Programmi di Lingua Inglese per i corsi TFA 2015 (Carla Vergaro, Jodi L. Sandford, Roberta Mastrofini)



Documenti analoghi
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis

Psicologia dei processi simbolici

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Attività didattica Universitaria

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Agenda degli incontri

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

LABORATORIO Professione psicologo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, Milano

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

LA FISICA IN LABORATORIO

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

! Approvato AD Data 01/06/2013

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

CATALOGO STRUMENTI kit per l insegnamento

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Transcript:

Programmi di Lingua Inglese per i corsi TFA 2015 (Carla Vergaro, Jodi L. Sandford, Roberta Mastrofini) Docente Sintesi del programma Calendario Jodi L. Sandford Roberta Mastrofini Carla Vergaro Fonologia e spelling dell inglese come L2. Didattica della pronuncia e la scrittura. Durante le lezioni verranno presentate e discusse le ultime ricerche nell ambito di fonetica e fonologia seguendo l approccio della Cognitive Phonology in Construction Grammar. Si esamineranno le difficoltà riscontrate nell apprendimento della pronuncia in inglese e come esse si correlano con l ortografia. I fondamenti teorici introdotti saranno utilizzati per elaborare metodologie ed esercizi da impiegare nell insegnamento dell inglese come L2. Nathan, G. S. (2008). Phonology: A Cognitive Grammar Introduction. Amsterdam/New York: John Benjamins. Välimaa-Blum, R. (2012). Cognitive Phonology in Construction Grammar: Analytic Tools for Students of English. Berlin: Mouton De Gruyter. Acquisizione della competenza lessicale in L2 e didattica del lessico. Nel corso delle lezioni verranno presentati e commentati una serie di studi riguardanti le problematiche legate all acquisizione della competenza lessicale in L2. Tale materiale bibliografico (una parte del quale è riportato nella sezione seguente) fornirà spunti di riflessione e rappresenterà una solida base teorica sulla quale impostare esercitazioni didattiche finalizzate all apprendimento lessicale della lingua inglese. Nation, I. S. P. (2001). Learning Vocabulary in another Language. Cambridge: C.U.P. Read J. (2000). Assessing Vocabulary. Cambridge: C.U.P. Schmitt N. & McCarthy M. (1997). Vocabulary: Description, Acquisition and Pedagogy. Cambridge: C.U.P. Acquisizione della competenza pragmatica in L2 e didattica della pragmatica. 24 febbraio 3, 9, 10 marzo 11, 17, 18, 30, 31 marzo 1 aprile 27, 28 aprile 5, 12 maggio

Partendo dalla teoria dell interlingua come linguaggio strutturato, dinamico e individualizzato, durante le lezioni verranno presentati i risultati, ad oggi disponibili, sullo sviluppo della pragmatica dell interlingua dell inglese L2. I risultati delle ricerche verranno discussi nella prospettiva della didattica della componente pragmatica della competenza comunicativa in inglese L2, sia a livello recettivo che produttivo. Ishihara, N. & A. D. Cohen (2010). Teaching and Learning Pragmatics. Where Language and Culture Meet. London: Longman. Schauer, G.A. (2009). Interlanguage Pragmatic Development. London/New York: Continuum. PROGRAMMAZIONE TFA 2014-2015 CLASSI A345-A346 Prof. Francesca Montesperelli (2 CFU/12 ore) Esotismo e letteratura di viaggio nella produzione narrativa del Modernismo inglese. L esotismo, definito come il fascino del non-familare, ebbe nell età dell imperialismo un valore sia estetico che ontologico, legato com era all Orientalismo, al primitivismo e all attrazione per qualsiasi tipo di alterità culturale. Da questo punto di vista, i viaggiatori provenienti dal nord Europa avvertivano anche nei paesi mediterranei un fascino esotico analogo a quello tipico dell Oriente, per quanto il Mediterraneo, a causa del suo legame con la cultura classica, fosse stato sempre considerato la culla della civiltà occidentale. Il corso cercherà di analizzare questi temi, soffermandosi sulle complesse valenze dell esotico come straniero, pre-capitalistico, rurale, spesso rappresentato non solo come diverso, ma anche come rimosso. Tenendo conto del fatto che molti dei tratti decisivi della letteratura sono trans-linguistici e trasversali, ci si avvarrà di un approccio interdisciplinare sia al linguaggio che alle rappresentazioni visive, andando ad esplorare il fascino dell esotico (cultura, paesaggio, oggetti, usi e costumi) nella letteratura, nella musica e nella pittura otto-novecentesche. Storia della letteratura inglese, a cura di Paolo Bertinetti, Torino, Einaudi, 2000, II vol. F. Frigerio, Modernismo e modernità, Torino, Einaudi, 2014. Pericles Lewis, The Cambridge Introduction to Modernism, Cambridge, CUP, 2007. Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di F. Marenco, Torino, UTET, 1996, III vol. I romanzi che si prenderanno in considerazione sono i seguenti: J. Conrad, Youth Heart of Darkness E. M. Forster, A Passage to India

A Room with a View J. Rhys, Sargasso Sea D. H. Lawrence, Twilight in Italy V. Woolf, The Voyage out L. Durrell, Prosper s Cell Reflections on a Marine Venus K. Blixen, Out of Africa R. Taylor, The Road to Oxiana Prof. Anna Torti (1 CFU/6 ore) Prof. Anna Torti (1 CFU/6 ore) Il romance da Chaucer a Shakespeare. Si analizzerà il romance e la sua natura proteiforme, sospesa tra il mitico e il mimetico, nel rappresentare la vita come è e come potrebbe essere, come realtà imperfetta e ideale immaginato. Si discuteranno le strategie per trasmettere agli studenti le convenzioni del romance attraverso la lettura e il commento di brani dal Franklin s Tale di Chaucer, dalla Faerie Queene di Spenser fino al Winter s Tale di Shakespeare. La struttura e i temi del romance costituiranno una possibile base per lo studio della lingua, della civiltà e della letteratura inglese. - Storia della letteratura inglese, a cura di Paolo Bertinetti, Torino, Einaudi, 2000, 2 voll. - P. Bertinetti, English Literature. A Short History, Torino, Einaudi, 2010. - A. Cattaneo, A Short History of English Literature, Milano, Mondadori, 2011, 2 vols. - G. Chaucer, The Franklin s Prologue and Tale, in The Riverside Chaucer, gen. ed. Larry D. Benson, OUP. - J. A. Burrow, The Canterbury Tales I: Romance, in The Cambridge Companion to Chaucer, eds. Piero Boitani and Jill Mann, Cambridge, CUP, 2003, pp. 143-159.

- E. Spenser, The Faerie Queene, ed. T.P.Roche, Penguin, oppure Poetical Works, eds. J.C.Smith and E.de Sélincourt, OUP (Traduz. it. E. Spenser, La Regina delle Fate, a cura di L. Manini, Milano, Bompiani, 2012. - E. Spenser, La Regina delle Fate, a cura di L. Manini, Milano, Bompiani, 2012: Introduzione di T.P. Roche, jr. Un poema epico inglese, Spenser e la cultura italiana e La Regina delle Fate. Guida alla lettura di Luca Manini, pp. I-XXXVI. - W. Shakespeare, The Winter s Tale, Arden Shakespeare (o Il racconto d inverno, con testo a fronte, I grandi libri, Garzanti). - Karen Britland, Politics, Religion, Geography and Travel: Historical Contexts of the Last Plays, in The Cambridge Companion to Shakespeare s Last Plays, ed. Catherine M. S. Alexander, Cambridge, CUP, 2009, pp. 71-89. Prof. Annalisa Volpone (2 CFU/12 ore) Raccontare la coscienza tra Settecento e Novecento. Il tema del corso riguarda le strategie stilistico-narrative attraverso le quali la letteratura racconta la coscienza e la soggettività. L arco di tempo piuttosto ampio individuato per questa analisi permette di registrare come la scrittura si adegui o a volte addirittura anticipi gli esiti degli studi medico-filosofici sui meccanismi della mente, per cui la coscienza da puro e semplice record of an individual s experience (Locke) diventa uno state of mind in which there is knowledge of one s own existence and of existence of surroundings (Damasio). I tre snodi attraverso i quali si proverà a cogliere questi cambiamenti sono quelli rappresentati dall Illuminismo, dal Romanticismo e dal Modernismo. Gli autori che si prenderanno in considerazione, alcuni come punti di passaggio altri come oggetto di vera e propria analisi, sono i seguenti: Shelley (Prometheus Unbound), Mary Shelley, Frankenstein Blake (Prophetic Books), Coleridge (The Rhyme of the Ancient Mariner), Keats (Odes). P.B, Shelley, Prometheus Unbound (online) M. Shelley, Frankenstein, London, Penguin, 1992 o online. W. Blake, alcune sezioni dei Prophetic Books (dispense) S. T. Coleridge, The Rhyme of the Ancient Mariner (dispense) J. Keats, una scelta dalle Odes (dispense)