Sul significato di samaya

Documenti analoghi
La differenza tra Sutra e Tantra

Padmasambhava e il Ngöndro

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Dhammapada Parole della Legge

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Il grande potenziale della vita

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Le ragioni dell apprendere

Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina

LA SICUREZZA IN PALESTRA

Il significato del Sangha

Insegnamento sul Chod

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

L eredità della Motivazione Pura

Insegnamenti sulla Preghiera in Sette Versi

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

PHOWA. H.H Thinley Norbu Rinpoche. Estratto da Cascading waterfall of nectar Ed. Shambhala. Scelto, adattato e tradotto da

Elementi e caratteristiche di un obiettivo DOTT. BRUNO CAVALIERE

All. 2 Valutazione del comportamento

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Comunità cristiana e gruppi carismatici

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

La valutazione degli alunni

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Messaggio di Papa Francesco

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente

Emozioni e stati d animo

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Il MANDALA della mente di YAMANTAKA EROE SOLITARIO che distrugge la morte

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

La Segnaletica di Sicurezza

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

Dzogchen e Zen. di Chogyal Namkhai Norbu e Kennard Lipman. Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

La Cultura. Roberto Pedersini

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Teoria intuitiva degli insiemi

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

DSA: Cosa può aiutare?

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DEFINIZIONE DI OBIETTIVO

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

(BS) P.IVA PEC

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof

Studio Biblico. La Croce di Cristo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Luce brillante che dura nel tempo. Passa a MASTERColour CDM Elite o Evolution per una luce brillante con efficienza e durata comprovate eccezionali.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Programma Mensile Luglio 2017

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

La salute come costruzione sociale

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

La Via è una storia d'amore, il Metodo è la lanterna per cercare l Amato.

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

la formazione delle classi e della categorie

Grido di Vittoria.it

la struttura di una teoria

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Transcript:

Sul significato di samaya di H.H. Kunzig Rinpoche Scelto, adattato e tradotto da Italo Vannucci ::. 2011 Vajrayana.it.::

Sul significato di Samaya I samaya o impegni spirituali sono essenziali in quanto aiutano i praticanti ad astenersi dagli errori che comprometterebbero, se commessi, la propria pratica contrastando così i progressi nel sentiero. I samaya sono diversi dipendendo dal particolare livello di insegnamento impartito. Gli impegni insegnati nel contesto del Theravada, il vinaya, sono diversi da quelli raccomandati nel Mahayana. I samaya del Mahayana sono in generale ancora differenti da quelli utilizzati nella pratica tantrica. Nell'ambito del Vajrayana, I samaya vengono anche distinti in accordo ai loro rispettivi livelli, Krya-, Charya-, Yoga- ed Annuttarayogatantra. Nel praticare il sentiero, che comporta i vari samaya, è necessario affidarsi ad un lama che dovrebbe essere qualificato nei seguenti punti: colto nel Sutrayana e nel Tantrayana ed abile nell'insegnamento abbia esperienza nella pratica della meditazione Queste due qualità, descritte in molti tantra, sono essenziali nel Tantrayana. Anche nel Sutrayana dovrebbero essere entrambe presenti. Un lama che sia preparato nel dharma ma carente di esperienza di meditazione è di media capacità. Una persona che unisca entrambe, conoscenza del dharma ed esperienza nella meditazione è della massima capacità. Riguardo al giudicare le capacità di un lama si può chiaramente giudicare conoscenza ed abilità nell'insegnamento in base alla propria formazione. La profondità dell'esperienza nella meditazione, tuttavia, non può essere valutata da altri. Altri criteri riguardanti un autentico insegnante, diversi da quelli sopra menzionati, non sono affidabili. Alcuni possono asserire di essere emanazioni di Amitabha, Chenresig, Manjushri o altri. Se queste persone non hanno una buona competenza riguardo alla conoscenza del dharma e / o esperienza nella meditazione, 2

non dovrebbero essere considerati autentici lama. Nei paesi dell'ovest le persone sono facilmente colpite dal carisma degli insegnanti e da alcuni schemi comportamentali. Sulla base di queste caratteristiche alcuni individui sono considerati elevati lama. Nei paesi dell'est, in particolare nella società cinese, la gente è colpita da coloro che parlano bene l'inglese e da qualcuno che si presenta come una emanazione di uno specifico yidam o bodhisattva. Se si accettano questi criteri, non è certo che si incontrerà un lama qualificato. Con molta fortuna si potrebbe incontrare un lama autentico che possieda carisma ed eccellenti titoli. Avendo ancora maggior fortuna si potrebbe incontrare una persona profondamente carismatica quale il Buddha stesso. In molti casi, comunque, si incontreranno lama privi delle necessarie qualità. Oggi vi sono molti insegnanti buddisti che offrono una gran quantità di eccellente dharma. Sfortunatamente, nello stesso tempo, ci sono insegnanti non qualificati che fanno cattivo uso della loro influenza spirituale. Per esempio, essi desumono che se uno studente compie una certa azione in dissenso con l'insegnante, lo studente infrange il samaya. Questo è spesso il caso di persone che non possiedono le necessarie qualità di una guida spirituale ma nonostante ciò presentano loro stessi come insegnanti Vajrayana. Il primo punto dei 14 gravi errori attraverso i quali si rompe il samaya riguarda la mancanza di rispetto verso l'insegnante. Un maestro non qualificato che usa impropriamente la propria posizione spirituale potrebbe presentare i 14 maggiori errori come una regola che, se fosse contraddetta dallo studente, lo porterebbe a rinascere negli stati inferiori di esistenza. E' quindi richiesto un insegnate preparato e capace nel presentare il dharma. Se tale insegnante non viene incontrato e ci si affida solo ad una persona non qualificata, anche se lo studente ricevesse 1000 potenziamenti da questa persona, non avrebbe necessità di preoccuparsi di rompere i samaya in quanto in primo luogo non li avrebbe mai ricevuti. Questo fatto fu puntualizzato dall'8 Karmapa Mikyo Dorje. 3

Rispetto alla partecipazione a particolari potenziamenti ed istruzioni, non è sufficiente essere semplicemente presente per riceverne il pieno beneficio. Se lo studente non è consapevole del profondo significato del retroterra, egli non comprenderà in modo genuino il completo significato del Vajrayana. In questo caso egli non dovrebbe considerarsi come un autentico praticante Vajrayana con i relativi samaya. Se, invece, lo studente è consapevole del profondo significato del Vajrayana, la pratica implica il mantenimento dei samaya; tale mantenimento in se stesso è una indicazione del fatto che egli è nel Vajrayana e perciò ha titolo per fare questa pratica. I 14 maggiori errori seguenti si riferiscono alle azioni che danneggiano completamente la propria pratica. Per questo motivo sono anche chiamati le 14 cadute radice. Queste sono presentate secondo l Annuttarayogatantra, nello specifico il tantra di Avalokiteshvara rosso (Gyalwa Gyamtso). I 14 maggiori errori mediante i quali si rompono gli impegni vajrayana: 1. Danneggiare Fisicamente o Verbalmente il proprio Maestro Vajra o Mantenere Visioni Errate sul Maestro: Il Maestro Vajra è quello specifico lama dal quale il praticante riceve i potenziamenti, le spiegazioni della pratica di meditazione Vajrayana e le istruzioni essenziali riguardanti l effettivo significato di quella pratica. Il seguito è la spiegazione di fondo concernente la rottura del samaya attraverso il danneggiare il Maestro Vajra: Per quanto riguarda la pratica Vajrayana, specialmente nell Annuttarayogatantra, il mondo esterno inclusi gli esseri senzienti è trasformato in una apparenza pura. Il lama è considerato come centro o yidam, divinità principale del mandala. Causare danno al lama danneggerà quindi la divinità principale che, di conseguenza, influenzerà negativamente il resto del mandala. 4

Il samaya è spezzato quando si presentano le condizioni seguenti: si è completamente consapevoli che il lama è il proprio maestro vajra e coscientemente lo si danneggia verbalmente o fisicamente si è consapevoli che la propria azione recherà dispiacere al maestro vajra non si sente rammarico dopo aver nuociuto al maestro vajra Mantenere visioni errate riguardanti il lama, ed inoltre avere l intenzione di danneggiarlo senza nuocergli fisicamente o verbalmente, non spezza completamente il samaya ma lo danneggia. Il samaya è considerato essere di piccola, media e grande portata a seconda della intensità della relazione tra lo studente ed il maestro vajra. Rispetto ai tre aspetti della relazione Vajrayana (potenziamento, spiegazione e istruzioni essenziali) se viene ricevuto solo il potenziamento, il samaya sarà di piccolo livello. Se viene ricevuta una combinazione di due di questi tre aspetti, il samaya sarà di livello medio e se tutti e tre gli aspetti sono presenti il samaya è al livello più elevato. In accordo a ciò, un samaya spezzato è valutato in piccolo medio e grande. 2. Opporsi agli Insegnamenti dei Buddha: Alcuni insegnamenti del Buddha possono essere sgraditi ad un praticante. E accettabile che una persona trascuri quegli insegnamenti che non le sembrano adeguati. In ogni caso, il samaya Vajrayana verrà rotto se si contrastano questi particolari insegnamenti. Un esempio di contrasto verso le parole del Buddha è costituito dal denigrare certe sezioni del suo insegnamento insultando i Theravada o i Mahayana. 3. Avere Forti Emozioni Negative verso gli Altri Esseri Senzienti: Ciò si riferisce alle inclinazioni negative come rabbia o gelosia che una persona generalmente estende agli esseri senzienti. Secondariamente il samaya è spezzato se si esprime la rabbia contro coloro che hanno preso il rifugio e il voto del bodhisattva. In terzo luogo si ha la rottura del samaya se odio, gelosia, etc. sono 5

proiettati su coloro che seguono il sentiero Vajrayana, specialmente quando si appartiene alla stessa comunità spirituale, allo stesso mandala o si sono ricevute insieme potenziamenti, spiegazioni ed istruzioni essenziali. Per purificare l attaccamento al mondo esterno, viene generata l idea del mondo come riflesso del puro mandala di uno specifico yidam-divinità. Per purificare il proprio attaccamento agli esseri senzienti li si visualizza come yidamdivinità. Viene quindi stabilita una sincera relazione tra quei praticanti che condividono questa visione comune. Questa stretta relazione è conosciuta come vajra-parentela. Proiettare le inclinazioni negative contro la vajra-parentela danneggerà questo legame ed avrà una influenza distruttiva sulla propria pratica. Per questa ragione ci si dovrebbe astenere dalle espressioni egoistiche di rabbia e invidia e in generale dalla rissa. 4. Abbandonare l Attitudine della Gentilezza Amorevole: Dopo aver generato l attitudine di bodhicitta, il samaya viene rotto se viene abbandonato l atteggiamento di gentilezza amorevole e compassione verso tutti gli esseri senzienti. Inoltre il samaya è rotto se una improvvisa emozione negativa porta a rifiutare un individuo, escludendo quindi lui o lei dal proprio desiderio di essere di beneficio a tutti gli esseri senzienti. Non rammaricarsi di questo atteggiamento equivale ad aver spezzato un samaya. 5. Perdersi nel Proprio Attaccamento alla Gioia Sessuale e Rinunciare a Bodhicitta: Nella fase di sviluppo del sentiero Vajrayana, il praticante si identifica con il corpo dello yidam-divinità. Questo è un metodo per superare l attaccamento al corpo ordinario. Il potenziale biologico per la nascita è l eiaculazione del bindhu. Per superare le tendenze abituali relative al bindhu, la meditazione Vajrayana richiede la generazione della sillaba seme dello yidam- 6

divinità dalla quale si manifesta in seguito lo yidam. Le tecniche di meditazione dei praticanti avanzati del Vajrayana utilizzano l eccitazione sessuale come metodo. L esperienza meditativa è accresciuta dalla realizzazione dell inseparabilità di gioia sessuale e vacuità. In ogni caso, questo livello di pratica è applicabile solo quando l attaccamento all eccitazione sessuale è superato. I monaci rompono i loro voti del vinaya ed il samaya Vajrayana se utilizzano impropriamente queste tecniche al di fuori del contesto dell attaccamento all eccitazione sessuale. I laici rompono il samaya Vajrayana se abusano di questi metodi, pretendendo di essere un praticante a quel livello senza avere una completa conoscenza della corretta applicazione dei metodi. 6. Insultare Altre Tradizioni con la Motivazione di Ottenere Maggior Rispetto per Se Stessi: Una persona che asserisce di essere un praticante Vajrayana e critica altre tradizioni come Theravada, Mahayana, Cristiana o Induista, spesso ha la motivazione erronea di attirare semplicemete l attenzione verso di sè Criticare il Sutrayana è negativo sopratutto in quanto il Tantra è basato sui Sutra. Criticare in particolare gli insegnamenti della Prajnaparamita e Madhyamaka è ancora più pericoloso in quanto questi costituiscono la profonda essenza della pratica del Tantra. Questo comportamento porta quindi alla rottura del samaya. Viene invece completamene accettata, e non ha relazione con la rottura del samaya, la critica formulata con intenzione positiva allo scopo di chiarire ciascuno degli altri punti di vista. 7. Rivelare Segreti a Coloro che Non sono Spiritualmente Maturi: Se si descrive il significato della grande beatitudine come è insegnato nel Vajrayana a persone che non possiedono il tessuto educativo richiesto, queste possono fraintendere e fare cattivo uso di questi insegnamenti. Ciò concorrerà alla rottura del samaya. 7

8. Danneggiare il Corpo Umano: Il corpo umano è il supporto per la pratica del dharma, la base sulla quale viene ottenuta la realizzazione dei due buddhakaya. Nel contesto del Vajrayana il corpo umano è considerato un importante strumento nel sentiero. Esponendolo quindi a condizioni estreme quali frustate, bruciature o distruggendolo con il suicidio, porta alla rottura del samaya. Nello stesso tempo, non si dovrebbe assumere l estremo opposto di adornare il proprio corpo e considerarlo più importante di quello che è. 9. Avere Dubbi Riguardo alla Verità Assoluta: Ciò si riferisce ad una parziale comprensione del significato della Madhyamaka. Afferrarsi alla sola vacuità senza la comprensione della verità relativa contribuisce alla rottura del samaya. Questo punto implica anche i dubbi riguardanti la possibilità per gli esseri senzienti di ottenere lo stato di Buddha. Inoltre include la sfiducia sulla saggezza potenziale nella mente di tutti gli esseri senzienti ed i dubbi riguardo allo stato non-concettuale della mente e alla perfetta saggezza di un Buddha. 10. Astenersi dall Attività Energica quando Necessario: Talvolta applicando i soli metodi pacifici non è possible vincere le influenze distruttive dovute alle energie negative. Naturalmente, dal punto di vista di beneficiare gli esseri senzienti, dovrebbe sempre essere presente una mente di gentilezza amorevole e compassione. Per domare qualunque particolare situazione le attività richieste devono essere specificatamente accertate e applicati i corrispondenti metodi. I metodi energici dovrebbero essere applicati quando costituiscono l unico mezzo per impedire agli individui di commettere azioni negative che danneggiano loro stessi e gli altri. Se ci si astiene dall azione energica quando è necessario, specialmente se si ha la capacità di comportarsi in tal modo, questo porta alla rottura del samaya. Usare specifici rituali che danneggiano gli altri, utilizzando come giustificazione il pretesto di vincere le influenze negative è una 8

totale incomprensione e un abuso dei metodi energici 11. Dubbi Riguardo al Significato di Talità: Questo si riferisce alle persone che non sono in grado di comprendere la vera natura dei fenomeni e semplicemente concettualizzano sulla natura dei fenomeni. Mantenere dubbi riguardo alla vera natura di tutti i fenomeni porta alla rottura del samaya. 12. Infastidire gli Esseri Senzienti: Ciò si riferisce al molestare gli altri esseri per la preoccupazione di se stessi, specialmente infastidire o distrarre le persone che stanno praticando il dharma. A causa dell invidia, insultare gli yogi che manifestano pratiche non convenzionali, porta alla rottura del samaya. 13. Rifiutare Alcuni Comportamenti quando Appropriato: In occasioni particolari il maestro Vajrayana, che dovrebbe essere un insegnante altamente qualificato, richiederà allo studente di svolgere alcune pratiche come mangiare in segreto i 5 tipi di carne, bere i 5 tipi di nettare e danzare nudo. Ciò è richiesto per verificare se siano stati abbandonati o no i concetti convenzionali. Il samaya viene spezzato se, a causa delle propensioni morali, si esita o ci si astiene dal compiere questi rituali. 14. Insultare le Donne: Nel Vajrayana le donne sono considerate la personificazione della saggezza. Considerarle come inferiori od insultarle come viene testimoniato in certe culture, contribuisce alla rottura del samaya. Rompere uno o più d uno di questi 14 punti ne richiede la purificazione entro un breve periodo. L ottimale è la purificazione di questo ostacolo entro un giorno. Tra le varie pratiche offerte, un metodo semplice ed efficace riguarda la meditazione e la recitazione di Vajrasattva. Questa pratica richiede il flusso di nettare attraverso il corpo mediante il quale vengono purificate tutte le contaminazioni e gli impegni spezzati. Per ragioni consce o inconsce spesso si rompe il samaya. E quindi raccomandato applicare questa pratica almeno una o due volte al giorno. 9

Possano queste pagine essere di beneficio per molti. Possano i Buddha proteggere la vita dei nostri Preziosi Maestri. Possano, la nostra fede e la nostra devozione, crescere e fortificarsi. Possiamo dedicare i meriti della nostra pratica al beneficio di tutti gli esseri affinché siano liberi dalla confusione e dalla sofferenza (Raffaele Phuntsog Wangdu & Salvatore Tondrup Wangchuk) 10