All.2. ALLEGATO "A" Modello Organizzativo del Servizio MUD "CHIAVI IN MANO" per l'anno 2012

Documenti analoghi
Offerta servizi chiavi in mano. Come ogni anno dal 1996, Infocamere offre alle Camere di Commercio un servizio comprendente:

Circolare per gli associati del 01/06/2016

A) RIFIUTI MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD 2016) B) SISTRI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE 2016

Modello MUD 2016: omessa presentazione

M.U.D. - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE

Rifiuti Dichiarazione Ambientale MUD Scadenza 30 aprile 2013

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD

Adempimenti legati alla presentazione del MUD alla camera di commercio di appartenenza

Fiscal News N. 29. MUD 2014: definite le istruzioni per la presentazione del modello. La circolare di aggiornamento professionale

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

La dichiarazione MUD 2017

Le modifiche ed integrazioni più rilevanti:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

#864 - Invio telematico Delega F24 tramite Telematico e Modelli

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

INCROCIO DATI TRA AGENZIA TERRITORIO E COMUNI PER SCOVARE GLI EVASORI DELLA TARSU

Opuscolo informativo

I Dossier Rifiuti MUD Guida alla compilazione. di Pierpaolo Masciocchi

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

SISTRI SITUAZIONE AL 24 FEBBRAIO A cura di Claudia Silvestro e Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia di Confindustria Udine

MUD 2014 NUOVA NORMATIVA PER MUD. D.P.C.M. 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014,

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

Sportello Unico per l Edilizia

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

IL REGISTRO NAZIONALE AEE

Guida all applicazione del SISTRI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

MUD Confindustria Ravenna 21 marzo Servizio QSAE Confindustria Ravenna

Stipula del contratto per l invio telematico

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Avviso Pubblico per l erogazione di un contributo a sostegno della spesa per il consumo di Gas Naturale e GPL dei cittadini dell Alta Val d Agri

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

2. LA COMPILAZIONE DEL MODELLO (RP) RIEPILOGO

Decreto 17 giugno 2016 Articolo 1 Oggetto

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2017 (anno di riferimento 2016)

Circolare n 001 Lecco, Oggetto: MODELLO MUD 2016 OGGETTO: MUD 2016, VIENE CONFERMATO IL MODELLO USATO PER LA DENUNCIA DEL

CONTENUTO AGGIORNAMENTO

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

# Creazione file telematico modelli Intrastat

Trasparenza e tracciabilità Normativa e tecnologia insieme nella lotta alla corruzione

CONTENUTO PRESENTAZIONE

La Dichiarazione d intento

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Al Comune di [indicare il Comune]

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

ECO-Management SRL

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ISTRUZIONI OPERATIVE MUD 2014

N. I / 2 / / 03 protocollo

La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD relativa all anno 2008 è il 30 APRILE 2009.

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

DICHIARAZIONE MUD 2011 e DICHIARAZIONE SISTRI. Marco Righini 18 aprile 2011

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Servizio QSAE Confindustria Ravenna

Dichiarazione Ambientale 2015

MUD Novità, soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2014 Tutti i diritti riservati


PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Agricoltura

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL MANUALE DI GESTIONE

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

SITUAZIONI PATRIMONIALI DEI CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA

SCADENZE DEI MESI DI LUGLIO AGOSTO E SETTEMBRE 2016 Soluzioni per la sicurezza e la gestione ambientale

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

Transcript:

All.2 ALLEGATO "A" Modello Organizzativo del Servizio MUD "CHIAVI IN MANO" per l'anno 2012

1 - Descrizione del Servizio Il Servizio MUD "CHIAVI IN MANO" ha per scopo la creazione, il mantenimento ed il miglioramento della Banca Dati generata dalle Dichiarazioni presentate in attuazione di quanto previsto dalla legge n 70/94. La legge citata prevede che i soggetti obbligati debbano presentare il Modello Unico di Dichiarazione alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura competente per territorio. La normativa vigente per il 2012 è la seguente Modello unico di dichiarazione ambientale Sul supplemento ordinario n. 283 della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri"Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2012". Il modello di cui al decreto sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2012, con riferimento all'anno 2011, da parte dei soggetti interessati che sono così individuati: Comuni o loro Unioni e/o Consorzi e Comunità Montane Produttori di AEE e Sistemi Collettivi di Finanziamento CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c), Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali. Dichiarazione SISTRI I produttori iniziali di rifiuti e le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti, che erano tenuti alla presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994 n. 70, dovranno comunicare, come prevede il D.M. Ambiente 52/ 2011, i dati relativi ai rifiuti prodotti e smaltiti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011 entro il 30 aprile 2012. La presentazione della dichiarazione SISTRI è, al momento, disciplinata dalla circolare del Ministero dell Ambiente n, 6774 del 2 marzo 2011 che prevede che possa essere effettuata: compilando e trasmettendo alla Camera di Commercio, con le modalità utilizzate per la presentazione del MUD (quindi via telematica o con spedizione cartacea o magnetica) le schede del capitolo 1 - Rifiuti del DPCM 27 aprile 2010, previo pagamento del diritto di segreteria. compilando i modelli disponibili sul sito http://www.sistri.it Il Decreto inoltre stabilisce che, per quanto riguarda il 2012, le imprese, dovranno presentare entro 6 mesi dall entrata in vigore del SISTRI, per ciascuna categoria di soggetti tenuti, la dichiarazione SISTRI MUD, con le medesime modalità, per il periodo antecedente l'entrata in vigore.

Flusso procedurale: Ricevere le dichiarazioni telematiche Ogni soggetto 1. invia la dichiarazione, strutturata secondo quanto prevede la normativa, per via telematica, apponendo la propria firma digitale all'invio con le modalità descritte nei siti di riferimento che sono a. www.mudtelematico.it per la dichiarazione SISTRI b. www.mudcomuni.it per il MUD Comunicazione Rifiuti Urbani c. www.registroaee.it per il MUD Comunicazione AEE 2. versa i diritti di segreteria secondo le modalità previste dalla legge (carta di credito o altri sistemi di pagamento sicuro quali Telemaco Pay). Ogni CCIAA Controlla il ricevimento delle Dichiarazioni trasmesse via telematica tramite i siti di riferimento ; attiva il sistema di interoperabilità che consente di effettuare una protocollazione automatica in Prodigi dei dati raccolti tramite la procedura MUD Telematico. InfoCamere controlla l'avanzamento della raccolta delle Dichiarazioni tramite la procedura informatica centralizzata; riceve all'interno di un apposito spazio sui propri server le dichiarazioni trasmesse per via telematica, garantendo l'attribuzione di un numero progressivo per CCIAA e per anno, l'emissione di una ricevuta per l'utente e assicurando l'acquisizione dei file in Banca Dati. Flusso procedurale: Ricevere le dichiarazioni cartacee e magnetiche Ogni soggetto che ha la facoltà di trasmettere il MUD su supporto cartaceo effettua il versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente per territorio; invia, tramite spedizione postale, alla CCIAA di competenza l'apposita busta con la ricevuta del bollettino postale di pagamento e la Dichiarazione compilata su modello cartaceo MUD oppure il supporto magnetico Ogni CCIAA registra il ricevimento delle Dichiarazioni ricevute in CCIAA tramite Prodigi o altri sistemi di protocollazione utilizzati dalla CCIAA, e riporta su ogni busta contenente la Dichiarazione il numero di registrazione assegnato automaticamente dalla stessa procedura, raccoglie nei contenitori forniti da

InfoCamere le buste dividendole per tipologia di modello o supporto (cartaceo e magnetico); comunica a o Infocamere l'intenzione di avvalersi dei servizi di protocollazione in retro sportello, esclusivamente presso, offerti da Infocamere; inserisce in ogni contenitore la distinta di protocollo InfoCamere provvede, su richiesta della CCIAA, a prelevare i contenitori (scatole) con le Dichiarazioni cartacee a trasferirli, tramite corriere, ai Centri Servizio indicati da per il trattamento o la protocollazione. Flusso procedurale: Trattare i documenti EcoCerved organizza la sequenza di spedizione dei contenitori verso i Centri Servizio; sottopone a registrazione particolare i MUD cartacei trasmessi dalle CCIAA che hanno aderito al servizio di protocollazione in retrosportello coordina i Centri Servizio dove avviene il trattamento delle Dichiarazioni cartacee, operando un controllo sulla qualità del lavoro svolto; preleva dai server le dichiarazioni trasmesse per via telematica, per la successiva lavorazione; invia ad InfoCamere, con periodicità prefissata, il report sullo Stato di Avanzamento dei Lavori. Flusso procedurale: Registrare ed integrare i dati contenuti sui MUD cartacei e magnetici I Centri Servizio selezionati da e che operano per conto di quest'ultima, sotto la sua diretta responsabilità aprono ogni contenitore avuto in consegna, controllano le buste delle Dichiarazioni contenute nella scatola, e verificano la congruenza rispetto alla distinta allegata e registrano le eventuali anomalie constatate; aprono ogni busta ed estraggono dal contenitore tutte le buste contenenti Dichiarazioni non registrabili o documenti non attinenti e le riconsegnano ad registrano fedelmente i dati della Dichiarazione, e li integrano con il numero di registrazione impresso sulla busta e con l'importo della ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria ricompongono ogni busta ed ogni scatola forniscono ad i file-dati registrati richiudono i contenitori con le Dichiarazioni registrate e li predispongono per la riconsegna.

Costituisce lotti omogenei per provincia e per ente di raccolta (CCIAA) con i files-dati forniti dai Centri Servizio, relativi alle Dichiarazioni MUD presentate su supporto cartaceo o su supporto magnetico e con i files relativi alle dichiarazioni presentate per via telematica organizza la sequenza di spedizione dei contenitori dai Centri Servizio alla CCIAA di provenienza ad InfoCamere per il Servizio stoccaggio documenti DOGE, per le CCIAA che ne abbiano fatto richiesta per ogni Centro Servizio esegue la verifica della registrazione-dati sulle Dichiarazioni contenute in un campione di contenitori. costituisce un elenco delle Dichiarazioni non registrabili trattenendo ordinatamente tali dichiarazioni in appositi contenitori segnala alle CCIAA l'elenco delle Dichiarazioni non registrabili, specificando per ognuna il nominativo, il numero di registro e la causa di non conformità e promuove, su richiesta della CCIAA da formularsi entro 10 giorni dalla segnalazione, il sollecito al soggetto Dichiarante per l'invio del duplicato da cui acquisire i dati della Dichiarazione provvede alla riconsegna dei documenti non attinenti il MUD alla CCIAA di provenienza.

Flusso procedurale: Registrare ed integrare i contenuti sui MUD telematici Acquisisce ed elabora le dichiarazioni trasmesse per via telematica, registrando i protocolli generati tramite l'interoperabilità con il protocollo generale delle CCIAA; Produce un elenco tempestivamente aggiornato delle dichiarazioni ricevute via telematica e dei pagamenti effettuati; produce uno o più CD-ROM contenenti le dichiarazioni firmate digitalmente, al termine della raccolta e delle opportune elaborazioni, da trasmettere alle CCIAA; costituisce lotti omogenei per provincia e per ente di raccolta (CCIAA) con i file-dati relativi alle dichiarazioni presentate per via telematica. Flusso procedurale: Controllare i dati sottopone tutti i dati della fornitura alla procedura che esegue le verifiche sulla congruenza dei dati forniti rispetto allo schema di riferimento del flusso di esportazione dati contenuto negli allegati 4 e 7 al DPCM 27/04/2010; invia a InfoCamere periodicamente un report sull'avanzamento dei lavori. Flusso procedurale: Aggiornare Banca Dati predispone il caricamento dei file dati prodotti all'interno della banca dati MUDA e si accerta che lo stesso vada a buon fine, comunicandone l'esito ad Infocamere; interviene tempestivamente, in tutti casi di criticità nella fase di caricamento, per cause derivanti dalla fornitura dei dati ; comunica alle CCIAA la possibilità di consultare i dati contenuti nelle dichiarazioni dell'anno corrente. Flusso procedurale: Trasmettere i dati agli enti competenti rende disponibile, tramite la BD MUDA, lo scarico dei dati delle dichiarazioni tramite web a beneficio delle Provincie, Regioni, Agenzie Regionali per l'ambiente e UnionCamere.

Flusso procedurale: Archiviare e restituire i documenti organizza la sequenza di spedizione dei contenitori dai Centri Servizio alla destinazione comunicata dalla CCIAA Infocamere provvede a prelevare i contenitori delle Dichiarazioni trattate dai Centri Servizio ed a trasferirli, tramite corriere, alle CCIAA da cui sono stati prelevati o al Servizio stoccaggio documenti Doge, se la CCIAA ha aderito a tale Servizio. Flusso procedurale: Erogare le informazioni agli utenti Le CCIAA Avvalendosi della Banca Dati MUDA rilasciano visure ed elenchi di posizioni, elaborano i dati statistici, controllano i dati sui pagamenti e rilasciano le ricevute di presentazione