Ancora sugli insiemi. Simbologia



Documenti analoghi
Funzioni. Funzioni /2

Corrispondenze e funzioni

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Capitolo 2. Operazione di limite

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

risulta (x) = 1 se x < 0.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Teoria degli insiemi

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Dimensione di uno Spazio vettoriale

1. PRIME PROPRIETÀ 2

A i è un aperto in E. i=1

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

1. Limite finito di una funzione in un punto

Applicazioni lineari

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Definizione DEFINIZIONE

0. Piano cartesiano 1

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

3 GRAFICI DI FUNZIONI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Pitagora preso in giro (tondo).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Esempi di funzione. Scheda Tre

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Matematica generale CTF

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Basi di matematica per il corso di micro

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

7 - Esercitazione sulle derivate

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Funzione reale di variabile reale

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

19. Inclusioni tra spazi L p.

Lezione 6 (16/10/2014)

Vademecum studio funzione

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Funzioni di più variabili

Grandezze scalari e vettoriali

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

GEOMETRIA DELLE MASSE

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Studio di una funzione ad una variabile

IL CONCETTO DI FUNZIONE

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

(concetto classico di probabilità)

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

1 Insiemi in R n Simmetrie degli insiemi... 5

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Convertitori numerici in Excel

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Transcript:

ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU} L, Questo metodo è applicabile soltanto ad insiemi finiti (cioè composti da un numero finito di elementi). In alternativa un insieme può essere specificato attraverso una proprietà di cui godono i suoi elementi; ad esempio l insieme dei numeri pari P può essere descritto come P m Z m k, con k Z { } Si legge P è l insieme degli m appartenenti a Z tali che mk, con k appartenente a Z. Simbologia bbiamo usato il simbolo di appartenenza e la barra verticale che significa tali che. ltri simboli che incontreremo spesso sono che si legge per ogni e che si legge esiste (almeno) un. Quindi ad esempio la proposizione, vuol dire per ogni numero reale, esiste un tale che è il quadrato di. Si tratta di una proposizione vera o falsa? 1

Simbologia / Equivalentemente potrei dire "ogni numero reale è il quadrato di un altro numero reale". Questa affermazione è evidentemente falsa: i quadrati sono sempre positivi o nulli, se fosse negativo non potrebbe essere il quadrato di un numero reale. Vediamo un altro esempio; la proposizione m Z, n Z n > m si legge "per ogni numero intero m, esiste un numero intero n più grande di m"; si tratta di una affermazione ovviamente vera, che corrisponde al fatto che l'insieme dei numeri interi Z non è limitato superiormente. Invece m N n N, m n si legge "esiste un numero naturale m tale che, per ogni numero naturale n, m è minore o uguale a n". E' una proposizione vera? Insieme complementare Finora abbiamo visto le operazioni di unione e di intersezione di insiemi; l'ultima operazione che dobbiamo considerare è l'insieme complementare. Dato un insieme, l'insieme di tutti gli elementi che non appartengono ad si chiama appunto insieme complementare di e si indica con. Scriviamo: { } hiaramente ( ) (il complementare del complementare coincide con l'insieme di partenza). d esempio se { 0 1} allora { < 0 oppure > 1}

Leggi di De Morgan Tra unione, intersezione e complementare ci sono due importantissime relazioni che si chiamano leggi di De Morgan: ( ( ) ) In parole, il complementare della intersezione è l'unione dei complementari; Il complementare della unione è la intersezione dei complementari. Possiamo convincerci con un semplice esempio: insieme degli studenti milanesi (e quindi sono i non milanesi) insieme degli studenti maschi (e quindi sono le femmine). L'intersezione di e di sono i maschi milanesi; che cosa è ( )? Leggi di De Morgan / hiaramente, saranno gli studenti che non sono maschi milanesi; quindi o non sono maschi (sono femmine) o non sono milanesi. La negazione della intersezione è la unione delle negazioni: ( ) nalogamente, ( ) è l'insieme degli studenti che non sono o maschi o milanesi; quindi devono essere per forza femmine non milanesi; la negazione della unione è la intersezione delle negazioni: ( ) appresentate graficamente entrambe le situazioni che abbiamo considerato e verificate i risultati. Fabio ellini 010 3

appresentazione grafica appresentazione grafica / 4

La retta reale Gli elementi di, i numeri reali, sono in corrispondenza biunivoca con i punti della retta; ad ogni punto corrisponde uno ed un solo numero reale. X La distanza tra due punti e è data da Y d (, ) dove a se a a a se > 0 a < 0 Sarebbe corretto scrivere semplicemente d(,) -, senza il valore assoluto? Fabio ellini 010 Intervalli aperti e chiusi I più semplici sottoinsiemi di sono gli intervalli. i sono fondamentalmente due tipi di intervalli: gli intervalli aperti, che non contengono gli estremi a e b { a < b} I < che si indicano con I ( a, b ) e gli intervalli chiusi I { a b} che si indicano con I [ a, b] che invece contengono gli estremi a e b. a a b b Fabio ellini 010 5

Intervalli illimitati Posso anche considerare intervalli illimitati superiormente del tipo I { > a} oppure I { a} a a Oppure intervalli illimitati inferiormente del tipo I { < b} oppure I { b} L'intersezione di due intervalli aperti è un intervallo aperto; l'intersezione di due intervalli chiusi è un intervallo chiuso. Il complementare di un intervallo aperto è la unione di due intervalli chiusi; il complementare di un intervallo chiuso è la unione di due intervalli aperti. Fabio ellini 010 Intorni Si chiama intorno aperto di raggio r del punto l'intervallo aperto (-r, +r). Lo indichiamo con I r ( ) ( r, + r ) rappresenta l'insieme dei punti della retta che hanno una distanza da inferiore a r, quindi lo posso anche scrivere come Del tutto analogamente potrei considerare l'intorno chiuso he corrisponde a { d (, r} I r ( ) ) < [ r r ] I r ( ), + I r { d (, r} ( ) ) Fabio ellini 010 6

7 Il piano Fabio ellini 010 Il piano in matematica si indica con ed è in corrispondenza biunivoca con l'insieme delle coppie di numeri reali (,): ogni punto P del piano è infatti identificato in modo univoco dalla sua ascissa e dalla sua ordinata : { }, ), ( P Sottoinsiemi del piano Fabio ellini 010 Provate a disegnare questi sottoinsiemi del piano: { } { } { } E D b a 1 ), ( ), ( ), (

Distanza tra due punti nel piano La distanza tra due punti nel piano P 1 e P può essere calcolata attraverso il teorema di Pitagora (la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull' ipotenusa). 1, P ) ( 1 ) + ( 1 ) d ( P P 1 P 1 1 Intorni nel piano Il concetto di intorno aperto di raggio r di un punto P nel piano è molto simile a quello della retta reale: { Q d ( Q, P r} I r ( P ) ) < Graficamente si tratta semplicemente di un cerchio di raggio r con centro in P (da cui devo togliere il bordo, cioè la circonferenza, in quanto la disuguaglianza è stretta). Se fosse stato invece I r { Q d ( Q, P r} ( P ) ) sarebbe incluso anche il bordo. 8

Teorema di Pitagora Quello che abbiamo appena visto si basa sulla distanza tra due punti nel piano, che a sua volta si basa sul teorema di Pitagora: "In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa". Ma come si fa a dimostrare il teorema di Pitagora? 9

Quiz matematico Un isola è abitata da due tipi di abitanti: i sinceri (che dicono sempre la verità) e i mentitori (che dicono sempre il falso). un bivio incontro due persone, e con una sola domanda rivolta a uno dei due devo scoprire la direzione giusta per la città. ome faccio? 10