Le proprietà delle sostanze temperatura

Documenti analoghi
Unità 1. La temperatura

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Termometro a liquido

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

La temperatura e il calore

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

COS E IL TERMOMETRO?

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Il Calore. la Temperatura

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

La misura della temperatura

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

LA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

La fisica al Mazzotti. La temperatura

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Il calore e la temperatura

Le idee della chimica

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Calore e temperatura

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lezione 9 Termodinamica

Temperatura. Temperatura

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

MISURE DI TEMPERATURA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Prova di accertamento 26/05/2005

Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti


Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia?

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

MISURA DEL CALORE LATENTE DI FUSIONE

Termodinamica: introduzione

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Classe 2C e 2D Liceo B. Cavalieri Anno scolastico 2013/2014

Termodinamica: legge zero e temperatura

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

Liquido a temperatura T 1

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Lezione: Temperatura e calore

Le proprietà fisiche e la misura

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Esercizi di termologia

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

MISURE DI CALORIMETRIA

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

Calore e temperatura

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Caratteristiche di trasferimento:

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I fenomeni termici e le leggi dei gas

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

La temperatura e il calore

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Transcript:

la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può sentire l oggetto freddo) Il termoscopio consente di trasformare questa sensazione in un dato misurato Il termoscopio è un recipiente chiuso da un tappo forato in cui è infilato un tubicino (capillare); il recipiente e parte del capillare sono riempiti con un liquido Il termoscopio sfrutta il fenomeno della dilatazione termica: i corpi si dilatano (aumentano di volume) quando la loro aumenta e si contraggono (diminuiscono il loro volume) quando la diminuisce Come funziona il termoscopio? Le immagini che seguono chiariscono il funzionamento di tale strumento

Si riempiono due vaschette con acqua che al tatto danno sensazioni diverse Livello del liquido Livello del liquido Si immerge il termoscopio nella vaschetta A e dopo un po di tempo si segna il livello raggiunto dal liquido Si immerge il termoscopio nella vaschetta B e dopo un po di tempo si segna il livello raggiunto dal liquido Il termoscopio nella vaschetta A raggiunge un livello inferiore del termoscopio nella vaschetta B allora La dell acqua nella vaschetta A è minore della dell acqua nella vaschetta B

Misurare la La si misura con il termometro Il termometro a mercurio è un termoscopio L unità di misura della è il GRADO CENTIGRADO o GRADO CELSIUS o C Celsius è il nome dell astronomo svedese che, nel 1742, ideò la scala celsius

Procedimento seguito da Celsius per creare la scala centigrada 100 Immerse un capillare contenente mercurio in un sistema contenete acqua e ghiaccio, attribuì una di 0 allo stato termico di tale sistema Immerse lo stesso capillare in un sistema contenete acqua in ebollizione, attribuì una di 100 allo stato termico di tale sistema Ogni parte 0 1 grado celsius o C Divise questo intervallo in 100 parti uguali La scala celsius può essere prolungata anche sopra e sotto le due tacche di riferimento si possono rilevare temperature maggiori di 100 o C e temperature minori di 0 o C (le temperature minori di 0 o C vengono espresse con un segno meno)

Definizione operativa della La è una grandezza fisica intensiva La si misura con il termometro Per dare tale definizione si sono sfruttati Il fenomeno della dilatazione termica dei corpi: i corpi si dilatano quando la loro aumenta e si contraggono quando la loro diminuisce. Il fenomeno dell equilibrio termico: due sistemi messi a contatto raggiungono la stessa.

La nel sistema internazionale L unità di misura della nel sistema internazionale è il Kelvin K La espressa in Kelvin è detta anche assoluta Scala celsius Scala kelvin Zero assoluto Fusione del ghiaccio Ebollizione dell acqua L ampiezza di un grado celsius è uguale all ampiezza di un grado kelvin 0 o C = 273 K T = t + 273 K t =T 273 o C T in kelvin t in gradi celsius L ampiezza del grado celsius è uguale all ampiezza del grado centigrado 273 o C 0 K La differenza tra la scala celsius e la scala kelvin è la posizione dello zero 273 o C = 0 K zero assoluto perché è la più bassa raggiungibile

analisi termica di una sostanza Analisi termica di una sostanza: si esegue tramite prova sperimentale che consiste nel raffreddare o riscaldare una sostanza per cambiarne stato di aggregazione. La prova sperimentale consiste nel: misurare la della sostanza a intervalli regolari di tempo Riportare i dati in un grafico Il grafico consente di leggere le temperature alle quali avvengono i cambiamenti di stato, temperature fisse e caratteristiche della sostanza, e le soste termiche

analisi termica di una sostanza Ci si propone di analizzare e studiare quello che succede a una sostanza solida riscaldandola Le due grandezze che si vogliono mettere in relazione sono: il tempo di riscaldamento variabile indipendente la variabile dipendente t Per una migliore analisi, i dati vengono messi in grafico Si ottiene un grafico simile a quello rappresentato Si riscalda il solido e a intervalli regolari di tempo si registra la, i dati vengono raccolti in una tabella del tipo Tempo di riscaldamento t (s) Temperatura t ( o C) Analisi del grafico Tratto AB: la sostanza viene riscaldata e la aumenta Tratto BC: la sostanza viene riscaldata e la resta costante sosta termica, avviene il primo cambiamento di stato, la fusione Tratto CD: la sostanza viene riscaldata e la aumenta Tempo di riscaldamento t (s) Tratto DE: la sostanza viene riscaldata e la resta costante Stato di aggregazione della sostanza sosta termica, avviene il secondo cambiamento di stato, Tratto AB: la sostanza si trova nello stato solido l ebollizione Tratto BC: la sostanza è in parte nello stato solido e in parte nello stato liquido (sta avvenendo la fusione) Tratto CD: la sostanza è nello stato liquido Tratto DE: la sostanza è in parte nello stato liquido e in parte nello stato aeriforme (sta avvenendo l ebollizione) NOTA BENE: durante il cambiamento di stato la sostanza viene riscaldata ma la non aumenta la sostanza si trova presente nei due stati di aggregazione

analisi termica di una sostanza Ci si propone di analizzare e studiare quello che succede alla sostanza aeriforme raffreddandola Le due grandezze che si vogliono mettere in relazione sono: il tempo di riscaldamento variabile indipendente la variabile dipendente t Si raffredda l aeriforme e a intervalli regolari di tempo si registra la, i dati, come nella prova precedente vengono raccolti in una tabella Per una migliore analisi, i dati vengono messi in grafico Si ottiene un grafico simile a quello rappresentato Analisi del grafico Tratto AB: la sostanza viene raffreddata e la diminuisce Tratto BC: la sostanza viene raffreddata e la resta costante sosta termica, avviene il primo cambiamento di stato, la condensazione Tratto CD: la sostanza viene raffreddata e la diminuisce Tratto DE: la sostanza viene raffreddata e la resta costante Tempo di raffreddamento t (s) sosta termica, avviene il secondo cambiamento di stato, Stato di aggregazione della sostanza la solidificazione Tratto AB: la sostanza si trova nello stato aeriforme Tratto BC: la sostanza è in parte nello stato aeriforme e in parte nello stato liquido (sta avvenendo la condensazione) Tratto CD: la sostanza è nello stato liquido Tratto DE: la sostanza è in parte nello stato liquido e in parte nello stato solido (sta avvenendo la solidificazione) NOTA BENE: durante il cambiamento di stato la sostanza viene raffreddata ma la non diminuisce la sostanza si trova presente nei due stati di aggregazione

analisi termica di una sostanza Mettiamo a confronto la curva di riscaldamento con la curva di raffreddamento di una stessa sostanza Tempo di riscaldamento t (s) Tempo di riscaldamento t (s) La alla quale inizia la fusione è uguale alla alla quale inizia la solidificazione Per una stessa sostanza La alla quale inizia l ebollizione è uguale alla alla quale inizia la condensazione t fusione = t solidificazione t ebollizione = t condensazione Temperature fisse Sono definite e caratteristiche Rimangono costanti per tutta la durata della trasformazione Non dipendono dalla massa (sono grandezze fisiche intensive)