ATH CM LG A.D.I. - GESTIONE SANIFICAZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE SANITARIO IMPIEGATO.

Documenti analoghi
STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO IN CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

SIMT-POS 020 Formazione e valutazione periodica S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati personale SIMT.

TITOLO Inserimento Lavorativo del Neoassunto e/o Trasferito Personale Infermieristico afferente al Blocco Operatorio

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

Progetto Assistenza aggiuntiva P.O.C. Procedura

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

La nostra sfida per il 2016

SIMT-POS 037 Rev. 2 GESTIONE MAGAZZINO

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

ATH CM PT A.D.I. - GESTIONE ATTIVITA DI RACCOLTA, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E NON

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 30/09/2016

Al Servizio SUAP Del Comune di

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Procedura per la diffusione/implementazione e valutazione delle procedure/protocolli nel DITRO

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, Lodi Tel. 0371/403.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

PROCEDURE 9001: DEMO WINPLE.IT

Il Corso è CERTIFICATO dalla REGIONE LOMBARDIA ed è riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed in ambito europeo.

PROTOCOLLO TRICOTOMIA

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI

Gestione dei Farmaci Off-Label

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, Lodi Tel. 0371/403.

Operatore del benessere - Acconciatura

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Rev. 0 Maggio Procedura Nomina Amministratore di Sostegno provvisorio

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

DECRETO N Del 30/03/2015

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento M. MANETTI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

REGOLAMENTO PER LA CONSEGNA AI PUNTI PRELIEVO DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO

Piano di formazione e aggiornamento del personale sanitario A.D.I e suggerimenti corsi ECM

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

Direzione Generale CONVENZIONE

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

VDA Net Srl VDA Net Srl

0. Indice... Pag. 1 1 Oggetto e scopo... Pag. 2 2 Campo di applicazione... Pag. 2 3 Responsabilità. Pag. 2 4 Contenuto della procedura... Pag.

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

PROCEDURA VERIFICHE CARTELLE CLINICHE SECONDO PROTOCOLLO AZIENDALE NOC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Procedure di Presidio per la gestione delle emergenze organizzative, impiantistiche e tecnologiche PP.DS.02

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

U.O. di Medicina d Emergenza Urgenza Centrale Operativa 118

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

Protocollo per la decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

Premessa. Avvertenza a lettura obbligatoria

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni

OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

Transcript:

LINEE GUIDA OGPO01 ATH CM LG 14.0.1 ATHENA CENTO MEDICO SL A.D.I. - GESTIONE SANIFICAZIONE E STEILIZZAZIONE DEL MATEIALE SANITAIO IMPIEGATO. Via A. DE GASPEI, 1-21010 FENO VA - Tel. 0331/726361 - Fax 0331/728270 e-mail info@athenacentromedico.it Legale e Amministrativa 21010 FENO VA - via A. De Gasperi, 1 C.F. e Partita IVA n. 02333350029 egistro Imprese d n. 02333350029 CCIAA di Varese EA n. 312903 ev Data Descrizione modifica edazione Verifica Approvazione sigla nome visto sigla nome visto sigla nome visto 02 12/07/10 Adeguamenti Ziccardi M. Ziccardi M. Q Paccioretti A. Q Paccioretti A. DS Dr.ssa Poletti Venegoni affaella

INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. IFEIMENTI E ABBEVIAZIONI 3.1. ABBEVIAZIONI 4. ESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ DI GESTIONE 5.1 MATEIALE SANITAIO IMPIEGATO 5.2 CONSEVAZIONE E MANTENIMENTO MATEIALESANITAIO 6. ACHIVIAZIONE e DISTIBUZIONE 6.1 ACHIVIAZIONE 8.2 DISTIBUZIONE 7. ALLEGATI Pagina 2 di 6

1. SCOPO Lo scopo della procedura è quello di definire e uniformare le modalità di gestione relative alla decontaminazione, detersione, confezionamento, sterilizzazione e stoccaggio del materiale sterilizzabile 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo si applica nell attività di ATHENA CENTO MEDICO S.r.l. per l A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), dove è previsto l utilizzo di attrezzature e strumenti sanitari critici (es. sonde, specchietti, aghi, ecc.). 3. IFEIMENTI E ABBEVIAZIONI 3.1. ABBEVIAZIONI Acronimo UU.OO./SE SPP MS DG DS COO UO/SE SITA IP OSS ASA Descrizione Unità Operative/ Servizi esponsabile servizio prevenzione e protezione Medico Specialista Direzione Generale Ufficio Direzione Generale Direzione Sanitaria Coordinatore esponsabili Unità Operativa/Servizio Servizio Infermieristico Tecnico e iabilitativo Dirigente SITA Infermieri Professionali Operatore Socio Sanitario Assistente sanitario ausiliario Pagina 3 di 6

4. ESPONSABILITÀ Direzione Sanitaria Ufficio Direzione Generale Coordinatore Operatori sanitari Diffusione C Applicazione Approvazione = esponsabile C = Collaboratore Svolge l'attività di informazione/formazione del personale infermieristico ed ausiliario garantisce la diffusione e applicazione della LG, supervisiona le attività degli operatori iordino del materiale e corretto smaltimento dei rifiuti = esponsabile C = Collaboratore Coordinatore Operatori sanitari C C Operatore Pagina 4 di 6

5. MODALITÀ DI GESTIONE 5.1. MATEIALE SANITAIO IMPIEGATO ATHENA CENTO MEDICO S.r.l., per la propria attività di Assistenza Domiciliare Integrata, utilizza esclusivamente materiale e dispositivi sanitari monouso 5.2. CONSEVAZIONE E MANTENIMENTO MATEIALE SANITAIO I materiali e dispositivi sanitari monouso vengono conservati, prima dell utilizzo, in ambienti idonei per il mantenimento delle caratteristiche di sterilità. Obbiettivo: Attuazione: Mezzi: CONSEVAZIONE conservare sterili i materiali e dispositivi sanitari. personale IP e/o ASA scaffalature e cassetti chiusi Il materiale sterile deve essere conservato in contenitori chiusi al riparo da polvere e contaminazioni. Pagina 5 di 6

6. ACHIVIAZIONE e DISTIBUZIONE 6.1 ACHIVIAZIONE Nella tabella seguente è indicato come sono raccolte, archiviate, conservate, aggiornate ed eliminate le registrazioni attinenti il Sistema di Gestione per la Qualità relative al protocollo. DENOMINAZIONE DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO LUOGO ACHIVIAZIONE ESPONSABILE AGGIONAM./ TEMPO DI CONSEVAZIO NE ESPONSABILE ELIMINAZIONE COMPILAZIONE A.D.I. Gestione sanificazione e sterilizzazione del materiale sanitario impiegato ATH CM LG 14.0.1 A.D.I. SPP Fino a successiva revisione Smaltimento rifiuti speciali e non ATH CM PT 9.1.0. A.D.I. SPP Fino a successiva revisione 6.2 DISTIBUZIONE Il presente protocollo è disponibile presso l nel relativo raccoglitore. La distribuzione avviene in modo controllato al Coordinatore e/o esponsabile di UU.OO./SE che, a cascata, lo divulgherà a tutto il personale addetto. Segue la tabella di distribuzione: Soggetti Numero copie 1 Medici specialisti 1 Coordinatore 1 Personale infermieristico, tecnico e assistenziale 1 7. ALLEGATI nessuno Pagina 6 di 6