Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato B

Documenti analoghi
GESTIONE IN URGENZA ED EMERGENZA DEL PAZIENTE CON DIFETTI EREDITARI ED ACQUISITI DELLA COAGULAZIONE

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA'

La domanda e la spesa dei medicinali plasmaderivati in Italia. Fabio Candura Settore plasma e medicinali plasmaderivati Centro nazionale sangue

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr.

STORIA DELLA TERAPIA E PROSPETTIVE FUTURE NEL TRATTAMENTO DEL EMOFILIA

ALLEGATO B Linee d Indirizzo Regionali sull Utilizzo Appropriato dei Concentrati di Fattore VIII di Origine Plasmatica e Ricombinante nell Emofilia

ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CENTRI EMOFILIA

FARMACI SALVAVITA DI USO RARO - QUANTITATIVI MINIMI CHE DEVONO ESSERE SEMPRE PRESENTI SOTTO LA RESPONSABILITA' DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Unita' necessarie = peso corporeo (kg) x aumento di Fattore IX desiderato (%) x 1.2

La gestione dell urgenza nei pazienti emofilici nei PRONTO SOCCORSO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la Legge Regionale del 18 febbraio 2002, n.6 e successive modifiche ed integrazioni;

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Fattore VIII umano della coagulazione del sangue complessato con fattore von Willebrand.

GU n. 199 del suppl. ord. n. 142

Deficit acquisito di antitrombina, per la profilassi e terapia nei casi di coagulazione intravascolare disseminata (DIC).


Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

terapie biologiche per la vita

Estratto determinazione n. 1826/2010 del 4 agosto 2010

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Confidex. Stop rapido all emorragia.

Cascata della coagulazione

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

Alliance Healthcare Italia i nostri servizi per la farmacia

TERAPIA TRASFUSIONALE

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Analisi della domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia. Anni Rapporti ISTISAN 16/7

Terapia Trasfusionale

Farmaceutica: Erogazione Diretta

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

Coagulazione del sangue

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Plasma trattato con S/D confezionato in. Plasma fresco congelato quarantenato Plasma trattato con Blu di Metilene.

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana

Traduzione in italiano del foglio illustrativo tedesco di BERINERT P (rev ) ZLB Behring GmbH (Germania)

Il corretto uso dei fattori della coagulazione. Savona, 15 novembre 2007 Giuliano Lo Pinto

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Quantità presunta in 12 mesi

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. WILFACTIN 100 UI/ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Fattore von Willebrand umano

LINEE GUIDA TRASFUSIONALI:

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

Inibitori acquisiti della coagulazione

La sostenibilità del modello di cura

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La Malattia di von Willebrand (VWD) è una malattia emorragica dovuta ad una riduzione o alterata funzione del fattore von Willebrand

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Piano di Riorganizzazione della Rete delle Malattie Emorragiche Congenite

Fattore IX ad alta efficienza 1,2,3

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Principi di trattamento ed aggiornamento delle raccomandazioni per la terapia sostitutiva delle malattie emorragiche congenite

Laboratorio e trombofilia

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Qualità: dal dono al prodotto finito

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Gestione terapeutica dell emofilia A


Elemento fondamentale

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Piastrine e infezioni

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

FABBISOGNO ANNUALE PRESUNTO DISINFETTANTI

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite. Rapporto Rapporti ISTISAN 14/12

Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Rapporti ISTISAN 12/45

GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C

Farmaceutica territoriale

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

ACCERTAMENTI EMATOLOGICI PRE-INTERVENTO

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Agenzia Italiana del Farmaco

Nota Principio Attivo Centri

Transcript:

Allegato B Tabella 1. Prodotti contenenti FVIII di origine plasmatica o ricombinante attualmente registrati in Italia. PRODOTTI A DERIVAZIONE PLASMATICA, ATC B02BD02 E ATC B02BD06* Alphanate* (Grifols) Beriate P EMOCLOT (Kedrion) Fanhdi* (Grifols) Octanate Haemate P* Haemoctin (Biotest) Talate* Wilate* Metodi di purificazione Precipitazione/ cromatografia di affinità con eparina come ligando a scambio Precipitazione con idrossido di alluminio, cromatografia, filtrazione Precipitazione cromatografia con eparina come ligando Adsorbimento su gel di idrossido di alluminio, cromatografia, filtrazione Metodi di inattivazione virale (TNBP/Tween 80) + calore secco per 72 ore a 80 C Pastorizzazione per 10 ore a 60 C (TNBP/Tween 80) + calore secco per 30 min a 100 C (TNBP/Tween 80) + calore secco per 72 ore a 80 C (TNBP/Polisorbato 80) + calore secco per 30 min a 100 C Precipitazioni multiple Pastorizzazione 10 ore at 60 C ~38 Precipitazione con idrossido di alluminio, cromatografia an Precipitazione con idrossido di alluminio, cromatografia, cromatografia per esclusione (TNBP/Tween 80) + calore secco per 30 min a 100 C Detergente (Polisorbato 80) + riscaldamento al vapore per 10 ore a 60 C (TNBP/Octoxynol) + calore secco per 120 min a 100 C (UI/mg proteina) ~100 170 >80 ~100 103,5 70 >100 FVIII:C =1.03 FVIII:C =1.48 Albuminano VWF vwf:rco FVIII:C = 2.4 FVIII:C = 1.1 FVIII:C = 1.0 Rev. 01 Pagina 1 di 6

PRODOTTI DA DNA-RICOMBINANTE (RFVIII), ATC B02BD02 Metodi di purificazione Metodi di inattivazione virale (UI/mg proteina) Recombinate rahf Immunoaffinità con MoAb di origine murina + cromatografia Nessuno >4000 Kogenate Bayer (Bayer) Helixate NexGen # Advate rahf ReFacto AF (Pfizer) Moroctocog alfa + cromatografia per immunoaffinità con MoAb di origine murina + cromatografia con chelante metallico + gel filtrazione e cromatografia cat + cromatografia per immunoaffinità con MoAb di origine murina + cromatografia con chelante metallico + gel filtrazione e cromatografia cat Immunoaffinità con MoAb di origine murina + cromatografia, cromatografia a interazione idrofobica, cromatografia per esclusione, cromatografia per affinità a ligando sintetico (27 aminoacidi) (TNBP/Polisorbato 80) (TNBP/Polisorbato 80) (TNBP/Triton X -100/ Polisorbato 80) (TNBP/Triton X-100), (filtri da 35 nm) 2600 6800 2600 6800 4000 10000 7600 13800 *Indicazione all uso per Emofilia A e malattia di von Willebrand; & Tutte le confezioni contengono un kit per la ricostituzione e tutto il materiale necessario per effettuare l infusione; MoAb: anticorpi monoclonali; ^ Prodotto distribuito in confezione contenente siringa preriempita con solvente; # Ditta concessionaria della distribuzione Kedrion distribuisce in Italia Emoclot prodotto in conto lavorazione da plasma derivato da donatori volontari abituali italiani e testato con Tri-NAT (HCV-RNA, HIV-RNA, HBV-DNA). Commercializza, inoltre, il prodotto derivato da plasma estero, testato con Penta-NAT (HCV-RNA, HIV-RNA, HAV-RNA, HBV-DNA e Parvo-B19 DNA). In virtù dell eccedenza del prodotto in conto-lavorazione la maggior parte di EMOCLOT deriva dalla lavorazione del plasma italiano. Rev. 01 Pagina 2 di 6

Tabella 2. Prodotti contenenti FIX di origine plasmatica o ricombinante attualmente registrati in Italia. PRODOTTI A DERIVAZIONE PLASMATICA, ATC B02BD04 Metodi di purificazione Metodi di inattivazione virale (UI/mg proteina) Aimafix (Kedrion) Scambio, cromatografia per affinità (TNBP/Tween 80) + calore con eparina, filtrazione secco 30 min a 100 C 100 AlphaNine (Grifols) FIXNOVE Haemobionine (Biotest) Octanine Mononine Scambio + cromatografia con doppio ligando polisaccaridico Scambio + cromatografia a interazione idrofobica Scambio + immunaffinità con Mo Ab + cromatografia a interazione idrofobica, cromatografia per affinità con eparina, ultrafiltrazione/diafiltrazione per immunoaffinità con MoAb di origine murina + Detergente (Polisorbato 80) + riscaldamento al vapore per 10 ore a 60 C, 1 ora a 80 C + (filtri da 15 nm) + Sodio tiocianato + ultrafiltrazione (filtri da 35 nm) >210 ~100 >100 >100 antitrombina eparina eparina no antitrombina no antitrombina no eparina eparina eparina >190 PRODOTTI DA DNA-RICOMBINANTE (RFIX), ATC B02BD09 Denominazione Prodotto Metodi di purificazione BeneFIX (Pfizer) Nonacog alfa ; cromatografia per affinità con diversi chelanti Metodi di inattivazione virale Nanofiltrazione (filtri da 20 nm) (UI/mg proteina) >200 & Tutte le confezioni contengono un kit per la ricostituzione e tutto il materiale necessario per effettuare l infusione. ^Prodotto distribuito in confezione contenente siringa preriempita con solvente; MoAb: anticorpi monoclonali. Kedrion distribuisce in Italia AIMAFIX prodotto in conto lavorazione da plasma derivato da donatori volontari abituali italiani e testato con Tri-NAT (HCV-RNA, HIV-RNA, HBV-DNA). Commercializza, inoltre, il prodotto derivato da plasma estero, testato con Penta-NAT (HCV-RNA, HIV-RNA, HAV-RNA, HBV-DNA e Parvo-B19 DNA). In virtù dell eccedenza del prodotto in conto-lavorazione la maggior parte di AIMAFIX deriva dalla lavorazione del plasma italiano. Rev. 01 Pagina 3 di 6

Tabella 3. CONCENTRATI DEL COMPLESSO PROTROMBINICO. CARATTERISTICHE DEI CONCENTRATI DI COMPLESSO PROTROMBINICO ATTUALMENTE REGISTRATI IN ITALIA Prodotto* (Ditta produttrice) AIC Metodo di purificazione Metodi di inattivazione virale Contenuto in fattori della coagulazione (UI/ml) Proteine Anticoagulanti (UI/ml) II VII IX X PC PS AT Eparina (UI/ml) UMAN COMPLEX (Kedrion) AIC 023309103 Protromplex TIM 3 AIC 023288032 Confidex AIC 038844015 Pronativ AIC 039240015 A p.t. A p.t. H H (TNBP/Tween 80) + calore secco per 30 min a 100 C Detergente (Polisorbato 80) + trattamento a vapore per 10 ore a 60 C, 1 ora a 80 C Pasteurizzazione per 10 ore a 60 C; (filtri da 75 e 35 nm) (TNBP/Polisorbato 80) + 25-25 20 - - 0.125 12.5 30-30 30 - - - 1.5 20-48 10-25 20-31 22-60 15-45 12-38 0.2-1.5 0.4-2.0 14-38 9-24 25 18-30 13-31 12-32 NQ 5.0-12.5 (filtri da 20 nm) Abbreviazioni: PC, proteina C; PS, proteina S; AT, antitrombina; NQ, non quantizzata. *Tutti i prodotti sono commercializzati in formulazioni da 500 UI, eccetto il Protromplex (600 UI). Il volume di ricostituzione è per tutti i prodotti 20 ml; tutti i prodotti vengono distribuiti in confezioni che contengono un kit per la ricostituzione e tutto il materiale necessario per effettuare l infusione. Rev. 01 Pagina 4 di 6

Tabella 4. Caratteristiche dei prodotti per il trattamento dei pazienti con inibitore registrati in Italia ; confezioni disponibili Metodo di purificazione Metodi di inattivazione ed esclusione virale FEIBA TIM 3 ATC B02BD03 Adsorbimento, filtrazione, cromatografia Vapore a 60 C per 10 ore + 80 C per 1 ora, (filtri da 75 e 35 nm) APCC (Fattori II, VII, IX e X in forma attivata e zimogena), tracce di FVIII NovoSeven* (Novo Nordisk) Eptacog alfa ATC B02BD08 H, immunoaffinità con anticorpi monoclonali di origine murina Triton X-100, (filtro da 20 nm) FVII ricombinante attivato (rfviia) Abbreviazioni: F, fattore; APCC, concentrato di complesso protrombinico attivato; UF: Unità FEIBA; KUI: 1 KUI corrisponde a 1000 UI & Tutte le confezioni contengono un kit per la ricostituzione e tutto il materiale necessario per effettuare l infusione *Conservazione a temperatura ambiente; dopo la ricostituzione la concentrazione del rfviia è pari a 1 mg/ml; il prodotto finito contiene saccarosio (come stabilizzante, la cui concentrazione nel prodotto ricostituito è di 10 mg/ml) e metionina (come antiossidente). Il prodotto è registrato anche per il trattamento di deficit congenito di FVII e tromboastenia di Glanzmann con alloanticorpi anti-gp IIb-IIIa e/o HLA e storia di refrattarietà alla trasfusione di piastrine. Rev. 01 Pagina 5 di 6

ALTRI CONCENTRATI DI FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER MALATTIE RARE Tabella 5. Concentrati purificati di fattori della coagulazione utilizzabili per il trattamento della vwd e di MEC rare. CONFIDEX Fibrogammin P* Haemocomplettan* HEMOLEVEN* (LFB) WILFACTIN (LFB, distribuito da Kedrion) Indicazione ad uso in pazienti con Deficit FII, FX, Deficit congenito combinato dei fattori vitamina K dipendenti Deficit FXIII Deficit Fibrinogeno Deficit FXI Deficit vwf Metodi di purificazione Precipitazione multipla; adsorbimento Adsorbimento su idrossido di alluminio; filtrazione sterile Adsorbimento su filtro; Adsorbimento su gel di alluminio; e per affinità Metodi di inattivazione virale Pasteurizzazione (60 C per 10 ore); (UI/mg proteine totali) 2,5 (attività FIX) Proteina C 300-900 IU/flacone; antitrombina III, eparina, albumina Pasteurizzazione (60 C per 10 ore) 250-1250 Sì albumina Pasteurizzazione (60 C per 20 ore) 1,7^ Sì albumina Solvente/Detergente (TNBP/Tween 80) + Nanofiltrazione (15 nm) Solvente/Detergente + + calore secco 50-150 >50 Eparina: 30-60 UI/flacone + Antitrombina 25-55 UI/flaconi + Inibitore C1 esterasi 17-40 UI Sì albumina FVIII + (<10 UI/100 RCo *Non registrato in Italia, commercializzato con procedura di importazione diretta da estero. ^mg FI/mg proteine totali. Rev. 01 Pagina 6 di 6