SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation

Documenti analoghi
Come trasformare la competizione in collaborazione;

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Dott.ssa Ombretta Franco

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione


Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Information summary: La gestione delle obiezioni

Dispositivo di osservazione / valutazione

a cura di Giuseppe Iuzzolino

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Communication is key Nome Cognome

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

ANNO ACCADEMICO

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

COME RICONOSCERE L ADDETTO 100% AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ENERGETICHE VADEMECUM

PIANO DI LAVORO 2009/10

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Il mio stile di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM. Campagna informativa antitruffa

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Accompagnare al cambiamento

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Norme sull uso del computer

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Scongiurare un pericolo

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Fattori predittivi del comportamento violento

Cercare un lavoro è fortuna e tecnica: dal CV al colloquio di selezione. Milano 30 maggio 2013 Centro Congressi ABI

Monza 21 maggio 2016

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Donne e networking. Il networking è donna

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

CURRICOLO di ITALIANO

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Gestire classi difficili

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

Transcript:

SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation Via Guerciotti, 33-20025 LEGNANO (MI) Tel. 0331/593962 - Fax 0331/593966 http://www.sinthesi.com NOZIONI UTILI PER COMUNICARE AL MEGLIO CON I CLIENTI E fondamentale per Sinthesi affiancare alla buona qualità del prodotto, la migliore qualità del servizio offerto. E quindi molto importante essere in grado di gestire al meglio il contatto col cliente o potenziale acquirente, sia in maniera diretta che telefonicamente. In entrambi i casi possiamo dire che è di massima importanza saper comunicare in maniera EFFICACE. COMUNICAZIONE: passaggio di informazioni, idee, fatti e sentimenti attraverso parole, immagini e comportamenti. Non sempre è intenzionale e non può non esistere: anche il silenzio comunica. Può essere verbale (scritta e parlata) o non verbale (gestualità). MESSAGGIO MESSAGGIO COMUNICAZIONE EFFICACE DI PARTENZA = DI ARRIVO COME FARE? 1. Mantenere il messaggio semplice e conciso (sarà facilmente compreso e ridurrà al minimo l equivoco); 2. Parlare chiaramente, evitando ambiguità (senza dare nulla per scontato) e con precisione, completezza e brevità; 3. Usare il feedback (informazioni di ritorno) utili per fare chiarezza; 4. Ridurre al minimo le interferenze che arrivano dall esterno: COME? Selezionando le informazioni importanti da fornire in ogni situazione differente; Escludendo i disturbi esterni (rumori), fisici, stati d animo, lontananza (parlando con un tono di voce adeguato), vicinanza; Fissando nell interlocutore i concetti fondamentali con pause, cambiando il tono di voce o il ritmo. RICORDA: Vero non è quello che ha detto l emittente, vero è SEMPRE quello che ha inteso il ricevente. COME GESTIRE IL CONTATTO DIRETTO CON IL CLIENTE Se si ha un incontro diretto con il cliente è bene dare la giusta importanza alla comunicazione verbale e a quella non verbale, infatti: MESSAGGIO MESSAGGIO DEVONO ESSERE VERBALE NON VERBALE CONGRUENTI

PERCHE? Destinatario ricorda: 30-35% di ciò che vede 10-20% di ciò che sente 50% di ciò che vede e sente Se i due messaggi non sono congruenti, l interlocutore capisce che qualcosa non va e non si convince del messaggio. COME GESTIRE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA CON CLIENTE (OBIEZIONI DOMANDE RECLAMI)? Prestare attenzione alla comunicazione verbale e non verbale Fare cenni di comprensione Rispondere con calma Non reagire alle provocazioni come se fossero offese personali COSA EVITARE Usare termini ricercati perchè potrebbero insospettire l interlocutore Usare termini gergali Usare termini negativi (no - mai) o con alone negativo (problema difficoltà) Confondere cliente con spiegazioni troppo tecniche e complesse Essere vaghi DOMANDE DEL CLIENTE: E opportuno rispondere ad ogni domanda del cliente senza tergiversare e senza negarsi. Se non si conosce la risposta è meglio ammetterlo, informarsi e far avere la risposta all interessato. CLIENTE NERVOSO STANCO, IMPAZIENTE DOBBIAMO USARE BUONE MANIERE, PAZIENZA CALMA E COSTANZA RECLAMI DEL CLIENTE: 100 reclami 75 tornano se reclamo si risolve in loro favore 95 tornano se reclamo si risolve istantaneamente diffondono la notizia ad altre 5 persone Per evitare i reclami è bene informarsi frequentemente sull andamento dei prodotti presso il cliente. Accogliere il reclamo Esprimere comprensione per il problema Dare sempre una risposta precisa Non reagire emotivamente Lasciar sfogare il cliente COSA EVITARE Non reagire con insofferenza Non reagire aggressivamente nei confronti del cliente Non reagire aggressivamente incolpando l azienda Non reagire aggressivamente incolpando i colleghi

Non usare obiezioni Non sminuire il reclamo Indicare soluzioni possibili Essere assertivi disposti ad aiutare il cliente e a riconoscere i propri errori OBIEZIONI DEL CLIENTE: Richiedono risposte esaurienti e precise. Ascoltare con attenzione le argomentazioni del cliente Accettare le obiezioni del cliente Rafforzare la relazione interpersonale Porre domande di approfondimento per comprendere se l obiezione è reale o generica COME GESTIRE I CLIENTI IRRITATI: Ascoltare attentamente le idee del cliente; Guardare in faccia il cliente; Adottare una postura e un tono di voce che facciano intendere che siamo interessati a risolvere i problemi del cliente; Evitare frasi conflittuali; Evitare toni di finta condiscendenza; Non perdere la pazienza; Tranquillizzare il cliente; Comprendere bene il problema; Indicare quali soluzioni verranno prese per risolvere la situazione; Porre fine alla conversazione in maniera positiva. Il reclamo del Cliente, lungi dall essere una seccatura, è una risorsa preziosa per migliorare la qualità del nostro prodotto e del nostro servizio. Studi statistici hanno dimostrato che per ogni reclamo ricevuto esistono altri 25 Clienti con lo stesso tipo di problema che decidono di non fare rimostranze. Ciò significa che risolvendo il motivo del reclamo del singolo Cliente in realtà risolviamo l insoddisfazione inespressa anche di tutti gli altri.

A completamento di quanto indicato occorre ricordare che la nascita di un problema nel rapporto con un Cliente (qualunque sia la natura del problema, tecnico, di consegna, amministrativo, ecc.), segna un punto di discontinuità nei rapporti con il Cliente stesso. Da questo momento in poi le relazioni Azienda-Cliente non saranno più le stesse. Tuttavia il manifestarsi di un problema non significa necessariamente un decadimento del livello del rapporto, ma potrebbe viceversa essere l occasione per un rilancio ed un ulteriore miglioramento dell immagine dell Azienda agli occhi del Cliente. In una qualsiasi attività è normale che possano sorgere problemi e qualunque Cliente ha già maturato esperienze di questo tipo con tutti i suoi fornitori. Se però al manifestarsi di un problema il Cliente trova nell Azienda un interlocutore attento e sensibile, pronto ad attivarsi per risolvere il problema nel minor tempo e nel miglior modo possibile, l immagine dell Azienda, lungi dal risultarne danneggiata, ne trarrà enorme vantaggio. Soddisfazione Risposta Efficace Problema Risposta Inefficace Tempo

COME GESTIRE IL CONTATTO TELEFONICO CON IL CLIENTE Parte integrante della gestione del cliente è il contatto telefonico che talvolta può essere più complicato dell incontro in quanto, senza contatto diretto vengono a mancare alcuni elementi che permettono di comprendere più facilmente se il messaggio è arrivato correttamente all interlocutore (feedback gestualità). Per questo motivo è bene prestare la massima attenzione alle norme utili a rendere una comunicazione efficace. Rispondere Sinthesi Buongiorno... sorridendo, con un tono di voce alto, allegro e rilassato Utilizzare sempre la massima cortesia, anche se l interlocutore è una persona indesiderata Chiedere sempre le generalità dell interlocutore: Nome e società. Non avere problemi a farsi ripetere il nome se non si è capito. E importante sapere esattamente chi sia l interlocutore Evitare di fornire informazioni sull azienda ad esclusione di info commerciali e di carattere pubblico Non dare mai il n. di cellulare di.e i privati di tutti i colleghi ("spiacente ma non sono autorizzata"). In caso di difficoltà farsi lasciare tutti i riferimenti (nome, nome società, recapito telefonico fisso) per far richiamare dalla persona incaricata. Se vengono richieste informazioni commerciali lasciare i riferimenti del commerciale o dell agente di zona che è l unica persona autorizzata a rilasciare sconti Evitare di mettere in comunicazione l interlocutore con la progettazione o con il magazzino, se vengono richieste informazioni tecniche fare sempre riferimento ai tecnici/commerciali in ufficio. Se nessuno è disponibile, farsi lasciare tutti i riferimenti e accertarsi che venga richiamato. Il commerciale/tecnico, a sua volta, dovrà impegnarsi a ricontattare le varie persone che lo hanno cercato. prima di congedare un interlocutore ringraziare sempre e salutare anche quando si passa la comunicazione a un interno Un punto da ricordare sempre è che per mantenere una buona immagine col cliente bisogna, prima di tutto, collaborare al meglio all interno dell azienda.