Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Documenti analoghi
Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

Massimi e minimi relativi in R n

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Esercizi di Geometria - 1

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Prodotti scalari e matrici

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

1 Il polinomio minimo.

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

REGISTRO DELLE LEZIONI

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Esercizi Applicazioni Lineari

Forme bilineari simmetriche

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Esercizi di Geometria - 2

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

IV-2 Forme quadratiche

0.1 Spazi Euclidei in generale

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Appendice 1. Spazi vettoriali

PROBLEMI DI GEOMETRIA

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

1.4 Geometria analitica

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Studio generale di una quadrica

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Corso di Calcolo Numerico

Piccolo teorema di Fermat

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Endomorfismi e matrici simmetriche

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Studio generale di una conica

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Prodotto scalare e norma

Geometria della programmazione lineare

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Transcript:

Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme e matrici definite della Appendice B Forme bilineari e quadratiche. La struttura del discorso sviluppato a lezione e un po diversa dalla struttura del discorso sviluppato nel testo. La lezione e composta di due parti: (1 relazioni di similitudine (ortogonale e congruenza (ortogonale sulle matrici; (2 forme quadratiche, teorema spettrale e applicazioni. Nel seguito V n indichera uno spazio vettoriale euclideo di dimensione n. Similitudine (ortogonale e congruenza (ortogonale di matrici. 1. Similitudine di matrici Riprendiamo a sviluppiamo alcuni argomenti presentati in precedenza (cfr. registro lezione 23. Proposizione Sia T : V n V n un operatore lineare su V n. Le matrici M B (T e M B (T associate a T relativamente a due basi ordinate B e B di V n sono legate dalla relazione M B (T = M 1 B B M B(T M B B. Questa proposizione suggerisce la seguente definizione Definizione Si dice che due matrici A e A in M n (R sono simili, e si scrive A s A se esiste una matrice invertibile E GL n (R tale che A = E 1 AE. In base a questa definizione, si ha che matrici associate ad uno stesso operatore sono simili; si prova che vale anche il viceversa. Precisamente si ha la: Proposizione Due matrici A e A in M n (R sono simili se e solo se esiste un operatore lineare T su V n ed esistono due basi ordinate B e B di V n tali che A = M B (T, e A = M B (T. La relazione di similitudine e una relazione di equivalenza sull insieme M n (R e come tale suddivide l insieme M n (R in classi di equivalenza; informalmente si puo dire che queste classi di equivalenza descrivono la struttura geometrica dei vari operatori su V n. Le principali caratteristiche di una matrice sono invarianti per similitudine, precisamente si ha la

Proposizione Siano A e A in M n (R; se A s A allora A e A hanno lo stesso rango : ρ(a = ρ(a lo stesso determinante : det(a = det(a lo stesso polinomio caratteristico : A (t = A (t. Il fatto che due matrici simili abbiano lo stesso polinomio caratteristico implica che abbiano lo stesso determinante, in quanto il polinomio caratteristico di una matrice ha per termine costante il determinate della matrice. Non e detto che matrici con lo stesso polinomio caratteristico siano simili. Esempio. Le matrici A = ( 0 1 0 0 (, e A 0 0 = 0 0 hanno lo stesso polinomio caratteristico A (t = A (t = t 2, ma hanno ranghi ρ(a = 1 e ρ(a = 0 diversi, dunque non sono simili. Analogamente, le matrici A = 0 1 0 0 0 1, A = 0 0 1, A = hanno tutte e tre lo stesso polinomio caratteristico, ma a due a due hanno ranghi diversi, dunque sono a due a due non simili. 2. Ortogonale similitudine di matrici La matrice associata ad un operatore autoaggiunto rispetto ad una base ortonormale e simmetrica; la considerazione delle matrici simmetriche associate ad uno stesso operatore autoaggiunto rispetto alle varie basi ortonormali suggerisce la seguente Definizione Si dice che due matrici simmetriche A e A in S n (R sono ortogonalmente simili e si scrive A os A se esiste una matrice ortogonale E O n (R tale che A = E 1 AE. In base a questa definizione, si ha che matrici simmetriche associate ad uno stesso operatore autoaggiunto rispetto a basi ortonormali sono ortogonalmente simili; si prova che vale anche il viceversa. Precisamente si ha la Proposizione Due matrici simmetriche A e A in S n (R sono ortogonalmente simili se e solo se esiste un operatore lineare autoaggiunto T su V n ed esistono due basi ordinate ortonormali B e B di V n tali che A = M B (T, e A = M B (T.

La relazione di ortogonale similitudine e una relazione di equivalenza sull insieme S n (R e come tale suddivide l insieme S n (R in classi di equivalenza; informalmente si puo dire che queste classi di equivalenza descrivono la struttura geometrica euclidea dei vari operatori su V n. Matrici ortogonalmente simili sono in particolare matrici simili. Il teorema spettrale per gli operatori lineari autoaggiunti e equivalente al seguente Teorema Sia A S n (R, e sia D una matrice diagonale avente elementi diagonali gli autovalori λ 1,..., λ n di A (scritti in un qualsiasi ordine, ciascuno elencato tante volte quant e la sua molteplicita. Allora A e ortogonalmente simile a D. Da questo teorema segue il Teorema Siano A, A S n (R. Le seguenti affermazioni sono a due a due equivalenti: (1 A e A sono ortogonalmente simili; (2 A e A sono simili; (3 A e A hanno lo stesso polinomio caratteristico. Idea della dimostrazione: si ha direttamente che la (1 implica la (2 e che la (2 implica la (3; si puo provare che la (3 implica la (1 osservando che se A e A hanno lo stesso polinomio caratteristico, allora per il teorema spettrale A e A sono ortogonalmente simili ad una stessa matrice diagonale, e dunque sono ortogonalmente simili fra loro. 3. Congruenza di matrici Proposizione Sia ϕ : V n V n R una forma bilineare su V n. Le matrici Q B (ϕ e Q B (ϕ associate a ϕ relativamente a due basi ordinate B e B di V n sono legate dalla relazione Q B (ϕ = t M B B Q B (ϕ M B B. Dimostrazione. Le matrici associate a ϕ relativamente alle due basi sono caratterizzate dalle relazioni ϕ(u, v = t (u B Q B (ϕ (v B u, v V n ϕ(u, v = t (u B Q B (ϕ (v B u, v V n, e le coordinate rispetto alle basi B e B sono legate dalla relazione Dunque per ogni u, v V n si ha (z B = M B B(z B z V n. t (u B Q B (ϕ (v B = t (u B Q B (ϕ (v B, t (u B Q B (ϕ (v B = t (M B B(u B Q B (ϕ (M B B(v B t (u B Q B (ϕ (v B = t (u B ( t M B B Q B (ϕ M B B (vb ;

da quest ultima relazione, valida per ogni u, v V n, si ha Q B (ϕ = t M B B Q B (ϕ M B B. Questa proposizione suggerisce la seguente definizione Definizione Si dice che due matrici A e A in M n (R sono congruenti, e si scrive A c A se esiste una matrice invertibile E GL n (R tale che A = t EAE. In base a questa definizione, si ha che matrici associate ad una stessa forma bilineare sono congruenti; si prova che vale anche il viceversa. Precisamente si ha la Proposizione Due matrici A e A in M n (R sono congruenti se e solo se esiste una forma bilineare ϕ su V n ed esistono due basi ordinate B e B di V n tali che A = Q B (ϕ, e A = Q B (ϕ. La relazione di congruenza e una relazione di equivalenza sull insieme M n (R e come tale suddivide l insieme M n (R in classi di equivalenza; informalmente si puo dire che queste classi di equivalenza descrivono la struttura geometrica delle forme bilineari su V n. Proposizione Siano A e A in M n (R; se A c A allora A e A hanno lo stesso rango: ρ(a = ρ(a. Non e detto che matrici congruenti abbiano lo stesso polinomio caratteristico, e non e nemmeno detto che abbiano lo stesso determinante. Infatti, da A = t E A E segue det(a = det (t E A E = det (t E det(a det(e = 4. Ortogonale congruenza di matrici det(e det(a det(e = det(e 2 det(a. La matrice associata ad una forma bilineare simmetrica rispetto ad una base (ortonormale o meno e simmetrica; la considerazione delle matrici simmetriche associate ad uno stessa forma bilineare rispetto alle varie basi ortonormali suggerisce la seguente Definizione Si dice che due matrici simmetriche A e A in S n (R sono ortogonalmente congruenti e si scrive A oc A se esiste una matrice ortogonale E O n (R tale che A = t E A E.

In base a questa definizione, si ha che matrici simmetriche associate ad una stessa forma bilineare rispetto a basi ortonormali sono ortogonalmente congruenti; si prova che vale anche il viceversa. Precisamente si ha la Proposizione Due matrici simmetriche A e A in S n (R sono ortogonalmente congruenti se e solo se esiste una forma bilineare simmetrica ϕ su V n ed esistono due basi ordinate ortonormali B e B di V n tali che A = Q B (ϕ, e A = Q B (ϕ. La relazione di ortogonale congruenza e una relazione di equivalenza sull insieme S n (R e come tale suddivide l insieme S n (R in classi di equivalenza; informalmente si puo dire che queste classi di equivalenza descrivono la struttura geometrica euclidea delle forme bilineari su V n. Matrici ortogonalmente congruenti sono in particolare matrici congruenti. Il teorema spettrale per le forme bilineari simmetriche e equivalente al seguente Teorema Sia A S n (R, e sia D una matrice diagonale avente elementi diagonali gli autovalori λ 1,..., λ n di A (scritti in un qualsiasi ordine, ciascuno elencato tante volte quant e la sua molteplicita. Allora A e ortogonalmente congruente a D. Da questo teorema segue il Teorema Due matrici simmetriche A, A S n (R sono ortogonalmente congruenti se e solo se hanno lo stesso polinomio caratteristico. 5. Ortogonale similitudine e ortogonale congruenza Siano A e A due matrici simmetriche in S n (R. Per definizione, si ha: A e A sono ortogonalmente simili se e solo se esiste una matrice ortogonale E O n (R tale che A = E 1 A E; A e A sono ortogonalmente congruenti se e solo se esiste una matrice ortogonale E O n (R tale che A = t E A E. Ora, una matrice E e ortogonale se e solo se E 1 = t E, dunque si ha che A e A sono ortogonalmente simili se e solo se A e A sono ortogonalmente equivalenti. Diviene allora chiara la relazione fra il teorema spettrale per gli operatori autoaggiunti e il teorema spettrale per le forme bilineari simmetriche: questi due teoremi sono fra loro equivalenti in quanto sono entrambi equivalenti ad uno stesso teorema sulle matrici simmetriche.

Forme quadratiche, teorema spettrale e applicazioni 1. Forme quadratiche Definizione Un applicazione q : V n R si dice forma quadratica su V n se esiste una forma bilineare simmetrica ϕ : V n V n R tale che ( cfr. Definizione B.2. q(v = ϕ(v, v, v V n, Se esiste, una forma quadratica ϕ su V n che soddisfa la condizione sopra scritta, allora essa e unica. Per ogni base ordinata B di V n, la matrice simmetrica Q B (ϕ associata a ϕ relativamente a B viene detta anche matrice associata a q relativamente a B, e viene indicata anche con Q B (q. Dunque si ha q(v = t (v B Q B (q (v B, v V n. Esempio. Sia V 2 uno spazio vettoriale euclideo di dimensione 2, e sia B = (e 1, e 2 una base ordinata di V 2. Ad ogni matrice simmetrica reale ( a b A = b c corrisponde una forma bilineare ϕ : V 2 V 2 R, data da in altri termini da ϕ(u, v = t (u B A (v B u, v V 2, ϕ(x 1 e 1 + x 2 e 2, y 1 e 1 + y 2 e 2 = ( ( a b x 1 x 2 b c ( y1 = ax 1 y 1 + b(x 1 y 2 + x 2 y 1 + cx 2 y 2 (x 1, x 2, (y 1, y 2 R 2. A questa forma bilineare corrisponde una forma quadratica q : V 2 R, data da in altri termini da q(v = ϕ(v, v = t (v B A (v B v V 2, q(x 1 e 1 + x 2 e 2 = ( ( a b x 1 x 2 b c ( x1 x 2 = ax 2 1 + 2bx 1x 2 + cx 2 2 (x 1, x 2 R 2. Abbiamo ottenuto un polinomio omogeneo di II grado in due variabili reali; in questo modo si ottengono tutti i polinomi omogenei di II grado in due variabili reali, e ciascuno di essi si ottiene da una ed una sola matrice A. y 2

In generale, sia V n uno spazio vettoriale euclideo di dimensione n, e sia B = (e 1,..., e n una base ordinata di V n. Ad ogni matrice simmetrica A = ( a ij in S n (R corrisponde una forma bilineare ϕ : V n V n R, data da in altri termini da ϕ ( n i=1 x i e i, n j=1 ϕ(u, v = t (u B A (v B u, v V n, y j e j = a ij x i y j 1 i,j n = 1 i n a ii x i y i + 1 i<j n a ij (x i y j + x j y i (x i, (y j V n. A questa forma bilineare corrisponde una forma quadratica q : V n R, data da q(v = ϕ(v, v = t (v B A (v B v V n, in altri termini da q ( n i=1 x i e i = a ij x i x j 1 i,j n = 1 i n a ii x 2 i + 1 i<j n 2a ij x i x j (x i V n. Abbiamo ottenuto un polinomio omogeneo di II grado in n variabili reali; in questo modo si ottengono tutti i polinomi omogenei di II grado in n variabili reali, e ciascuno di essi si ottiene da una ed una sola matrice A. Il teorema spettrale per le matrici simmetriche ha la seguente versione per le forme quadratiche Teorema Sia A S n (R e sia D la matrice diagonale con elementi diagonali gli autovalori λ 1,..., λ n di A (scritti in un qualsiasi ordine, ciascuno elencato tante volte quant e la sua molteplicita. Sia B = (e 1,..., e n una base ordinata ortonormale di V n, e sia q : V n R la forma quadratica su V n tale che Q B (q = A. Allora esiste una base ordinata ortonormale B = ( f 1,..., f n di V n tale che Q B (q = D, in altri termini q ( n i=1 x i f i = λ i xi 2 (x i R n. 1 i n 2. Applicazione: riconoscimento di coniche a centro Fissato nel piano euclideo elementare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine in un punto O, consideriamo l insieme I

dei punti del piano le cui coordinate (x 1, x 2 rispetto al sistema di riferimento dato soddisfano un equazione del tipo ax 2 1 + 2bx 1x 2 + cx 2 2 = 1, dove a, b, c sono costanti reali, e ci poniamo il problema di determinare le caratteristiche geometriche di un tale insieme. Identifichiamo ciascun punto del piano col vettore applicato in O avente tale punto come estremo libero, e consideriamo il piano vettoriale euclideo F 2 (O dei vettori applicati in O. Sia B = (e 1, e 2 la base ordinata ortonormale di F 2 (O costituita dai vettori e 1 ed e 2 associati ai punti unita sul primo e sul secondo asse del sistema di riferimento. Indichiamo con q : F 2 (O R la forma quadratica su F 2 (O data da q(x 1 e 1 + x 2 e 2 = ax 2 1 + 2bx 1x 2 + cx 2 2 (x 1, x 2 R 2, ed indichiamo con A la matrice associata a q relativamente alla base B : ( a b A = Q B (q =. b c Per il teorema spettrale, indicati con λ µ gli autovalori della matrice A ed indicata con D la matrice diagonale avente elementi diagonali λ, µ, si ha che esiste una base ortonormale B = ( f 1, f 2 di F 2 (O tale che Q B (ϕ = D, cioe q(y 1 f 1 + y 2 f 2 = λy 2 1 + µy2 2 (y 1, y 2 R 2. Dunque, prendendo nel piano euclideo elementare il sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine in O associato alla base ortonormale B = ( f 1, f 2 l insieme I si puo descrivere come l insieme dei punti del piano le cui coordinate (y 1, y 2 rispetto a questo nuovo sistema di riferimento soddisfano l equazione λy 2 1 + µy2 2 = 1. Si puo allora provare che per λ µ > 0, l insieme I e un ellisse; per λ > 0 e µ = 0, l insieme I e una coppia di rette parallele; per λ > 0 e µ < 0, l insieme I e un iperbole; per 0 λ µ, l insieme I e vuoto. Esempio. Fissato nel piano euclideo elementare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine in un punto O, consideriamo l insieme I dei punti del piano le cui coordinate (x 1, x 2 rispetto al sistema di riferimento dato soddisfano l equazione x 2 1 + x 1x 2 + x 2 2 = 1,

e ci poniamo il problema di determinare le caratteristiche geometriche di un tale insieme. Identifichiamo ciascun punto del piano col vettore applicato in O avente tale punto come estremo libero, e consideriamo il piano vettoriale euclideo F 2 (O dei vettori applicati in O. Sia B = (e 1, e 2 la base ordinata ortonormale di F 2 (O costituita dai vettori e 1 ed e 2 associati ai punti unita sul primo e sul secondo asse del sistema di riferimento. Indichiamo con q : F 2 (O R la forma quadratica su F 2 (O data da q(x 1 e 1 + x 2 e 2 = x 2 1 + x 1x 2 + x 2 2 (x 1, x 2 R 2, ed indichiamo con A la matrice associata a q relativamente alla base B : ( 1 1/2 A = Q B (q =. 1/2 1 Il polinomio caratteristico di A e ( t 1 1/2 A (t = det(ti 2 A = det = t 1/2 t 2 2t + 3/4; 1 gli autovalori di A sono le soluzioni dell equazione A (t = t 2 2t + 3/4 = 0, e sono dunque 3/2 e 1/2. Per il teorema spettrale, si ha che esiste una base ortonormale B = ( f 1, f 2 di F 2 (O tale che q(y 1 f 1 + y 2 f 2 = 3 2 y2 1 + 1 2 y2 2 (y 1, y 2 R 2. Dunque, prendendo nel piano euclideo elementare il sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine in O associato alla base ortonormale B = ( f 1, f 2 l insieme I si puo descrivere come l insieme dei punti del piano le cui coordinate (y 1, y 2 rispetto a questo nuovo sistema di riferimento soddisfano l equazione 3 2 y2 1 + 1 2 y2 2 = 1. Si puo allora vedere che l insieme I e un ellisse. 3. Applicazione: grafico delle forme quadratiche su R 2 Sia R 2 lo spazio vettoriale euclideo standard 2-dimensionale, e sia B = (e 1, e 2 la base canonica di R 2. Consideriamo una forma quadratica q : R 2 R data da q(x 1 e 1 + x 2 e 2 = ax 2 1 + 2bx 1x 2 + cx 2 2 (x 1, x 2 R 2,

dove a, b, c sono costanti reali, e ci poniamo il problema di studiarne il grafico gra f ico(q = {(v, q(v; v R 2 } R 3. Per il teorema spettrale, indicati con λ µ gli autovalori della matrice ( a b A = b c si ha che esiste una base ortonormale B = ( f 1, f 2 di R 2 tale che la funzione q si puo descrivere come q(y 1 f 1 + y 2 f 2 = λy 2 1 + µy2 2 (y 1, y 2 R 2. Studiando le curve di livello di q puo allora provare in particolare che per λ µ > 0, il grafico di q e un paraboloide ellittico con concavita rivolta verso l alto ( cfr. Figura 12.6, fine Capitolo 12 ; per λ > 0 e µ = 0, il grafico di q e un cilindro parabolico con concavita rivolta verso l alto; per λ > 0 e µ < 0, il grafico di q e una sella, altrimenti detta paraboloide iperbolico ( cfr. Figura 12.7, fine Capitolo 12 ; per λ = 0 e µ < 0, il grafico di q e un cilindro parabolico con concavita rivolta verso il basso; per 0 > λ µ, il grafico di q e un paraboloide ellittico con concavita rivolta verso il basso. 4. Forme definite Definizione Una forma quadratica q : V n R si dice definita positiva se q(v > 0 per ogni v V n con v = 0; semidefinita positiva se q(v 0 per ogni v V n ; indefinta se esistono u, v V n tali che q(u > 0 > q(v; semidefinita negativa se q(v 0 per ogni v V n ; definita negativa se q(v < 0 per ogni v V n con v = 0. Per il teorema spettrale, indicata con A = Q B (q la matrice associata a q relativamente ad una base ortonormale B, ed indicati con λ 1,..., λ n gli autovalori di A (scritti in un qualsiasi ordine, ciscuno scritto tante volte quant e la sua molteplicita esiste una base ortonormale B = ( f 1,..., f n di V n tale che q ( n 1 y i f i = n 1 λ i y 2 i (y i R n.

Si ha dunque che q e definita positiva, semidefinita positiva, semidefinita negativa, definita negativa se e solo se tuttii gli autovalori di A sono rispettivamente positivi, maggiori o uguali a zero, minori o uguali a zero, negativi; inoltre q e indefinita se e solo se esistono due autovalori di A di segno discorde, Determinare gli autovalori di una matrice in generale e un problema complicato, poiche determinare le radici di un polinomio e un problema complicato ( cfr. Osservazione A.6, fine Appendice A. Un criterio efficiente per stabilire se una forma quadratica e definita positiva o negativa e dato dal seguente Teorema Sia q : V n R una forma quadratica su V n, sia Q B (q = ( a ij la matrice associata a q relativamente ad una base ortonormale B di V n, e siano ( a a11 a 11 a 12 a 13 M 1 = (a 11, M 2 = 12, M a 21 a 3 = a 21 a 22 a 23,... i minori di 22 a 31 a 32 a 33 nord-ovest di A. Allora q e definita positiva se e solo se det(m i > 0 per ogni i; q e definita negativa se e solo se det(m i e positivo o negativo secondo che i sia pari o dispari.