Verso una democrazia per l'era digitale

Documenti analoghi
PartecipaNet Prospettive e strumenti che favoriscono la partecipazione

Toward a democracy in digital era: online deliberation patterns in practice

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

La comunicazione del Por Fesr

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO)

Istituzioni e Territori

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA

Cos'è la partecipazione online

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

LA PARTECIPAZIONE CONTA!

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Fondazione RCM - Rete Civica di Milano

Provincia autonoma di Trento S.

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete.

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 1. Opportunità e rischi della rete.

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

CITTÀ DI CHIARI. Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

VIA DE CARO CATANIA PEC :

Cosa è la partecipazione civica

Esperienza LQFB M5S- Bergamo e Lombardia

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Cassino, 14 luglio 2015

Indice. Introduzione 7

Iniziativa Quorum zero e Più Democrazia

sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

analisi dei dati e redazione del report

- Academy FPA - #forumpa2016. La cittadinanza digitale, la sfida della partecipazione e dell azione civica. Elio Rosati, Cittadinanzattiva

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi ---- Istituto per la documentazione giuridica del CNR

Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dell Università di Bologna

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA

Partecipazione e nuove tecnologie

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura

Che cosa cambia e perché

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio civico e Data Journalism nelle scuole italiane

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

LA CITTA DEI CITTADINI

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Sistema delle Comunità Tematiche della CN-ER. Il Nuovo Modello delle Comunità Tematiche

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Open Source: strumento per l'e-democracy

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Digitale di Roma Capitale

DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATA Cittadinanza attiva, per costruire insieme le decisioni

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Territorio e partecipazione nel caso di Open Ricostruzione Christian Quintili ActionAid Italia

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Ingegneria del Software

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Lo IAL & l e-learning

Istituzioni di diritto pubblico

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PIETRO VERNOTICO. Polito Antonio

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

Condividere gli esiti di una consultazione online

Transcript:

Verso una democrazia per l'era digitale Fiorella De Cindio fiorella.decindio@unimi.it Laboratorio di Informatica Civica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1

l era digitale, la Network Society digitale analogico online online virtuale reale à fisico reale 2

l era digitale, la Network Society La Stampa, 13 giugno 2011, retrieved grazie ad Anna Masera digitale analogico online online virtuale reale à fisico reale libri, TV, radio, giornali, servizi,... si sono dovuti adattare governo à e-government à (e-)government democrazia à e-democracy à (e-)democracy cittadinanza (digitale) 3

Il Cairo, Tahrir Square 18 Febbario 2011 Il Cairo, Tahrir Square Puerta del Sol square, 18 February 2011 Madrid, Milano, Piazza Duomo 20 Maggio 2011 30 Maggio 2011 the precondition for the revolts was the existence of an internet culture, made up of bloggers, social networks and cyberactivism. Bologna, piazza Maggiore De Cindio - 30.11.2014 e8fiorella Settembre Democracy @ Palermo Bologna, piazza Maggiore Milano, Piazza Duomo 8 September2007 4 30 Maggio 2011

Il Cairo, Tahrir Square 18 Febbario 2011 Il Cairo, Tahrir Square 18 February 2011 Puerta del Sol square, Madrid, 20 Maggio 2011 the precondition for the revolts was the existence of an internet culture, made up of bloggers, social networks and cyberactivism. Il Cairo, Tahrir Square 18 February 2011 Bologna, piazza Maggiore De Cindio - 30.11.2014 e8fiorella September2007 Democracy @ Palermo Milano, Piazza Duomo Milano, Piazza Duomo 30 Maggio 2011 305 May 2011

La sfida (la research question ) Le ICT che hanno abilitato le proteste possono dare supporto per migliorare l'esercizio della democrazia? dal 2 World Summit for Democracy Strasburgo, 27-29 novembre 2013 Mary Kaldor, London School of Economics la democrazia è effettiva ( substantial ) quando le persone possono partecipare, ed influenzare, le scelte che sono rilevanti per la loro vita e il loro futuro (non tutte, non sempre) l effetto NIMBY letto in positivo la vera domanda è: come ripensare la democrazia nell era digitale? 6

La sfida (la research question ) teoria practice(s) come ripensare la democrazia nell era digitale? modelli se e come i cittadini possono influenzare le scelte che sono rilevanti per la loro vita e il loro futuro esempi F. Chiusi (2014) Critica della democrazia digitale i codici della democrazia à i codici del software 7

la (crisi della) democrazia rappresentativa la progressiva decrescita dei votanti 2008 à 2013 80.5%à 75.2% 2012 Regionali in Sicilia camera 47,42% senato 2013 sindaco di Roma 52,8% 1948 1958 1968 1979 1987 1996 2008 camera 92,22 93,83 92,79 90,62 88,83 82,9 80,5 senato 92,22 93,98 93,04 90,69 88,37 82,21 80,47 2014 Regionali in Emilia- Romagna 8 49.05% 8

(le ICTs per) rinvigorire gli istituti di partecipazione leggi di iniziativa popolare referendum petizioni interventi nel merito: abbassare le barriere vincoli più stringenti per le istituzioni di tenerne conto à più firme à adozione di forme di autenticazione certificata (firma digitale) 9

E-petitioning 10 Fiorella De Cindio - 30.11.2

Recommendation Rec(2001)19 Recommendation Rec(2001)19 of the Committee of Ministers to member states on the participation of citizens in local public life Accord major importance to communication between public authorities and citizens and encourage local leaders to give emphasis to citizens participation and careful consideration to their demands and expectations, so as to provide an appropriate response to the needs which they express. Adopt a comprehensive approach to the issue of citizens participation, having regard both to the machinery of representative democracy and to the forms of direct participation in the decision-making process and the management of local affairs. 11

scorciatoie pericolose 27.710 likes 12

modelli di democrazia digitale F. Chiusi (2014) Critica della democrazia digitale à democrazia continua (Rodotà, 1997) consultazioni di cittadini in mezzo alle tornate elettorali le consultazioni dei governi Monti Letta Renzi con email, form online, software dedicati à democrazia diretta: la metafora (la prassi?) adottata dal M5S à il Sistema Operativo (a supporto dell attività degli eletti) consultazioni online LEX: elaborazione di leggi in modo collaborativo à democrazia liquida : delega e voto LiquidFeedback, e le sue fork à democrazia deliberativa decidere attraverso il dibattito pubblico informato online ß à offline Bilancio Partecipativo 13

primo pattern: raccolta di opinioni consultazioni su uno specifico tema raccolta di opinioni coinvolgimento dei cittadini nel policy making 14

secondo pattern: raccolta di problemi e idee from the crowd problemi/ tematiche proposte soluzioni idee suggerimenti deliberazione Ushahidi (e altri) Ideascale (e altri) LiquidFeedback Vilfredo opendcn Airesis PAR.EL.ON. 15 BiPart

secondo pattern: raccolta di problemi e idee from the crowd raccolta di idee coinvolgimento dei cittadini nel policy making 16

aspetti qualificanti (in entrambi i casi) progettazione e gestione della consultazione accesso e proprietà dei dati raccolti elenchi dei partecipanti di chi sono le idee raccolte? di Ambrosoli, Puppato, Casaleggio, governo,... o dei cittadini che le hanno proposte ed elaborate? verificabilità dei dati e del processo à ruolo di una parte indipendente trusted chi la sceglie? come si sceglie? quali caratteristiche? esito della consultazione quale impatto nel policy making? apertamente dichiarato à un garante degli impegni presi 17

aspetti qualificanti (di progettazione) consultazioni su un tema scelta delle domande e delle opzioni ex: la mancanza dell opzione gruppo verde raccolta di problemi ed idee strutturazione delle aree scelta e organizzazione del materiale informativo tutte le posizioni ben illustrate possibilità di arricchire scelta dei tempi in cui viene annunciata e svolta scelta del software (open source) 18

19

20

grazie dell attenzione BUON LAVORO! 21