MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

RIFERIMENTI NORMATIVI

RISCHIO CHIMICO TITOLO IX D.Lgs. 81/2008

AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI)

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Documento di valutazione dei rischi

Si applica. Non si applica

Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Pericolosi

Analisi Chimica Relazione

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Corso di formazione Rischio Chimico

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Istituto d Istruzione Superiore Via Beata Maria de Mattias, 5

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Legami chimici 1: polarità delle molecole

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. (TITOLO IX Capo I - D.Lgs.

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico. Quesiti e istruzioni per il corretto uso

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: GLI ALGORITMI

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. PASCOLI"

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Analisi Chimica Relazione

Rischio Chimico. Definizioni

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

CORSO INTEGRATO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO

Incidenze e letalità: Ictus

Le giornate di Corvara - Corvara 29 marzo S. Muro 1, D. Lapadula 1, M. G. Marchesiello 2, M. Albertazzi 3, R. Guarino 4, C.

Definizione di agente chimico pericoloso TITOLO IX Dlgs 81/2008. Sono escluse le sostanze pericolose SOLO PER L AMBIENTE

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Funzionamento DATARISCH

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. (TITOLO IX Capo I - D.Lgs.

Formazione dei Lavoratori

La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

Modulo B. Obiettivi generali:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI IN AMBITO LAVORATIVO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO AI SENSI DEL D.Lgs 2 FEBBRAIO N 25

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

L EVOLUZIONE DEI MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI IN AMBITO NAZIONALE IN CONFORMITÀ AI REGOLAMENTI REACH E CLP

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Movarisch: valutazione del rischio chimico

Cassa Integrazione in Deroga

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

Esempi di valutazione del rischio chimico

RISCHIO CHIMICO E CLP

Transcript:

MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Dr. Manuela Mariani Az.USL 5 PISA 1

Nella valutazione del rischio chimico si possono identificare due fasi Prima Fase: Identificazione dei PERICOLI Seconda Fase: Valutazione dei RISCHI a. preliminare b. approfondita 2

Nella Valutazione approfondita dei rischi si devono usare: MISURAZIONI AMBIENTALI O ALGORITMI (MODELLI DI CALCOLO) In alternativa alla misurazione dell agente chimico è possibile l uso di algoritmi, sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche (o modelli 3 grafici).

Identificazione IDENTIFICAZIONE PERICOLI List e sost anze e pr epar at i dei PERICOLI Appl i cazi one m i sur e di pr even zi one e pr ot ezione idonea? Revi si one m i sur e di pr evenzi one e pr ot ezi one. Ripr ender e val ut azione SI Valutazione dei RISCHI NO VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHIO preliminare Appr of ondi r e l a val ut azi one? GIUSTIFICAZIONE RISCHIO MODERATO SI Valutazione dei RISCHI NO VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO approfondita Risu lt at o basso? MISURAZIONI AMBIENTALI ALGORITMI / MODELLI DI CALCOLO NO RISCHIO NON MODERATO SI RISCHIO MODERATO 4

Cosa sono i MODELLI o ALGORITMI per la valutazione del rischio chimico? sono procedure che assegnano un valore numerico ad una serie di fattori o parametri che intervengono nella determinazione del rischio pesando, per ognuno di essi in modo diverso, l importanza assoluta e reciproca sul risultato valutativo finale. l ALGORITMO risulta tanto più efficiente quanto più i fattori individuati ed il loro peso sono strettamente correlati alla tipologia del rischio in esame. 5

I fattori individuati sono inseriti in una RELAZIONE MATEMATICA SEMPLICE (o modello GRAFICO) che fornisce un INDICE NUMERICO che si inserisce in una SCALA NUMERICA DEL RISCHIO individuando per la situazione analizzata la gradazione relativa dell indice calcolato 6

MovaRisCh Il rischio R per le valutazioni del rischio derivanti dall'esposizione ad agenti chimici pericolosi è il prodotto: R= Px E P Indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di un preparato (identificato con le frasi di rischio R) E Livello di esposizione (cutanea e/ o inalatoria) dei soggetti nella specifica attività lavorativa. 7

MovaRisCh È possibile calcolare un rischio R per esposizione: inalatoria cutanea Rinal = P x Einal Rcute = P x Ecute cumulativa Rcum = R inal 2 + R cute2 Gli intervalli di variazione di R sono: 0.1 R inal 1 0 0 1 R cute 1 0 0 8

9

Identificazione dell indice di Pericolosità P Il metodo per l individuazione dell indice di pericolo P si basa sulla classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi (Frasi R). R) Ad ogni Frase di rischio R (singola o combinata) è stato attribuito un punteggio (score) da 1 a 1 0 che tiene conto dei criteri di classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi. Si ottiene così un indice numerico di pericolo per ogni agente chimico 10 pericoloso impiegato.

Fra le proprietà tossicologiche valutate non vi sono le proprietà cancerogene e/ o mutagene. Giuridicamente per tali agenti non è possibile individuare una soglia di rischio al di sotto della quale il rischio risulta moderato. Per gli agenti cancerogeni e/ o mutageni, quando si parla di valutazione del rischio in realtà ci si riferisce ad una valutazione dell esposizione. 11

Come si valuta la Pericolosità P 1 La determinazione dello score di pericolo è effettuata in base sia alle caratteristiche intrinseche di pericolosità degli agenti chimici (Frasi R), sia alle vie d esposizione più rilevanti: VIA INALATORIA > VIA CUTANEA > VIA INGESTIVA 12

Come si valuta la Pericolosità P 2 Un altro aspetto da considerare per la corretta graduazione del pericolo è relativo ai criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e preparati pericolosi in base ai quali gli effetti a lungo termine (es. Tossici per il ciclo riproduttivo), allergenici subacuti o cronici (es. Sensibilizzanti) sono più importanti rispetto agli effetti acuti. EFFETTI A LUNGO TERMINE > EFFETTI ACUTI 13

Come si valuta la Pericolosità P 3 Considerando invece solo gli effetti acuti, la categoria del Molto Tossico risulta più pericolosa rispetto a quella del Tossico, a sua volta più pericolosa di quella del Nocivo: MOLTO TOSSICO > TOSSICO > NOCIVO 14

Come si valuta la Pericolosità P 4 E stato attribuito un punteggio anche ai preparati non classificati pericolosi, ma che contengono almeno una sostanza pericolosa in conc. 1 % in peso, o 0,2 % in volume. 5 E stato attribuito un punteggio minore anche alle sostanze non classificate pericolose, ma per le quali esiste un valore limite di esposizione professionale. 15

Come si valuta la Pericolosità P 6 E stato attribuito un punteggio anche a sostanze e preparati non classificati pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano emettendo agenti chimici pericolosi. 7 Il punteggio minimo non nullo è stato attribuito a sostanze e preparati non classificati e non classificabili come pericolosi, e non contenenti alcuna sostanza pericolosa, neanche come 16 impurezza.

Come si valuta la Pericolosità P Frasi R TESTO SCORE 20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle, ingestione 26 Molto tossico per inalazione 4,50 42 6,50 62 Può provocare sensibilizzazione per inalazione Può danneggiare i bambini non ancora nati Sostanze e preparati non classificati pericolosi e non contenenti sostanze pericolose 8,50 10 1 17

18

Determinazione dell indice di esposizione Einal L 'indice di esposizione per via inalatoria (Einal) viene determinato attraverso il prodotto Einal = I x d I Intensità dell'esposizione d Distanza del lavoratore dalla sorgente di intensità I 19

Indice di esposizione Einal Determinazione del Sub- indice I (intensità di esposizione) Comporta l'uso delle seguenti 5 variabili : 1. Proprietà chimico- fisiche 2. Quantità in uso 3. Tipologia d'uso 4. Tipologia di controllo 5. Tempo di esposizione 20

1. Proprietà chimico- fisiche 4 Livelli in ordine crescente di disponibilità in aria, in funzione della volatilità del liquido e della granulometria delle polveri: Stato solido/ nebbie Liquidi a bassa volatilità Liquidi ad alta e media volatilità o polveri fini Stato gassoso 2. Quantità in uso < 0,1 Kg 0,1 1 Kg 1 1 0 Kg 1 0 1 0 0 Kg > 1 0 0 Kg 21

22

3. Tipologia d uso Uso in sistema chiuso: sost anza usat a i n r eat t or i o con t en i t or i a t enut a st ag na. Tr asf er i m ent i con t u b azi on i st ag ne. Uso in inclusione in matrice: sost anza i n cor p or at a i n m at er i al i ch e n e l i m i t an o o i m p ed i scon o l a d i sp er si on e n el l am b i ent e (es. p el l et, d i sp er si one d i sol i d i i n acq ua, ecc.). Uso controllato e non dispersivo: l avor azi oni ch e coi nvol g ono g r u p p i l i m i t at i d i l avor at or i ; ad eg uat i si st em i d i cont r ol l o. Uso con dispersione significativa : esp osi zi on e i n cont r ol l at a anche p er al t r i l avor at or i e p er l a p op ol azi one in g en er al e (es. i r r or azi on e f i t osani t ar i, ver ni ci, ecc.). 23

24

4. Tipologia di controllo Contenimento completo: esp osi zi one t r ascur ab i l e. ci cl o chi uso, Ventilazione aspirazione locale: r i m ozi one d el cont am i nan t e al l a sor g ent e, i m p ed en d one l a d i sp er si on e. Segregazione - separazione: ad ozi on e m et od i e com p or t am ent i ad eg uat i. di Diluizione - ventilazione : nat ur al e o m eccani ca, r i chi ed e m oni t or ag g i o cont i nu at i vo. Manipolazione diretta : l avor at or e op er a con DPI a d i r et t o con t at t o con i l m at er i al e p er i col oso. Esp osi zi oni p ossono esser e el evat e. 25

26

5. Tempo di esposizione Inferiore a 1 5 minuti. Tra 1 5 minuti e 2 ore. Tra 2 ore e 4 ore. Tra 4 ore e 6 ore. Più di 6 ore. Il tempo di esposizione si identifica a livello giornaliero, indipendentemente dalla frequenza d uso. Se la lavorazione comporta l uso di più agenti chimici, si considera il tempo complessivo che espone a tutti gli agenti chimici pericolosi. 27

28

Determinazione del Sub- indice d (distanza degli esposti dalla sorgente) Tiene conto della distanza fra una sorgente di intensità I e il/ i lavoratore/ i esposto/ i: se sono prossimi alla sorgente (< 1 metro) il sub- indice I resta invariato, mano a mano che aumenta il valore di I deve essere ridotto proporzionalmente. Distanza d Inferiore ad 1 m 1 Da 1 m a 3 m 0,7 5 Da 3 m a 5 m 0,5 0 Da 5 m a 10 m 0,2 5 Maggiore o uguale a 10 m 0,1 0 29

R = P x Einal 30

Determinazione dell indice di esposizione cutanea Ecute 1. Tipologia d uso 2. Livelli di contatto cutaneo Nessun contatto. Contatto accidentale volta/ giorno). Contatto discontinuo contatti/ giorno). (non (da più 2 di a 1 10 Contatto esteso (più di 1 0 contatti/ giorno). 31

R = P x Ecute 32

Valutazione del rischio da agenti chimici derivanti da attività lavorative R = P x Einal Per calcolare Einal si utilizzano due matrici modificate: Matrice 1 / bis: tipologia di controllo (escluso manipolazione diretta) in funzione di quantità giornaliere in uso del materiale di partenza. Si ottiene in sub- indice C. Matrice 2/ bis: sub- indice C in funzione del tempo di esposizione. Si ottiene il sub- indice I. 33

34

R = P x Einal Einal = I x d 35

Ora è possibile calcolare il rischio R di esposizione ad agenti chimici pericolosi: R= Px E Il calcolo deve essere fatto per ogni posto di lavoro e per ogni sostanza o preparato pericoloso utilizzato! La classificazione in rischio moderato o superiore a moderato deve essere effettuata tramite il valore del rischio R che è risultato più elevato. 36

Quando una sostanza o un preparato presentano più frasi di rischio, per l'individuazione dello score P da introdurre nella formula deve essere utilizzato il valore più elevato fra quelli ottenuti. Per un lavoratore sottoposto ad una esposizione diretta ed all esposizione ad una sorgente ad una distanza d, nella valutazione del rischio si dovranno sommare i 2 risultati di R ottenuti. 37

Limiti di utilizzo dell algoritmo Nella valutazione dell esposizione, per le variabili quantitative (quantità in uso e tempi di esposizione) è indispensabile compiere un'attenta analisi dell'attività lavorativa per individuare le reali quantità su base giornaliera e gli effettivi tempi in cui i lavoratori risultano esposti. Il tempo di esposizione è indipendente dalla frequenza d'uso. Anche nel caso dell utilizzo di agenti chimici per periodi temporali limitati (es. 2 mesi/ anno o 1 gg/ settimana) devono essere prese in considerazione, relativamente al periodo temporale pari ad una giornata lavorativa (8 ore), le condizioni di maggiore esposizione. 38

CONSIDERAZIONI Nel caso del rischio da agenti chimici, la tutela della salute dei lavoratori è sempre più legata alla ricerca ed allo sviluppo di prodotti meno pericolosi per prevenire, ridurre ed eliminare, per quanto possibile, il pericolo in via prioritaria alla fonte. L uso di modelli/ algoritmi consente di operare delle scelte fra agenti chimici con diversa pericolosità ma uguale funzione d uso. Riuscire a discriminare fra vari agenti chimici vuol dire sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o lo è 39 meno.

Progetto della Regione Toscana in collaborazione con le Parti Sociali Applicazione sperimentale degli Algoritmi per la valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, in coerenza con le Linee Guida del Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome. 40

OBIETTIVI GENERALI 1.Facilitare l applicazione 2 5 / 0 2 attraverso: del D.Lgs. la promozione di buone pratiche di igiene industriale la revisione di profili di esposizione e di rischio in comparti/ mansioni/ lavorazioni conosciute l effettuazione di indagini in settori meno conosciuti ed in particolare nelle aziende 2.artigiane Promuovere la creazione e/ o l implementazione di banche dati per gli agenti chimici pericolosi presenti nelle attività di comparto/ lavorazione/ 41 mansione

OBIETTIVI SPECIFICI 1. Verificare la validità di strumenti di valutazione approfondita del rischio tossicologico senza l uso dei VL e denominati per convenzione ALGORITMI, utilizzando prioritariamente quelli proposti dalle Regioni 3. Verificare l affidabilità di tali strumenti mettendo a confronto i risultati ottenuti con le valutazioni di Igiene industriale effettuate attraverso le misure delle esposizioni sia da parte aziendale che da parte degli organismi pubblici (Laboratori 42

Progetto Validazione Algoritmo Movarisch La Regione Toscana sperimenterà l algoritmo in 2 5 aziende, di 1 4 comparti produttivi, con meno di 5 0 addetti, in regola con le misure di prevenzione e protezione. In 5 aziende estratte a sorte, i Laboratori di Area Vasta (LSP) effettueranno delle misurazioni per validare l efficacia dell modello/ algoritmo. 43

Proposta indicativa dei settori nei quali è prevista la sperimentazione dell Algoritmo SETTORE ZONA Tessile Industria conciaria Agricoltura Industria metalmeccanica Attività estrattive Produzione di manufatti di stirene Vetro Tintolavanderie Edilizia Benzinai Petrolchimica Pelletterie Industria calzaturiera Plastica Lavorazione lapidei al piano Ceramica Carrozzerie Verniciatura di legno Industria orafa Prato Empoli Siena, Pisa, Grosseto, Pistoia Livorno, Pisa Massa Grosseto, Massa e Livorno Empoli Firenze Viareggio Firenze Livorno Firenze Empoli Empoli Viareggio Empoli Firenze Pistoia, Arezzo 44 Arezzo