Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Documenti analoghi
La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Il profilo di salute del Trentino

Stili di vita e malattie croniche

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Rischio cardiovascolare

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

M O N I C A B E T T O N I

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Obiettivi. Metodologia

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Differenze di genere in salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

La sperimentazione della Sorveglianza sugli obiettivi di salute in Italia: lo Studio Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Integrazione tra fonti informative

Rischio cardiovascolare

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Rischio cardiovascolare

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

rischio cardiovascolare

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

La Sorveglianza epidemiologica e il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Paolo D Argenio Varese 10 Novembre 2006

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Transcript:

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche. Un numero che continua a crescere

Quali sono le principali malattie croniche? Cardiopatie Ictus Cancro Diabete Malattie respiratorie croniche Malattie mentali Disturbi muscolo-scheletrici Disturbi dell apparato gastrointestinale Difetti della vista e dell udito Malattie genetiche

ASSISTENZA A LUNGO TERMINE DIVERSE OPPORTUNITA DI PREVENZIONE

Prevenire le malattie croniche: un investimento vitale L Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un rapporto, Preventing chronic diseases: a vital investment (Prevenire le malattie croniche: un investimento vitale) nel quale sostiene che un azione globale sulla prevenzione delle malattie croniche potrebbe salvare la vita a 36 milioni di persone che rischiano altrimenti la morte entro il 2015.

Quali sono i paesi più colpiti Le Malattie Croniche colpiscono soprattutto i paesi ricchi Paesi Ricchi 20% Paesi a Reddito Medio-alto 8% Paesi a basso Reddito 35% REALTA l 80% delle morti avviene in paesi a basso e medio reddito Paesi a Reddito Medio-basso 37%

Le più importanti cause delle malattie croniche FATTORI SOCIO ECONOMICI, CULTURALI, POLITICI E AMBIENTALI: Globalizzazione Urbanizzazione Invecchiamento della popolazione Politiche ambientali povertà FATTORI DI RISCHIO COMUNI MODIFICABILI: Alimentazione scorretta Mancanza di attività fisica Consumo di tabacco Abuso di alcol FATTORI DI RISCHIO COMUNI NON MODIFICABILI: Età ereditarietà FATTORI DI RISCHIO INTERMEDI: Ipertensione Glicemia elevata Anomalie lipidiche nel sangue (eccesso di colesterolo) Sovrappeso obesità

Daly (disability adjusted life year) Esprime quantitativamente l impatto di una malattia sulla salute Somma degli anni di vita persi a causa di una morte prematura+anni vissuti in malattia piuttosto che in salute.

Lotta alle malattie croniche UNA PRIORITA DI SALUTE PUBBLICA sono la nuova sfida per la Sanità Pubblica il peso su sistemi sanitari, economia e società aumenta continuamente esiste la possibilità per un significativo miglioramento dello stato di salute?

Quale prevenzione?

RIDURRE I FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALI RIMUOVERE LE CAUSE DELLE CAUSE

Storia naturale delle malattie cronico-degenerative Fase libera Fase pre-clinica Malattia clinica Possibile esposizione ai fattori di rischio (PREVENZIONE PRIMARIA) Diagnosi precoce (PREVENZIONE SECONDARIA- SCREENING) Possibile guarigione Diagnosi consueta PREVENZIONE TERZIARIA Strategie a vari livelli!!!

Malattie croniche e comportamenti a rischio: quali strategie?

L importanza dei comportamenti Oltre la metà delle cause di morte ed il 60% della spesa sanitaria sono il risultato di 7 fattori di rischio: ipertensione fumo di tabacco elevato consumo di alcol ipercolesterolemia obesità scarso consumo di frutta e verdura scarsa attività fisica Fonte: WHO, European Strategy on Noncommunicable Diseases

Stili di vita e malattie eliminando questi fattori di rischio si potrebbero evitare: - l 80% dei casi di malattie cardiovascolari - il 40% dei tumori nei Paesi Europei solo il 3% della spesa sanitaria totale è investito in programmi di prevenzione e di sanità pubblica rivolti all intera popolazione

Malattie croniche e comportamenti a rischio: perché una sorveglianza?

In Italia attenzione alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali e delle malattie croniche stili di vita Piano della Prevenzione

Piano nazionale della prevenzione L incidenza sempre più alta delle patologie croniche e delle loro complicanze, in larga misura prevenibili, ha portato alla definizione di un Piano nazionale della prevenzione, anche sulla base del peso finanziario di queste patologie che gravano sul Servizio sanitario nazionale. Approvato dal Consiglio dei ministri il 16 febbraio 2007, anche in Italia parte il programma Guadagnare salute. Sulla base di una strategia comune europea, una serie di progetti e iniziative di prevenzione e comunicazione intendono promuovere l adozione di stili di vita sani, capaci di contrastare il peso delle malattie croniche e far guadagnare così anni di vita in salute ai cittadini.

Obiettivi Azione integrata sui fattori di rischio comuni alle malattie croniche e sui determinanti sociali Rafforzare i sistemi sanitari per il controllo delle malattie croniche

Se è vero che spendiamo il 60% del budget sanitario per le malattie croniche Tumori, malattie degenerative, diabete, cardio-cerebro-vascolare Se è vero che molte di queste malattie riconoscono determinanti trasversali Stili di vita Monitorare questi fattori, capirne la percezione della comunità, dimostrare l efficacia delle (nostre) azioni su questi fattori Sorveglianza su popolazione

La situazione in Italia Nel 2006 il ministero della Salute ha pubblicato l edizione italiana del rapporto Oms, Il sistema sanitario italiano è più concentrato sulle malattie acute, che richiedono un intervento rapido e puntuale. Per le patologie croniche serve invece un modello di assistenza diverso, che sposti le risorse sul territorio, per evitare non solo che le persone si ammalino, ma anche che chi è già malato vada incontro a ricadute, aggravamenti e disabilità. Le istituzioni devono quindi impegnarsi, attraverso politiche e strategie mirate: l obiettivo è ridurre l impatto delle malattie croniche, portando qualità e aspettative di vita a livelli accettabili in Italia e in tutti gli altri Paesi europei.

Perché lo Studio Passi: uno studio pilota nato nel contesto di attenzione ai fattori di rischio comportamentali e alla possibilità di valutare gli interventi di salute effettuati (Piano Sanitario Nazionale e Piano Nazionale della Prevenzione) commissionato da Ministero della Salute, CCM, Regioni all Istituto Superiore di Sanità

Studio Passi : il razionale Due studi trasversali Un primo passo verso un sistema di sorveglianza in grado di: monitorare i progressi di salute e i programmi di promozione della salute a livello di ASL e/o di Regione, utilizzando il personale delle ASL rendere disponibili, a livello delle ASL, dati tempestivi nel momento in cui servono per capire, per comunicare e per agire facilitare comparazioni tra ASL e Regioni eventualmente, costruire dei trend temporali Informazione per azione!!

Le aree di studio Fattori comportamentali: Attività fisica Abitudine al fumo Abitudini alimentari Consumo di alcol Fattori di rischio cardiovascolare Sicurezza stradale Interventi ed accesso alle cure: Screening oncologici ( t. mammella, collo dell'utero, colon) Vaccinazioni (rosolia e influenza) Counselling di personale sanitario Informazioni generali: Dati demografici Titolo di studio Peso e altezza Stato di salute percepito

Le è mai stato consigliato da un medico o da un altro operatore sanitario di svolgere attività fisica? A chi presenta eccesso ponderale viene consigliato di più rispetto a chi è normopeso 40% vs 37 ma non viene comunque consigliato alla metà di essi Le è mai stato chiesto, nelle visite successive, se sta svolgendo l attività fisica suggerita? Viene chiesto al 64% delle persone con eccesso ponderale, cui era stata consigliata Negli ultimi 12 mesi un medico o un altro operatore sanitario, Le ha mai dato consigli sul suo peso corporeo? Viene consigliato di dimagrire al 46% delle persone con eccesso ponderale

La sorveglianza PASSI in breve Interviste telefoniche da parte di operatori sanitari Campione di popolazione 18-69 anni, estratto da anagrafe sanitaria Raccolta mensile di dati a livello di ASL ( 25/mese x 11 mesi) Questionario o cartaceo Inserimento locale dei dati su database nazionale (via internet) Analisi locale con supporto centrale Formazione mirata ad ottimizzare la comunicazione ed utilizzo locale dei risultati

PASSI: la Sorveglianza fatta dalle ASL Team-building e crescita performance del personale locale (regionale, aziendale, distrettuale) Creare una cultura in cui la sorveglianza venga percepita come un componente essenziale della sanità pubblica Un modo per monitorare che cosa sta succedendo: copertura delle azioni di prevenzione

Studio PASSI: punti di forza Alto livello di partecipazione Dati raccolti al livello delle ASL utilizzando le risorse umane esistenti Indagine telefonica fattibile Crescita professionale del personale dei dipartimenti coinvolti Costi contenuti Ritorno dell informazione rapido Dati utili a livello locale