Replicazione e ricombinazione del DNA

Documenti analoghi
Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

REPLICAZIONE DEL DNA 1

DNA e replicazione del DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA

Traduzione. Trascrizione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA

MODALITA DI REPLICAZIONE

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Legami idrogeno tra le coppie di basi

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Interfase. La REPLICAZIONE del DNA

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006

La genetica molecolare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 4. Watson e Crick. Rosalind Franklin

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

La replicazione del DNA

Domande. Come avviene la replicazione del DNA? Quali enzimi sono necessari? Quali sono le differenze fra procarioti ed Eucarioti?

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 21

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Replicazione del DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

Acidi Nucleici. Contenuto:

C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC.

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Il modello del Replicone

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

Riassunto struttura DNA

La sua struttura è stata determinata da Watson e Crick nel 1953.

Replicazione del DNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Come si replica il DNA

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico

Struttura e replicazione del DNA

Il DNA conserva l informazione genetica

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

ACIDI NUCLEICI.

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1

CAPITOLO 10. La biosintesi degli acidi nucleici: la replicazione Il flusso dell informazione genetica nella cellula

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI


SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Telomeri e Telomerasi:

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

Interazioni DNA-proteina

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006)

Struttura della cromatina

CARIOLOGIA. 4.1 Introduzione. 4.2 Cromatina e cromosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

RNA: trascrizione e maturazione

La replicazione del DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

La velocità di crescita è influenzata anche dai fattori abiotici. Ci vogliono anche le condizioni fisiche o chimiche adatte

Principi di biologia molecolare dei microrganismi

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

CORSO DI BIOLOGIA - Programma

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

REPLICAZIONE DEL DNA

Telomere terminal transferase: telomerase

Lezione 1: Atomi e molecole:

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

La trascrizione del DNA

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Genomi dei procarioti

Regolazione dell espressione genica

Studio della subunità ε della DNA polimerasi III di Escherichia coli: stabilità e interazione con la subunità polimerasica

Transcript:

DNA Replication

DNA Replication II

Replicazione e ricombinazione del DNA La replicazione semiconservativa Tre modelli proposti per la replicazione del DNA La replicazione è semiconservativa: ogni frammento di DNA serve da stampo per la sintesi di una nuova molecola di DNA

Esperimento di Meselson e Stahl - centrifugazione in gradiente di densità all equilibrio per distinguere DNA contenente 14N pesante e DNA 15N più leggero

DEFINIZIONI e TERMINOLOGIA: Replicone= unità di replicazione con propria origine di replicazione. Origine di replicazione=zona specifica del cromosoma dove le doppia elica si denatura in singoli filamenti, esponendo le basi per la sintesi di nuove eliche. Bolla di replicazione:regione del cromosoma dove il DNA è a singole elica e dal quale la replicazione procede in modo bidirezionale.

Le modalità di replicazione 1. La replicazione teta Comune in E.Coli e in altri organismi con DNA circolare

2. La replicazione a circolo rotante Comune in alcuni virus e nel fattore F di E.coli

3. La replicazione lineare negli eucarioti Requisiti per la replicazione: -stampo di DNA a singolo filamento -substrati da assemblare nel filamento di neoformazione -enzimi e altre proteine che leggono lo stampo e assemblano i substrati

La direzione della replicazione

La sintesi del DNA è continua su un filamento di DNA stampo e discontinua sull altro

Modello teta Modello circolo rotante Replicazione lineare

La replicazione del DNA batterico - L INIZIO In E.coli la replicazione ha inizio quando le proteine iniziatrici si legano a oric, l origine di replicazione, provocando lo svolgimento di un breve tratto di DNA.

- LO SVOLGIMENTO La DNA elicasi svolge il DNA legandosi al filamento ritardato che funge da stampo a livello di ogni forcella di replicazione e muovendosi in direzione 5 3 lungo il filamento.

- GLI INNESCHI e L ALLUNGAMENTO La primasi sintetizza brevi tratti nucleotidici di RNA, fornendo un gruppo 3 -OH a cui la DNA polimerasi può aggiungere nucleotidi di DNA.

DNA Polymerase III The "real" polymerase in E. coli At least 10 different subunits "Core" enzyme has three subunits - α, ε, and θ Alpha subunit is polymerase Epsilon subunit is 3'-exonuclease Theta function is unknown The beta subunit dimer forms a ring around DNA Enormous processivity - 5 million bases!

DNA Polymerase I Replication occurs 5' to 3' Nucleotides are added at the 3'-end of the strand Pol I catalyzes about 20 cycles of polymerization before the new strand dissociates from template 20 cycles constitutes moderate "processivity" Pol I from E. coli is 928 aa (109 kd) monomer In addition to 5'-3' polymerase, it also has 3'-5' exonuclease and 5'-3' exonuclease activities

- La DNA LIGASI La DNA ligasi chiude l interruzione lasciata dalla DNA polimerasi I nello scheletro di zucchero-fosfato dopo che quest ultima ha aggiunto il nucleotide finale.

- LA FORCELLA DI REPLICAZIONE Modello di replicazione del DNA in E.coli: le due unità della DNA pol III sono connesse e il filamento ritardato che funge da stampo forma un anello tale che la replicazione possa avere luogo sui due filamenti di DNA antiparalleli.

- LA FEDELTA DELLA REPLICAZIONE DEL DNA -selezione dei nucleotidi -correzione di bozze -riparazione dei malappaiamenti

Other Proteins That Assist DNA Replication Helicase, topoisomerase, single-strand binding protein Table 16.1

La replicazione del DNA negli eucarioti Microfotografia elettronica di DNA eucariotico durante il processo della replicazione: il DNA neosintetizzato è già coperto da nucleosomi

Polimerasi nei Procarioti I Procarioti possiedono cinque tipi di DNA Polimerasi: DNA Polimerasi I: implicata nella riparazione del DNA e nella rimozione degli inneschi dei frammenti di Okazaki. Possiede attività esonucleasica sia in direzione 5'->3', sia in direzione 3'->5' DNA Polimerasi II: indotta da danni al DNA per riparazione incline all'errore (error-prone). Ha attività polimerasica 5'->3' ed esonucleasica 3'->5' DNA Polimerasi III: l'enzima principale per la replicazione, con attività polimerasica 5'->3' ed esonucleasica (nella correzione di bozze, o proofreading) 3'->5'. Attiva sia nella sintesi del filamento leading, sia in quella dei frammenti di Okazaki. DNA Polimerasi IV-V: anch'esse coinvolte nella riparazione incline all'errore

Polimerasi negli Eucarioti Le Polimerasi degli Eucarioti sono costituite invece da: DNA Polimerasi α: è una primasi (enzima che sintetizza i primer di RNA) e procede inoltre all'allungamento dei primer con alcune centinaia di deossiribonucleotidi. DNA Polimerasi δ: l'enzima principale della replicazione eucariotica. Sintetizza sia il filamento leading, sia il filamento lagging. Riempie inoltre le interruzioni tra i frammenti di Okazaki. DNA Polimerasi β: coinvolta nella riparazione del DNA DNA Polimerasi γ: replica il DNA mitocondriale DNA Polimerasi ε: stessa funzione della Polimerasi δ.

Prokaryotes Eukaryotes 5 polymerases (I, II, III, IV,V) 5 polymerases--α,β,γ,δ,ε I--excision repair, removal of RNA primers II-repair III-main enzyme IV,V-repair, special conditions polymerases also exonucleases α--polymerization β--repair γ--mitochondrial δ-main enzyme ε--unknown not all exonucleases 1 Origin of replication many origins Okazaki fragments 1000-2000 nuc. no proteins on DNA Okazaki fragments 150-200 nuc. histones

Tipo di organismo Nome scientifico Ripetizione telomerica (direzione 5' -> 3') Vertebrati Homo sapiens, Mus musculus, Xenopus laevis TTAGGG Funghi Neurospora crassa, Physarum, Didymium TTAGGG Protisti Dictyostelium discoideum AG(1-8) Kinetoplastea (protozoi) Trypanosoma, Crithidia TTAGGG protozoi ciliati Tetrahymena, Glaucoma Paramecium Oxytricha, Stylonychia, Euplotes TTGGGG TTGGG(T/G) TTTTGGGG Apicomplexa Plasmodium TTAGGG(T/C) Piante superiori Arabidopsis thaliana TTTAGGG Alghe verdi Chlamydomonas TTTTAGGG Insetti Bombyx mori TTAGG Anellidi Ascaris lumbricoides TTAGGC Lieviti a scissione binaria Schizosaccharomyces pombe TTAC(A)(C)G(1-8) Lieviti gemmanti Saccharomyces cerevisiae Candida glabrata Candida albicans Candida tropicalis Candida maltosa Candida guillermondii Candida pseudotropicalis Kluyveromyces lactis TGTGGGTGTGGTG (da stampo RNA) o G(2-3)(TG)(1-6)T (sequenza consenso) GGGGTCTGGGTGCTG GGTGTACGGATGTCTAACTTCTT GGTGTA[C/ A]GGATGTCACGATCATT GGTGTACGGATGCAGACTCGCTT GGTGTAC GGTGTACGGATTTGATTAGTTATG T GGTGTACGGATTTGATTAGGTATG T

Modello di Holliday:rottura singolo filamento

Rottura doppio filamento