Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche

Documenti analoghi
Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

LO PSICOLOGO DI QUARTIERE

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Prospetto riepilogativo

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Campagna. comunicazione

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Presentazione degli esiti della applicazione di ORSO derivati dalla sperimentazione nella regione Marche su adesione volontaria

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

IMPIANTI A GAS COMBUSTIBILI >35 kw COSA CAMBIA CON LA NORMA UNI 11528/2014 Milano 25 novembre 2014

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

RELAZIONE FINALE SPORTELLO DONNA PER PICCOLI COMUNI. PERIODO 30 Aprile Aprile 2008

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando Ricostruzione post sisma

REGOLAMENTO PREMIO H D ORO 2017

Premessa BANDO CONCORSO

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Relazione Attività Anno 2014 Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

PROGETTO DI CONVENZIONE

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E DI PRESIDENZA

Scritto da Giulio Di Virgilio Martedì 15 Maggio :24 - Ultimo aggiornamento Martedì 15 Maggio :35

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

Indirizzo Via Rossetti, Lido di Fermo (FM) Telefono Fax

TREND RISULTATI CUSTOMER SATISFACTION TRIENNIO

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Le associazioni a Gorgonzola

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Tutela degli psicologi nella scuola

Regolamento per la concessione del patrocinio, gratuito ed oneroso e la concessione all utilizzo del logo dell EPAP 1

Lo psicologo a scuola

Quale informazione per le persone con diabete?

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

Troppo Giovani per la Pensione Troppo Vecchi per Lavorare

PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

I BISOGNI FORMATIVI DEL GEOMETRA

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Farmacie Comunali di Mira

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

RILEVAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI TRAMITE QUESTIONARI DI GRADIMENTO SOMMINISTRATI ALLE FAMIGLIE DEI MINORI FREQUENTANTI I CENTRI EDUCATIVI

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino. San Giorgio di Nogaro 16 dicembre 2014

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1

Linee guida per le attività di comunicazione da parte dei soggetti attuatori

C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

QUESTIONARIO PER I NEGOZIANTI

Comune di Qualiano Provincia di Napoli

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

COESIONE SOCIALE A MILANO

Programma Ambiente SpA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

IL CONSIGLIO nella seduta del 3 Dicembre 2013

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

FOCUS GROUP di crescita personale

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI CREMA. Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

Comune di Vicenza PREMESSO CHE. Programma di attività per l avvio del progetto sperimentale denominato nido in famiglia ;

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Reggio Emilia settembre 2009

QUESTIONARIO 24 novembre-11 dicembre 2015

Transcript:

Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche Mese del Benessere Psicologico 1 anno Maggio 2013 Analisi dei dati relativi agli Studi Aperti e agli Eventi Introduzione A conclusione di questa prima iniziativa dell'ordine degli Psicologi della Regione Marche, si riportano i risultati e le osservazioni che sono state proposte da numerosi colleghi, al fine di poter migliorare la prossima edizione del Mese del Benessere Psicologico tenendo in considerazione un punto di vista più ampio, fatto delle criticità evidenziate dai colleghi e dal Comitato del MBP. L'obiettivo dell'iniziativa era quello di promuovere la professione e la cultura psicologica. Il progetto è nato dal grande impegno di uno dei gruppi di lavoro dell'ordine a cui hanno partecipato e lavorato diversi colleghi in rappresentanza di tutta la categoria. Si tratta dunque del frutto di un coinvolgimento di tutti i colleghi che si sono profusi e del Consiglio che ha sostenuto, promosso e creduto in tale iniziativa. Inoltre tutti i colleghi che hanno aderito sono stati invitati a partecipare in modo attivo offrendo la propria disponibilità a rispondere al numero verde. L'Ordine ha coinvolto gli Enti del territorio nel MBP ottenendo i diversi patrocini e invitando le principali autorità sanitarie e locali della Regione. L'aspetto di pubblicizzazione e diffusione dell'evento può senz'altro essere migliorato, anche se non si può negare che ci sia stato un grande investimento economico e un notevole sforzo al fine di diffondere l'iniziativa attraverso la pubblicità sui quotidiani più letti, le interviste televisive e radio del Presidente Bernardo Gili su Radio Arancia e RAI tre, del coordinatore del MBP Marco Massaccesi su una internet TV e della consigliera Silvana Zechini presso Radio Fermo Uno, oltre che con la spettacolo del comico Maurizio Lastrico. Lo stesso dicasi per i numerosi manifesti, libretti e locandine che sono stati stampati e diffusi in tutta la regione.

Si è ritenuto importante che ogni collega si attivasse al meglio per pubblicizzare il MBP nella zona in cui lavora e che provvedesse alla diffusione del materiale informativo. Cogliamo tutte le criticità e i punti di forza indicati per rendere più valida la seconda edizione del MBP. I dati qui riportati sono il risultato dell'analisi delle schede di rilevazione che avevamo chiesto di compilare a tutti coloro che avevano aderito; sono arrivate all'ordine 47 schede compilate dagli psicologi, relativamente agli studi aperti. Numerosi hanno comunque risposto comunicando di non aver avuto nessun contatto né colloquio, di altri non si sa nulla. Relativamente agli eventi sono invece giunte 26 schede sul totale dei 60 eventi che si sono tenuto sul territorio marchigiano. Risultati Riepilogo dati "Studi Aperti" Numero totale di colloqui svolti 102 Provincia di Ancona 63 (62%) Provincia di Pesaro 20 (20%) Provincia di Fermo 4 (4%) Provincia di Macerata 11 (11%) Provincia di Ascoli Piceno 4 (4%) * Facendo una proiezione sul totale dei 60 eventi potremmo stimare un numero complessivo di partecipanti di circa 1600 persone. Numero psicologi che hanno effettuato almeno un colloquio Donne 43 (91%) 47 Uomini 4 (9%) Età media degli utenti Età minima 15 anni 41 anni

Età massima Moda Sotto i 20 anni 82 anni 49 anni (9 utenti) 3 utenti 20-29 anni 15 utenti 30-39 anni 28 utenti 40-49 anni 32 utenti 50-59 anni 17 utenti 60-69 anni 5 utenti 70-82 anni 2 utenti Sesso degli utenti Donne 68 67% Uomini 34 33% Numero medio di colloqui effettuati per ogni paziente Numero massimo di colloqui per un paziente Motivo della richiesta del colloquio 1,5 colloqui 6 N.B. Diverse sono le psicoterapie ancora in corso. Problemi relazionali (difficoltà relazionali al lavoro, crisi di coppia, gestione della separazione...) Ansia, attacchi di panico, depressione... 17 22 Consulenza informativa 12 Problemi della sfera sessuale 9 Disagio in famiglia 6 Genitorialità 7 DCA 3

Inizio di psicoterapia 3 Varie 23 Informazioni sul MBP Pubblicità: volantini, manifesti, locandine, brochure (c/o farmacie, bar, ospedali, studi medici...). Internet (siti, Facebook) 16 66 Amici, familiari 9 Partecipazione agli eventi 9 Utilità/ripetibilità del MBP 88 pareri favorevoli; gli altri non si sono espressi. Riepilogo dati* Eventi *dati relativi a 26 eventi su 60 Eventi che hanno inviato scheda con riscontro 26 Partecipanti complessivi 720 Fascia d'età Sesso prevalente Partecipazione Adulti (25-60 anni) Donne Tutti hanno dichiarato di aver avuto un alto coinvolgimento con domande e interesse dei partecipanti

Dati relativi al nº Verde 403 contatti totali 16073 secondi 71 chiamate risposte durante l'orario di apertura 4h e 27 minuti Pareri inviati da alcuni psicologi sull'iniziativa del MBP Punti di forza Iniziativa importante, da ripetere per dare continuità (19%). Iniziativa positiva al fine di pubblicizzare la professione, specie per i giovani (10%). Iniziativa positiva per diffondere la cultura psicologica e la promozione alla salute (6%). Criticità Il depliant: presenti degli errori, caratteri troppo piccoli, psicologi non in ordine alfabetico ma suddivisi per zone... (15%). Fare più pubblicità attraverso i media: TV e radio, specie per raggiungere i territori decentralizzati (13%). Far aderire tutti gli Ordini Nazionali (4%). Il logo: la grafica e i colori (4%). Inserire maggiori informazioni nel sito dell'odine degli Psicologi (4%). Disponibilità del tutor di zona (2%). E' troppo poco un mese (4%). Maggiore comunicazione tra Albo ed Enti (4%). Scegliere un periodo migliore, ad esempio tra settembre e aprile (4%). Aumentare le interviste e le informazioni (2%). Aumentare il coinvolgimento dei colleghi nell'organizzazione (2%). Scrivere nel depliant eventuali sconti (2%). Dichiarare prima i criteri di scelta degli eventi (2%).

Gestione del volantinaggio da parte dell'ordine (2%). Presenza di informazioni poco accurate e fuorvianti, come per lo spettacolo di Lastrico (2%). Elementi di criticità individuati dal Comitato MBP dopo la conclusione dell'iniziativa CRITICITÀ dell'organizzazione Manifesto poco incisivo e con troppo testo Mancato link sul sito dell'ordine Difficile lettura sul libretto dei nominativi Studi Aperti a causa del carattere troppo piccolo Libretto da rendere più "corposo" evidenziando gli "Studi Aperti" Divulgazione dell'iniziativa: più capillare e in anticipo Correttore di bozze per evitare errori che possono creare anche confusione e ambiguità "Studi Aperti": buona iniziativa di immagine ma con una ricaduta minima da tenere in preventiva considerazione Locandina MBP unico, prevedendone altre da personalizzare per ogni evento Creare linee guida per i colleghi Distribuzione più omogenea degli eventi per provincia Aumento del numero degli eventi Concorso presso le scuole per incrementare l'attenzione sull'iniziativa Marzo come mese dove collocare il MBP Priorità degli eventi presentati da colleghi che non sono stati selezionati nella prima iniziativa CRITICITÀ nei colleghi Mancato ritiro del materiale Mancata auto promozione Ritardo nelle risposte alle comunicazioni degli organizzatori Collocazione degli eventi in giorni e orari "difficili" Mancata restituzione dati relativi all'iniziativa

Conclusioni Da quanto sopra riportato si evince il valore dell'iniziativa e la sua portata, quella effettivamente raggiunta e quella potenziale. Lo scotto pagato è quello di una prima edizione, che doveva tracciare una strada mai percorsa in un panorama regionale ancora "selvaggio". La risonanza dell'iniziativa è stata importante, considerando i numeri. Ci sono state ben 403 chiamate al numero verde alle quali si è risposto in 71 casi, in funzione degli orari di apertura. Agli eventi si può stimare abbiano partecipato 1600 persone, con un'adesione e soddisfazione alta, vista la qualità e la varietà dei singoli eventi, tutti presentati con professionalità ed entusiasmo. Per la parte "Studi Aperti" anche se l'utilizzo da parte del cittadino è stato minore, 102 colloqui, si deve tenere conto che la scelta di un professionista è cosa delicata anche per una semplice consulenza e prevede un percorso interno di maturazione che conduce alla richiesta di aiuto. Tale percorso può non coincidere con i tempi in cui l'iniziativa è stata attiva. Forti dell'esperienza maturata sul campo e dell'analisi delle criticità a conclusione del Mese del Benessere, siamo certi che la seconda edizione potrà raccogliere maggiori adesioni con ricadute positive per i partecipanti e per la cultura psicologica della nostra regione. Un caro saluto a tutti e un doveroso quanto sentito ringraziamento ai componenti del Gruppo di Lavoro, che si sono spesi senza riserve per la realizzazione e la riuscita dell'iniziativa. Un ringraziamento particolare alla dr.ssa Giovanna Bartolini, che ha anche contribuito alla elaborazione dei dati riportati e che è stata particolarmente presente e attiva, e ai colleghi dott. Marco Angeloni dr.ssa Liza Majello. Il Comitato del MBP Marco Massaccesi ( coordinatore ) Silvia Di Giuseppe Giuseppe Lavenia Luca Pierucci Hanno collaborato all'avvio e alla realizzazione Giovanna Biagetti Lucia Caimmi Patrizia Vetuli Il Presidente Bernardo Gili