Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Documenti analoghi
(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Introduzione alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Economia Politica e Istituzione Economiche

Esercizi: Principi di Macroeconomia

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Lezione 11. Variabili Macroeconomiche. Contabilità nazionale e identità tra risparmio e investimento. Economia Politica C. Petraglia UniOr 2012/13 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Questionario: Esercitazione 6.1

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Misurare l attività economica: il PIL

La situazione economica della Toscana

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Esercitazione 6 - Soluzione

Capitolo 2 Esercizi svolti

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

I principali temi della Macroeconomia

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Corso di Macroeconomia Lezione 1

La domanda di moneta

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi

La semplice aritmetica del PIL. Partiamo da un semplice esempio numerico relativo al PIL in economia chiusa, senza settore pubblico

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Lezione Introduzione

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

BILANCIA DEI PAGAMENTI

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

MACROECONOMIA. ESERCIZI SVOLTI per la prova scritta di SIMONE 44/15 II EDIZIONE VINCENZO DI VITA. SERIE ESERCIZIARI Per esami universitari

Misurare l attività economica: Cap.17

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Esercitazione Sul Budget

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

LE VARIABILI MACROECONOMICHE

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

DIRECT E FULL COSTING

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Crescita della moneta e inflazione

Utilizzazione dei grafici in economia.

La macroeconomia neoclassica.

L'economia italiana in breve

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

1 Il metodo dei tagli di Gomory

Transcript:

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano, ferro e servizi. La produzione totale dei tre beni e la sua ripartizione fra usi intermedi (input delle singole industrie), consumo e investimento (impieghi finali) è rappresentata per l anno 2004 nella seguente tavola delle interdipendenze: Tav. 1 Industria Industria Industria consumo Investi Totale mento Grano (quintali) 3 2 1 9 1 16 Ferro (tonnellate) 3 4 2 8 2 19 Servizi (ore) 1 1 3 8 0 13 [Tutti i dati inseriti nella tavola sono in unità fisiche: quintali di grano, tonnellate di ferro e ore di servizi. Di conseguenza è possibile sommare soltanto per riga. La prima riga riporta: nella prima casella la quantità di grano utilizzata come mezzo di produzione nell industria del grano; nella seconda casella la quantità di grano utilizzata come mezzo di produzione nell industria del ferro; nella terza casella la quantità di grano utilizzata come mezzo di produzione nell industria dei servizi; nella quarta casella la quantità di grano consumata complessivamente dalle famiglie; nella quinta casella la quantità di grano trattenuta alla fine dell anno come investimento. L ultima casella riporta la quantità totale di grano prodotta, ottenuta sommando tutte le caselle precedenti. Lo stesso discorso vale per le altre due righe] a) si completi la tavola con i valori mancanti: i quintali di grano utilizzati nella produzione di servizi; le tonnellate di ferro complessivamente prodotte; le ore complessive consumate di servizi. Sempre per l anno 2004 i prezzi dei tre beni siano i seguenti: p g = 3, p f = 2, p s = 4, b) si completi la tavola delle transazioni intersettoriali (dati in valore): Tav. 2 Industria Industria Industria Tot. consumo investimento Totale Grano 9 6 3 18 27 3 48 Ferro 6 8 4 18 16 4 38 Servizi 4 4 12 20 32 0 52 Tot 19 18 19 56 75 7 82 Valore 29 20 33 82 agg. Totale 48 38 52 138 138 [Tutti i dati inseriti nella tavola sono in valore e si ottengono moltiplicando le quantità della tavola 1 per i prezzi. Di conseguenza è possibile sommare tanto per riga quanto per colonna. Se si guarda alla tavola per riga si procederà nella maniera seguente: la prima riga si otterrà 1

moltiplicando le quantità di grano riportate nella prima riga della tavola 1 per il prezzo del grano; la seconda moltiplicando le quantità di ferro riportate nella seconda riga della tavola 1 per il prezzo del ferro; la terza moltiplicando le quantità di servizi riportate nella terza riga della tavola 1 per il prezzo dei servizi e così via (Attenzione: la quarta colonna contiene dei totali parziali: si ottiene sommando per ogni riga i valori delle prime tre colonne; nel calcolare, nell ultima colonna, il totale finale si dovranno quindi sommare ai consumi e agli investimenti o la somma delle prime tre colonne, o il totale parziale, non tutti e due). Se si guarda invece alla tavola per colonna si procederà nel modo seguente: la prima casella della prima colonna si otterrà moltiplicando la quantità di grano utilizzata come mezzo di produzione nell industria del grano (è quanto riporta la prima casella della prima colonna della tavola 1) per il prezzo del grano; la seconda casella della prima colonna moltiplicando la quantità di ferro utilizzata come mezzo di produzione nell industria del grano (è quanto riporta la seconda casella della prima colonna della tavola 1) per il prezzo del ferro; la terza casella della prima colonna moltiplicando la quantità di servizi utilizzata come mezzo di produzione nell industria del grano (è quanto riporta la terza casella della prima colonna della tavola 1) per il prezzo dei servizi. Lo stesso vale per le altre colonne. Attenzione: anche la quarta riga contiene totali parziali. La riga del valore aggiunto (da riempire soltanto per le tre industrie e quindi per le prime tre colonne) si ottiene invece per differenza sottraendo al valore totale della produzione i costi sostenuti per acquistare i beni utilizzati come mezzi di produzione. Il valore aggiunto nell industria del grano, ad esempio, sarà dato da 48, il valore totale della produzione di grano riportato nella prima casella dell ultima colonna, meno 9, il valore del grano utilizzato nella produzione del grano, meno 6, il valore del ferro utilizzato nella produzione del grano, meno 4, il valore dei servizi utilizzati nella produzione del grano: 48 9 6 4=29. Alternativamente, il valore aggiunto nell industria sarà dato da 48 meno 19, la somma dei costi sostenuti per l acquisto di beni intermedi nella produzione del grano: 48 19=29.] c) si calcoli il PIL per l anno 2004 (si ricordi che, con le nostre ipotesi, Pil = C + I); 82 d) si calcoli, per lo stesso anno, il totale del valore aggiunto. 82 2. La stessa economia esaminata nell esercizio precedente produce nel 2005 Industria Industria Industria consumo Investi Totale mento Grano (quintali) 4 2 1 10 1 18 Ferro (tonnellate) 3 4 2 10 2 21 Servizi (ore) 1 1 2 7 0 11 Mentre i prezzi ora sono p g = 4, p f = 3, p s = 4. a) si calcoli il Pil nominale per l anno 2005; 11 x 4 +12 x 3 + 7 x 4 = 108 b) si calcoli il Pil reale per l anno 2005 usando il 2004 come anno base; 11 x 3 + 12 x 2 + 7 x 4 = 85 c) si calcoli il deflatore del Pil nei due anni. 82/82=1//108/85=1,27 2

3. Si consideri un economia che produce solo tre beni: bistecche, uova e vino. I prezzi e le quantità vendute per ognuno dei beni nel 2004 e nel 2006 sono riassunti nella seguente tabella: Quantità 2004 2006 Bistecche (chili) 10 7 Uova (dozzine) 10 13 Vino (bottiglie) 8 11 Prezzi 2004 2006 Bistecche (al chilo) 2,80 3,10 Uova (alla dozzina) 0,70 0,85 Vino (alla bottiglia) 4,00 4,50 a) si calcoli il PIL nominale nei due anni; 10 x 2,80 + 10 x 0,70 + 8 x 4,00 = 67-//7 x 3,10 + 13 x 0,85 + 11 x 4,50 = 82,25 b) si calcoli il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2004; 67 //7 x 2,80 + 13 x 0,70 + 11 x 4,00 = 72,7 c) si calcoli il deflatore del PIL per i due anni; 1// 82,25/72,7=1,13 d) si calcoli il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2006; 10 x 3,10 + 10 x 0,85 + 8 x 4,50 =75,5//82,25 e) si calcoli il deflatore del PIL per i due anni; 67/75,5= 0,89//1 4. (Lettura dati) Conto economico delle risorse e degli impieghi Italia (milioni di correnti fonte ISTAT) Anni IMPIEGHI Consumi nazionali Investimenti Delle Delle Cons. Fissi Variaz famigli AAPP * totali lordi scorte e Esporta zioni TOTALE RISORSE E IMPIEGHI RISORSE Import PIL azioni 2000 709.830 223.597 933.427 242.028 4.461 322.248 1.502.164 311.107 1.191.057 2001 733.562 240.974 974.537 253.778 3.195 338.264 1.569.773 321.125 1.248.648 2002 755.855 253.251 1.009.106 270.889 2.789 333.219 1.616.002 320.776 1.295.226 2003 784.333 267.635 1.051.968 271.776 4.209 327.913 1.655.866 320.512 1.335.354 2004 809.360 280.495 1.089.855 286.477 2.914 351.880 1.731.126 342.256 1.388.870 2005 828.723 292.911 1.121.633 291.762 4.562 373.027 1.790.984 373.743 1.417.241 2006 1.174.481 309.359 3.672 410.732 1.898.244 422.843 1.475.401 * e delle Istituzioni senza scopo di lucro PIL reale (anno base 2000) Italia (milioni di ) PIL reale 2000 1.191.057 2001 1.212.442 2002 1.216.589 2003 1.217.041 2004 1.230.006 2005 1.229.568 2006 1.250.339 3

5. Sulla base dei dati presentati nel n. precedente si completi la seguente tabella Deflatore del PIL e tasso di inflazione percentuale annuo Anni deflatore Tasso di inflazione 2000 100,0 2001 103,0 3,0 2002 106,5 3,4 2003 109,7 3,0 2004 112,9 2,9 2005 115,3 2,1 2006 118,0 2,3 6. (lettura dati) Tassi di inflazione sulla base dell indice dei prezzi al consumo. Confronti internazionali (variazioni percentuali) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Stati Uniti 2,2 3,4 2,8 1,6 2,3 2,7 3,4 Giappone -0,3-0,7-0,7-0,9-0,3 0,0-0,3 Area Euro 1,1 2,1 2,3 2,2 2,1 2,1 2,2 Italia 1,7 2,5 2,7 2,5 2,7 2,2 1,9 7. Si completi la seguente tabella usando i risultati dell esercizio 5. Tassi di crescita del PIL reale. Confronti internazionali (variazioni percentuali) 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Stati Uniti 4,5 3,7 0,8 1,6 2,7 4,2 3,5 Giappone -0,2 2,9 0,4 0,1 1,8 2,3 2,7 Area Euro 2,9 3,8 1,9 0,9 0,7 2,0 1,3 Italia -- -- 1,8 0,3 0,04 1,1-0,04 Cina 7,6 8,4 8,3 9,1 10,0 10,1 9,9 8. Utilizzando le identità di contabilità nazionale dire a quanto ammontano gli investimenti lordi ex post a) in un economia chiusa quando il risparmio è pari a 70 e l avanzo di bilancio pubblico a 10; S = I + (G + TR T), ovvero 70 = I 10, I = 80 b) in un economia aperta e con attività economica dello stato quando il risparmio è pari a 100, il disavanzo di bilancio pubblico a 20 e le esportazioni nette a 30; S = I + (G + TR T) + (X Z), ovvero 100 = I +20 + 30, I = 50 c) nello stesso caso di b) se la tassazione aumenta di 10? 100 = I +20 + 30-10, I = 60 4

5