Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa

Documenti analoghi
PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

Scheda relativa a Bellezza singola o individua S. MARTINO D ALBARO-STURLA N 30


RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Origini del catasto italiano

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CURRICULUM DICEMBRE 2015

PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE BASAGNI GIOVANNI BASAGNI LEONARDO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Origini del catasto italiano

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume M CROSA MONTALLEGRO (S.F.d Albaro) N 43

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

DOCUMENTAZIONE MINIMA A CORREDO DEI DEI PIANI ATTUATIVI DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI.

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

Masson Raymonde c.f. MSSRMN51B43Z103Z. Entrambi residenti in via San Marco n 3 a Rivignano Teor (UD) Progettista: Architetto SCLOSA Flavio

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

PROGETTISTA INCARICATO

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

Ex scuola elementare di Torcello

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Piano di Recupero di fabbricati rurali in località Riolante ai sensi dell art.1 L.R. 22/2009 (Piano Casa)

Regione autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

strutture-spazi-appartamenti-abitazioni-villaggio-solidale-mirano - Villaggio Solidale di Mirano

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Comune di Varedo Varedo (MB) delle. Dieg go Marzorati. - Sindaco.

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

NOTE TECNICHE INFORMATIVE


Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 25 MARZO 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 28 NOVEMBRE 2014 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

Transcript:

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa 1 Il progettista: Arch. Andrea Benedetti I proprietari: ROMANELLI LUCIA ROMANELLI MARIA ANTONIETTA BERTOLINI GIULIO

Elenco della documentazione del PAC: - Relazione illustrativa - Norme Tecniche di attuazione e guida agli interventi - Abaco catastali - Abaco delle unità edilizie - Relazione paesaggistica - Relazione di incidenza - Relazione di non assoggettabilità alla VAS - Relazione geologica - Bozza convenzione - Elaborati grafici: - tav.1 Inquadramento - tav.2 Stato attuale: uso degli edifici e del suolo - tav.3 Definizione delle unità minime di intervento - tav.4 Indicazioni di intervento 2

Relazione illustrativa Premessa e note storiche Sella è un piccolo agglomerato rurale caratterizzato da una struttura edilizia ben conservata. Intorno alla piazzetta sorgono un palazzo ed una piccola chiesa (chiesa di S.Leonardo) che testimoniano trattarsi di un importante centro di latifondo. Le notizie storiche sono abbastanze frammentarie; Rivignano è citata nel 1533 nelle relazioni del Luogotenente della Patria del Friuli per dei contrasti sui confini fra Rivignano veneta e Theor e altri paesi imperiali, mentre la roggia, che delimita le proprietà terriere verso Sud, risulta fatta costruire dalla N.D. Cornelia Badoer, vedova di Pier Barbarigo (dal quale deriva l attuale denominazione di roggia Barbariga ), in seguito alla concessione dei Provveditori ai Beni Inculti del 1 giugno 1645. Il canale venne realizzato per l irrigazione di aree destinate alla coltivazione del riso. Altre fonti ricordano come la zona di Sella fosse spesso interessata dalle innondazione del Tagliamento, come peraltro testimoniato dalle carte del XVII secolo. 3 Il catasto austriaco, copiato e aggiornato rispetto a quello così detto napoleonico, riporta la situazione delle proprietà e delle colture. La redazione dei grafici, eseguita sulla base dei rilievi dei primi dell Ottocento, risale al 1845 mentre la rubrica dei possessori fu compilata nel 1851. Sella risulta come Comune Censuario all interno del Comune Amministrativo di Rivignano nel distretto di Latisana. Quasi tutte le proprietà del Comune Censuario di Sella erano dei Belgrado. Gli unici altri proprietari erano i fratelli Antonio e Timoleone Gaspari di Pietro Luigi, che abitavano nel Casale Carnelli. Gli edifici e i terreni che circondavano l abitato di Sella erano per la maggior parte di proprietà del conte Bernardo Belgrado, tranne una piccola porzione che

apparteneva al fratello Antonio, mentre l oratorio privato (la chiesa di S.Leonardo) era di entrambi. In particolare la villa (part. 82 e 85), denominata casa di villeggiatura, è di proprietà di Antonio Belgrado, mentre il fratello Bernardo possedeva la part.63, denominata casa di villeggiatura che si estende anche sopra parte della n. 82. Evidentemente l edificio era diviso fra le due proprietà, forse su piani diversi. Di proprietà di Bernardo sono inoltre quattro edifici denominati casa colonica, contraddistinti dalle particelle 61, 65, 68, 69. Al fratello Antonio, oltre a quanto già indicato, appartengono i tre edifici part.64, 72, 73 anch essi denominati casa colonica. I terreni si estendevano a Sud, delimitati ad Est dal torrente Cragno, a Sud dalla Roggia Barbariga e ad Ovest da una strada vicinale delimitata da filari di alberi. Le coltivazioni erano in gran prevalenza aratori arborati vitati, con alcune parti a prato o ad aratorio; lungo il torrente Cragno c era una fascia di bosco ceduo dolce. Nelle vicinanze degli edifici c erano gli orti ( brolo ) mentre a distanza maggiore si estendevano i campi coltivati, secondo uno schema ancora riconoscibile. Dal 1865 Luigi Romanelli e Pietro Romanelli di Luigi cominciano ad acquisire le proprietà a Sella della famiglia Belgrado. 4 Struttura urbana e edilizia La conformazione territoriale di Sella di Rivignano non appare sostanzialmente modificata rispetto a quanto testimoniato nei catasti storici; la marginalità del luogo rispetto ai principali flussi di traffico sembra aver garantito la conservazione della sua identità urbana in relazione ai terreni circostanti. Gli edifici principali (palazzo Belgrado Romanelli, chiesa di S.Leonardo e casa colonica) incorniciano il lato Sud della piazzetta costeggiando per un breve tratto la strada che proviene da Rivignano. Urbanisticamente il centro di Sella è indicato come zona A di centro storico; gli edifici raccolti attorno alla piazzetta antistante la chiesa di S.Leonardo sono inseriti nel comparto sottoposto a pianificazione attuativa (PAC) così come individuato dalla

Variante n.25 del PRGC. Diversi edifici del comparto sono stati presi in considerazione dal Centro Regionale di Catalogazione di Villa Manin; in particolare: chiesa di S.Leonardo (scheda 148/158/MON 7), villa Belgrado Romanelli (148/220/MON 11), casa Romanelli (148/251/MON 33). Il comparto è poi completato da altri edifici, di rilevanza architettonica diversa, non tutti riferibili (se non nella forma complessiva e nel sedime) alla conformazione originale del nucleo storico. Fonti bibliografiche - Regione Friuli Venezia Giulia, Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali, n.18-rivignano. - Mario Giovanni Battista Altan, Sella di Rivignano, una delle più piccole contee dello stato veneziano nella patria del Friuli, sta in La Bassa n.34, Latisana 1997. - Benvenuto Castellarin, Le innondazioni del Tagliamento, in Le alluvioni del Tagliamento a Latisana, Latisana 1990. - Giuseppe Del Piero, L agricoltura della Bassa friulana attraverso i tempi, Udine 1975. Fonti iconografiche - Mappe catastali, fogli 25 e 29, Comune Censuario di Rivignano, Frazione di Sella, 1:1000 - Carta Tecnica regionale, n.087093, 1:5000 - Mappa del Comune Censuario di Sella (catasto austriaco), 1845 - Planimetrie catastali in scala 1:200 - Anonimo, disegno del secolo XVII raffigurante il corso del Tagliamento, tratto da Le alluvioni del Tagliamento a Latisana, Latisana 1990. 5 Obiettivi generali del piano Il piano è orientato alla sostanziale conservazione delle connotazioni formali delle architetture e degli spazi compresi nel comparto; in particolare si è ritenuto opportuno modulare le possibilità di intervento sulla base degli specifici valori architettonici, consentendo maggiori possibilità di trasformazione (fino alla ristrutturazione con esclusione di demolizione e ricostruzione) ai manufatti che siano già stati oggetto di significativi interventi di modifica. Gli interventi sui manufatti esistenti e le eventuali aggiunte dovranno comunque conformarsi alle tipologie formali e costruttive esistenti.

Per le specifiche indicazioni si rimanda alle Norme Tecniche di Attuazione e all elaborato grafico tav.4 - Indicazioni di intervento. Sella di Rivignano, 18 dicembre 2013 6