Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice

Documenti analoghi
Reti d INDUSTRIA 4.0. La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione. MAST Bologna - 27 Novembre 2015

Fraunhofer - ricerca applicata di utilità diretta per l'economia e per il bene della società!

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing

Industria 4.0: un confronto internazionale Giancarlo Oriani Azienda: STAUFEN.

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Automazione gestionale

Automation Solutions

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Cloud Service Broker

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Company specialities. New energy solutions Advanced communications Security and tracking systems Building automation

Sommario IX. Indice analitico 331

EyesGest. Your customized management software. Soluzioni Informatiche

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

è la soluzione per la piccola e media impresa orientata alle lavorazioni su commessa

Dal 2003 sviluppiamo e commercializziamo soluzioni gestionali per piccole e medie aziende

L evoluzione della nostra storia

Via Poli, 5/b Zola Predosa (Bo) T F

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing

L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione

.10998/0005/05. Doc /0005/05 Presentazione azienda

ERP Oracle JDE Enterprise One e. Metodologia ed esperienze GN. Per le aziende che vogliono innovare. Gualtiero Biella Giugno 2009

Logistics & Supply Chain

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Birsik Mobile Business Apps più valore per il tuo business

PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER SEMPLIFICARE ED INCREMENTARE IL BUSINESS AZIENDALE

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

e-log supply chain it automation gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche E-Code Via Germania, Vigonza (PD)Italy

LE SOLUZIONI AXIOMA PER L'INDUSTRIA. Ellena Un caso di successo

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche

Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor. Mauro Chiaraluce Sales Manager

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

Wireless. Logistics. Aton Group Logistica. Orange mobility srl

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Una soluzione software integrata : dal magazzino al test automatico delle unità con utilizzo di RFID/Barcode.

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

pag. 1 ERP ad alta tecnologia per le migliori imprese italiane

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

DATANET Innovation & Integration

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il cloud per la tua azienda.

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.

MoniThor di IDC-Informatica Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

Soluzione GIS Gold Information System

roj X Soluzione SCM Experience the Innovation

Smart Society Day ICT e Smart Grid

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

RF-ID. Un supporto valido per una gestione snella ed efficiente. ICT Information & Communication Technology

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro.

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Datalogic Automation

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

XMART per gestire il retail non food

Webinar 26 giugno Il CRM per ecommerce e magazzini

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)

Concetti Industria 4.0 Fabbrica intelligente ed industria del futuro

CIM Computer Integrated Manufacturing

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti.

soluzione per la gestione della movimentazione delle merci, stoccaggio, picking e spedizioni.

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE

Valutazione dell efficienza delle macchine utensili con parco utensili gestito tramite sistemi d indentificazione RFId

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

LA FABBRICA DEL FUTURO

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Our Platform. Your Touch.

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC.

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control

Transcript:

Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice Prof. Dr.-Ing. Dominik Matt Il futuro ha bisogno di ricerca! Fonte: Fh IWU, European Comission Advanced Manufacturing, 2013 1

Agenda Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice Industria 4.0: motivi e opportunità Elementi fondamentali ed esempi best practice Sintesi e prospettive 2

Sfida: aumento della volatilità e dell incertezza lungo l'intera catena del valore considerevole riduzione del ciclo di vita dei prodotti crescente complessità dei prodotti crescente numero di varianti e prodotti personalizzati ordini tardivi FORNITORI PRODUTTORI CLIENTI possibile fallimento dei fornitori lotti piccoli tempi di consegna molto brevi tempi di approvvigionamento incerti economia: crescita o recessione? aumento della concorrenza 3

Opportunità: L internet delle cose prevede di integrare oggetti di qualsiasi tipo in una rete digitale universale. Nell internet delle cose, gli oggetti hanno una propria identità (smart objects) e si trovano o si muovono in un ambiente 'intelligente'. Machine2Machine (M2M) Thing2Machine (T2M) Person2Machine (P2M) Le tecnologie di comunicazione aiutano a semplificare, razionalizzare e migliorare il lavoro e la vita quotidiana. Fondamentale per il successo sono standard e interfacce comuni. 4

Industria 4.0: questo termine generico riassume il concetto di digitalizzazione del valore aggiunto manifatturiero. E-Banking Smart Energy Industria 4.0 significa il collegamento in rete in tempo reale di esseri umani, macchine e oggetti per la gestione intelligente di sistemi. [basato su»plattform Industrie 4.0«; DB Research] VoIP Mobile Devices Social Media sicurezza informatica Digital Identity Data Analytics Smart Life Smart Knowledge Big Data E-Health E-Commerce Smart Economy Open Innovation Augmented Realty motore di ricerca sistemi integrati in rete con componenti di hardware e software incorporati (Cyber- Physical-Systems) comunicano e operano attivamente nel internet degli oggetti. i processi auto-organizzativi nel Smart Factory formano la visione e il campo di applicazione: simili a Smart Mobility, Smart Logistics, Smart Grid, Smart Building, Smart Health. all integrazione in rete si attribuisce la potenzialità di una quarta rivoluzione industriale. 5

Trend: Industria 4.0 è già iniziata... Nel 2020, 50 miliardi di oggetti intelligenti comunicheranno tramite internet Dispositivi mobili per la produzione Strumenti di misura intelligenti 6,58 Prodotti intelligenti Interazione uomo-robot senza barriere Popolazione mondiale (miliardi) Dispositivi in rete (miliardi) Dispositivi in rete per persona 6,3 0,08 0,5 in rete più dispositivi che persone 1,84 Fonti: SIEMENS 2012, Cisco ISBG, 04/2011 12,5 3,47 25 6,8 7,2 7,6 2003 2005 2010 2015 2020 50 Contenitori intelligenti.. 6

Realizzazione: Molte aziende hanno già creato le premesse per fare il prossimo passo verso Industria 4.0 mondo virtuale Manual data input Smart cards Barcode RFID Embedded wireless sensors facilità di acquisizione dati mondo fisico Fonte: W. Wahlster, DFKI Picture: http://pixabay.com/de/barcode-flugzeug-lkw-fracht-zug-616035/ (Public Domain) 7

Agenda Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice Industria 4.0: motivi e opportunità Elementi fondamentali ed esempi best practice Sintesi e prospettive 8

La fabbrica intelligente: una rete di oggetti intelligenti Sistemi produttivi e logistici Principi di base Identificazione automatica chi sono? Esplorazione servizi che cosa so fare? Networking autonomo dove sono i miei partner? Macchine Rete di oggetti intelligenti Utensili e componenti Prodotti 9

Foto: pixabay (public domain) Foto: Merlin Mobility Incorporated Foto: Wittenstein AG Foto: Fraunhofer IPA Industria 4.0 Alcuni esempi di applicazione nel contesto produttivo industriale Intra-Logistics livello del sistema logistico/aziendale livello dei processi produttivi Manufacturing livello di macchina livello di controllo In-Process Monitoring Maintenance 10

Esempio: Digitalizzazione dei processi logistici per massimizzare l'efficienza e l'utilizzo delle risorse. Machine A supermarket order milkrun Machine B Assembly Line 2 Assembly Line 1 Machine C Fonte: http://www.wittenstein.de/production-of-the-future/#industrie40-1-einstieg, WITTENSTEIN AG Ritiro e consegna di materiali e componenti vengono gestiti «just-in-time» a secondo del fabbisogno effettivo. 11

Foto: AUDI AG, 2015 Esempio: Una nuova generazione di robot leggeri lavorano mano in mano con le persone, senza barriere. passato Foto: Fraunhofer IFF futuro >>>>> Foto: ABB Jokab Safety 2015 >>>>> Foto: Nymann Teknik, Universal Robots, 2013 Concetti di sicurezza intelligenti permettono una cooperazione diretta senza separazione spaziale tra collaboratore e robot. 12

Esempio: Sistemi di assistenza per la manutenzione industriale, con tecnologie di realtà aumentata* Macchina da mantenere Worker con Google-Glasses Utensili 1. Chiudere valvola 2. Rimuovere il tubo con due flange 3. Rimuovere valvola Fonte: DFKI 2012 *Augmented Reality 13

Esempio: Perfezione attraverso strumenti intelligenti. Smart Gru per impianti di riscaldamento a cippato - modo autonomo - monitoraggio della qualità del cippato - riempimento intelligente Videocamera stereo per misurare la dimensione della granulometria e contenuto di cenere sensore laser per posizionamento BioChipFeeding misurazione umidità Sensore ad ultrasuoni per misurare la topologia della superficie in magazzino sensore peso, accelerazione e inclinazione Benna intelligente: Uso di sensori e algoritmi di controllo intelligenti per ottimizzare gli emissioni degli impianti di combustione a cippato 14

Agenda Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice Industria 4.0: motivi e opportunità Elementi fondamentali ed esempi best practice Sintesi e prospettive 15

Potenziale: l impatto economico di Industria 4.0 - un trend che le aziende dovranno saper cogliere! potenziali effetti benefici costi effetti potenziale giacenza Riduzione delle riserve di sicurezza Evitamento dei effetti bullwhip e burbidge fabbricazione Miglioramento del Overall Equipment Effectivness Processo di circuito Miglioramento della flessibilità di personale verticale e orizzontale logistica Processi più automatizzati (milk run, picking, ) complessità Estensione del span of control Riduzione del trouble shooting qualità Circuiti di controllo della qualità in tempo reale manutenzione Ottimizzazione delle scorte dei ricambi Manutenzione condition based (dati di Fonte: Fraunhofer IPA, 2013 processo, dati di misura) -30% bis -40% -10% bis -20% -10% bis -20% -60% bis -70% -10% bis -20% -20% bis -30% potenziali di creazione di valore economico Industrie chimiche +30% Fabbr. di autoveicoli +20% Macchinari e Apparecchiature +30% Apparecchiature elettriche +30% Agricultura +30% TIC +15% Fonte: Fraunhofer IAO u. Bitkom, 2014 16

Le fasi di realizzazione: «Non c'è ascensore per il successo, è necessario prendere le scale» 3 INTELLIGENZA Processi di fabbricazione organizzati autonomamente. Automazione avanzata e intelligenza artificiale come visione 1 INFORMAZIONE Informazioni attuali e precisi sullo stato operativo e sulla posizione in tempo reale 2 INTERAZIONE Connessione e interazione tra uomini, macchine, mezzi di produzione e prodotti 17

Industria 4.0: Rivoluzione o semplicemente evoluzione? La visione dell Industria 4.0 è un passo logico e tecnologico verso il futuro. L esperienza insegna che la realizzazione avverrà a piccoli passi e per questo sembrerà più un evoluzione, ma con il potenziale rivoluzionario di un game changer. Vi ringrazio per l attenzione! 18

Fraunhofer Italia Research s.c.a.r.l. Innovation Engineering Center IEC Prof. Dr.-Ing. Dominik Matt Head of Institute Tel. +39 0471 1966900 dominik.matt@fraunhofer.it Dr.-Ing. Michael Riedl Head of Automation and Mechatronics Engineering Tel. +39 0471 1966921 michael.riedl@fraunhofer.it Via Macello 57 I-39100 Bolzano www.fraunhofer.it 19