Packaging e Claims. 1. Il Packaging come content media per conquistare un consumatore che cambia Milano, 11 giugno 2013



Documenti analoghi
I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

Real Estate. Comunicare. nel. 1. Il Marketing nel Real Estate. 2. Media e Real Estate.

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Licensing il valore del brand per sviluppare il business

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

Corso: La comunicazione aziendale

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Europrogettazione

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

MASTER COURSE ottobre 2013

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Training& Innovazione

TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

Europrogettazione

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Executive Master SECONDA EDIZIONE

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014

Politica di Acquisto di FASTWEB

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Regulatory Affairs Forum

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Case Study Certificazione BS 7799

Consulenze e Servizi S.r.l.

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Attività federale di marketing

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di formazione. Lunedì 15 e 22 settembre 2008

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

PROGRAMMARE LA SICUREZZA

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

La Licenza Commerciale del Padiglione non esiste nell ambito di queste attività.

INVENTORY MANAGEMENT II

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

Richiesta per la realizzazione di una campagna di social media marketing per le attività gestite da A.N.F.E. Regionale Sicilia

L evoluzione del ruolo del sommelier

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

Venerdì 28 febbraio Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

MERCATO del GAS. L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES. Milano, 25 ottobre Westin Palace Hotel

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

PROGRAMMARE LA SICUREZZA : INCONTRI TECNICI E SEMINARI IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ANNO 2014

Master in marketing e comunicazione

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto

Lavoriamo per un modello di Management e Organizzazione rispettoso delle persone, dei valori e dell'ambiente.

DIRIGENTI E PREPOSTI

Club Impresa Amica del Meyer

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

Modelli organizzativi 231/01: come prevenire i reati informatici, il trattamento illecito dei dati e la violazione del diritto d autore

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti Torino

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT INCONTRI DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO

Master in Europrogettazione

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre gennaio 2008

Transcript:

Packaging e Claims per condividere valori nell era del marketing 3.0 Milano, Hotel Scala Silvia Barbieri Salvatore Castiglione 1. Il Packaging come content media per conquistare un consumatore che cambia Milano, 11 giugno 2013 Aldo Cernuto Cecilia de Gaurinoni Erica Fiore Pier Lodigiani Roberto Merlini Neva Monari Roberta Renzoni 2. I Claims per un nuovo schema relazionale tra azienda e consumatore Milano, 20 giugno 2013 Guido Robustelli Luigi Rubinelli Giorgio Santambrogio Giuseppe Scicchitano Ivana Ventura Barbara Vita Anna Zavagno in collaborazione con www.cdvconference.it

1. Il Packaging Milano, martedì 11 giugno 2013 come content media per conquistare un consumatore che cambia Coordina i lavori: Luigi Rubinelli, Direttore Responsabile RETAILWATCH.IT 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori e intervento introduttivo a cura del Coordinatore DAVANTI ALLO SCAFFALE: COM È CAMBIATO E STA CAMBIANDO IL CONSUMATORE Il nuovo approccio alle merci del consumatore consapevole Sobrietà, razionalità e value for money: i nuovi criteri di acquisto del consumatore Da estetica e richiamo multisensiorale a funzionalità, economicità e sostenibilità Il packaging è morto, viva il packaging Luigi Rubinelli, Direttore Responsabile RETAILWATCH.IT 9.45 LE NUOVE REGOLE PER CONQUISTARE IL CONSUMATORE ATTRAVERSO IL PACKAGING Quale consapevolezza possibile tra trasparenza e vociare del mercato? Nuovi trend: tra fascinazione e consapevolezza Packaging: comunicazione oltre l identità Silvia Barbieri, Head of Brand Strategy Anna Zavagno, Strategic Planner FUTUREBRAND GIO ROSSI E ASSOCIATI 10.30 L APPROCCIO DELLA GDO AL PACKAGING: LA VISIONE OLISTICA COME INNOVAZIONE DI PROCESSO L etica del limite per una nuova essenzialità del packaging La sfida dei pack come media della sostenibilità Il caso Delizie: il concept-brand del futuro Giorgio Santambrogio, Direttore Generale INTERDIS 11.00 Coffee break 11.15 L EVOLUZIONE DEL PACKAGING NELLE PRIVATE LABEL La contrazione dei consumi e la crescita delle quote di mercato delle private label La nuova identità delle private label attraverso il packaging Brand, insegna e packaging: la creazione di un immagine per distinguere e valorizzare i prodotti a marchio Il design minimalista, una leva per conquistare il consumatore consapevole Erica Fiore, Private Label Manager SMA La transizione dal social media marketing al marketing 3.0, gli strumenti per reagire al cambiamento e gli elementi chiave di un nuovo patto con il consumatore verranno evidenziati attraverso i brevi monologhi che arricchiranno il convegno.

1. Il Packaging Milano, martedì 11 giugno 2013 come content media per conquistare un consumatore che cambia 11.45 IL RUOLO DEL PACKAGING PER VEICOLARE IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO Il packaging parla Coerenza tra packaging e brand values Le attese del consumatore Guido Robustelli, Marketing Manager O-I Italia 12.15 FUNZIONALITÀ, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA DEL PACKAGING L attenzione all ambiente nella progettazione di nuovi imballaggi Le partnership esterne La costante ricerca e sviluppo nel packaging a garanzia della sicurezza del consumatore con particolare riferimento al settore alimentare Giuseppe Scicchitano, R&D Packaging Manager Cecilia de Guarinoni, Corporate Communications Manager HENKEL 12.45 Dibattito conclusivo 13.00 Chiusura dei lavori a cura del Coordinatore Il packaging è un potente alleato per le aziende che si trovano a fronteggiare l imprevedibilità dei comportamenti d acquisto e una crescente domanda di informazioni sul prodotto. In questo scenario il contenitore assolve infatti un ruolo fondamentale sia come leva di marketing che come canale di comunicazione immediata di valori e messaggi. Scelta dei materiali, riduzione degli imballaggi, sostenibilità, creatività e innovazione del contenitore si dimostrano un fattore critico di successo in tutte le fasi di vita del prodotto, dal lancio al riposizionamento. Partendo dai nuovi modelli di consumo il convegno analizza la dimensione social del packaging e il suo ruolo di content media per coinvolgere il consumatore in una relazione basata su trasparenza e fiducia, valorizzare il prodotto dentro e fuori dallo scaffale e soddisfare la domanda di sostenibilità e sicurezza degli imballaggi.

2 I Claims Milano, giovedì 20 giugno 2013 per un nuovo schema relazionale tra azienda e consumatore Coordina i lavori: Luigi Rubinelli, Direttore Responsabile RETAILWATCH.IT 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.10 Apertura dei lavori a cura del Coordinatore 9.15 IL CONSUMATORE CONSAPEVOLE E LE NUOVE FORME DELLA COMUNICAZIONE La sicurezza come concetto multi-dimensionale: i diversi bisogni emotivi con cui i consumatori si relazionano a quest aspettativa Un ipotesi di tipizzazione dei consumatori consapevoli Comunicare per rassicurare: le tonalità con cui interagire per intercettare le diverse tipologie di consumatori consapevoli Ivana Ventura, Qualitative Business Director TNS ITALIA TNS ITALIA 9.45 LINGUAGGI E CODICI PER COMUNICARE CON IL NUOVO CONSUMATORE Il consumatore è consapevole, ma il comunicatore lo è? Oltre lo scenario, più in profondità, il vero cambiamento Messaggi nel nulla: il nemico da contrastare Cercasi sostituto per rimpiazzare la persuasione Aldo Cernuto, Partner CERNUTO PIZZIGONI E PARTNER 10.15 PUBBLICITÀ INGANNEVOLE: LE NORME A TUTELA DEL CONSUMATORE E LE CONSEGUENZE PER LE AZIENDE INADEMPIENTI Le norme in materia di pubblicità ingannevole e comparativa che condizionano la redazione dei claims Gli orientamenti dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato I rischi derivanti da etichettature scorrette per i produttori alimentari L etichetta: fonte di informazione e sicurezza e pubblicità per il prodotto La valorizzazione del prodotto e la tutela del consumatore Neva Monari, Partner AVVOCATI PER L IMPRESA 10.45 PROCEDURE E VERIFICHE SCIENTIFICHE PER REALIZZARE UN CLAIM CORRETTO Come si genera un claim salutistico: le basi scientifiche Come mettere in luce, su basi scientifiche, gli aspetti funzionali dei prodotti innovativi La fusione del claim con il marchio del prodotto Il supporto fondamentale del marketing al prodotto funzionale Salvatore Castiglione, Quality & Regulatory Director DANONE La transizione dal social media marketing al marketing 3.0, gli strumenti per reagire al cambiamento e gli elementi chiave di un nuovo patto con il consumatore verranno evidenziati attraverso i brevi monologhi che arricchiranno il convegno.

2 I Claims Milano, giovedì 20 giugno 2013 per un nuovo schema relazionale tra azienda e consumatore 11.15 Coffee break 11.30 IL PACKAGING E I CLAIMS: COME INTEGRARE NELL IMBALLAGGIO ESIGENZE DI MARKETING E DI INFORMAZIONE Dal packaging al social packaging Il packaging oggi e un content media? La scelta (linguistica) delle parole per le comunicazioni di prodotti con contenuti di novità / focus su salutismo/ benessere Le strategie di comunicazione più efficaci che schema relazionale adotteranno? Il packaging che grado di engagement esprimerà domani? Roberta Renzoni, Independent Strategy Director Roberto Merlini, Senior Copy Writer Creatore Laboratorio Parola Master di Art Direction e Copywriting POLIDESIGN 12.00 IL RUOLO DEI PORTALI WEB AL SERVIZIO DEL CONSUMATORE Il consumatore come centro e motore della comunicazione sul web Il web per fornire informazioni sull utilizzo, la provenienza e la sicurezza dei prodotti La creazione di una community di consumatori come strumento di marketing Dall interazione tra consumatori di prodotto all interazione tra consumatori di un prodotto specifico Barbara Vita, Consumer Engagement Manager Marketing & Consumer Communication NESTLÉ ITALIA 12.30 LE WEB COMMUNITY DEI CONSUMATORI AL SERVIZIO DELLE IMPRESE La marca e l azienda: da simbolo/vettore di informazioni a soggetto dialogante Le nuove dinamiche di comunicazione uno-molti-uno. L importanza dell ascolto e della partecipazione al dibattito L opportunità del consumatore di far conoscere esigenze, opinioni, scelte e le sue aspettative di vederle riflesse nelle politiche aziendali Verità, trasparenza e consapevolezza come linee guida del nuovo patto con il consumatore Le social communities come fattore critico di successo per le strategie di comunicazione Pier Lodigiani, Consulente di Comunicazione UN#DIGITAL by AIDAPartners, Blogger, Gestalt Counselor 13.00 Chiusura dei lavori a cura del Coordinatore Oltre all assolvimento di un preciso obbligo di legge, i claim rappresentano uno strumento per valorizzare e differenziare il prodotto e un occasione per promuovere e alimentare il dialogo con il consumatore: le informazioni sul prodotto sono al centro dei portali e delle web community di consumatori, che offrono alle aziende un opportunità di ascolto senza precedenti. Se nell attuale contesto il packaging diventa un content media, l etichettatura costituisce la base per un nuovo schema relazionale tra azienda e consumatori, basato su reciprocità e partecipazione. Il convegno analizza sia la dimensione normativa della redazione dei claim, evidenziando i rischi derivanti dalle etichettature scorrette, sia il ruolo delle informazioni sul prodotto nella transizione dell azienda da vettore di informazioni a soggetto dialogante attraverso l integrazione nello sviluppo del prodotto di esigenze e opinioni espresse dai consumatori.

Packaging e Claims per condividere valori nell era del marketing 3.0 MODALITÀ D ISCRIZIONE SCHEDA D ISCRIZIONE RW DOVE E QUANDO Milano, Hotel Scala Via dell Orso, 7-20121 MILANO Convegno 1 Il Packaging martedì 11 giugno 2013 Cod. CDV/PACK Convegno 2 I Claims giovedì 20 giugno 2013 Cod. CDV/CLAIM QUOTE DI ADESIONE 1 conferenza E 200,00 + Iva 21% 2 conferenze E 360,00 + Iva 21% SCHEDA DI REGISTRAZIONE ONLINE Convegno 1 - cliccare qui: http://www.cdvconference.it/pre-accredito/f66o2tbb Convegno 2 - cliccare qui: http://www.cdvconference.it/pre-accredito/bs2sp0d0 Convegno 1 + Convegno 2 - cliccare qui: http://www.cdvconference.it/pre-accredito/k1bj6132 MODALITÀ D ISCRIZIONE 1) Compilare in ogni sua parte la scheda di registrazione online 2) Disporre il bonifico bancario all IBAN IT96G0558401627000000024137, intestato a CDV CONFERENCE MANAGEMENT snc Banca Popolare di Milano, Ag. 27 Milano, indicando chiaramente nella causale: nome e cognome del Partecipante codice della/e conferenza/e prescelte 3) Inviare via mail la copia contabile del bonifico bancario a: iscrizioni@cdvconference.it MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di partecipazione deve essere versata all atto dell iscrizione, effettuando il versamento secondo le modalità indicate. Conferma di accredito al convegno verrà trasmessa via mail dopo la compilazione della scheda di iscrizione online e l invio della copia contabile attestante il bonifico bancario. N.B. Non verranno accettate iscrizioni senza la copia del pagamento effettuato. Eventuali modalità di pagamento diverse da quelle indicate dovranno essere preventivamente concordate con CDV CONFERENCE MANAGEMENT per iscritto. Per informazioni: Segreteria Organizzativa - tel. 02 83 78 399 MODALITÀ DI DISDETTA Le disdette pervenute via mail a iscrizioni@cdvconference.it entro il settimo giorno antecedente la data del convegno prescelto daranno diritto al rimborso integrale della quota. Trascorsa tale data dalla quota sarà detratto il 20% a titolo di rimborso delle spese amministrative. È sempre ammessa la sostituzione del Partecipante. N.B. Nessun rimborso è previsto per le disdette pervenute oltre le ore 10.00 del giorno antecedente il convegno prescelto. RINVIO E CANCELLAZIONE CDV CONFERENCE MANAGEMENT si riserva la facoltà di comunicare il rinvio o la cancellazione della Conferenza dandone comunicazione via e-mail ai partecipanti entro 3 giorni dalla data del convegno. In tal caso CDV CONFERENCE MANAGEMENT provvederà a rimborsare l importo ricevuto senza ulteriori oneri a suo carico. COME RAGGIUNGERE L HOTEL SCALA CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per motivi organizzativi la scheda di registrazione va compilata le ore 13.00 del giorno antecedente la data del primo convegno prescelto. La quota di partecipazione comprende l ingresso al convegno, il coffee break e gli atti. Gli atti, costituiti dalle relazioni fornite dai relatori entro i tempi tecnici previsti, verranno inviati in formato digitale entro la settimana successiva allo svolgimento del convegno. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D. LGS. 196/2003 - INFORMATIVA I dati personali raccolti saranno trattati anche con modalità automatizzate da CDV CONFERENCE MANAGEMENT, nel rispetto della vigente normativa a e degli obblighi di riservatezza, nell ambito delle proprie attività istituzionali, per finalità: 1) strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con l interessato. 2) statistiche, di comunicazione commerciale, di promozione e vendita di prodotti e servizi 3) adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normative comunitarie. Il trattamento potrà essere effettuato per conto di CDV CONFERENCE MANAGEMENT anche da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi o strumentali necessari per il raggiungimento di dette finalità. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la gestione del rapporto di cui sopra. L interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i diritti di cui all art. 7 e seguenti del d. lgs. 196/2003 (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettificazione e opposizione, in tutto o in parte, al trattamento) rivolgendosi al Responsabile dei dati di CDV CONFERENCE MANAGEMENT P.za Emilia, 9-20129 Milano, presso la quale è disponibile l elenco dei nominativi dei Responsabili del trattamento. CDV Conference Management snc Piazza Emilia 9-20129 Milano Partita IVA 07315390968 MM1 fermata Cairoli MM2 fermata Lanza MM3 fermata Montenapoleone Tram 2 12-14 Bus 61