SPECIFICHE TECNICHE. Acquisto e manutenzione di un Microscopio confocale Raman

Documenti analoghi
Allegato amministrativo. Acquisto e manutenzione di un microscopio confocale Raman

Allegato Amministrativo

"ACQUISTO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI UNA RISONANZA PLASMONICA DI SUPERFICIE" Allegato Amministrativo Procedimento n. JRC/IPR/2014/I.

ALLEGATO TECNICO ALLA PROCEDURA DI GARA IE/2011/09/06/OC. Bando di gara: 2011/S del

ALLEGATO I AL CONTRATTO. Specifiche tecniche

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

ST - Specifiche Tecniche

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N SPECIFICHE TECNICHE

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0028/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO X GESTIONE E INFRASTRUTTURE DEL CANTIERE DEL JRC - SITO DI ISPRA

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM

DISCIPLINARE TECNICO

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

REGOLAMENTO PER L'ACQUISTO DI FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI, ALTRO MATERIALE SANITARIO DI CONSUMO CORRENTE E DI BENI DUREVOLI INFUNGIBILI

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

LOTTO 2 ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

DISCIPLINARE TECNICO

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION E SERVIZI DI RECEPTION E PORTIERATO

Elenco prezzi per le attività accessorie al servizio di distribuzione

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURE N SPECIFICHE TECNICHE

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

RIESAME DELLA DIREZIONE

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Servizi per. Laboratorio MUSP

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

BOLLETTINO DI SERVIZIO

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Portogallo-Lisbona: Fornitura di skimmer a grande capacità 2017/S Bando di gara. Forniture

ALLEGATO VII Al Contratto

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

CAPITOLATO TECNICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Avviso per Manifestazione di Interesse -

Transcript:

EUROPEAN COMMISSION JOINT RESEARCH CENTRE Institute for Health and Consumer Protection Nanobiosciences Unit SPECIFICHE TECNICHE Acquisto e manutenzione di un Microscopio confocale Raman Bando di gara rif. G.U. 2009/S 117-168413 del 20/06/2009 Introduzione: L unita IHCP/NBS svolge attività di ricerca nel campo delle nanobioscienze e della nanotossicologia. L obiettivo di questi studi é quello di capire e spiegare l interazione tra i nanomateriali (per esempio nanoparticelle e nanotubi) e cellule e quindi di contribuire alla definizione dei possibili rischi legati ai nanomateriali in contatto con organismi viventi. Particelle di dimensioni variabili tra diversi micron e fino a qualche nanometro nonché nanotub di carbonio sono attualmente prodotti ed usati in quantità crescente perché le loro proprietà aprono nuove possibilità di applicazione in diversi campi quali, biosensori, somministrazione controllata di farmaci, ma sono considerati potenzialmente molto utili anche in campi quali il tessile e/o le materie plastiche. D altra parte c è una crescente preoccupazione circa i possibili effetti tossici legati all utilizzo di questi nuovi materiali; effetti dovuti principalmente alla loro dimensione che permetterebbe il loro trasferimento all interno degli organismi viventi. L analisi delle interazioni tra cellule e nanomateriali nonché la mappatura della loro distribuzione attorno o all interno della cellula é dunque un punto chiave per la comprensione dei possibili rischi per la salute indotti da tali nanomateriali. Per rispondere a questa fondamentale domanda, il nostro istituto ha intenzione di acquisire uno strumento che permetta, in modo libero da marcatori (free-label), di immaginare spettroscopicamente cellule viventi in contatto con nanomateriali. Lo strumento, basato sulla tecnica di Micrscopia Raman cconfocale, dovrà essere in grado di effettuare tali analisi in alta risoluzione spaziale e chimica. Lo strumento dovrà inoltre prevedere la possibilità di integrazione con ulteriori metodi diagnostici. 1. Requisiti minimi I requisiti minimi costituiscono condizione necessaria per la conformità e l analisi dell'offerta. Qualora la strumentazione offerta non fosse in conformità con tali requisiti minimi, la fornitura verrà esclusa da ulteriori valutazioni. La strumentazione deve soddisfare i seguenti requisiti minimi: A) Sistema di Microscopia Raman A1 A2 A3 Sistema modulare con possibilità di integrazione di diagnostiche complementari Mappatura Raman punto-per-punto (point-by-point): spettro completo in ogni pixel. Acquisizione di spettro Raman su aree selezionate (MicroRaman). Specifiche tecniche 1/5

A4 Il sistema offerto deve prevedere sia l uso per microscopia Raman Confocale che quello in fluorescenza confocale. A5 La risoluzione ottica deve essere al limite di diffrazione nelle direzioni x, y e z e deve essere numericamente specificata. A6 Il sistema deve includere una videocamera per l osservazione del campione. A7 Il sistema deve essere in grado di ottenere pile (stacks) di immagini Raman. A8 Il sistema deve essere in grado di funzionare in modo automatico in tutte le tre direzioni (x, y e z) di scansione. A9 Intervallo di scansione: minimo 200µm x 200µm in x ed y e minimo 20µm in z. A10 Il sistema deve includere filtri Rayleigh ad alta performance. A11 Sicurezza del Laser: il sistema deve essere sicuro per l utilizzatore. Il laser fornito deve essere conforme alla classi I o IIIB di sicurezza FDA. Esposizioni non intenzionali dell utilizzatore alla luce laser devono essere escluse. A12 Il sistema di supporto deve essere incluso. B) Eccitazione Raman B1 Un Nd:YAG laser (532nm in lunghezza d onda, potenza in uscita 50mW, modo singolo longitudinale) deve essere incluso quale sorgente di eccitazione, con gli accessori necessari per l acquisizione di immagini Raman C) Portacampioni C1 Posizionamento del campione mediante elementi piezoelettrici C2 Accuratezza del posizionamento: minimo 5nm in direzione x C3 Accuratezza del posizionamento: minimo 2 nm in direzione z C4 Linearità del posizionamento: minimo 0.05% D) Rivelatore D1 Rivelatore CCD raffreddato D2 Sistema di immagine Raman ultrarapidi mediante EMCCD D3 Velocità di acquisizione: minimo 50 spettri/secondo per rivelatore CCD standard e minimo 600 spettri/sec per il rivelatore EMCCD D4 La sensibilità spettrale (quantum efficiency) con CCD e EMCCD deve essere specificata D5 Efficienza quantistica di picco per EMCCD almeno del 90%. E) Spettrometro E1 Il sistema deve includere uno spettrometro con almeno due reticoli che ne permettano l utilizzo sia in risoluzione standard che in alta risoluzione (e.g. 600 e 1800 linee/mm) E3 Emissione ottica dello spettrometro: minimo 65% E4 Risoluzione spettrale: minimo 3cm -1 F) Microscopio F1 F2 Il sistema deve includere fori di spillo confocali con almeno tre valori di apertura compresi fra 25 e 100µm di diametro Un minimo di quattro obiettivi: 10x (aria), 50x (aria), 100x (aria) e 100x (immersione in acqua) Specifiche tecniche 2/5

G) Hardware e software G1 G2 G3 Il sistema deve essere completamente controllabile via computer. Un computer per il controllo e l analisi dei dati deve essere fornito. Requisiti minimi del computer: CPU 3GHz, RAM 4GB, disco rigido 250GB, scheda grafica: 2 uscite, 1280 x 1024 pixel, 256RAM, 2 displays Deve essere compreso un programma per il controllo dello strumento, acquisizione dati, loro visualizzazione, valutazione e sviluppo delle immagini. Il programma deve permettere l analisi avanzata dei dati (analisi multivariata, analisi delle componenti principali, analisi a cluster e deconvoluzione spettrale) 2. Valutazione del merito tecnico Per le offerte che soddisfano i requisiti minimi di cui alla sezione 1, é prevista una valutazione di merito tecnico mediante i seguenti sottocriteri (informazioni dettagliate nell allegato amministrativo, parte 4a, criteri di valutazione, tavola B) Descrizione T1 velocità di acquisizione di spettro >50 spettri/sec con rivelatore standard e >600 spettri/sec con EMCCD T2 Intervallo di scansione> 200µmx200µm in direzione x e y e >20µm in z T3 Possibilità di misura della stessa area campionata con tecniche di indagine complementari T4 Accuratezza del posizionamento <5nm in direzione x T5 Accuratezza del posizionamento <2nm in direzione z T6 Linearità del posizionamento migliore dello 0.05% T7 Efficienza quantistica di picco del EMCCD > 90% T8 Emissione ottica dello spettrometro > 65% T9 Risoluzione spettrale <3cm -1 T10 Funzioni del software: analisi multivariata, analisi delle componenti principali, analisi a cluster, deconvoluzione degli spettri) T11 Accesso integrato a librerie Raman e identificazione di sostanze (programma per l identificazione di sostanze da spettri Raman, capacità di ricerca in librerie commerciali o generate dall utilizzatore, inclusione di librerie Raman) T12 Inclusione del sistema di auto-allineamento per la focalizzazione del microscopio, della sorgente di eccitazione e dell emissione Raman sullo stesso punto del campione. Processo di auto-allineamento automatizzato 3. Scopo del contratto e sua durata La strumentazione fornita deve essere installata completamente dal Fornitore e deve essere consegnata pronta per l uso dopo le necessarie procedure di installazione e calibrazione. Tutte le spese associate per la consegna, l istallazione e la manutenzione devono essere specificate nell offerta. Il contratto é diviso in due Fasi: Fase 1: Fornitura, consegna, istallazione, prova, formazione in sito e fornitura della documentazione nei 6 (sei ) mesi successivi alla firma del contratto. Garanzia di 24 mesi. Il periodo di garanzia prenderà il via dalla data riportata sul Certificato di conformità (Annesso III del Contratto) da parte della Commissione. Il certificato di conformità sarà firmato alla fine del processo di installazione, prova, formazione in sito degli utilizzatori e fornitura della documentazione. I due anni di garanzia della strumentazione comprendono 1 visita preventiva di Specifiche tecniche 3/5

manutenzione all'anno, la sostituzione dei consumabili e dei pezzi difettosi, la manodopera e le eventuali spese di viaggio. Fase 2: La Fase 2 può essere seguita da un contratto di manutenzione di una durata iniziale di 12 mesi rinnovabile fino a 2 (due) volte, ciascuna per un periodo di 12 (dodici) mesi. Questo servizio di manutenzione deve includere una visita preventiva di manutenzione per anno, la manutenzione correttiva, la sostituzione dei consumabili e dei pezzi di ricambio (vedi anche al punto H. Servizio di manutenzione, H3 pezzi di ricambio), la manodopera e le eventuali spese di viaggio. Le visite correttive di manutenzione devono essere eseguite in 7 giorni lavorativi dalla data della richiesta (vedere spiegazione al paragrafo H). L entrata in vigore della Fase 2 dipende dalle condizioni specificate all art. I.2 del contratto. H) Servizio di manutenzione Il Fornitore deve assicurare i seguenti servizi H1 Manutenzione preventiva Per manutenzione preventiva si intende un intervento periodico sulla strumentazione al fine di assicurarne il corretto funzionamento e calibrazione in assenza di malfunzionamenti o rotture. Tale manutenzione preventiva deve essere eseguita una volta all anno, in date stabilite dalle parti di comune accordo, nel sito del JRC-Ispra durante le ore lavorative (dalle 8.30 alle 17.30 da lunedì a giovedì e dalle 8.30 alle 16.15 del venerdì, escludendo i fine settimana e i giorni di vacanza della Commissione). H2 Manutenzione correttiva Gli interventi di manutenzione correttiva sono da effettuarsi su richiesta (richiesta telefonica confermata da e-mail o fax). Per intervento di manutenzione correttiva si intende ogni intervento dovuto al malfunzionamento o rottura della strumentazione. Questi interventi sono effettuati su richiesta e devono essere eseguiti sul sito del JRC-Ispra durante le ore lavorative specificate al punto H1. Le visite di manutenzione correttiva devono essere effettuate entro un massimo di 7 (sette) giorni lavorativi dalla data della richiesta. H3 parti di ricambio Nel periodo di esecuzione della Fase 2, i pezzi di ricambio sono da considerarsi inclusi nel contratto di manutenzione (Fase 2) fino ad un limite di costo di 1.000,00 per pezzo. In caso di costi eccedenti il costo unitario di 1.000,00, i pezzi necessari verranno ordinate e pagati separatamente, su presentazione di un'offerta specifica da parte del Contraente e approvazione di questa da parte della Commissione. Un listino di riferimento e un preventivo prezzi dei pezzi di ricambio, aventi costo unitario superiore a 1.000,00 dovrà essere fornito con l'offerta. La sostituzione di parti di ricambio dovrà essere eseguita dopo accordo con il tecnico JRC responsabile dell apparecchiatura, che sarà presente durante le visite di manutenzione. La sostituzione dovrà avvenire con parti originali garantite dal fornitore. Rapporto di manutenzione Specifiche tecniche 4/5

Alla conclusione di ogni intervento di manutenzione, sia preventiva che correttiva, un rapporto sul lavoro eseguito deve essere redatto e controfirmato dal tecnico JRC responsabile (compilazione del Rapporto di Manutenzione in annesso IV del contratto). Il rapporto deve contenere dettagliata descrizione degli eventuali difetti riscontrati nonché un elenco delle parti eventualmente sostituite. 4. Costi per la sicurezza A seguito dei cambiamenti recentemente introdotti dalla legislazione italiana (DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n. 81 (Suppl. ordinario n. 108 alla Gazz. Uff., 30 aprile, n. 101) Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), il CCR è obbligato a prendere in considerazione i rischi legati alla sicurezza in tutti i contratti regolati dalla Legge Italiana e nei contratti di lavoro e di servizio che dovranno essere svolti prevalentemente nel sito di Ispra. Gli offerenti dovranno fornire un dettaglio dei costi relativi alla sicurezza collegati al rischio specifico dell'impresa (che dovranno essere valutati in sede di valutazione dell'offerta), mentre il costo relativo alla sicurezza collegato al rischio da interferenza sarà preso in carico dal CCR e verrà comunicato per iscritto al Contraente tramite una specifica valutazione ed una stima dei relativi costi. Requisiti specifici: I. La formulazione dell'offerta deve includere i costi relativi alla sicurezza collegati al rischio specifico dell'impresa relativi all'esecuzione del presente contratto. II. Al fine di permettere alla Commissione di valutare la loro congruità con quanto disposto dalla legge in vigore, gli offerenti devono fornire separatamente: a) una lista delle misure di sicurezza che intende adottare (attrezzature, materiali,articoli, ecc.) corredata dai relativi costi unitari della sicurezza propri dell'offerente con particolare riferimento all'esecuzione del presente contratto; b) una relazione concisa sulle misure di sicurezza che sono state presentate nella lista di cui al punto a). III. La formulazione dell'offerta non deve includere i costi derivanti dai rischi interferenti, che derivano dal sito di Ispra. Questi costi sono presi in carico dalla Commissione e saranno comunicati al Contraente per iscritto in un documento specifico (il DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti), che sarà firmato dal contraente e che formerà parte integrante del presente contratto. Questi costi possono subire variazioni. Questi costi sono stimati pari a 0 (zero) per il presente contratto, all'inizio dell'esecuzione del contratto. Il Contraente si impegna ad informare ogni eventuale sottocontraente dei rischi da interferenza sul sito. Il Contraente si impegna a rendere disponibile il DUVRI ad ogni eventuale sottocontraente, fornendo alla Commissione un apposito documento da cui risulti l'adempimento agli obblighi sopra citati. Specifiche tecniche 5/5