IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

Documenti analoghi
Prerequisiti linguistici e scrittura

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Un esempio di analisi dell input: quanto è leggibile e comprensibile un testo per un certo tipo di lettore?

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Applicazioni:la traduzione automatica

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Teoria dell Informazione

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

La comprensione della lettura. e le sue difficoltà

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Pragmatica e atti linguistici

La costruzione della percezione sociale

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Concetti Introduttivi. Il Computer

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

Leggere per studiare

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE. Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato. Barbara Carta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenza e simulazione mentale

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

ANALISI DELLE POSIZIONI

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Transcript:

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per un adulto comprendere, leggere, produrre il linguaggio sono attività olistiche, automatiche e inconsapevoli. In realtà sono attività composte da processi elementari che si combinano assieme

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE in italiano (come in francese, spagnolo, catalano, lingue con una struttura sillabica chiara) la strategia di segmentazione è basata sulla sillaba syllable-based segmentation in inglese (lingua in cui i confini sillabici sono poco chiari) la strategia più usata si basa su unità più piccole della sillaba e sull accento stress-based segmentation

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Il RICONOSCIMENTO è un processo che parte dal basso (bottom-up), cioè dall informazione acustica, o è influenzato da informazioni provenienti dall alto (top-down), cioè dal contesto?

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE 1) Effetto McGurk (1970): integrazione sensoriale, quando ascolto uso anche la vista (interazione tra udito e vista nel riconoscimento di una parola) https://www.youtube.com/watch?v=6avjpodze4g https://www.youtube.com/watch?v=jtsfidrq2tw

Tempi di reazione # # MASCHERAMENTO # # IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE K WORK D K EFFETTO di SUPERIORITÀ della PAROLA OWRK TEMPO lettera parola non-parola

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IPOTESI: (1) La facilità di identificazione delle lettere è influenzata dal contesto in cui vengono presentate

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE VARIABILI: DIPENDENTI: tempi di reazione INDIPENDENTI: - condizione, variabile 3 livelli (lettera, parola, non-parola)

# MASCHERAMENTO # IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE condizione LETTERA K condizione PAROLA WORK D K condizione NON- PAROLA OWRK TEMPO

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE WORK ###### K SI NO

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE RISULTATI ATTESI (dalle nostre ipotesi): Se è vero che la facilità di identificazione delle lettere è influenzata dal contesto in cui vengono presentate ci dovremmo aspettare tempi di reazione più veloci nell identificare la lettera presente nello stimolo iniziale quando lo stimolo iniziale è una lettera e quando è una parola sensata, rispetto a quando è una non-parola

Tempi di reazione IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE RISULTATI lettera parola non-parola

Tempi di reazione # # MASCHERAMENTO # # IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE RICONOSCIMENTO e LETTURA PAROLE SCRITTE K WORK D K OWRK TEMPO lettera parola non-parola

Tempi di reazione # # MASCHERAMENTO # # IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE RICONOSCIMENTO e LETTURA PAROLE SCRITTE K WORK D K OWRK TEMPO lettera parola non-parola

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Quanti animali di ogni tipo ha portato Mosè sull Arca?

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Può un uomo sposare la sorella della sua vedova?

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Quanti animali di ogni tipo ha portato Mosè sull Arca? Può un uomo sposare la sorella della sua vedova?

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI 1) La comprensione del linguaggio è abbastanza superficiale 2) Analisi delle informazioni sulla base di una parte ristretta delle conoscenze semantiche 3) La diffusione dell attivazione da un nodo semantico all altro, favoriscono la confusione Non si può escludere che questi errori possano essere prodotti dall interazione di questi 3 fattori.

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI secondo questa ipotesi l elaboratore non costruirebbe sempre una rappresentazione dettagliata di tutta la frase, ma solo le rappresentazioni sintattiche e semantiche che sono sufficienti (good enough, appunto) per il compito.

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI COMPRENSIONE DI UN TESTO

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI La procedura è in realtà abbastanza semplice. Prima bisogna organizzare gli elementi in gruppi diversi. Naturalmente una pila può essere sufficiente a seconda di quanto c è da fare. Se avete bisogno di andare da qualche altra parte a causa della mancanza dello strumento, allora questo è il prossimo passo da fare, altrimenti, state dove siete. E 'importante non esagerare con le cose, cioè è meglio mettere poche cose in una volta rispetto a troppe. Nel breve periodo, questo potrebbe non sembrare importante, ma le complicazioni possono facilmente sorgere... e un errore può essere costoso. Inizialmente, l'intera procedura sembra complicata. Presto però, diventerà solo un altro aspetto della vita. Una volta completata la procedura, una volta organizzati i materiali in diverse pile, alla fine essi verranno utilizzati un altro giorno e l'intero ciclo dovrà quindi essere ripetuto. Tuttavia, questo è parte della vita."

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRIPT struttura di conoscenza minima fissa che può collegare informazione di un certo tipo e assegnare ad essa un significato globale che ogni singola informazione di per sè non avrebbe. Ciò che accumuna queste strutture è che esse costituiscono un metodo per organizzare le rappresentazioni della conoscenza al fine di facilitare le inferenze e il recupero dell informazione e di formare aspettative che possono focalizzare e guidare l attenzione durante il processo di comprensione (Lorenzetti, Compagni di viaggio, 1999, p. 32-33)

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRIPT Costrutti ipotetici del modo in cui ci rappresentiamo mentalmente azioni ed eventi comuni FUNZIONE di ANTICIPAZIONE

entrare Scena 1: ENTRATA chiedere un tavolo Andare al tavolo sedersi prendere il menù Scena 2: ORDINAZIONE leggere scegliere il cibo Script RISTORANTE ordinare Scena 3: MANGIARE ricevere il cibo mangiare chiedere il conto Scena 4: USCITA andare alla cassa pagare uscire

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI FARE IL BUCATO La procedura è in realtà abbastanza semplice. Prima bisogna organizzare gli elementi in gruppi diversi. Naturalmente una pila può essere sufficiente a seconda di quanto c è da fare. Se avete bisogno di andare da qualche altra parte a causa della mancanza dello strumento, allora questo è il prossimo passo da fare, altrimenti, state dove siete. E 'importante non esagerare con le cose, cioè è meglio mettere poche cose in una volta rispetto a troppe. Nel breve periodo, questo potrebbe non sembrare importante, ma le complicazioni possono facilmente sorgere... e un errore può essere costoso. Inizialmente, l'intera procedura sembra complicata. Presto però, diventerà solo un altro aspetto della vita. Una volta completata la procedura, una volta organizzati i materiali in diverse pile, alla fine essi verranno utilizzati un altro giorno e l'intero ciclo dovrà quindi essere ripetuto. Tuttavia, questo è parte della vita."

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Processi cognitivi che integrano l informazione esplicita portata da un messaggio con le informazioni recuperate dalla memoria a lungo termine, allo scopo di favorire il senso del messaggio. Esempio: Paolo deve andare a Milano. Deve consultare l orario ferroviario.

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Processi cognitivi che integrano l informazione esplicita portata da un messaggio con le informazioni recuperate dalla memoria a lungo termine, allo scopo di favorire il senso del messaggio. in treno Esempio: Paolo deve andare a Milano. Deve consultare l orario ferroviario.

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola Quale sono le informazioni che un lettore/ascoltatore comprende?

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola 1. Informazione esplicitamente data: asserzione della possibilità da parte dell enunciante di attuare una certa azione, cioè il sollevamento di un elefante.

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola 2. L elefante viene scelto e proposto come esempio di peso eccezionale

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola 3. Il fatto di poterlo sollevare con una mano sola viene indicato come esempio di estrema facilità nel sollevamento di detto peso

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola 4. E quindi chi pronuncia la frase è dotato di forza straordinaria (si presuppone che si conoscano i limiti della forza umana).

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Tutte queste informazioni derivano dai processi inferenziali, ovvero da processi che utilizzano la conoscenza condivisa relativa a determinate realtà (elefante, caratteristiche umane, etc ) per costruire la rappresentazione complessiva di un testo

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI Io posso sollevare un elefante con una mano sola. Ma dove lo trovo un elefante con un mano sola?

DALLE PAROLE ALLE FRASI, AI DISCORSI, AI TESTI FUNZIONI: - Attivano connessioni già note tra concetti - Creano aspettative sulle informazioni seguenti - Rendono disponibili contesti per l integrazione delle informazioni date