Curricolo Insegnamento Religione Cattolica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

Documenti analoghi
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

Curricolo di religione

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo Gandhi Prato

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE. RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH TRIESTE Curricolo Insegnamento Religione Cattolica

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE ANNUALE DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FERMI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

SITUAZIONE DI COMPITO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo G. Galilei Trento

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Scuola Primaria Longhena Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

AMBITO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1 INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 105 A LLEGATO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Il Presidente della Repubblica

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 105 A LLEGATO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

DISCIPLINA: Religione Cattolica

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI.

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere la Chiesa come luogo di incontro dei cristiani CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo REGINA ELENA Scuola Secondaria di 1ºgrado PIRANDELLO - Solaro ANNO SCOLASTICO Programmazione di RELIGIONE

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (MAPPA R_04)

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO DI INTERISTITUTO ALA - AVIO RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Profilo delle competenze dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle indicazioni Nazionali) Al termine della scuola secondaria di primo grado OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola secondaria di primo grado DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA 1. L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. DIO E L UOMO 1.1 Cogliere nelle domande dell uomo e in tante 1.2 Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza ) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. 1.3 Approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. 1.4 Conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo. 1.5 Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. Individua ed espone alcune domande di senso legate alla preadolescenza e riflettere sulle risposte date a questi interrogativi dal cristianesimo. Sa interrogarsi sul proprio futuro ed elencare le principali esperienze di limite e costrizione vissute solitamente nella preadolescenza. Descrive l insegnamento cristiano in merito ai rapporti interpersonali, affettività e sessualità. Sa argomentare sui vari tipi di condizionamento e di dipendenza presenti nella società contemporanea individuando valori e disvalori. Sa definire il ruolo della coscienza personale di fronte alla legge. Sa confrontare ed attualizzare il Decalogo e le Beatitudini con l aiuto dell insegnante. Riconosce nel testo delle Beatitudini la proposta cristiana di un progetto di vita. Sa indicare alcune testimonianze di persone che hanno dedicato la loro vita alla difesa dei diritti umani. Sa riflettere e ricercare alcune risposte date dalla Bibbia e dalla Scienza sulle origini della vita e del mondo, approfondendo gli argomenti che possono essere portati a favore della collaborazione tra scienza e fede e quelli che ne costituiscono il contraddittorio. Ricerca ed espone correttamente gli elementi più significativi delle grandi religioni del mondo e li confronta con quelli del cristianesimo. 1

2 1.1 Conoscere ed approfondire gli aspetti principali che caratterizzano una comunità, con particolare riferimento alla Chiesa, aperta al dialogo e alla società. 1.2 Approfondire la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. 1.3 Conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo. 1.1 Cogliere nelle domande dell uomo e in tante 1.2 Individuare i lineamenti generali delle religioni antiche. 1.3 Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. 1.4 Conoscere gli elementi essenziali delle tre grandi religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo). 1.5 Scoprire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. Riconosce la differenza tra gruppi casuali e gruppi formali o comunità. Individua i caratteri specifici e distintivi della comunità cristiana. Sa approfondire alcuni aspetti della predicazione e dell opera di Gesù che invia la Chiesa nel mondo. Sa esporre oralmente o attraverso elaborati diversificati l evento della Pentecoste. Sa situare, sommariamente, l origine del movimento cristiano nel suo contesto storico-culturale. Sa argomentare su alcune tappe, le più significative, della storia della Chiesa. Sa riflettere su alcune figure significative di grandi evangelizzatori e martiri per la fede. Individua caratteristiche e responsabilità di ministeri ed istituzioni ecclesiali. Riconosce gli spazi e i diversi stili architettonici del luogo di culto cristiano e la struttura e il significato di un monastero. È in grado di ricercare alcuni segni religiosi presente nel suo ambiente. Riconosce ed elenca alcune situazioni, del proprio vissuto personale e del mondo, che suscitano domande di senso. Sa ricercare possibili risposte date agli interrogativi esistenziali, dai non credenti e da chi professa una religione (non solo cristiana). Sa documentarsi sui segni della religiosità primitiva. Sa elencare caratteristiche di alcune principali religioni del passato. Sa riferire correttamente gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell etica delle tre grandi religioni monoteista. Sa scrivere, in ordine cronologico, le grandi tappe della storia del popolo ebraico. Riconoscere l origine ebraica di alcune feste cristiane. È in grado di riferire sommariamente il contesto storico, geografico, sociale, politico, religioso della Palestina al tempo di Gesù. Focalizza la realtà geografica della terra in cui si sono svolti gli avvenimenti più importanti della vita e della missione di Gesù.

Conosce che per la religione cristiana, Gesù rivela all uomo il volto di Dio e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Riferisce sull identità storica di Gesù attraverso la testimonianza dei Vangeli e di altre fonti non cristiane. 2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. 3 LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 2.1 Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. 2.2 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. 2.3 Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche ) italiane ed europee. 2.1 Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. 2.2 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. 2.3 Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche) italiane ed europee. 2.1 Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia 2.2 Riconoscere la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. 2.3 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie. 2.4 Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire dai vangeli. 2.5 Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. Individua, analizza e rielabora i contenuti di alcuni brani biblici e documenti conciliari indicati. Riconosce i segni che richiamano il senso religioso o il messaggio cristiano nella pittura, letteratura e nella musica. Sa utilizzare il libro degli Atti degli Apostoli e ricercare, singolarmente o in gruppo, alcuni brani utili per la comprensione delle caratteristiche principali della prima comunità cristiana. Individua il contenuto centrale di alcuni documenti ecclesiali, utilizzando le informazioni e gli adeguati strumenti interpretativi. Analizza figure significative della Chiesa attraverso la visione di filmati. Utilizza Mari Glesie per una riflessione guidata della Chiesa locale. Descrive la struttura generale del testo biblico ed elencare alcuni libri dell Antico e Nuovo Testamento. Sa ritrovare nella Bibbia le citazioni indicate ed individuare il contenuto centrale di alcuni brani. Analizza attraverso i racconti del Vangelo gli avvenimenti centrali della vita di Gesù e del mistero pasquale. Sa elencare i quattro vangeli, specificandone: l autore, data approssimativa di composizione, destinazione ed eventuale caratteristica letteraria. Sa individuare i testi biblici che hanno ispirato la produzione pittorica e letteraria relativa ai simboli degli evangelisti e alla nascita di Gesù.

3. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. 3.2 Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. 3.3 Individuare gli elementi specifici della preghiera 3.4 Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. 3.2 Individuare gli elementi specifici della preghiera 3.3 Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi simboli religiosi. 3.2 Individuare gli elementi specifici della preghiera 3.3 Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi 3.4 Riconoscere i segni cristiani nell ambiente e nelle tradizioni popolari. Comprende ed utilizza correttamente i termini specifici. Distingue il linguaggio antropologico da quello religioso. È in grado di decodificare un immagine, un discorso, una preghiera, un mito. Rielabora le conoscenze acquisite con linguaggi diversificati. È in grado di comprendere ed utilizzare correttamente i termini specifici appresi. Sa interpretare immagini di arte sacra e collegarli con i contenuti studiati. Comprende il linguaggio delle celebrazioni liturgiche, dei sacramenti e degli spazi sacri della comunità cristiana. Sa comprendere il significato di termini essenziali del linguaggio religioso. Sa interpretare globalmente il linguaggio simbolico presente nelle strutture dei luoghi sacri dell antichità. Riconosce il messaggio cristiano nell arte e nella cultura. Sa decodificare una preghiera, un mito, un immagine, una parabola. 4. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI 4.1 Cogliere nelle domande dell uomo e in tante 4.2 Riconoscere l originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. 4.3 Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. 4.4 Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. È in grado di scoprire i valori che sono a fondamento dell essere e dell agire del cristiano. Sa rintracciare nei documenti della Chiesa, gli atteggiamenti che favoriscono l incontro, il confronto, la convivenza di diverse culture e religioni. Sa cogliere le principali motivazioni che sostengono le scelte dei cristiani rispetto al valore della vita. Dimostra di saper cogliere alcuni aspetti che nel sociale possono minare il valore della dignità umana.

4.1 Saper esporre le principali motivazioni che È in grado di riflettere sul ruolo sostengono alcune scelte etiche dei cattolici. 4.2 Conoscere alcuni valori che stanno alla base dell amicizia e del gruppo come esperienza di crescita personale. di una comunità. Sa riconoscere gli aspetti pe- 4.3 Riconoscere l impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. culiari dello stile di vita della prima comunità e confrontarli con quelli attuali. Comprendere il valore del dialogo ecumenico. Sa approfondire il significato di Missionari età e Servizio agli ultimi considerati come valori portanti della Chiesa. È in grado di avviare momenti di confronto collettivo e dialogo, rispettando le opinioni diverse. L alunno: 4.1 Cogliere nelle domande dell uomo e in tante È in grado di cogliere il significato, tipicamente umano, 4.2 Riconoscere l originalità della speranza cristiana, dell esigenza religiosa. in risposta al bisogno di salvezza della Riconosce nell esperienza sto- condizione umana nella sua fragilità. rica del popolo d Israele e 4.3 Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita. nell evento della nascita di Gesù, il dialogo d amore tra Dio e l uomo. Sa riflettere sull originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana. Riconoscere il valore universale dell insegnamento di Gesù fondato sull amore per il prossimo. È in grado di avviare un atteggiamento di dialogo e confronto con i coetanei e gli adulti. 5