Agenzia per la protezione dell Ambiente degli Stati Uniti (E.P.A.) REGIONE TH STREET - SUITE 300 DENVER, CO

Documenti analoghi
Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini


PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

La mobilità degli elementi chimici

La fertilità chimica

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Determina n.b2118 del 21 marzo 2011 OGGETTO: ECO ITALIA 87 S.r.l. Determinazione n. B0526 del e s.m.i. Integrazione valori di fondo.

Relazione Conclusiva

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

H N. Mn Fe H 2 O

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

LA TECNOLOGIA BAUXSOL TM

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

ECO-FRICTION ECOLOGICO E SICURO

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico


ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

LIPIDUR Miscela per opere di immobilizzazione. e stabilizzazione. Prodotti Speciali

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Commenti ai risultati delle Prove Interlaboratorio PIPP 2012

1 - Titolazioni acido-base e ph

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

Esperienze e criticità sulle Verifiche ispettive coordinate ISS ORL - SINAL

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Piano di sanificazione

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Reazioni chimiche e stechiometria

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Acidi e Basi. Capitolo 15

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Atomi, molecole e ioni

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

Esperto prof. C. Formica

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Risultati di test su saracinesca Raci a cuneo gommato

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

Transcript:

Agenzia per la protezione dell Ambiente degli Stati Uniti (E.P.A.) REGIONE 8 Phone 800-227-8917 Http://www.E.P.A..gov/region08 27 Maggio, 2004 Ref: EPR-SR Brian Sheeran CEO Virotec International, Ltd 50B Pinewood Drive Sanctuary Cove, QLD 4212 Australia Egregio Mr. Sheeran, come Le è noto, nel periodo 2001-2004 alcuni vostri collaboratori sono stati coinvolti nello studio del processo di trattamento del sito minerario di Gilt Edge, nella contea di Lawrence in South Dakota (USA). Come è stato fatto lo scorso anno per gli altri organismi partecipanti agli studi del trattamento, ho voluto fornirvi (con l assistenza del CDM Federal Programs Corporation, consulente tecnico dell E.P.A.) alcune informazioni riguardo i progressi e i risultati del lavoro di VIROTEC INT nel sito. Abbiamo apprezzato la fattiva collaborazione di VIROTEC con l E.P.A., l Agenzia di Protezione dell Ambiente degli U.S., Regione VIII. Nel 2000, durante il processo di inserimento del sito di Edge Mine nella Lista di Priorità Nazionale per la bonifica di rifiuti pericolosi e tossici, alcune compagnie hanno chiesto all Agenzia per la Protezione dell Ambiente degli U.S., Regione VIII (E.P.A. 8) di considerare le loro tecnologie e i loro processi di bonifica. L E.P.A. 8 era al corrente di alcune nuove tecnologie emergenti ed ha invitato diverse compagnie a partecipare a uno studio di Trattabilità Multi-Celle nel sito in Sud Dakota. Lo studio è stato pianificato per fornire un confronto fianco a fianco delle tecnologie emergenti relative alla stabilizzazione dei rifiuti di miniera, che è stato programmato per prevenire o eliminare la produzione di percolati acidi contaminati da metalli Il programma dei test era stato originariamente pianificato per valutare 4 tecnologie per la stabilizzazione di rifiuti di miniera, utilizzabili per il trattamento delle acque di drenaggio acido delle rocce (AMD). Dato che lo Studio Multi Cella di Trattabilità cominciava verso la fine del 1

2000, l E.P.A. 8 venne a conoscenza del reagente VIROMINE (allora denominato Bauxsol) sviluppato da VIROTEC INTERNATIONAL a partire dalla Tecnologia Bauxsol, e contattò VIROTEC per avere maggiori informazioni sul prodotto. L E.P.A. 8 era molto interessata alle caratteristiche dichiarate e alla potenziale applicabilità del Bauxsol, e Virotec ha espresso un forte interesse e volontà di partecipare in qualche modo al programma dello Studio di Trattabilità di E.P.A. 8. In seguito VIROTEC ha provveduto ad inviare al sito un adeguata quantità di Bauxsol dall Australia, e una cella di test VIROMINE è stata definita sul terreno e aggiunta dopo che il programma iniziale era stato definito.. In campo è stata scavata una trincea con caratteristiche simili alle celle utilizzate nello Studio di Trattabilità Multi-Celle ed è stata riempita poi con residui di miniera ad elevata concentrazione di solfuri miscelati con VIROMINE (la Trincea di Prova Bauxsol ). La trincea di prova è stata progettata per simulare il più strettamente possibile il confronto fianco a fianco con tutte le altre tecnologie. In entrambi gli studi, nei residui di miniera è stato analizzato il bilancio acido-base, il potenziale netto di generazione acida e una lista di analiti di riferimento (TAL). Gli stessi analiti sono stati determinati nei campioni di percolato insieme ad altri parametri relativi alla qualità delle acque. Inoltre, VIROTEC ha proposto, e in collaborazione con il consulente tecnico dell E.P.A. CDM Federal Program Corporation sono state effettuate altre tre piccole prove in campo per usare il reagente VIROMINE in altre potenziali applicazioni del prodotto nel sito di Gild Edge Mine. Tutte le prove hanno seguito i protocolli E.P.A., e nessuna delle società che ha fornito le tecnologie in esame ha avuto l accesso al Sito, se non accompagnata da rappresentanti E.P.A.. L obiettivo dello studio è stato quello di ottenere una valutazione completamente indipendente della capacità dei trattamenti proposti per: ridurre la quantità di percolato contaminato prodotto dai rifiuti minerari ad alto contenuto di solfuri di Gild Edge Mine; minimizzare l'impatto di questi materiali di base nei sistemi acquatici a valle e in altre aree potenzialmente coinvolte. L E.P.A. intende utilizzare i dati ottenuti nei test di trattabilità per considerare e valutare opzioni alternative per un approccio economicamente valido alla bonifica dell area di Gilt Edge Mine coerente con i criteri riportati nella sezione 300.430 del Piano Nazionale Emergenze dell E.P.A. Quanto riscontrato sinora da E.P.A. indica che i reagenti VIROMINE possono avere molti impieghi potenziali nell area mineraria di Gilt Edge Mine e verosimilmente in altre aree minerarie interessate da problemi connessi con il drenaggio di rocce acide. 2

In particolare i dati della Trincea di Prova (Tabella 1) hanno mostrato che una singola miscela al 10% di reagente VIROMINE con i residui di miniera in esame (della tipologia peggiore trovata nel Sito) ha prodotto un acqua di percolazione di elevata qualità e che la qualità dell acqua è rimasta sostanzialmente costante nei tre anni successivi all applicazione del trattamento. Negli altri test in campo a scala minore, sono risultati evidenti sostanziali miglioramenti della qualità delle acque con l uso di reagente VIROMINE come nella Simulazione di Pit Lake di un anno (2001), un Test di Trattamento Passivo ad attraversamento ( filtraggio ) e in diverse miscele di Bauxsol con scarti di miniera in Prove in Barile (Tabelle 2-4). I campionamenti periodici e le analisi sembrano indicare che il reagente VIROMINE rimane attivo nella miscela di residuo minerario della trincea di prova per più di tre anni a partire dal trattamento iniziale e la qualità del percolato è sempre stata conforme o superiore ai criteri di qualità delle acque validi per il Sito. Inoltre nel un esame condotto con la microsonda elettronica su un campione di residuo di miniera trattato ha evidenziato l incapsulamento dei solfuri. I risultati su un campione prelevato nella primavera del 2004 sono ancora in via di definizione. Nei primi mesi del 2004, l E.P.A. 8 ha passato in rassegna i risultati ottenuti sino ad ora e in accordo con VIROTEC ha stabilito che in considerazioni delle prestazioni molto promettenti del VIROMINE nelle prove originali, assieme alle esigenze dell E.P.A. di valutare quantitativamente la capacità di carico/assorbimento dei metalli, sarebbero stati condotti ulteriori test utilizzando nuove formulazioni di VIROMINE nell area mineraria di Gilt Edge Mine. I risultati di questi ulteriori studi hanno lo scopo di consentire a E.P.A. 8 di determinare in che modo il VIROMINE possa essere efficacemente utilizzato nell area mineraria di Gilt Edge Mine e di fornire ulteriori elementi di valutazione e considerazione per il suo impiego negli studi definitivi di fattibilità per il Sito. Spero che questa sintesi delle attività di VIROTEC e del sostegno offerto all E.P.A. nello studio del sito di Edge Mine vi possa risultare utile. Non esitate a contattarmi in qualunque momento. Distinti saluti MR. KEN WANGERUD Remediation Project Manager Superfund Remedial Program USE.P.A. Region 3

Tabella 1: dati relativi al test in trincea con VIROMINE presso la miniera di Gilt Edge. Parametro Unità Riferimento Risultati 2001 Risultati 2002 Risultati ph 1,93 7,9 7,96 Acidità (mg/l CaCO 3 ) 49.000 4 <LLD(5) <LLD(5) Alcalinità (mg/l CaCO 3 ) <LLD(5) 90 62 66 TDS (mg/l) 77.000 11.500 8.300 3.000 Na (mg/l) 9.300 2.970 2.990 570 SO 4 (mg/l) 55.000 6.000 5.800 2.200 Ag (µg/l) 150 <LLD(1) 1,1 <LLD(5) Al (µg/l) 1.200.000 <LLD(50) 10 66 As (µg/l) 35.000 3,1 3,7 <LLD(10) Cd (µg/l) 630 <LLD(1) 0,4 <LLD(1) Co (µg/l) 2.200 1,5 11 <LLD(10) Cr (µg/l) 390 <LLD(1) 12 <LLD(10) Cu (µg/l) 33.000 8,2 7,2 <LLD(10) Fe (µg/l) 21.000.000 <LLD (25) 18 120 Mn (µg/l) 34.000 17 0,3 <LLD(10) Ni (µg/l) 1.600 2,1 1,4 <LLD(10) Pb (µg/l) 390 <LLD(2,5) 2,9 <LLD(10) Sb (µg/l) 500 <LLD(4) 48 <LLD(10) V (µg/l) 1.700 <LLD(1) 1 <LLD(10) Zn (µg/l) 29.000 42 21 <LLD(10) Dati relativi all acqua di percolazione derivante dagli scarti minerari di rocce ricche in solfuri trattati con ViroMine nella Prova in Trincea presso la miniera di Gilt Edge Mine; i dati coprono il triennio successivo all inizio del trattamento. Il riferimento è costituito dal percolato originato dallo stesso tipo di roccia non trattata con il reagente ViroMine. <LLD indica che la concentrazione è inferiore al limite di rilevabilità per il metodo impiegato (Il 4

Tabella 2. Dati relativi alla Prova in Barile di scarti minerari miscelati con ViroMine. Parametro Unità di misura Riferimento Analisi 2001 Analisi ph 1,92 7,81 7,21 Acidità (mg/l CaCO 3 ) 50.000 4 <LLD(5) Alcalinità (mg/l CaCO 3 ) <LLD(5) 58 42 TDS (mg/l) 78.000 13.400 22.000 SO 4 (mg/l) 59.000 7.800 20.000 Ag (µg/l) 100 <LLD(1) <LLD(5) Al (µg/l) 1.400.000 <LLD(50) (50) As (µg/l) 23.000 9,2 <LLD(10) Cd (µg/l) 1.100 <LLD(1) <LLD(1) Co (µg/l) 1.500 3,8 <LLD(10) Cr (µg/l) 260 <LLD(1) <LLD(10) Cu (µg/l) 28.000 12,4 16 Fe (µg/l) 19.000.000 <LLD(25) 33 Mn (µg/l) 23.000 185 230 Ni (µg/l) 1.100 3,5 <LLD(10) Pb (µg/l) 240 <LLD(2,2) <LLD(10) Sb (µg/l) 380 <LLD(3,7) <LLD(10) V (µg/l) 1.700 6,8 <LLD(10) Zn (µg/l) 8.300 <LLD(25) 140 Esempi di dati relativi al percolato prodotto in barili contenenti scarti minerari ad elevato tenore di solfuri mescolati con diverse percentuali di ViroMine ; lo scopo dei test era quello di determinare la quantità di reagente necessaria. I risultati hanno mostrato percentuali ottimali intorno al 6-7%. Il riferimento è costituito dai dati ottenuti da un barile contenente scarto minerario senza ViroMine. <LLD indica che la concentrazione è inferiore al limite di rilevabilità del metodo impiegato ( Il 5

Tabella 3. Dati trattamento di acqua con ViroMine a Pit Lake. Parametro Unità di misura Prima del trattamento Dopo il trattamento ph 2,59 7,09 Acidità (mg/l CaCO 3 ) 1.890 <LLD(5) Alcalinità (mg/l CaCO 3 ) LLD(5) 28 TDS (mg/l) 4.800 4.300 SO 4 (mg/l) 3.100 2.800 Al (µg/l) 101.000 <LLD(37,4) Cd (µg/l) 214 15,3 Co (µg/l) 520 127 Cr (µg/l) 61,7 <LLD(0,55) Cu (µg/l) 27.300 16 Fe (µg/l) 235.000 29,6 Mn (µg/l) 6.070 2.560 Ni (µg/l) 293 81,8 Pb (µg/l) 4,4 <LLD(1,3) Zn (µg/l) 4.110 21,9 Il trattamento dell acqua di Pit Lake è stato simulato attraverso l additivazione del reagente ViroMine in una vasca di 5.000 galloni (circa 20 m3) riempita con acqua del bacino Dakota Maid Pit; il reagente è stato mescolato all acqua del bacino in modo da formare uno slurry e quindi aggiunto lentamente all acqua del serbatoio per completare il trattamento. Le analisi dei campioni di acqua prelevati 42 giorni dopo l aggiunta finale del ViroMine hanno mostrato un eccellente miglioramento della qualità dell acqua. <LLD indica che la concentrazione è inferiore al limite di rilevabilità per il metodo impiegato (l 6

Tabella 4. Sistema di trattamento passivo con ViroMine Parametro Unità di misura Prima del trattamento Dopo il trattamento ph 4,47 8,38 Acidita (mg/l CaCO 3 ) 221 LLD(5) Alcalinità (mg/l CaCO 3 ) LLD(5) 47 TDS (mg/l) 1.450 1.500 SO 4 (mg/l) 1.233 1.303 Al (µg/l) 22.418 <LLD(62) Cd (µg/l) 121 <LLD(0,4) Co (µg/l) 258,5 <LLD(1) Cr (µg/l) 1,2 <LLD(0,5) Cu (µg/l) 1.895 20,6 Fe (µg/l) 582 <LLD(21,1) Mn (µg/l) 10.263 3 Ni (µg/l) 225 <LLD(2) Pb (µg/l) 4,6 <LLD(2,6) Zn (µg/l) 3.790 36,2 Il possibile impiego di ViroMine in un sistema di trattamento passivo è stato valutato attraverso il passaggio dell acqua acida ricca in metalli di Hoodoo Gulch attraverso un barile contenente 52,3 kg di ViroMine miscelato con una adeguata percentuale di sabbia e ghiaia per assicurare la necessaria conducibilità idraulica. Il sistema di trattamento passivo ha prodotto un acqua di eccellente qualità e i dati hanno mostrato che in condizioni ottimali si possono produrre anche una miglior qualità rispetto al trattamento effettuato miscelando ViroMine direttamente alla roccia che produce il percolato acido. <LLD indica che la concentrazione è inferiore al limite di rilevabilità per il metodo impiegato (il 7