L ANALISI DINAMICA O ANALISI SWOT

Documenti analoghi
L analisi SWOT Daniela Storti

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

La Toscana della Qualità

Cosa determina la performance?

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Strategie di prodotto (cap. 16)

Il contenuto della strategia aziendale

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Fare impresa: un flash introduttivo

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Gestione delle Imprese Diversificate

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Miti e fantasmi 4/11/2017

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Modelli e metodologie per l analisi strategica

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Dinamiche, occupabilità, servizi

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

INVESTIRE SUL TERRITORIO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

L evoluzione del Terziario.

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Introduzione al processo di Marketing Management

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Your mission, our passion

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI. Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Controllo di Gestione

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

FARE RETE PER COMPETERE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

International Market Selection. Business Case PMI Meccanica Strumentale

convincere emozionare comunicare componente centrale

Progetto Cost reduction

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Le regioni a confronto

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Presentazione del progetto

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

I processi di innovazione

L analisi macroeconomica in TIM

Valutazioni e raccomandazioni

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Transcript:

L ANALISI DINAMICA O ANALISI SWOT Che cosa è l analisi swot? È un analisi di supporto alle scelte che risponde a esigenze di razionalizzazione dei processi. È una tecnica sviluppata da più di 50 anni come supporto alla definizione di strategie aziendali ma dagli anni 80 è stata utilizzata come supporto alle scelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo e oggi l uso di questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei programmi regionali L analisi statica non è sufficiente a definire in modo efficace i vantaggi competitivi di un territorio ma occorre confrontare il territorio con quelli che potrebbero essere i suoi principali concorrenti. Dal confronto devono emergere: i punti di forza e di debolezza del territorio rispetto ai concorrenti le opportunità e le minacce che potrebbero delinearsi in futuro Per favorire il confronto si usa l ANALISI SWOT, che deriva dall analisi territoriale e viene condotta, come è già stato detto i precedenza: sui punti di forza (strenghts) e debolezza (weaknesses) propri del contesto di analisi che sono modificabili grazie alla politica o all intervento proposto; sulle opportunità (opportunities) e minacce (threats) che derivano dal contesto esterno cui sono esposte le specifiche realtà settoriali o territoriali analizzate e non sono quindi modificabili. La finalità di questa analisi è di isolare i concetti chiave e facilitare un approccio strategico, per questo offre una sintetica descrizione e diagnosi sulle principali problematiche del territorio. In sintesi l obiettivo è di: definire le opportunità di sviluppo di un area territoriale o di un settore o ambito di intervento che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di opportunità e rischi che deriva dalla congiuntura esterna.

Quindi serve per migliorare i punti di forza e le opportunità approfondendone la conoscenza, interpretandoli in modo innovativo, cercandone il valore aggiunto e ad affrontare i punti di debolezza e le minacce valutando le nicchie di mercato e i margini possibili di un gioco che sta cambiando. Come viene realizzata Esistono due modalità: A tavolino - I punti di forza, debolezza e le opportunità e minacce vengono determinate dal ricercatore sulla base dei dati di contesto - la previsione degli scenari si basa su saperi esperti neutrali ed oggettivi Con lavori di gruppo (partecipata) - I punti di forza, debolezza e le opportunità e minacce vengono messi a fuoco mediante l uso di tecniche partecipate (es. focus group) - la previsione di scenari condivisi si basa sull analisi congiunta tra esperti e stakeholders dei dati di contesto La procedura seguita per fare un analisi di questo tipo è la seguente: in primo luogo si deve rispondere alle seguenti domande: - quali sono i tuoi vantaggi? - casa fai bene? - cosa si potrebbe migliorare? - cosa fai male? - cosa bisognerebbe evitare? Le domande vanno considerate da un punto di vista interno ed esterno, per questo motivo bisogna anche chiedersi: - gli altri percepiscono cose che dall interno non vengono percepite? - cosa i concorrenti fanno meglio? - quali sono le occasioni che si prospettano? - quali sono i trend interessanti?

Inoltre è necessario valutare le opportunità derivanti da fattori come i cambiamenti tecnologici o di mercato e i cambiamenti istituzionali o nelle politiche di sviluppo (interni ed esterni). Ma si devono anche valutare le minacce chiedendosi quali ostacoli si presentano, cosa fanno i concorrenti, se sta cambiando la domanda, se i cambiamenti tecnologici stanno minacciando la vostra posizione, se ci sono problemi istituzionali, se ci sono problemi sociali e demografici, Con le informazioni raccolte si costruisce una matrice da cui emergono gli elementi critici di un intervento e del territorio in cui viene realizzato. La matrice è organizzata in quattro sezioni che raccolgono le caratteristiche identificate come punti di forza, debolezza, opportunità e rischi e si riferisce: al territorio oggetto di intervento al settore interessato e/o ai singoli comparti agli assi prioritari in cui si articola un programma. La matrice può essere rappresentata nel modo seguente: PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA MINACCE viene realizzata seguendo delle fasi che sono riassunte di seguito: Prima fase: ricognizione del contesto territoriale in cui viene realizzato il programma (costruzione di indicatori socio-demografici ed economici) e identificazione dei principali trend e problematiche Seconda fase: identificazione delle possibili azioni in relazione alle principali problematiche evidenziate

Terza fase: analisi del contesto esterno e identificazione delle opportunità e delle minacce Quarta fase: analisi del contesto del programma e identificazione dei fattori, anche solo parzialmente sotto controllo del gestore del programma, che possono agevolare o ostacolare lo sviluppo. Una prima definizione dei punti di forza e debolezza del territorio dell area in questione viene effettuata sulla base dei risultati dell analisi statica. Le Opportunità e minacce sono individuate in base all analisi della domanda ovvero all analisi dello scenario internazionale e nazionale e dei fattori localizzativi presi in considerazione dalle imprese nel processo decisionale e possono derivare da fattori come: cambiamenti tecnologici o di mercato cambiamenti istituzionali o nelle politiche di sviluppo (interni ed esterni) cambiamenti sociali e demografici (interni ed esterni). Questi e altri cambiamenti a livello globale, nazionale o anche locale offrono specifiche opportunità e minacce ai vari territori Tramite questa analisi è possibile: migliorare i punti di forza; cogliere le opportunità; affrontare e minimizzare i punti di debolezza e le minacce; valutare le nicchie di mercato ed i margini possibili in un contesto dinamico e oltre a fornire indicazioni circa la propria posizione sul mercato fornisce coscienza dell effettiva consistenza della qualità della propria offerta. La presa di visione sul posizionamento relativo del prodotto area porterà alla focalizzazione di un limitato numero di fattori critici di successo ovvero di elementi di forza dell offerta territoriale chiaramente e univocamente comunicabili agli investitori. Le opportunità possono essere definite come un arena nella quale un territorio può creare od ottenere ricchezza addizionale. La probabilità di successo di un territorio dipende se le sue capacità eccedono quelle della concorrenza nel raggiungere i requisiti chiave per il successo per operare nell area target. Le sole capacità non costituiscono un vantaggio competitivo per questo il territorio che avrà la meglio sarà quello che riuscirà

a creare il maggiore volume di ricchezza offrendo il valore maggiore ai suoi clienti nel mercato globale. Le opportunità possono essere classificate secondo la loro probabilità di verificarsi e secondo la loro attrattività per il territorio Nella matrice: in alto a destra ci sono le opportunità migliori; in basso a sinistra non devono essere considerate; quelle collocate in altri quadranti andrebbero monitorate nell eventualità che migliori la loro attrattività e la probabilità di successo Probabilità Alta Bassa Attrattività Alta Bassa Le minacce sono le sfide poste da tendenze o sviluppo sfavorevoli dal punto di vista economico, politico o sociale che porterebbero, in assenza di una risposta da parte del territorio, ad un peggioramento della ricchezza. Anche le minacce possono essere classificate tenendo conto oltre che della loro probabilità anche della gravità. Nella matrice: in alto a destra ci sono le minacce più pericolose, per fronteggiarle il territorio dovrebbe prepararsi in anticipo; in basso a sinistra possono non essere prese in considerazione; Quelle collocate in altri quadranti dovrebbero venire costantemente monitorate così da poter pianificare una risposta nel caso si verifichino

Probabilità Elevata Scarsa Gravità Elevata Scarsa L analisi forze-debolezze/opportunità-minacce Una volta identificati i punti di forza e di debolezza, le opportunità e minacce occorre esaminare cosa la loro interrelazione comporti per il territorio in termini di risposta così da poter trasformare le minacce degli altri territori in opportunità e sfruttare le opportunità derivanti dalle mosse degli altri territori. Internal External Opportunità 1 2 3 Minacce 1 2 3 Forze 1 2 3 Debolezze 1 2 3

La scelta dei territori concorrenti Dopo aver interrelato punti di forza-punti di debolezza/opportunità-minacce il passo successivo è individuare i territori concorrenti ovvero quelli con i quali confrontarsi. La scelta viene effettuata scegliendo tra i territori più forti o più deboli di quello in esame e tra territori distanti o vicini. La maggior parte dei territori preferisce confrontarsi con i concorrenti più deboli perché ciò richiede minori risorse e minore tempo per punto percentuale di quota di mercato guadagnato. Tuttavia nel processo il territorio potrebbe ottenere poco in termini di miglioramento delle proprie capacità quindi, un territorio dovrebbe competere anche con i concorrenti più forti per migliorare le proprie capacità. Allora si deve scegliere tra concorrenti vicini/simili e lontani/diversi (close versus distant competitors). La maggior parte dei territori di solito compete con territori simili. Le due classi, tuttavia, possono essere combinate insieme così da definire i pattern competitivi. Close (vicini) Distant (Lontani) Strong (forti) Weak (deboli) Vantaggi e svantaggi dell analisi swot Vantaggi: l analisi in profondità del contesto orienta nella definizione delle strategie; la verifica di corrispondenza tra strategia e fabbisogni consente di migliorare l efficacia;

consente di raggiungere un consenso sulle strategie (se partecipano all analisi tutte le parti coinvolte nell intervento); flessibilità Svantaggi: rischio di procedure soggettive da parte del team di valutazione nella selezione delle azioni; può descrivere la realtà in maniera troppo semplicistica se non viene attuata in un contesto di partnership esiste il rischio di scollamento tra piano scientifico e politico programmatico Esempio: il caso dello sviluppo rurale Il quadro socio economico regionale Analizza in maniera generale la situazione delle regione per quel che riguarda alcuni aspetti demografici, occupazionali e di struttura economica Consiste nell analisi di indicatori socio economici a livello regionale e nel loro confronto con il corrispondente indice a livello nazionale e di circoscrizione, per consentire la valutazione della situazione relativa della regione Aspetti demografici: popolazione, densità per kmq, indice di popolazione residente Aspetti occupazionali: tasso di attività, tasso di disoccupazione, percentuale di occupati per settore, tasso di occupazione femminile, indice di attrattività del mercato del lavoro; Struttura economica: PIL pro capite e sua evoluzione, distribuzione del valore aggiunto per settore, valore aggiunto per occupato per settore di attività Il sistema agro-industriale e forestale: analisi dei punti di forza e debolezza del sistema agro-industriale regionale (comparto agricolo e forestale, distribuzione e trasformazione industriale, commercializzazione e rispettive potenzialità di sviluppo)

analisi di indicatori a livello regionale con il corrispondente indice a livello nazionale e di circoscrizione, per consentire la valutazione della situazione relativa della regione Analisi più approfondita per i comparti e le filiere più importanti nel contesto regionale Indicatori strutturali: consumi alimentari, valore aggiunto, unità di lavoro, dimensione delle aziende, produzione vendibile Indicatori di performance: produttività del lavoro e della terra, investimenti, finanziamenti, esportazioni, importazioni, spesa per ricerca e sperimentazione Analisi per filiera e comparto agricolo: numero aziende, superficie e/o consistenza allevamenti, aziende che beneficiano di premi, quantità prodotte La finalità è di evidenziare le differenze esistenti tra le diverse realtà territoriali dal punto di vista della dotazione di risorse, caratteristiche strutturali del settore agricolo, presenza di attività industriali e terziarie, turismo, Gli aspetti da considerare dell economia rurale: Percentuale di popolazione residente Incidenza superficie montana Densità abitativa Variazione demografica Percentuale di anziani Tasso di disoccupazione Reddito pro-capite Redditività settore primario Tasso di industrializzazione Indicatori della struttura produttiva Percentuale di occupati agricoli Produttività della terra Indici di specializzazione produttiva

Analisi di benchmarking All analisi swot è utile affiancare l analisi di benchmarking. Quest ultima, infatti, permette di valutare in modo più preciso i vantaggi e gli svantaggi competitivi del territorio in questione. L obiettivo del benchmarking è quello di confrontare il sistema territoriale in questione con i concorrenti, sulla base di indicatori sintetici. Si tratta, quindi, una volta individuati i concorrenti, di porre a confronto con essi l area territoriale in esame sulla base di indici opportunamente prescelti. Il benchmarking può riguardare la capacità del sistema o la capacità nei vari settori ma consente anche di comprendere i punti di forza e le best practices di altre aree territoriali. Questa analisi si articola nelle seguenti fasi: Scelta territori concorrenti Elaborazione indici sintetici Benchamrking. La modalità di benchamrking è di : Definire gli indici sintetici che potrebbero essere quelli elaborati nell analisi strutturale Utilizzarli a coppie per il confronto Tipicamente possono essere utilizzati da una parte un indice che sintetizzi la situazione del settore, e dall altra un indice che sintetizzi una serie di variabili individuate come indicatori di vantaggio competitivo I criteri decisionali Le diverse aree territoriali possono essere descritte sulla base dei criteri decisionali seguiti dalla domanda nell effettuare la scelta del territorio I più importanti di tali criteri sono: Il costo di utilizzazione del territorio e gli eventuali benefici monetari (il livello delle redite immobiliari, il costo degli immobili, il costo dei servizi, l esistenza di incentivi finanziari o fiscali agli investimenti);

Le condizioni di utilizzazione del territorio (il grado di efficienza delle componenti l offerta territoriale); La qualità degli stimoli per lo sviluppo che provengono dalla presenza nel territorio (l importanza delle energie esterne che l utente può acquisire al suo interno grazie al fatto di trovarsi nel territorio); La rapidità di fruizione (le condizioni e i tempi di accesso fisico, le condizioni e i tempi di attesa per poter operare nell area, le facilitazioni amministrative) Il contesto ambientale fisico (la bellezza naturale dei luoghi, gli elementi di unicità fisica, il livello di inquinamento, ); Le condizioni di vita (la sicurezza, le opportunità sociali, gli standard sociali e culturali, ) L output Valutare la posizione del territorio rispetto ai propri concorrenti, individuare i concorrenti più temibili e la best practice contro cui confrontarsi (benchmark) Benchmarking di sistema: inerente cioè la capacità competitiva dell intero sistema, fornisce come output una sintesi delle fonti di vantaggio competitivo dell area. Risulta, inoltre, utile l individuazione delle best practice Benchmarking settoriale: tarato cioè sugli specifici settori considerati, il cui output è la capacità del settore.