PREMESSA QUADRO NORMATIVO GENERALE

Documenti analoghi
4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

PREMESSA QUADRO NORMATIVO GENERALE

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa

Comune di Falconara Marittima

Norme Generali di Piano

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO


linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

PGT del Comune di Verrua Po

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Ex scuola elementare di Torcello

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Specifiche Operative

Norme Tecniche di Attuazione

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Keyword (ricerca per parole chiave)

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

BARI. 29 settembre 2016

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO

I Piani della Ricostruzione

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

PROGETTO PRELIMINARE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Relazione Tecnica Illustrativa

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

SASSARI Piazza Mazzotti

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Piano Casa Regione Lazio

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

provincia di mantova

2. INSERIMENTO URBANO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE BASILICATA

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Regione Lazio. Leggi Regionali

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

1. STRUTTURA DELLA LEGGE: 1.1. TIPI DI INTERVENTO

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/15 del 5.4.2016 Linee guida la determinazione del minore impatto paesaggistico degli interventi di demolizione e ricostruzione di cui all articolo 39 comma 15 della legge regionale n. 8 del 23 aprile 2015. PREMESSA Con il presente documento si intendono fornire Linee guida per l'attuazione dell art. 39, comma 15, della legge regionale n. 8, approvata il 23 aprile 2015 dal Consiglio regionale della Sardegna e pubblicata sul BURAS n. 19 del 30 aprile 2015. QUADRO NORMATIVO GENERALE La legge regionale 23 aprile 2015 n. 8, recante Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio, all art. 39, disciplina gli interventi volti a promuovere il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente, mediante opere che comportano l integrale demolizione e la successiva ricostruzione di edifici che necessitano di essere adeguati a nuovi stardard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici, di sicurezza strutturale e di superamento delle barriere architettoniche. In particolare, l ultimo comma del citato articolo ammette la demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti, ricadenti nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia marina e ubicati nelle zone urbanistiche E (Agricole), F (Turistiche) ed H (Salvaguardia), nonché nella zona urbanistica G (Servizi generali) non contermini all'abitato. La disposizione prevede che l assentibilità di tali interventi sia subordinata alla condizione che il nuovo fabbricato, la cui ricostruzione deve avvenire nel rispetto della volumetria legittimamente esistente, senza incrementi volumetrici, determini un minore impatto paesaggistico rispetto alla preesistente edificazione, secondo le indicazioni contenute in apposite Linee guida. Il presente documento, fatte salve le puntuali valutazioni di competenza degli enti preposti alla tutela dei beni paesaggistici, si propone di definire una linea comune capace di garantire un adeguato inserimento nel paesaggio e una corretta articolazione architettonica e una interpretazione estetica, morfologica e materica degli interventi di ricostruzione delle volumetrie a seguito di demolizione. 1/11

PRINCIPI E FINALITÀ La demolizione e riedificazione dei volumi entro la fascia dei 300 metri è un operazione di riconversione architettonica e paesaggistica, che porta alla costituzione di un nuovo edificio architettonico di maggiore qualità rispetto al precedente. Risulta, pertanto, fondamentale coniugare aspetti tecnici e funzionali relativi all architettura dei nuovi volumi, con una maggiore attenzione a costituire un dialogo verso il contesto locale col quale inevitabilmente la nuova costruzione si relaziona. In tale prospettiva è stato individuato un percorso metodologico con indirizzi progettuali, articolati su tre livelli di analisi, che offrono, rispetto ad alcune questioni chiave, possibili soluzioni tese al perseguimento di un positivo incremento qualitativo che le nuove riedificazioni devono generare. Il progetto di riedificazione, al fine di realizzare interventi compatibili capaci di integrarsi valorizzando il contesto paesaggistico di riferimento, dovrà quindi rapportarsi con i tre livelli di analisi e valutazione di seguito elencati: 1. Architettonico; 2. Di prossimità; 3. Globale. LINEE GUIDA PER LA RIEDIFICAZIONE DEI VOLUMI Fermo il rispetto della libertà e autonomia del progettista nell individuazione delle scelte compositive, che dovranno essere - all interno della relazione paesaggistica - esaurientemente illustrate e rappresentate attraverso idonea documentazione grafica che consenta la chiara comprensione delle indicazioni formali, architettoniche e costruttive, la riedificazione delle volumetrie dovrà rispettare gli indirizzi di seguito riportati o motivarne lo scostamento. Livello Architettonico Oggetto Finalità Indirizzi Scelta dei materiali Traspirabilità, riciclabilità Utilizzare materiali ecologici e relativi alla bioedilizia. Utilizzare materiali durevoli, resistenti all azione degli agenti atmosferici e di facile manutenzione 2/11

Recinzioni e confini Continuità visiva Evitare la realizzazione di recinzioni che possano rappresentare un elemento di discontinuità con il contesto per forme e materiali adoperati Livello Architettonico Strutture portanti Reversibilità delle strutture Prediligere le realizzazione di strutture che per materiali, modalità di assemblaggio o sistemi costruttivi siano in grado di assicurare un elevato grado di reversibilità dell intervento Strutture di copertura Compatibilità di forme e materiali Prediligere la realizzazione di manti di copertura con materiali compatibili per tipologia e cromia con il contesto ambientale e paesaggistico, facendo riferimento, ove presente, alla tradizione locale. Valutare l impiego di coperture a verde, ispirandosi alla flora locale e valorizzando l integrazione con il paesaggio circostante. Valutare la possibilità di inserimento di sistemi atti al riutilizzo delle acque piovane Involucro Efficienza Energetica Nella scelta di materiali, p.e. schermatura delle aperture, ricercare soluzioni che perseguano l obiettivo di un miglioramento energetico Impiantistica Mitigazione e integrazione degli elementi Integrare i sistemi tecnologici dell edificio in modo da minimizzare il loro impatto visivo, attraverso l inserimento degli elementi senza interrompere la continuità, la completezza e gli equilibri fra gli elementi compositivi e architettonici 3/11

Livello Architettonico Volumi Distribuzione delle volumetrie Nella scelta distributiva delle nuove volumetrie tenere in considerazione le emergenze paesaggistiche del contesto evitando eventuali schermature e discontinuità visive Finiture Compatibilità dei colori Evitare l impiego di colori accesi e artificiali, in forte contrasto con il contesto, favorendo invece nella loro scelta il minor impatto visivo possibile, attraverso l uso di colori della cultura locale o in armonia con i colori rilevati nel paesaggio circostante, in particolare fra i colori delle terre del luogo Fruibilità Superamento barriere architettoniche Nella fase di progettazione dei volumi da ricostruire, evitare la generazione di barriere architettoniche o prevedere il loro superamento tramite strutture leggere, reversibili e poco impattanti. 4/11

Livello di prossimità Oggetto Finalità Indirizzi Lotto Compatibilità localizzativa Evitare di ricostruire il volume nella stessa area di sedime qualora sia possibile individuare una nuova localizzazione che permetta una maggiore integrazione con il contesto a livello visivo e orografico. Garantire nel caso di ricostruzione in differente localizzazione la riqualificazione ambientale e paesaggistica degli spazi lasciati liberi. Rapporti con l esistente Continuità e omogeneizzazione Qualora nell ambito del lotto di intervento siano presenti ulteriori edifici non oggetto di demolizione, si dovrà tendere verso la massima continuità di insieme perseguendo un aspetto integrato e coerente, anche tramite interventi di miglioramento della qualità delle volumetrie non oggetto di demolizione. Livello di Prossimità Coni visuali Integrazione spazio pubblico e privato Nella collocazione dei nuovi volumi, evitare l interruzione della continuità visiva generata da strade e corti, tutelando le visuali esistenti: In caso di ricostruzione in differente localizzazione privilegiare soluzioni che creino nuovi coni visuali formati dalla linea di costa e dalle linee di sviluppo del panorama. Limiti Permeabilità visiva dei limiti Minimizzare la schermatura visiva generata dagli elementi di chiusura, garantendo un dialogo con le componenti paesaggistiche al contorno sia con elementi vegetali che con le recinzioni artificiali. Spazi esterni Integrabilità dell intervento sui suoli Evitare una forte diffusione della superficie impermeabilizzata (pavimentazioni) sviluppando un equilibrato rapporto tra superficie coperta e libera, impermeabile e permeabile, elementi artificiali e naturali. 5/11

Livello Globale Oggetto Finalità Indirizzi Suolo Integrazione orografica Evitare la realizzazione di sbancamenti o rinterri che, alterando la conformazione del terreno, generino incompatibilità con le visuali paesaggistiche, con i sistemi orografici e di deflusso delle acque. Livello Globale Dimensioni Equilibrato rapporto di scala Evitare dimensioni che possano innescare rapporti fuori scala con il contesto, come altezze, masse volumetriche e superfici planimetriche fuori equilibrio. Forme e colori Compatibilità Evitare discontinuità delle forme e alterazione della gamma cromatica del luogo, al fine di tutelare l immagine complessiva del paesaggio percepito a distanza. Vegetazione Compatibilità Evitare l utilizzo di specie non autoctone ed esotiche al fine di rafforzare il legame con i luoghi e il ruolo che la vegetazione ha nel paesaggio di riferimento. ULTERIORI INDICAZIONI RELATIVE ALLE ZONE URBANISTICHE Gli interventi di riedificazione devono instaurare relazioni capaci di valorizzare il contesto paesaggistico nel quale si inseriscono anche in riferimento alla zonizzazione urbanistica in cui ricadono. Si riportano pertanto alcuni fattori che dovranno guidare gli interventi in riferimento alle quattro zone identificate dalla norma. 6/11

Zona E Nella individuazione delle nuove ricostruzioni legate alla conduzione del fondo, favorire l accostamento (giustapposizione) dei nuovi volumi rispetto quelli esistenti per successione e raddoppi lineari, attraverso la realizzazione di volumi semplici ed elementari, tipici delle architetture rurali della Sardegna, sempre nel rispetto delle differenti tipologie architettoniche che possono rilevarsi nelle differenti regioni geografiche. Nei progetti di riedificazione incentivare l aggregazione volumetrica per il completamento di corti o piccoli nuclei esistenti, arginando così il fenomeno dell edificazione diffusa in agro e mantenendo inalterato l equilibrio tra l insediamento ed il contesto ambientale. Evitare di collocare edifici in luoghi o posizioni che compromettano l uso agricolo- produttivo dei fondi. 7/11

Zona F Nella scelta del trasferimento dei volumi di maggior impatto verso aree più idonee, mantenere in forte considerazione il rapporto con gli elementi ambientali dominanti presenti nel paesaggio, quali masse vegetali, roccia affiorante (D1), compluvi, limiti naturali (D2), suoli fertili (D3), etc. Promuovere gli interventi edilizi di completamento del sistema insediativo esistente per garantire la continuità di insieme e favorire la continuità dei vuoti presenti nell insediamento, così da costituire una maglia di corridoi ecologici. 8/11

Zona G Promuovere la valorizzazione dell ambiente naturale e del paesaggio configurando, nella localizzazione delle ricostruzioni volumetriche, una continuità con il sito. Le zone urbanistiche identificate a servizi generali svolgono ruoli molto differenti fra loro (direzionali, servizi per aree con valenza storico culturale, istruzione, etc.); in tutti i casi le soluzioni progettuali devono dimostrare di rapportarsi con gli elementi naturali del luogo, ricostruendo quelle parti che hanno perso la loro continuità (percorsi naturali, filari, siepi, permeabilità dei suoli, etc), garantendo il loro funzionamento ecologico. Favorire negli interventi architettonici la riduzione dell impatto visivo esistente dato dalle grandi strutture che possono essere riconfigurate, limitando lo sviluppo complessivo in altezza e l interferenza con elementi di valore ambientale o storico culturale. 9/11

Zona H Favorire Il contenimento volumetrico strettamente limitato alle necessità funzionali e in rapporto con l orografia, la vegetazione e gli elementi naturali presenti. Favorire la realizzazione di architetture semplici ed elementari che permettano la reversibilità dei luoghi e l assenza di interferenza con elementi di valore ambientale o storico culturale. Ridurre l impatto volumetrico con elementi aperti permeabili allo sguardo. Incentivare l inclusione dei nuovi volumi con il contesto: instaurare un dialogo con le forme che si rilevano nel contesto, come linee sinusoidali, creste, guglie; utilizzare i materiali di base del paesaggio, quali legno e materiali lapidei; tutelare gli elementi paesaggistici, quali filari di alberi, vegetazione fluviale, margini dei campi, siepi vive, aree boscate, conformazioni a macchia mediterranea, etc. 10/11

ELABORATI PROGETTUALI Al fine di consentire l applicazione dei principi progettuali esplicitati nel presente documento, è necessario che i progetti siano supportati da: adeguata documentazione fotografica con rappresentazione esauriente dei rapporti con il contesto; elaborati grafici con rappresentazione dei prospetti in scala 1:100, con la definizione di tutti gli elementi compositivi dell edificio, quali i comignoli, pluviali, coperture, etc. e l indicazione, con particolari in scala 1:20, dei materiali e delle finiture cromatiche relativi a partiti di fondo, rilievi, serramenti, nonché di ogni ulteriore elemento utile alla definizione del progetto; repertorio di ogni elemento naturalistico, storicamente e artisticamente significativo, relativo allo spazio esterno (alberature, siepi, giardini, arboreti,etc.). Gli elaborati progettuali dovranno essere prodotti sia per lo stato di fatto che per quello di progetto. In ogni caso, per ogni intervento di modificazione dell esistente dovranno essere prodotti tutti gli elaborati necessari ad illustrare le risposte progettuali proposte in funzione degli indirizzi sopra riportati, così da rendere chiaro il percorso effettuato per garantire il raggiungimento di un livello di qualità più elevato in tutte le sue parti. ASPETTI PROCEDURALI Con riferimento alla procedura di riferimento le disposizioni prevedono quale titolo abilitativo il permesso di costruire, che dovrà essere preceduto, poiché trattasi di interventi ricadenti in ambiti paesaggisticamente vincolati, dall autorizzazione paesaggistica. È fatta salva l acquisizione di ulteriori nulla osta, pareri o atti di assenso richiesti dalle ulteriori normative di settore. 11/11