Workshop. La risorsa biomassa per lo sviluppo della bioeconomia. Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet. Fiera di Bologna 13 novembre 2014



Documenti analoghi
Biomasse e territorio: esperienze made in Italy per i nuovi mercati internazionali

La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La filiera del biogas: un giacimento verde da esplorare

schede di approfondimento.

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Crescentino Green Revolution

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Innovazione e qualità

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Progettare oggetti di ecodesign

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Rifiuti: da problema a risorsa

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

presentato da Toni Federico

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Istituto comprensivo Massarosa1

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

NAOHG LIVING WATER

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

BIOGAS: Il futuro degli incentivi al biogas dopo il Decreto rinnovabili del marzo 2011

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Anno Rapporto ambientale

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Un azienda sostenibile

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Innovation experience

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Il nuovo corso del biogas

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Costruiamo un futuro sostenibile

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità

Il modello generale di commercio internazionale

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

opportunità per l agricoltura di

Il piacere della casa isolata

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

13. Consumi di energia elettrica

I geometri a Expo con gli agronomi nel segno della sostenibilità

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

Transcript:

Workshop La risorsa biomassa per lo sviluppo della bioeconomia Fiera di Bologna 13 novembre 2014 Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet

Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti sulle bioraffinerie.negli anni ha organizzato oltre 70 convegni e oltre 30 fiere e manifestazioni Progetti di ricerca Partecipazione a tutte le 10 edizioni di Terra futura a Firenze con area stand dedicata, dibattiti, esposizioni, mercatino delle bioplastiche 2010 - promotore con ICEA del Tavolo Nazionale Agricoltura Biologica e Cambiamenti climatici» Position paper pubblici 2006 - bioraffinerie 2007 prodotti per bioedilizia 2008 - sostenibilità delle agro-energie, successivamente fatta propria da Legambiente 2012- sostenibilità dei bioprodotti 2011-13 Co-fondatore premi Bioenergy: Best Practices, Rinnovabili e Paesaggio, Chimica Verde. A partire dall edizione 2012 premia le migliori Tesi di laurea e dottorato dedicate alla chimica verde. Definito un position paper sui criteri di sostenibilità dei bioprodotti. 2013 adesione al cluster nazionale della chimica verde 2014 pubblicazione MANIFESTO della CHIMICA VERDE 2015 Prima fiera per la CHIMICA VERDE in agricoltura CREMONA 25-27 febbraio 2015

Mission promuovere la Ricerca & lo Sviluppo di prodotti che utilizzano materie prime di origine vegetale secondo criteri scientifici di sostenibilità ambientale e rispetto della biodiversità del Pianeta la Chimica è alla base della Vita, si scopre, non si inventa

ComitatoTecnico Scientifico Le filiere Presidente del Comitato Tecnico Scientifico: Luca Lazzeri Responsabili Filiere Produttive: Bio Energie: David Chiaramonti Bio Lubrificanti: Marco Mazzoncini Bio Plastiche e Bio Compositi: Andrea Lazzeri Coloranti naturali: Luciana Angelini Bio Cosmesi e Detergenza: Fabrizio Zago Fibre naturali: Alessandro Zatta Molecole bioattive: Luca Lazzeri Responsabili aspetti trasversali alle filiere: Aspetti Agronomici: Enrico Bonari e Romano Giovanardi Design: Esther Schembari Sostenibilità: Lorenzo D Avino Normativa: Sofia Mannelli

Bioeconomia La bioeconomia riguarda «la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la trasformazione di tali risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto quali alimenti, mangimi, fibre, bioenergie, intermedi chimici e bioprodotti». Comunicazione Commissione UE L innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l Europa del febbraio 2012

La risorsa biomassa per lo sviluppo della bioeconomia

La chimica verde L espressione»green chemistry» fu introdotta nel 1991 da Paul T. Anastas (docente presso la Yale University e, dal 2009, direttore dell Office of research and development della Environmental protection agency), il quale, insieme a John C. Warner, sintetizzò in 12 principi basilari l impostazione della chimica verde http://www.treccani.it/

1) La miglior forma di gestione dei reflui è quella in primo luogo di non produrli; Usare materie prime rinnovabili nei processi, per quanto possibile, sprecare meno e 2) i metodi di sintesi devono essere progettati per massimizzare l incorporazione nel 3) prodotto le metodologie finale di tutti sintetiche i materiali devono usati essere nel processo il più possibile progettate per usare e generare generare sostanze che al possiedono tempo scarsa stesso o nulla meno tossicità sottoprodotti per la salute umana e per l ambiente; 4) i prodotti da smaltire; chimici devono essere progettati preservando l efficacia della loro funzione e riducendo al contempo la tossicità 5) l uso di sostanze ausiliarie (per es. solventi, agenti di separazione ecc.) deve essere reso il Impiego più possibile superfluo di sostanze e queste sostanze, chimiche se usate, sicure devono e essere innocue; benigne per l ambiente; 6) i fabbisogni energetici devono essere riconosciuti per il loro impatto ambientale ed economico, e devono essere minimizzati; i metodi sintetici devono essere progettati per 7) le essere materie realizzati prime a devono temperatura essere e rinnovabili a pressione piuttosto ambiente; che esauribili ogni volta che questo 8) bisogna Messa sia tecnicamente ridurre a l uso punto ed di economicamente derivati; di processi la produzione praticabile; efficienti di derivati non dal necessari punto (gruppi bloccanti, processi di protezione/deprotezione, modifiche temporanee della 9) struttura) i reagenti di vista deve catalitici essere energetico; (il evitata più possibile il più possibile; selettivi) sono da preferire ai reagenti stechiometrici; 11) 10) i le prodotti metodologie chimici devono analitiche essere necessitano progettati di in modo ulteriori tale sviluppi che alla per fine del consentire loro ciclo il monitoraggio di funzionamento e il controllo non permangano in tempo nell ambiente, reale durante ma il processo, si degradino prima fornendo che abbia prodotti luogo 12) le La sostanze miglior usate in forma un processo di chimico gestione la formazione di sostanze nocive; innocui; e la forma dei in cui reflui sono usate è quella devono essere scelte in modo da minimizzare il rischio potenziale di incidenti chimici, in primo luogo di non produrli. compresi il rilascio di sostanza, le esplosioni e gli incendi.

Bioraffineria Fonte: www.chimicaverde.it

Bioraffineria Fonte: http://www.scudo.unina.it/

Bioraffineria

Bioraffineria www.novamont.com/

Economia Circolare «Se vogliamo essere competitivi dobbiamo trarre il massimo dalle nostre risorse, reimmettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica come rifiuti» Janez Potočnik, commissario per l Ambiente, Secondo la Ellen MacArthur Foundation, «è un termine generico per definire un economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera» https://www.mamme.it

Dall agricoltura e dal mondo vegetale Ciclo della chimica verde ORIGINE Rinnovabile BIOPRODOTTI (BP) Biocombustibili e biocarburanti Biolubrificanti, oli tecnici, Tensioattivi Bioplastiche e Biopolimeri Coloranti naturali, Solventi, Addensanti naturali Molecole bioattive Dal fine ciclo NUOVA VITA Recupero Riciclo Energia Compostaggio Nuovi materiali Dai BP Manufatti Tessili & cartari Bioedilizia, Detergenza, Benessere e Cosmesi Post consumo

Le Biomasse

La sfida: uso della Pianta Intera Prodotti Co-prodotti Sotto-prodotti Scarti

La piramide delle biomasse

Il pensiero di Legambiente (2013) Le sfide principali sono l estrazione di etanolo dalla cellulosa,.(bioetanolo di seconda generazione) e a catena la derivazione dell etilene dall etanolo e poi dall etilene le varie plastiche, in tutto e per tutto identiche a quelle tradizionali (PE, PET, PP) ma ricavate da materia prima vegetale. Il I giganti mondo di diversi pullula settori di dell industria impianti pilota, mondiale dalla sono già Scandinavia al lavoro: l agroindustria agli Usa e degli amidi e dei cereali (Cargill, Roquette, Tereos), i produttori di commodities (Dow, al Solvay, Brasile, la brasiliana mentre Braskem), i due gli impianti specialisti di italiani biotecnologie sarebbero (Global Bioenergies, tra i primi al Novazymos) e naturalmente i fornitori di energia, a partire dagli europei Total e Eni. mondo in grado di operare su scala industriale e potrebbero rilanciare il ruolo che l Italia aveva conquistato nella chimica circa L Italia mezzo in questa secolo sfida finora fa. sembra in ottima posizione, grazie in particolare al ruolo leader nella bioplastiche di Novamont, che tra i primi al mondo ha ottenuto da amido di mais e olio di girasole una plastica biodegradabile.: la conversione, a opera di Eni e Novamont, del vecchio polo chimico di Porto Torres in una bioraffineria in grado di produrre energia, bioshopper e biofiller (sostituiscono il nerofumo e la silice nei pneumatici). L altro programma riguarda l impianto di Crescentino (nel Vercellese) di Mossi&Ghisolfi, per la produzione di bioetanolo da canna comune e da sorgo.

Non solo grandi nomi.. Da diversi anni, ricercatori, agricoltori e aziende stanno lavorando al recupero e a nuove forme di impiego di colture tradizionali da fibra, come la canapa e il lino, di piante tintorie, come il guado, la robbia o la reseda, e di molte altre specie e varietà dotate di particolari princìpi attivi. Sulla spinta delle varie direttive europee sul fine ciclo di vita dei prodotti e di regolamenti come il Reach (sulle sostanze chimiche presenti nei prodotti circolanti in Europa) cresce infatti la domanda di settori industriali auto, nautica, bioedilizia per prodotti di origine vegetale, rinnovabili annualmente, biodegradabili e a minor rischio per la salute. Legambiente 2013

Bioraffinerie in Italia

Novamont

Matrica cynara cardunculus Partendo da materie prime selezionate e a basso impatto, Matrìca produce una serie di intermedi innovativi che trovano applicazione in numerosi settori: bioplastiche, biolubrificanti, prodotti per la cura della casa e della persona, fitosanitari, additivi per l'industria della gomma e della plastica, fragranze.prodotti per mangimistica

M&G Tecnologia Proesa Crescentino

Reverdia joint venture tra Royal DSM e Roquette Frères, L acido succinico è un building block che può essere usato nella produzione di polimeri, di resine e di molti altri prodotti. Le principali applicazioni trovano spazio nei settori delle calzature, degli imballaggi e delle vernici.

Foundry CHEM i biolubrificanti Foundry Chem, tra le prime società europee a proporre olii a prevalente origine vegetale che garantiscono meno emissioni di Co2 e ridotto impatto sull'ambiente acquatico e sul suolo.

Opportunità per le aziende agricole ma soprattutto per l UE ed il nostro Paese

Mercato Biobased Molte ricerche prevedono: che al 2015 il 10% del mercato della Chimica sarà biobased (OCSE 2009); una crescita per anno con una media del 10-30% (IEA Bioenergy); Esiste attualmente un potenziale di produzione biobased pari ai 2/3 del volume totale dei prodotti chimici (Cargill and McKinsey & Company). Le previsioni UEal 2030 indicano che in Europa: il 30% della produzione di composti chimici sarà biobased e riguarderà composti di chimica fine e prodotti ad elevato valore aggiunto per oltre il 50%; il 25% dell energia per trasporti sarà derivata dalla biomassa con una incidenza crescente dei biocarburanti utilizzati nel trasporto aereo; il 30% dell energia elettrica e termica in Europa sarà generato dalla biomassa. Innovating for Sustainable Growth: a bioeconomy for Europe, Febbraio 2012).

Bioraffineria in azienda

Agricoltura: Attore comprimario!

Crisi Agricoltura Unica strada: Aumentare la COMPETITIVITA.... diversificazione. La competitività delle imprese agricole può essere conseguita anche attraverso lo sviluppo di attività complementari a quella agricola,... Piano di settore Bioenergie Mipaaf (giugno 2014) Unica strada: La resilienza ovvero la multifunzionalità

Il ruolo della bioeconomia per una agricoltura sostenibile (1) :.l agricoltura italiana Il sistema agricolo in generale, compresi tutti i settori dell alto reddito, sia di pieno campo che in coltura protetta, sta vivendo una crisi strutturale di competitività sui mercati globalizzati. 20.000 19.000 18.000 La crisi dell agricoltura italiana: da 18 a 13 Mha in 40 anni 17.000 16.000 15.000 14.000 13.000 12.000 1971 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Alcune cause dell abbandono: mancato reddito 2% Il reddito netto dell agricoltore italiano, su 100 di spesa per ottenere prodotti agricoli freschi, è circa 1,8! 8% 21% 9% 25% 35% Remunerazione trade Operatori indiretti (servizi) Imposte Import prodotti Costi agricoltore Reddito netto agricoltore Fonte: Itabia 2014

Dinamica prezzo mangimi, fertilizzanti e carburanti (2000-2011) Fonte: CIA maggio 2011

CIA maggio 2011CIA maggio Dinamica prezzi medi al consumo di carne bovina e burro - Anni 1861-2010 - 2011 (prezzi in euro in valore del 2010 - valori per chilogrammo) Fonte: ISTAT

Il ruolo della bioeconomia per una agricoltura sostenibile (2) le difficoltà Il sistema agricolo ha generalmente mostrato una ridotta capacità di programmare innovazione e ambiente fornendo un immagine complessivamente negativa. Il sistema agricolo è ad oggi riconosciuto tra i sistemi produttivi a maggiore impatto sul territorio e sugli operatori, mentre sul territorio si registra una crescente domanda di «ambiente e salute» da parte dell opinione pubblica.

Il ruolo della bioeconomia per una agricoltura sostenibile (3) il ruolo della SO Negli ultimi 50 anni, un uso continuo della chimica ha causato una progressiva diminuzione della fertilità dei suoli agrari confermato da un generalizzato ridotto tenore di sostanza organica

Il ruolo della bioeconomia per una agricoltura sostenibile (4)..dove siamo I mezzi tecnici di sintesi sono valutati dalla Comunità Europea in modo sempre più restrittivo (EC Directive 91/414) nell ambito di una più ampia strategia di controllo e registrazione della Chimica in senso lato (EC Regulation 1907/2006) L importanza della strategia della Direttiva 98/2008 sui rifiuti con l'obiettivo di ridurre/prevenire i quantitativi di rifiuti - anche agricoli- prodotti (solo in Emilia Romagna nel 2011 prodotti 11.132 ton di rifiuti speciali agricoli).

Il ruolo della bioeconomia per una agricoltura sostenibile (5)..dove siamo Fitofarmaci e fertilizzanti sono totalmente a dispersione nell ambiente, a diretto contatto con gli operatori e la chimica più vicina alla catena alimentare. Con la bioeconomia si assiste ad una rivoluzione: il sistema agricolo diviene produttore dei suoi mezzi tecnici col sovescio e che come sistema diviene produttore di materie prime con l agricoltura da commodity e come utilizzatore finale dell agricoltura ad alto reddito (ortofrutta essenzialmente) spalmando il reddito ad oggi di esclusivo beneficio per le grandi imprese chimiche su una serie di piccole e medie imprese nella fase di produzione, trasformazione ed utilizzazione

Unica strada: Aumentare la COMPETITIVITA.... diversificazione. La competitività delle imprese agricole può essere conseguita anche attraverso lo sviluppo di attività complementari a quella agricola,... Piano di settore Bioenergie Mipaaf (giugno 2014) Unica strada: La resilienza ovvero la multifunzionalità

Formazione Informazione Richiedere REGOLE (tavolo CV Mipaaf e Tavolo ascolto INEA) Nell ambito della delega fiscale, una Tassazione ambientale (inferiore), e la Carbon Tax per chi emette CO2 Identificare corretti principi per la sostenibilità: i. RINNOVABILITA DEL CARBONIO; ii. iii. iv. CVB: Il nostro ruolo IL RISPETTO DEL CONSUMO DELLE RISORSE; LA TOSSICITA DEI MATERIALI; IL DESTINO AMBIENTALE DEI BIOPRODOTTI, ovvero il POST_CONSUMO. Richiedere STRATEGIE durature nel TEMPO!

Verona febbraio 2014

.

Grazie per l attenzione info@chimicaverde.it