Camera di Commercio di Pavia

Documenti analoghi
SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

Protezione internazionale dei brevetti:

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Ing. Michele Baccelli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Introduzione al brevetto I parte

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Il Codice della Proprietà Industriale

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

IL PATENT BOX IN ITALIA

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN

27 novembre Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

Ing. Alessandro Galassi

IL PATENT BOX IN ITALIA

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Innovazione Protetta. Diritto della propriet industriale, intellettuale e della concorrenza

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

1 PATENT BOX Londra 21.marzo.2014 Guido Ascheri Ragioniere Commercialista

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2013

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/

Temporanei o Permanenti?

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Economia Aziendale 1

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Lo sfruttamento del brevetto

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Fare affari in Marocco

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

TUTELARE MARCHI, BREVETTI E DESIGN IN INDIA

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Intellectual Property

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Strategie di prodotto (cap. 16)

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

La tutela della proprietà industriale

Ricerca e Industria: quali colli di bottiglia? (e come cercare di superarli )

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

I processi di innovazione

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Infoday Programma Spazio Alpino

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

ACCORDI DI LICENZA E GESTIONE STRATEGICA DEL PORTAFOGLIO BREVETTI

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

IL BREVETTO, UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

Investimenti per uscire dalla crisi

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

La ristorazione. Il franchising. Di cosa parliamo? 08/05/16. Di cosa parliamo

Sub-title. 28 novembre Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Modelli di Utilità.

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Transcript:

Camera di Commercio di Pavia PROPRIETA INDUSTRIALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE La gestione strategica della proprietà industriale Milano, 18 marzo 2013 Diego Pallini

Sommario I brevetti: ultimi dati statistici Recenti sviluppi dell IP Ruolo strategico dell IP

La crescita economica? Buone idee più diritti di esclusiva Anni 20 accumulazione dei mezzi di produzione e del capitale Anni 50 progresso tecnologico: miglioramenti e innovazioni, invenzioni di nuovi prodotti e processi che rendono il lavoro più produttivo Anni 90 per creare innovazione è necessario un sistema di brevetti che garantisca i diritti di proprietà sulle nuove idee Progresso tecnologico Diritti di proprietà Crescita economica

Domande di brevetto europeo 2008-2012 2008 2009 2010 2011 2012 Domande di brevetto depositate presso l'epo Domande di brevetto Europeo dirette 62.737 55.950 71.392 62.557 63.109 Domende PCT entrate in fase Europea 163.240 155.406 164.338 182.377 194.635 Totale domande di brevetto 225.977 211.356 235.730 244.934 257.744

Domande di brevetto europeo 2008-2012 Variazione per area geografica Crescita 2011/2012 EPO + 2.3% USA + 5.6% ASIA + 10.1% Cina +11% Corea + 9% Giappone + 9%

Domande di brevetto europeo 2011-12 I primi 12 paesi membri Paese di residenza del titolare 2012 2011 Variazione % DE Germany 34 167 33 464 2,1% FR France 12 159 11 896 2,2% CH Switzerland 8 181 7 791 5,0% GB United Kingdom 6 695 6 479 3,3% NL Netherlands 6 441 6 202 3,9% IT Italy 4 735 4 901-3,4% SE Sweden 4 642 4 580 1,4% FI Finland 2 842 2 487 14,3% BE Belgium 2 409 2 482-2,9% ES Spain 2 526 2 460 2,7% AT Austria 2 372 2 356 0,7% DK Denmark 2 179 2 234-2,5% Sub-totale EPC Stati Membri 94 060 91 971 2,3% Altri Paesi di origine 163 685 152 963 7,0% Totale 257 744 244 934 5,2%

Le recenti tendenze nel settore dell IP Almeno tre temi indicano le recenti tendenze a livello mondiale in relazione all IP: 1) Crescente volume di attività 2) Crescente complessità delle interazioni ricerca-ip 3) Aumento del valore strategico

Crescente volume di attività (1) Tanto spazio per ulteriore crescita L IP viene sempre più considerata come proprietà - come dovrebbe essere - più che un monopolio Sta diventando di routine lo scambio di diritti di IP, e il commercio di IP è in aumento di volume, in tutto il mondo Le imprese transnazionali diffondono la conoscenza e sono responsabili della maggior parte delle attività di licensing Le aziende utilizzano l IP non solo come strumento di difesa, e vedono la valorizzazione dell IP come un attività a valore aggiunto che può aumentare il ROI per la R&S

Crescente volume di attività (2) Al business piacciono i brevetti Proteggere l innovazione Costruire posizioni di monopolio, bloccando i concorrenti nell entrare in un mercato Costruire un portafoglio di diritti per creare forza finanziaria (e migliorare lo stato patrimoniale) Ottenere un reddito generato dalle licenze Costruire una base per azioni di anti contraffazione (modello "patent trolls") Prevenire le cause Misurare le prestazioni della società o degli individui Comunicare innovazione agli investitori Creare messaggi di marketing e diventare sempre più visibili nel mercato

Crescente complessità delle interazioni ricerca/ip (1) Aumento della competizione nella ricerca, i costi di sviluppo e i costi di adeguamento a varie normative incoraggiano il commercio di IP Un mercato secondario in crescita per l IP aumenta l'efficienza complessiva del mercato Sempre più imprese a livello mondiale sono in grado di identificare ed estrarre valore da IP sottovalutata Le questioni e le strategie relative all IP diventano sempre più degli indicatori principali della performance aziendale

Crescente complessità delle interazioni (2) Ostacoli alla valorizzazione dell IP I costi di protezione IP (non tutte le invenzioni sono degne di tutela) sono in diminuzione Non armonizzazione delle norme sui brevetti (US vs UE - rivendicazioni paesi UE), ma c'è una spinta verso il coordinamento globale La complessità del brevetto e l incertezza delle rivendicazioni (brevetti pioneristici molto ampi grande numero di rivendicazioni concesse rivendicazioni diverse da un paese all'altro) La mancanza di linee guida di valutazione economica

Crescente complessità delle interazioni (3) Nuovi players e nuovi modelli di business con IP Mercati secondari speculativi: IP aggregators: comprano brevetti rivendendo con profitto cartolarizzazione IP (vendita di IP per un prezzo basato sul reddito futuro delle royalties) Piattaforme di commercializzazione dedicata: vetrine IP, elenchi on-line aste IP (Ocean Tomo, ebay) Azioni legali speculative: "IP Trolls" (comprano brevetti e vanno alla ricerca di royalties) ricerca finanziata dal private equity per generare e sfruttare IP (Intellectual Ventures)

Aumentato valore strategico IP è generalmente divenuta una priorità delle imprese allineandosi al core business Il licensing giustifica separate, e spesso profittevoli, business units Aumento della selettività, in particolare la volontà di licenziare brevetti non strategici Maggiore disponibilità per far rispettare i brevetti: contenzioso o opposizione Ora si privilegia il valore di brevetti singoli individuale al posto di "batch"

L uso strategico della IP 1. Strategie per acquisire l IP 2. Strategie per valorizzare l IP 3. Strategia per monitorare l IP 4. Stategia per l enforcement dell IP

L IP aggiunge valore in ogni fase dei processi di innovazione e valorizzazione Invenzione Brevetti/ Modelli utilità Industrial Design Marchi Industri. Design, Marchi, Indic. Geograf. Tutti gli IPRs Finanziamento Sviluppo prodotto Commercializzazione Marketing Esportazione Marchi d impresa Licensing Comunicazione / Branding Tutti gli IPRs

L IP e l impresa La proprietà intellettuale può aiutare qualsiasi società in ogni aspetto dello sviluppo dell attività e della strategia competitiva: - creazione di una nuova idea, - sviluppo di un nuovo prodotto, - disegno di prodotto nuovo o originale, - acquisizione di tecnologia, - valorizzazione del marchio e marketing, distribuzione, - ottenimento di risorse finanziarie (azioni e prestiti), - esportazione, - licensing, franchising, joint ventures, - fusioni e acquisizioni, alleanze strategiche, ecc. La proprietà intellettuale può anche aumentare il valore di qualsiasi società nonché il valore dei prodotti o dei servizi

Livelli di uso strategico dell IP Attico Terzo livello Secondo livello Primo livello Seminterrato Integrazione Totale Generazione di profitto Gestione costi Uso offensivo Uso Difensivo Non protetta

Strategie per acquisire l IP (1) Incentivi per i dipendenti per lo sviluppo di IP Per diritti di proprietà industriale registrabili: - Presentare o non presentare la domanda: analisi costi-benefici, brevetti rispetto a segreti commerciali, opere e disegni registrati o non registrati - Quando presentare la domanda: definizione dei tempi di presentazione della domanda di registrazione - Cosa proteggere: alcune caratteristiche di un prodotto possono essere protette con uno o più diritti di proprietà intellettuale. Per esempio la forma della bottiglia, il disegno di un tessuto, un software, ecc.

Strategie per acquisire l IP (2) - Dove presentare la domanda: (protezione nazionale, regionale o internazionale) - Consulenza legale e tecnica: esperti di IP interni all azienda e/o consulente esterno - Brevettazione offensiva vs brevettazione difensiva - Un prodotto, molti diritti di IP: proteggere un singolo prodotto con una varietà di diritti - Ricerca brevettuale Per i segreti commerciali - Accordi di segretezza - Accordi di non divulgazione

Strategie per valorizzare l IP (1) Brevetti, Modelli di utilità, Disegni e Modelli industriali: - Commercializzazione propria o licensing, cessione vs. avvio di startup o joint venture - Uso di informazioni brevettuali per trovare fornitori di tecnologie brevettate (licensing in) Marchi: - Uso efficace nella strategia di marketing per differenziare i prodotti, aumentare la fedeltà al marchio, migliorare la reputazione, puntare a mercati specifici - Franchising

Strategie per valorizzare l IP (2) IP Audit: fare l inventario di tutti gli IPRs (identificare, tutelare, dare un valore, gestire, leva finanziaria) Policy per subappalto e contratti di sviluppo: chi è il titolare dei diritti? Uso dell IP per ottenere finanziamenti (es. includere tutti gli IPRs nei business plans per investitori) Valutazione della IP: importante per il licensing, nel corso di M&A, per le relazioni ad azionisti e investitori, tassazione. Cross-licensing: usare la PI come strumento di negoziazione per ottenere licenze da altre società Patents Pools: molte industrie non potrebbero funzionare senza patent pool, dal momento che i costi di coordinamento sarebbero troppo alti. Alleanze strategiche: con altre società, con università, con centri di ricerca, etc.

Strategie per il monitorare dell IP Monitoraggio Brevetti: - Indirizzare la ricerca verso invenzioni brevettabili - Per ottenere informazioni tecniche, commerciali e legali - Patent mapping: mappatura del portafoglio di brevetti detenuto dalla propria società e da concorrenti - Contraffazione/opposizione Monitoraggio Marchi: - Prima di registrare un marchio - Per invalidare marchi identici o confondibili durante il periodo di opposizione - Contraffazione

Strategie per l enforcement dell IP Assicurazione: analisi costo-beneficio Clausole arbitrali e/o di mediazione nei contratti di licensing e franchising (es. clausole WIPO) Lettere di diffida Come e quando contattare le autorità competenti Azioni amministrative o giudiziarie, comprese azioni alle dogane (importazioni parallele) Contraffazione e pirateria: azioni civili e penali Consulenti e avvocati specializzati in IP

Osservazioni conclusive Sapere quello che si possiede (valutare l importanza e il valore dei propri beni immateriali) Essere consapevoli della propria posizione (valutare la situazione dei diritti di IP relativi alla propria attività) Definire strategie di sfruttamento vincenti per garantirsi le quote di mercato, utilizzando la propria IP e quella di terzi Sviluppare una rete più ampia di competenze per la valutazione e l attuazione delle strategie di valorizzazione dell IP Tutto questo per far si che la grande innovazione tecnologica di cui le imprese italiane sono capaci si trasformi in crescita delle imprese stesse e in crescita economica.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Diego Pallini Corso di Porta Vittoria, 9 20122 Milano - Italy d.pallini@ngpatent.it www.ngpatent.com NOTARBARTOLO & GERVASI European Patent and Trademark Attorneys Milano Monaco Firenze Roma Padova Torino