DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

Documenti analoghi
DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

Le Emissioni Otoacustiche

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Screening perdita congenita dell udito

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

Le criticità del percorso dello screening. Alfredo Pisacane

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile Protesizzazione

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

ASSR nella pratica clinica

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

6 Febbraio / 12 Marzo / 28 Maggio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE

Conferenza stampa 2008

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

Logopedia (Riabilitazione)

FOLLOW-UP PRECOCE DEL BAMBINO IPOACUSICO

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264

Screening neonatale dei disturbi permanenti dell udito

DIPARTIMENTO AUDIOLOGIA

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

AA ( ) L-LIN/12 E 3

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

Corso di Laurea in Logopedia

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

IPOACUSIE INFANTILI, BILINGUISMO E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Bambini ipoacusici diagnosticati prima dei 12 mesi nell ambito dello Screening neonatale LOGOPEDICO CENTRATO APPROCCIO SULLA FAMIGLIA.

Il seguimento psicologico e neuropsichiatrico dei bambini dello screening

e pattern di interazione madre- bambino in pazienti con ipoacusia neurosensoriale congenita A. CORTILE

Indicazioni all impianto cocleare. C.Aimoni ORL - Audiologia, Università di Ferrara

Milano, febbraio 2017

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

Il Progetto Tartaruga

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CORSO DI LAUREA. Scienze Logopediche Applicate II TIPO DI ATTIVITÀ

Docente di tecnica vocale dal 2007 al 2009 c/o Teatro de Poche Napoli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

Piano di attività 2015 ex AUSL 6 - Livorno. Centro di Coordinamento Aziendale per la Salute e la Medicina di Genere

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING

LA SORDOCECITA E LA PLURIMINORAZIONE PSICOSENSORIALE L ESPERIENZA DELLA LEGA DEL FILO D ORO

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell Università degli Studi di Brescia

ci stiamo muovendo verso le evidenze scientifiche?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La personalità del sordo

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

PRESO ATTO: che l'azienda Ospedaliera di Caserta è individuata come Centro Regionale di Riferimento per gli impianti

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

DI NINNI SANDRA LUCIANA 7/A VIA SEMPIONE MONSERRATO ( CA)

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

PUBBLICAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE 16 MARZO 2015

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

Transcript:

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva.

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECISA tutti i parametri uditivi debbono essere rilevati il più accuratamente possibile.

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: EUSASTIVA i dati audiometrici debbono contenere tutte le informazioni indispensabili ad una corretta terapia protesica.

CARATTERISTICHE DI UNO SCREENING AUDIOLOGICO VANTAGGI Vantaggioso rapporto costo/beneficio Individuazione precoce delle ipoacusie SVANTAGGI Presenza di falsi positivi Impossibilità di rilevare ipoacusie progressive o ad insorgenza tardiva

SCREENING NEONATALE DEI DISTURBI PERMANENTI DELL UDITO Screening UNIVERSALE su tutti i nati Screening MIRATO su neonati a rischio audiologico

SCREENING UDITIVO DEI NEONATI RICOVERATI PRESSO LE T.I.N. DELLA REGIONE CAMPANIA OAE pass fail counselling screening II livello OAE pass fail ABR ECoG Impedenzometria

Percentage of males and females examined (1399 total subjects) Average age = 34 weeks ± 4 51% 49% females males Average birth-weight = 2143 g ± 810

FATTORI DI RISCHIO IN GRAVIDANZA DISTRIBUZIONE PERCENTUALE 35 Rosolia 0 /00 30 25 20 15 10 5 0 Toxoplasmosi CMV Sifilide Herpes Farmaci ototossici Farmaci psicoatt. Alcolismo

Percentage of pass and fail as regard as the total sample 80 70 60 % 50 40 75,8 pass fail 30 20 10 24,2 0

Referred in the total fails 400 350 300 250 200 150 336 total fail referred not return 100 50 0 180 156

PERCENTUALE DI REFERRAL RISPETTO AI FAIL 54% 46% non ritornati referral

Hearing impaired subjects in the referred 3,8 normal impaired 96,2 29

PROGETTO DI SCREENING UNIVERSALE NEONATALE DEI DISTURBI PERMANENTI DELL UDITO La Regione Campania, con Delibera n 3130 del 31.10.2003, ha istituito lo screening neonatale universale dei disturbi permanenti dell udito, affidandone il coordinamento all Unità di Audiologia Bruno Calogero del Dipartimento di Neuroscienze e al Dipartimento di Pediatria dell Università di Napoli Federico II. Il provvedimento riguarda circa 65.000 nati per anno per tre anni.

I livello assistenziale Punti nascita pubblici e privati della Regione Campania (N 90) OAE da screening a tutti i neonati entro il 3 giorno di vita Fail ripeteranno le OAE Fail verranno inviati ai centri di II livello

II livello assistenziale Reparti di Audiologia-Foniatria e di Otorinolaringoiatria della regione ABR, OAE cliniche, Impedenzometria I bambini ipoacusici verranno inviati al III livello per approfondimento diagnostico e per la protesizzazione

III livello assistenziale Centro di Riferimento Regionale costituito dall Unità di Audiologia del Dipartimento di Neuroscienze e dal Dipartimento di Pediatria dell Università di Napoli Federico II approfondimento diagnostico (ASSR, ECoGE) e valutazione genetica linee guida per la protesizzazione e riabilitazione logopedica indicazione all impianto cocleare osservatorio Epidemiologico Regionale controlli periodici dello sviluppo della percezione acustica e delle abilità comunicative e linguistiche telemedicina

MANUALE DELLO SCREENING NEONATALE DEI DISTURBI PERMANENTI DELL UDITO Indice: Principali domande sui vantaggi di uno screening universale dei disturbi permanenti dell udito Cause di sordità in età evolutiva e fattori di rischio Principi teorici e modalità di esecuzione dello screening sequenziale: OAE ABR ASSR ECoGE I punti-nascita della Regione Campania Il follow-up dei bambini con una risposta non chiara al test di screening L informazione ai genitori relativa al programma di screening, al percorso dei neonati che non superano il primo screening, al percorso di quelli nei quali la diagnosi di ipoacusia è confermata L esecuzione del test di conferma Il Centro di Riferimento Regionale La riabilitazione logopedica ed il follow up audiologico-foniatrico La valutazione del progetto di screening a breve e a lungo termine Allegati

Allegati Linee-Guida provvisorie per la protesizzazione Valutazione audiologico-foniatrica dei bambini ipoacusici

FASE ESECUTIVA 1. Gara d appalto per la fornitura delle OEA da screening 2. Presentazione del progetto presso la Regione Campania in presenza dell Assessore alla Sanità A) Direttori generali e Direttori sanitari di ASL e A.O. B) Operatori dei punti nascita C) Operatori dei centri di II livello

FASE ESECUTIVA 3. Riunioni organizzative nelle singole ASL e A.O. 4. Individuazione del responsabile aziendale dello screening audiologico neonatale da parte dei direttori generali 5. Individuazione dei responsabili dei punti nascita e fornitura OEA da screening 6. Individuazione dei centri di II livello e dei loro responsabili

FASE ESECUTIVA 7. Corso di formazione per gli operatori sanitari coinvolti nello screening audiologico Formazione tecnica Counselling

TOPODIAGNOSI ORECCHIO ESTERNO ORECCHIO MEDIO ORECCHIO INTERNO: COCLEA I. TRASMISSIVA I. NEUROSENSORIALE COCLEARE NERVO I. RETROCOCLEARE VIE ACUSTICHE CENTRALI I. CENTRALE EZIOLOGIA GENETICHE INFETTIVE TOSSICHE TRAUMATICHE NEOPLASTICHE VASCOLARI ANGIONEUROTICHE OSTEODISTROFICHE DISMETABOLICHE INVOLUTIVE SENILI

Classificazione ipoacusie < 25 db normoacusia 25-40 db ipoacusia lieve 40-70 db media 70-90 db grave > 90 db profonda

Riabilitazione del bambino ipoacusico Ipoacusia neurosensoriale cocleare Protesizzazione acustica Impianto cocleare Riabilitazione logopedia psicomotricità musicoterapia counsellig Audiofoniatra NPI Pediatra

Allegato 1 Linee-Guida provvisorie per la protesizzazione diagnosi certa tre mesi di vita normoacusia soglia uditiva media 20-50 db HL soglia uditiva media inferiore a 50 db HL follow-up protesizzazione

Protocollo terapeutico protesico scelta del tipo di apparecchio acustico soglia uditiva media inferiore a 80 db HL soglia uditiva media tra 50-80 db HL programmabili programmabili vs digitali WDRC

Finalità della terapia protesico riabilitativa sviluppo delle abilità percettive uditive: accettazione dell ausilio uditivo e utilizzo costante dell amplificazione acustica Interesse al mondo dei suoni acquisizione delle abilità percettive: detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento, comprensione sviluppo delle abilità comunicative: acquisizione delle competenze linguistiche nel rispetto delle tappe fisiologiche dello sviluppo linguistico e cognitivo sviluppo delle competenze sociali ed emotivo-relazionali