INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

La macroeconomia neoclassica.

INDICE. Introduzione XIII

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Il sistema finanziario cap.10

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Indice. Prefazione XIII

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

I principali temi della Macroeconomia

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Capitolo10: il modello IS-LM

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

Keynes e il Modello IS LM

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

La domanda di moneta

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Sommario. Opere citate

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Il modello IS-LM in formule

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Alessandro Scopelliti.

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Transcript:

INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...» XXVII Ringraziamenti...» XXIX Nota per la IV edizione...» XXXIII Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA 1. La produzione... Pag. 1 1.1. Il concetto di produzione...» 1 1.2. La misurazione della produzione...» 2 1.3. Il Pil...» 3 1.3.1. La definizione del Pil...» 3 1.3.2. Il Pil come somma dei valori aggiunti...» 4 1.3.3. Le regole per il calcolo del Pil...» 5 1.4. Le diverse misurazioni del Pil...» 9 1.4.1. Il Pil espresso in valore assoluto ed in tasso di crescita...» 9 1.4.2. Il Pil nominale ed il Pil reale...» 10 1.4.3. Il Pil effettivo ed il Pil potenziale...» 12 1.4.4. Il Pil ed il Pnl...» 14 1.5. Le altre misurazioni della produzione...» 15 1.5.1. Il Pin...» 15 1.5.2. Il Picf...» 17 2. Il reddito nazionale...» 17 2.1. Il concetto di reddito nazionale...» 17 2.2. Il passaggio dal Pil al reddito nazionale...» 19 2.3. I percettori del reddito nazionale...» 21 2.4. Le modalità di distribuzione del reddito nazionale...» 22 2.5. Le modalità di impiego del reddito nazionale...» 25

VIII INDICE 3. Il consumo...» 30 3.1. Il concetto di consumo...» 30 3.2. I fattori che determinano il consumo...» 32 3.2.1. La funzione del consumo e il ruolo del reddito...» 32 3.2.2. La propensione marginale e media al consumo...» 34 3.3. Le teorie sul consumo...» 35 3.3.1. Le diverse teorie sul consumo...» 35 3.3.2. La teoria dell instabilità della propensione media del consumo di Keynes...» 36 3.3.3. La teoria della scelta intertemporale di Fisher...» 37 3.3.4. La teoria del ciclo della vita di Modigliani...» 40 3.3.5. La teoria del reddito permanente di Friedman...» 43 3.3.6. La teoria delle aspettative razionali di Hall...» 45 4. Gli investimenti...» 46 4.1. Il concetto di investimenti...» 46 4.1.1. Le diverse tipologie di investimenti...» 46 4.1.2. Le diverse accezioni del concetto di investimenti...» 49 4.2. I fattori che determinano gli investimenti...» 50 4.2.1. Il ruolo del risparmio...» 50 4.2.2. Il ruolo del tasso di interesse...» 53 4.2.3. Il ruolo del reddito...» 55 4.2.4. La funzione degli investimenti...» 55 4.3. Le teorie sugli investimenti...» 56 4.3.1. La teoria neoclassica sugli investimenti fissi...» 56 4.3.2. La teoria di Cobb-Douglas sugli investimenti fissi...» 57 4.3.3. La teoria di Tobin sugli investimenti fissi...» 61 4.3.4. La teoria sugli investimenti residenziali...» 62 4.3.5. La teoria dell acceleratore delle scorte...» 65 5. La spesa pubblica...» 66 5.1. Il concetto di spesa pubblica...» 66 5.2. I fattori che determinano la spesa pubblica...» 69 5.3. Le teorie sulla spesa pubblica...» 72 5.3.1. La teoria del vincolo di bilancio...» 72 5.3.2. La teoria dello spiazzamento degli investimenti produttivi...» 76 5.3.3. La teoria della sostenibilità del debito pubblico.» 77 5.3.4. La teoria sull analisi costi/benefici...» 78 6. Le esportazioni e le importazioni...» 80 6.1. Il concetto di esportazioni ed importazioni...» 80 6.1.1. Le ragioni delle esportazioni ed importazioni...» 80 6.1.2. I vantaggi delle esportazioni ed importazioni...» 82 6.1.3. Il concetto di globalizzazione e le sue conseguenze...» 84

INDICE IX 6.1.4. La bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale...» 86 6.2. I fattori che determinano le esportazioni e le importazioni...» 94 6.2.1. Il ruolo della capacità produttiva...» 94 6.2.2. Il ruolo dei costi di produzione ed i fattori che li influenzano...» 95 6.2.3. Il ruolo della qualità ed i fattori che la influenzano...» 96 6.2.4. Il ruolo dei tassi di cambio ed i fattori che li influenzano...» 97 6.2.5. Il ruolo delle regole del commercio internazionale...» 100 6.3. Le teorie sulle esportazioni ed importazioni...» 101 6.3.1. La teoria dei costi comparati di Ricardo...» 101 6.3.2. La teoria sul tasso di cambio reale...» 103 6.3.3. La teoria sul prezzo unico...» 106 7. L offerta di beni e servizi...» 106 7.1. Il concetto di offerta di beni e servizi o offerta aggregata...» 106 7.2. I fattori che determinano l offerta di beni e servizi...» 107 7.2.1. Il ruolo della domanda e dei prezzi...» 107 7.2.2. La flessibilità dell offerta in funzione del periodo di tempo (breve e lungo termine)...» 108 7.2.3. L elasticità dell offerta...» 110 7.3. Le teorie sull offerta di beni e servizi...» 110 7.3.1. La funzione dell offerta aggregata e le diverse teorie...» 110 7.3.2. La teoria dei salari rigidi...» 112 7.3.3. La teoria delle percezioni erronee dei lavoratori.» 114 7.3.4. La teoria dell informazione imperfetta...» 116 7.3.5. La teoria dei prezzi rigidi...» 117 8. La domanda di moneta...» 119 8.1. Il concetto di domanda di moneta...» 119 8.1.1. Le funzioni della moneta...» 119 8.1.2. Moneta nominale e moneta reale...» 122 8.1.3. I titoli ed il loro valore...» 123 8.2. I fattori che determinano la domanda di moneta...» 127 8.2.1. Il ruolo del reddito...» 127 8.2.2. Il ruolo del tasso di interesse...» 129 8.2.3. La funzione della domanda di moneta...» 129 8.3. Le teorie sulla domanda di moneta...» 130 8.3.1. La teoria quantitativa della moneta...» 130

X INDICE 8.3.2. La teoria sulle scelte di portafoglio...» 132 8.3.3. La teoria di Baumol Tobin sui costi di detenzione della moneta...» 134 9. L offerta di moneta...» 136 9.1. Il concetto di offerta di moneta e gli aggregati monetari...» 136 9.2. I fattori che determinano l offerta di moneta...» 138 9.2.1. Le decisioni della Banca centrale...» 138 9.2.2. Il ruolo delle banche commerciali nella creazione della moneta...» 140 9.3. Le teorie sull offerta di moneta...» 142 9.3.1. La teoria sul sistema bancario con riserve parziali...» 142 9.3.2. La teoria sui sistemi monetari...» 144 9.3.3. La teoria sul sistema monetario monometallico..» 146 9.3.4. La teoria sul sistema monetario bimetallico...» 147 9.3.5. La teoria sul sistema monetario cartaceo...» 148 9.3.6. La teoria sul sistema monetario cartaceobancario...» 150 9.3.7. I sistemi monetari moderni: da Bretton Woods allo Sme...» 153 10. L occupazione e la disoccupazione...» 155 10.1. Il concetto di occupazione e disoccupazione...» 155 10.1.1. La definizione di occupazione e disoccupazione...» 155 10.1.2. Il tasso di disoccupazione...» 157 10.1.3. Il tasso di attività...» 158 10.1.4. Il tasso di occupazione...» 160 10.2. I fattori che determinano l occupazione e la disoccupazione...» 161 10.2.1. Il ruolo del livello della produzione...» 161 10.2.2. Il ruolo del livello dei salari...» 162 10.2.3. Il ruolo della legislazione del lavoro...» 163 10.2.4. La funzione dell occupazione...» 166 10.2.5. Le diverse forme di contratto di lavoro flessibile...» 166 10.3. Le teorie su occupazione e disoccupazione...» 168 10.3.1. La teoria sulla disoccupazione naturale...» 168 10.3.2. La teoria sulla rigidità dei salari...» 170 10.3.3. La teoria di Okun sul legame tra disoccupazione e crescita della produzione...» 172 10.3.4. La teoria di Phillips sul legame tra disoccupazione e inflazione...» 173

INDICE XI 11.1. Il concetto di inflazione...» 176 11.1.1. La definizione di inflazione...» 176 11.1.2. La definizione di costo della vita...» 177 11.1.3. I costi dell inflazione...» 178 11.1.4. L indice dei prezzi al consumo...» 179 11.1.5. Il deflatore del Pil...» 185 11.1.6. Altri indicatori dell inflazione...» 186 11.2. I fattori che determinano l inflazione...» 187 11.2.1. Il ruolo della domanda di beni e servizi...» 187 11.2.2. Il ruolo dell offerta di moneta (teoria classica della moneta)...» 189 11.2.3. Il ruolo dell aumento dei costi...» 190 11.3. Le teorie sull inflazione...» 191 11.3.1. Le teorie sulle cause dell inflazione...» 191 11.3.2. Le teorie sui costi dell inflazione...» 192 Capitolo 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA 1. Le interazioni tra i fenomeni dell economia... Pag. 197 1.1. L economia come luogo di interazione dei fenomeni...» 197 1.1.1. L interdipendenza dei fenomeni economici...» 197 1.1.2. Il ruolo dei modelli nella comprensione dell economia...» 198 1.1.3. Il breve, il medio ed il lungo periodo nell economia...» 198 1.1.4. L economia e la limitatezza delle soluzioni...» 199 1.2. Il concetto di equilibrio nell economia...» 200 2. L equilibrio nel breve termine: il modello is lm...» 200 2.1. L impostazione del modello IS LM...» 200 2.2. La curva IS...» 201 2.2.1. Il significato e la costruzione della curva IS...» 201 2.2.2. Le caratteristiche della curva IS...» 207 2.2.3. Lo spostamento della curva IS...» 208 2.2.4. Il significato dei punti al di fuori della curva IS...» 210 2.3. La curva LM...» 211 2.3.1. Il significato e la costruzione della curva LM...» 211 2.3.2. Le caratteristiche della curva LM...» 215 2.3.3. Lo spostamento della curva LM...» 217 2.3.4. Il significato dei punti al di fuori della curva LM...» 218

XII INDICE 2.4. L equilibrio contemporaneo nei mercati dei beni e della moneta...» 220 2.4.1. L individuazione dell equilibrio...» 220 2.4.2. Le conseguenze sull equilibrio delle decisioni di politica economica...» 223 2.4.3. Il percorso nel raggiungimento dell equilibrio...» 226 3. L equilibrio nel medio-lungo termine: il modello as ad...» 229 3.1. L impostazione del modello AS AD...» 229 3.2 La curva di offerta aggregata AS...» 233 3.2.1. Il significato e la costruzione della curva AS...» 233 3.2.2. Lo spostamento della curva AS...» 236 3.3 La curva di domanda aggregata AD...» 237 3.3.1. Il significato e la costruzione della curva AD...» 237 3.3.2. Lo spostamento della curva AD...» 239 3.4. L equilibrio tra domanda aggregata e offerta aggregata.» 240 3.4.1. L individuazione dell equilibrio...» 240 3.4.2. La tendenza verso la produzione naturale...» 242 Capitolo 3 I PROBLEMI DELL ECONOMIA 1. La definizione di problema dell economia... Pag. 245 2. I vari problemi dell economia...» 247 2.1. La recessione e le sue cause...» 247 2.1.1. La definizione di recessione...» 247 2.1.2. La crescita dell economia come necessità e la questione dello sviluppo sostenibile...» 249 2.1.3. La ridotta competitività come causa di recessione..» 250 2.1.4. La riduzione dei fattori della produzione come causa di recessione...» 256 2.1.5. Il peggioramento delle aspettative come causa di recessione...» 259 2.1.6. La riduzione dell efficienza come causa di recessione...» 262 2.2. Il dissesto della finanza pubblica e le sue cause...» 266 2.2.1. La definizione di dissesto della finanza pubblica.» 266 2.2.2. Le conseguenze del dissesto della finanza pubblica...» 269 2.2.3. Le condizioni per la salute della finanza pubblica..» 271 2.2.4. La questione del debito pubblico italiano...» 275 2.2.5. La questione dell evasione e dell elusione fiscale in Italia...» 281

INDICE XIII 2.3. Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti e le sue cause...» 284 2.3.1. L uscita di capitali come causa di squilibrio della bilancia dei pagamenti...» 284 2.3.2. Il deficit commerciale come causa di squilibrio della bilancia dei pagamenti...» 287 2.4. Altri fattori problematici dell economia...» 291 2.4.1. La criminalità e l inefficienza della giustizia...» 291 2.4.2. La piccola dimensione delle imprese...» 293 2.4.3. La dipendenza dall estero...» 298 2.5. L evoluzione della disoccupazione e dell inflazione nell esperienza italiana...» 299 Capitolo 4 LA POLITICA ECONOMICA 1. Il concetto di politica economica... Pag. 305 1.1. La definizione di politica economica...» 305 1.1.1. Il significato della parola politica economica...» 305 1.1.2. La politica economica come componente della politica...» 306 1.2. L articolazione della politica economica...» 307 1.2.1. I tre pilastri della politica economica...» 307 1.2.2. L articolazione della politica di bilancio...» 308 1.2.3. L articolazione della politica monetaria...» 310 1.2.4. L articolazione della politica di regolamentazione del mercato e l economia di mercato...» 311 2. La politica della spesa pubblica...» 314 2.1 I contenuti della politica della spesa pubblica...» 314 2.1.1. La definizione di politica della spesa pubblica...» 314 2.1.2. Le funzioni della spesa pubblica...» 316 2.1.3. I fattori che influenzano le dimensioni della spesa pubblica...» 317 2.1.4. Le voci della spesa pubblica...» 319 2.1.5. Le possibilità di variazione della spesa pubblica.» 323 2.1.6. La spesa pubblica degli enti locali...» 325 2.2 Gli strumenti di politica della spesa pubblica...» 326 2.2.1. I documenti della manovra di bilancio...» 326 2.2.2. La procedura della manovra di bilancio...» 329 2.2.3. Il debito pubblico ed i titoli di Stato...» 335 2.2.4. La manovra finanziaria degli enti locali ed il patto di stabilità interno...» 336

XIV INDICE 3. La politica fiscale...» 340 3.1. I contenuti della politica fiscale...» 340 3.1.1. La definizione di politica fiscale...» 340 3.1.2. Le funzioni del Fisco...» 342 3.1.3. I fattori che influenzano l impostazione del Fisco...» 344 3.1.4. Gli elementi della tassazione...» 346 3.1.5. La scelta della base imponibile...» 346 3.1.6. La definizione di tasse e di imposte...» 347 3.1.7. Le imposte dirette...» 348 3.1.8. Le imposte indirette...» 352 3.1.9. Le tasse...» 356 3.1.10. La scelta delle aliquote...» 357 3.1.11. La scelta della destinazione del gettito e le imposte locali...» 360 3.1.12. La scelta degli adempimenti fiscali...» 364 3.2. Gli strumenti di politica fiscale...» 368 3.2.1. Le leggi...» 368 3.2.2. I controlli...» 369 3.2.3. Le sanzioni...» 373 4. La politica monetaria...» 374 4.1. I contenuti della politica monetaria...» 374 4.1.1. La definizione di politica monetaria...» 374 4.1.2. Le funzioni della politica monetaria...» 375 4.1.3. La creazione di base monetaria...» 375 4.1.4. Il controllo della liquidità...» 380 4.1.5. L intervento sul mercato monetario con acquisto/vendita di titoli...» 383 4.1.6. La variazione del tasso di interesse...» 384 4.1.7. La variazione del coefficiente di riserva obbligatoria...» 387 4.1.8. Le misure per il mantenimento del valore della moneta...» 389 4.1.9. L intervento in caso di squilibri nei tassi di cambio...» 391 4.1.10. La vigilanza bancaria...» 395 4.1.11. Il controllo sulla patrimonializzazione delle banche e Basilea 3...» 397 4.1.12. Le misure per la stabilità del sistema finanziario ed economico...» 400 4.2. Gli strumenti di politica monetaria...» 401 4.2.1. La determinazione del tasso di interesse...» 401

INDICE XV 4.2.2. Le operazioni di mercato aperto...» 402 4.2.3. Il coefficiente di riserva obbligatoria...» 407 5. La politica di regolamentazione del mercato...» 407 5.1. I contenuti della politica di regolamentazione del mercato...» 407 5.1.1. La definizione di politica di regolamentazione del mercato...» 407 5.1.2. Le funzioni della politica di regolamentazione del mercato...» 409 5.1.3. La definizione delle regole della concorrenza...» 409 5.1.4. La definizione dei cartelli...» 410 5.1.5. La definizione di abuso di posizione dominante..» 412 5.1.6. La definizione di concentrazioni...» 413 5.1.7. La definizione di aiuti di Stato...» 414 5.1.8. La liberalizzazione dei mercati...» 416 5.1.9. La privatizzazione delle imprese pubbliche e l esperienza italiana...» 417 5.1.10. Le autorità di controllo dei mercati...» 423 5.1.11. La disciplina dei servizi pubblici...» 425 5.1.12. La disciplina degli appalti pubblici...» 427 5.1.13. La tutela dei consumatori...» 430 5.1.14. La regolamentazione dei rapporti di lavoro...» 432 5.1.15. Il rispetto dei principi del commercio internazionale...» 435 5.1.16. Le misure di difesa commerciale...» 437 5.2. Gli strumenti di politica di regolamentazione del mercato...» 439 5.2.1. Le leggi...» 439 5.2.2. I piani e le autorità di mercato...» 440 5.2.3. Gli accordi internazionali (del Wto) e le regole per la loro attuazione...» 442 6. Le altre politiche economiche...» 449 6.1. La politica industriale...» 449 6.1.1. Le diverse impostazioni della politica industriale...» 449 6.1.2. L esperienza italiana di politica industriale...» 451 6.2. La politica sociale...» 456 6.2.1. I contenuti della politica sociale...» 456 6.2.2. La politica previdenziale...» 456 6.2.3. La politica assistenziale...» 463 6.2.4. La politica sanitaria...» 464 6.2.5. La politica per l occupazione...» 475

XVI INDICE Capitolo 5 LA POLITICA ECONOMICA DELL UE 1. Le competenze di politica economica degli Stati membri e dell Ue... Pag. 479 1.1. Il processo di integrazione europeo come limitazione dell autonomia nazionale in politica economica...» 479 1.1.1. Le ragioni ed i risultati del processo di integrazione europeo...» 479 1.1.2. Il diritto comunitario come strumento di integrazione...» 482 1.1.3. Le politiche comunitarie come strumento di integrazione...» 489 1.1.4. Le istituzioni comunitarie come strumento di integrazione...» 490 1.2. Le competenze degli Stati membri e dell Ue in politica economica...» 505 1.2.1. Le competenze nella politica della spesa pubblica...» 505 1.2.2. Le competenze nella politica fiscale...» 507 1.2.3. Le competenze nella politica monetaria e lo Sme 2...» 510 1.2.4. Le competenze nella politica di regolamentazione del mercato...» 511 2. Il coordinamento delle politiche economiche dei Paesi Ue...» 511 2.1. Le ragioni del coordinamento delle politiche economiche dei Paesi Ue...» 511 2.2. Il Patto di stabilità e crescita...» 514 2.2.1. La sorveglianza multilaterale dei bilanci...» 514 2.2.2. La procedura per le sanzioni in caso di disavanzo eccessivo...» 517 2.3. Il Fiscal compact...» 519 2.3.1. Il quadro delle misure del Fiscal compact...» 519 2.3.2. L Efsf (Strumento europeo di stabilità finanziaria)...» 520 2.3.3. L Efsm (Meccanismo europeo di stabilità finanziaria)...» 522 2.3.4. L Eba (Autorità bancaria europea)...» 523 2.3.5. L Eiopa (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali)...» 524 2.3.6. L Esma (Autorità europea dei mercati finanziari)..» 524 2.3.7. Il Patto per l euro (Euro Plus Pact)...» 524 2.3.8. Il six pack...» 525

INDICE XVII 2.3.9. L Esm (meccanismo europeo di stabilità)...» 528 2.3.10. Il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento, e sulla governance nell Uem...» 531 2.4. Il Semestre europeo...» 532 3. Le principali politiche comunitarie...» 537 3.1. La politica agricola comunitaria (Pac)...» 537 3.1.1. Le motivazioni della Pac...» 537 3.1.2. Le organizzazioni comuni dei mercati agricoli (Ocm)...» 538 3.1.3. I successi e gli insuccessi della Pac e le sue riforme...» 540 3.1.4. La Pac nel periodo 2007-2013...» 542 3.1.5. La Pac nel periodo 2014-2020...» 542 3.2. La politica di coesione...» 545 3.2.1. Le motivazioni della politica di coesione...» 545 3.2.2. I fondi strutturali...» 546 3.2.3. Gli obiettivi della politica di coesione nel periodo 2007-2013...» 548 3.2.4. Gli obiettivi della politica di coesione nel periodo 2014-2020...» 550 3.3. La politica per l Unione economica e monetaria (Uem).» 555 3.3.1. L avvicinamento all Uem...» 555 3.3.2. La prima fase dell Uem...» 557 3.3.3. La seconda fase dell Uem...» 559 3.3.4. La terza fase dell Uem...» 567 3.4. Cenni su altre politiche comunitarie...» 568 3.4.1. La politica commerciale...» 568 3.4.2. La politica della ricerca...» 570 4. Gli organismi economici internazionali...» 575 4.1. Il Fondo monetario internazionale (Fmi)...» 575 4.2. La Banca mondiale...» 578 4.3. L Organizzazione mondiale del commercio (Wto)...» 579 Conclusioni...» 583 Sigle e simboli...» 587