Convegno VitroSOI2017 Pescia, maggio 2017

Documenti analoghi
Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Risultati della Ricerca

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

CONTO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL NOCCIOLETO

Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN)

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

SINTESI SETTORE MAIS

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Prospettive della gestione fisica

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Biscotti di Nocciole di Giffoni IGP

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

Argomenti di discussione

NOCCIOLE ABRIGO GIOVANNI

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

L albero nell ambiente urbano

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Risultati della Ricerca

La situazione fitosanitaria in Campania

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

I risultati della sperimentazione del pomodoro

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.


ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Risultati della Ricerca

Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse. Serena Viglione e Margherita Beruto

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

La coltivazione dell ulivo nel savonese

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Transcript:

Convegno VitroSOI2017 Pescia, 29-31 maggio 2017 MIGLIORAMENTI DELLE TECNICHE DI MICROPROPAGAZIONE DELLA NOCCIOLA TONDA GENTILE TRILOBATA Dr. Cappelli Riccardo Prof. Moreno Toselli Dr. Giorgio De Paoli

Il nocciolo: scenari attuali Negli ultimi anni l interesse per la coltura del nocciolo è cresciuto notevolmente per vari motivi, tra cui: Necessità di rinnovare il comparto frutticolo per una ormai cronica crisi economica delle specie tradizionali; Interesse dell'industria dolciaria verso questa specie; Capacità del nocciolo di adattarsi ai diversi suoli della penisola italiana.

Il nocciolo: scenari futuri Possibilità di un buon profitto per le aziende vivaistiche; Necessità di una filiera garantita, di qualità, trasparente e certificata, dalla gestione della pianta madre al prodotto finale; Fondamentale investire nella creazione di campi di piante madri e nella micropropagazione, valido strumento per la propagazione del nocciolo in ambiente controllato.

Tonda gentile trilobata La Tonda Gentile Trilobata (TGT) è la varietà principalmente coltivata in Piemonte con la denominazione Nocciola Piemonte I.G.P. Questa nocciola si contraddistingue per le sue caratteristiche strutturali e per i suoi parametri qualitativi e organolettici. Fra queste: - la buona resa allo sgusciato; - la buona forma (tonda), il guscio sottile ed il perisperma con spessore ridotto: - tali qualità risultano importanti per la sgusciatura e la resa; - la facilità di pelatura dopo la tostatura; - il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato; - il tenore dei grassi limitato.

Potenzialità della micropropagazione Potenzialità della micropropagazione del nocciolo del nocciolo Maggiore velocità nella produzione di piante. La micropropagazione, rispetto ai metodi tradizionali, potrebbe essere una valida alternativa per l'ottenimento di un gran numero di piantine in uno spazio ristretto e in un tempo minore. Origine conosciuta e uniformità genetica delle piante prodotte. Succede spesso che i polloni presi per la moltiplicazione e la costituzione di nuovi impianti siano miscele di varietà creando così un'offerta di nocciole eterogenea non consona all'industria di trasformazione. Garanzia di sanità. Infine con la micropropagazione è possibile produrre materiale sano, virus-esente e uniforme dal punto di vista genetico, caratteristiche che oggi sono imprescindibili per una filiera controllata e tutelata.

Aspetti critici della micropropagazione Aspetti critici della micropropagazione del nocciolo Micropropagazione del nocciolo: una tecnica sicuramente promettente ma che presenta ancora margini di miglioramento. Sono diversi gli aspetti critici: Comportamento recalcitrante della specie (scarsa attitudine del materiale ad adattarsi alle condizioni artificiali in vitro). Scarsa conoscenza delle giuste condizioni e metodi colturali e ambientali.

Aspetti critici della micropropagazione del nocciolo Scopo del lavoro Il proposito di migliorare la tecnica della micropropagazione della cultivar Tonda Gentile Trilobata è stata la spinta per questo lavoro, svoltosi presso il laboratorio di micropropagazione della Dalmonte Micro s.s. di Faenza, con l aiuto dell esperto di micropropagazione Giorgio de Paoli. L obiettivo è stato la messa a punto di un mezzo di crescita degli espianti in grado di garantire la completa sterilità, la reattività della cultivar a produrre microtalee di nocciolo omogenee in grado di accrescersi rapidamente. In particolare sono stati confrontati 8 tipi di substrato, valutando la reazione, la crescita e lo sviluppo dei germogli.

Aspetti critici della micropropagazione del nocciolo MATERIALI Scopo del E lavoro METODI Scelta del materiale Gli espianti iniziali sono stati eseguiti su piante madri conservate presso il repositorio del CAV (Centro Attività Vivaistica) di Tebano. Tale materiale presenta una maggiore possibilità di ottenere colture sterili e reattive alla coltura in vitro. Infatti la limitazione del nocciolo alla coltura in vitro è attribuibile anche alla elevata contaminazione di partenza del materiale.

Materiali Scopo del e lavoro Metodi MATERIALI E METODI: Componenti dei substrati di tesi Rispetto al nostro substrato di riferimento, il DKW (Driver and Kuniyuki, 1984), sono stati modificati alcuni componenti: Apporto di Fe: 4 substrati (A, D, E, H) presentavano solo il Fe-EDTA. Gli altri quattro terreni (B, C, F, G) presentavano una miscela tra il Fe-EDDHA (Sequestrene 138) e il Fe-EDTA. Apporto delle citochinine BAP e 2iP:Si è voluto valutare se il BAP potesse offrire risultati migliori rispetto al 2iP. Nei terreni A, B, C, D è stato aggiunto l ormone BAP e nei substrati E, F, G, H è stato aggiunto il 2iP. Confronto tra presenza e assenza del thidizuron (TDZ): Il TDZ è stato aggiunto in 4 terreni (C, D, G, H). Apporto delle vitamine: Sono state utilizzate la tiamina, piridossina e niacina, vitamine tipiche del mezzo MS (Murashige and Skoog, 1962). Componenti NM. A NM. B NM. C NM. D NM. E NM. F NM. G NM. H Chelati: Fe-EDTA 65,10 32,55 32,55 65,10 65,10 32,55 32,55 65,10 Sequestrene 138 (FeNK) mg/l 0,00 65,10 65,10 0,00 0,00 65,10 65,10 0,00 Vitamine MS MS MS MS MS MS MS MS Auxine NAA 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 Citochinina BAP 1,50 1,50 1,50 1,50 Citochinina 2ip 1,50 1,50 1,50 1,50 TDZ mg/l 0,10 0,10 0,10 0,10

MATERIALI Materiali Scopo del e E lavoro Metodi METODI Preparazione substrati: la preparazione degli 8 terreni è iniziata a metà marzo e si è conclusa con la preparazione delle provette per gli espianti.

MATERIALI E METODI Materiali Scopo del e lavoro Metodi Prelievi delle gemme di nocciolo: I prelievi delle gemme della cultivar Tonda Gentile delle Langhe, sono stati eseguiti attorno alla metà di maggio.

Primo rilievo MATERIALI E METODI Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Substrato N. Espianti N. Espianti N. Espianti N. Espianti in Note iniziali Contaminati da contaminati da sterili crescita funghi batteri A 15 10 0 5 0 B 15 8 0 7 0 C 15 8 0 7 0 D 15 7 0 8 0 E 15 9 0 6 0 F 15 7 1 7 0 1 germoglio necrotizzato G 15 8 0 7 0 H 15 9 1 5 0

MATERIALI E METODI Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Primo rilievo: Si sono sviluppate contaminazione su almeno la metà degli espianti per ogni substrato, con delle punte superiore al 60% per i terreni A, E ed H. Si è osservato come il tipo di contaminazione sia stata principalmente fungina.

MATERIALI E METODI Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Secondo rilievo: Emersa l'assenza di gemme schiuse si è deciso allora di spostare le gemme in provette più grandi (con diametro di 2,5 cm), per garantire un maggiore spazio per lo sviluppo del germoglio e una maggiore disponibilità di aria, acqua e nutrienti.

MATERIALI E METODI Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Terzo rilievo: Al 17 di giugno ancora nessuna gemma presenta segni di germogliamento, mentre c è ancora la presenza di contaminazioni fungine e batteriche. In particolare nel substrato A la contaminazione è attorno all 87%. Substrato N. Espianti N. Espianti N. Espianti N. Espianti in iniziali Contaminati contaminati da sterili crescita da funghi batteri A 5 3 0 2 0 B 7 1 1 5 0 C 7 0 0 7 0 D 8 1 0 7 0 E 6 1 0 5 0 F 7 1 0 6 0 G 7 1 0 6 0 H 5 0 0 5 0

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Quarto rilievo: Al 7 luglio sono state osservate le prime gemme che hanno iniziato ad ingrossarsi o a dare vita a un germoglio. Substrato a Germogli Germogli Ferme Ingrossate Sbocciate legno con 3 Fiorali Morti Vivi totali foglie A 1 1 / / / / 2 B 2 2 / / / / 4 C / 4 2 1 / / 7 D 1 / 1 2 / / 4 E 1 / / / 2 2 necrotici 3 F / 4 / / 1 / 5 G / 1 2 / 1 1 fiore 4 femminile necrotico H / / 3 1 1 / 5

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Quarto rilievo: L analisi visiva ha evidenziato un numero di gemme germogliate di 17, 8 delle quali appena schiuse e non ancora distinguibili se a legno o a fiore, 4 a legno con 3 foglie e infine 5 a fiore.

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Indagini statistiche sui confronti dei composti: Confronto tra i chelati Fe-EDTA e il mix di Fe-EDTA e Sequestrene 138 Componente Chelati Fe-EDTA (terreni A, D, E, H) Mix Fe-EDTA e Fe- Sequestrene (terreni B, C, F, G) ferme o ingrossate Germogli morti solo sbocciate a legno con 3 foglie a fiore Totale Espianti Germogliati 1 0,5 1 0,75 0,75 3,5 3,25 0,25 1 0,25 0,5 5

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Indagini statistiche sui confronti dei composti: Confronto tra le citochinine BAP e 2iP Componente Germogli solo a a Totale ferme o morti sbocciate legno con 3 fiore Espianti ingrossate foglie Germogliati BAP (terreni A, B, C, D) 2iP (terreni E, F, G, H) 2,75 0 0,75 0,75 0 4,25 1,50 0,75 1,25 0,25 1,25 4,25

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Indagini statistiche sui confronti dei composti: Effetti della presenza o meno della citochinina TDZ nei terreni TDZ Presente ingrossate Germogli morti solo sbocciate a legno (3 foglie) a fiore Totale Espianti Germogliati 1,5 0,25 2,0 1,0 0,5 5,0 (C, D, G, H) Assente 2,75 0,5 0 0 0,75 0,5 (A, B, E, F)

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Quinto rilievo: Al 13 luglio le contaminazioni si erano esaurite. Le morti dovuti a squilibri nutrizionali, sono risultate limitati e hanno inciso per la maggior parte sulle gemme più piccole e deboli. I risultati migliori continuano ad essere in presenza del TDZ. Substrato Ferme Ingrossate Sbocciate a legno con 3 foglie Fiorali Germogli Morti Germogli Vivi Totali A 1 1 / / / / 2 B 2 / / / / 2 2 C / 1 4 / / 7 D / / 1 2 / 1 necrotico 3 E 1 / / 2 2 2 necrotici 3 F / 3 / / 1 1 contaminato 4 G / 1 2 / 1 1 fiore femminile necrotico H / / 2 2 1 / 5 4

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Sesto rilievo: Situazione dei germogli e gemme in provette Substrato e Germogli vivi Ferma Ingrossate Sbocciate Fiorali Germogli totali morti/necrotici C / 3 3 / 2 6 D / 1 2 / / 3 G / 3 3 / 2 6 H / 1 2 / 1 3 Situazione dei germogli e gemme in vaschette Substrato Germogli con Germogli con Germogli con Germogli Germogli sviluppo foglie arricciate foglie contaminati totali normale clorotiche C 1 / / 1 2 D 1 1 / / 2 G / / / / / H 2 1 1 / 4

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro L effetto del TDZ si è manifestato sullo sviluppo delle gemme, infatti quasi il 60% di quelle vive è sbocciato (il 45% delle gemme totali) e ha iniziato a generare un germoglio; mentre le altre, non ancora schiuse, presentavano già uno sviluppo significativo in larghezza grazie all influsso ormonale. Ecco la situazione in vaschetta e provetta:

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Settimo rilievo: La quasi la totalità delle gemme si era schiusa (circa il 78% del totale delle espianti rimasti) producendo piccoli germogli in tutti e 4 i substrati. La maggioranza dei germogli si presentava con una morfologia vegetale dall aspetto sofferente o clorotico. Un fattore di questa morfologia è dato anche dalla presenza del TDZ.

Scopo RISULTATI Risultati del lavoro Ottavo controllo: Il 14 ottobre si è svolta l ultima osservazione delle piantine di nocciolo nell unico terreno rimasto dove le piantine avevano in generale conservato caratteristiche positive osservate nel rilievo precedente Substrato Germogli in espansione e con sviluppo conforme Germogli con foglie clorotiche o non conforme Germogli contaminati Germogli necrotizzati Germogli vivi totali D 11 9 / 1 21

DISCUSSIONI Discussioni Scopo del E e CONCLUSIONI Conclusioni lavoro Aspetti importanti da considerare: Crescita lenta e difficile dei germogli. In generale, infatti dopo 9 mesi dal trapianto, i germogli si presentavano ancora piccoli e fragili, confermando la grande difficoltà di adattamento del nocciolo alla coltura in vitro. Germogliamento delle gemme degli espianti. Si è arrivati alla germogliazione della Tonda Gentile Trilobata grazie a una corretta combinazione di ormoni, in particolar modo grazie alla citochinina TDZ. Qualità delle piantine: la combinazione ormonale che ha dato i risultati migliori è stata la miscela di citochinine BAP e TDZ, che ha prodotto piantine più sane e rigogliose rispetto ai terreni che presentavano la miscela 2iP e TDZ. In questo studio la BAP ha portato risultati migliori rispetto alla 2iP. Sterilità degli espianti: l utilizzo di piante di partenza allevate in repositori controllati e sicuri come quello dei centri di moltiplicazione di materiale di base e pre-base ha portato ha contrastato le intense contaminazioni iniziale.

DISCUSSIONI Discussioni Scopo del E e CONCLUSIONI Conclusioni lavoro Prospettive future Lo studio potrebbe continuare, presso i laboratorio della Dalmonte Micro, al fine di valutare le fasi successive dello sviluppo delle piantine in vitro, come la fase di moltiplicazione e radicamento, trovando i giusti substrati per aiutare la pianta a formarsi rapidamente.

GRAZIE PER L ATTENZIONE