Chimica Generale ed Inorganica

Documenti analoghi
Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Chimica Generale ed Inorganica

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Esploriamo la chimica

Chimica. Lezione 1 La materia

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Misure e Unità di Misura

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Capitolo 16 L energia si trasferisce

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Esercizi sui Bilanci di Massa

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Massa assoluta e relativa e mole

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Chimica generale e inorganica

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

La combustione ed i combustibili

Laboratorio di Fisica-Chimica

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Termodinamica e termochimica

L Atomo e le Molecole

Lezione 2. Leggi ponderali

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Modulo 2 Modelli e incertezze

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Il modello strutturale dell atomo

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Scritto chimica generale

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

1 Misurare una grandezza

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Capitolo 4 Le teorie della materia

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

risposte agli esercizi del libro

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Stati di aggregazione della materia

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 Prima legge 1

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Grandezze fisiche e loro misura

Transcript:

CCS-Biologia CCS- Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Chimica Generale ed Inorganica Prof. Francesco Isaia Prof. Vito Lippolis Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Cittadella Universitaria Email: isaia@unica.it http://www2.unica.it/biologia/it/docenti 1

CCS Biologia CCS Fisica Chimica Generale ed Inorganica - Testi consigliati - Petrucci Kotz Atkins Burdge 2

2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche I concetti alla base della chimica Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz e al. IV Ed.) Cap 1. n. 1-51

La Chimica studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia tutto ciò che possiede massa e occupa spazio oro mercurio 4

Gli Stati della Materia gassoso solido liquido 5

Solidi Hanno forma definita, volume definito. Sono costituiti da atomi, molecole, o ioni che occupano posizioni fisse. Esempio: Grafite la struttura a strati degli atomi di carbonio impartisce speciali caratteristiche. 6

Liquidi non hanno forma propria e assumono la forma del recipiente che li contiene. Sono costituiti da atomi, molecole che non occupano posizioni fisse 7

Gas Si espandono in modo da riempire il contenitore che li contiene. Cos'tui' da atomi o molecole separate l una dall altra da una grande distanza e che si muovono velocemente. 8

Materia - Proprietà Fisiche PROPRIETA CHE POSSONO ESSERE OSSERVATE E MISURATE SENZA ALTERARE LA COMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA Proprietà fisiche comuni: densità colore punto di fusione e di ebollizione odore Solubilità in un liquido per ottenere una miscela omogenea (SOLUZIONE). 9

Materia -Trasformazioni Chimiche Trasformazione Chimica o Reazione Chimica: trasformazione di uno o più atomi o molecole in una o più molecole diverse. Es.: il ferro che si arruginisce, reazioni di combustione, formazione di un precipitato, o di un gas, Bruciando idrogeno (H 2 ) in presenza di ossigeno (O 2 ) si forma H 2 O. 10

Proprietà Intensive Sono indipendenti dalla quantità di materia es. densità, pressione, temperatura, concentrazione di una soluzione, conducibilità elettrica, conducibilità termica, lucentezza... Proprietà Estensive Dipendono dalla quantità di materia es. massa, volume, energia interna, entalpia,... 11

Il linguaggio della Chimica GLI ELEMENTI CHIMICI: sostanze pure che non possono essere decomposte in altre sostanze più semplici; sono costituite da atomi tutti uguali Bromo Sodio Alluminio Gli elementi, i loro nomi ed i simboli sono elencati nella TAVOLA PERIODICA 12

La Tavola Periodica Dmitri Mendeleev (1834-1907) 13

La descrizione di un fenomeno chimico x 2 H 2 (g) + O 2 (g) --> 2H 2 O(g) 14

Dagli elementi ai composti 2 Na(s) + Cl 2 (g) --> 2NaCl(s)

16

17

18

Unità di Misura Unità S.I. Lunghezza metro, m Massa chilogrammo, kg Tempo secondo, s Temperatura Kelvin, K Quantità Mole, 6.022 10 23 mol -1 Unità derivate Forza Newton, kg m s -2 Pressione Pascal, kg m -1 s -2 Energia Joule, kg m 2 s -2 Altre unità Lunghezza Angstrom, Å, 10-8 cm Volume Litro, L, 10-3 m 3 Energia Caloria, cal, 4.184 J Pressione 1 Atm = 1.064 x 10 2 kpa 1 Atm = 760 mm Hg

Unità di lunghezza in chimica metro, centimetro e millimetro sono poco pratiche per definire le lunghezze a livello atomico 1 nanometro (nm) = 1.0 x 10-9 metri 1 Å = 0,1 nm Distanza del legame O H = 9.58 x 10-11 m 9.58 x 10-9 cm 0.0958 nm 0,9 Å

Scale di Temperatura Fahrenheit, Celsius, e Kelvin. 21 Punti di riferimento comune sono la temperatura di fusione ed ebollizione dell acqua. T (K) = t ( C) + 273,15 Temp. corpo umano = 37 C + 273,1 = 310,1 K Azoto liquido = 196 C + 273,1 = 77,1 K 2009 Brooks/Cole - Cengage

Dispositivi per il prelievo di volumi di liquido e loro misura Cilindro graduato Siringa Buretta Pipetta Matraccio tarato

Densità Indica il rapporto tra la massa di un corpo ed il volume che occupa Densità = massa ( g ) volume ( cm 3 ) Mercurio Platino Alluminio 13.6 g/cm 3 21.5 g/cm 3 2.7 g/cm 3 densità di H 2 O è 1.00 g/cm 3 (a ~ 4 C) 1cm 3 = 1mL

La Densità Un campione cilindrico di metallo lungo 7,25 cm e di diametro 2,0 cm pesa 57,54 g. Calcolare la densità. (g/cm 3 ). Densità = massa (g) / volume (cm 3 ). V = π r 2 h d = 57,54 g / (3,14 x 1 2 cm 2 x 7,25 cm) = 2,52 g /cm 3

Densità d = densità: il rapporto della massa di un oggetto con il suo volume 1 caso Con il contagocce prelevo 5 ml di sostanza. Quale è il suo peso? Procaina cloridrato Pura d = 1,2 g / ml d = 1,2 g / 1 ml = X g / 5 ml ; X = 5 x 1,2 = 6 ml 2 caso Mi servono 10 g di sostanza. Quanti ml devo prelevare? d = 1,2 g / 1 ml = 10 g / Y ml; Y = 10 / 1,2 = 8,3 ml 25

Phase used to describe any part of a sample with uniform composi'on & proper'es Homogeneous mixture 1 phase Heterogeneous mixture 2 phases

Separa+ng Mixtures Plays on differences in physical properties 1. Filtra+on a technique that uses a porous barrier to separate a solid from a liquid Can you think of any common applications?

2. Dis+lla+on a technique that can be used to physically separate most homogeneous mixtures based on differences in the boiling points of the substances involved

3. Chromatography a technique that is used to physically separate the components of a mixture based on the tendency of each component to travel or be drawn across the surface of another material