Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

Documenti analoghi
Emile Durkheim ( )

Che cosa tiene insieme la società?

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Storia del pensiero sociologico.

Le tappe del pensiero sociologico

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

La modernità. nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel. Collana. FrancoAngeli.

Prevenire la criminalità

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Emile Durkheim ( )

Émile Durkheim ( )

Interpretazione di culture

Approcci Durkheimiani

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Pensiero e progettazione

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

le tappe del pensiero sociologico

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

Storia e problemi della dimensione urbana

La comunicazione come processo sociale

Religione e religiosita

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Sociologia delle migrazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Adalberto Val lega. ~ Mursia

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Liceo G. Galilei Trento

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

Martin Albrow La burocrazia

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali

istituto italiano per gli Studi Filosofici

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Nathan Rosenberg. Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia ~ IL MULINO '...

Sociologia. Corso di Sociologia generale

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

Verso una sociologia riflessiva

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

Diego Gambetta. La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata. Einaudi Paperbacks. Scienze sociali..

Un approccio ecologico alla

La costruzione sociale della devianza

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Marco Onado Banca e sistema finanziario

Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

IL PENSIERO GEOGRAFICO IN ITALIA

Transcript:

Gianfranco Poggi Émile Durkheim. '

,... Istituto UniYersitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione

j.)aj') ~ w 1 /, 7,.;. Gianfranco Poggi Émile D~rkheim, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA -- SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI Hl V. C I A..... {/?..1--J.cf..... Società editrice il Mulino

Indice Nota bibliografica I. Biografia intellettuale.... r p. 8 9 1. Alcuni fatti biografici 2. Durkheim e la sua generazione 3. Il significato dell'opera di Durkheim oggi 9 16 23 II. Metodo 1. Un manifesto positivista 2. La filosofia come «avversario» 3. Trattare i fatti sociali come cose 4. Il ruolo della sanzione 5. L'osservazione invece della speculazione 6. Tipi di società 7. La spiegazione come obiettivo 8. La psicologia come avversario 9. L'argomento Jell'«emergenza» 10. L'individualizzazione come processo sociale 29 29 32 34 38 41 43 46 48 51 53 III. Divisione del lavoro 1. Un approccio ecologico 2. Di che cosa sono fatte le società? 3. Alcuni problemi che questo contrasto presenta 4. La differenziazione come processo fondamentale 5. La critica di una concezione alternativa 6. Due tipi di solidarietà 7. Le dinamiche sociali del cambiamento 8. La tematica della «rappresentazione» 9. Conclusioni provvisorie relative a De la division du travail socia! 59 59 61 66 68 70 72 75 77 81

6 I NDICE IV. Devianza p. 85 1. Il testo fondamentale: Le suicide 85 2. Mo<li di agire e di pensare 86 3. Il suicidio come devianza 90 4. La costruzione di tipi <li suicidio 92 5. Perché la devianza? 95 6. Suicidio egoistico 100 7. Suicidio altruistico 104 8. Suicidio anomico 108 9. Una critica della società moderna 112 V. Cos'è la società per Durkheim? 119 1. La definizione mancante 11 9 2. Una realtà contingente 120 3. Due tipi <li rappresentazione 121 4. Il pathos di Durkheim 124 5. La centralità del «dover essere» 127 6. L'uomo duplice 131 VI. Diritto 139 1. Fonti principali 139 2. Che cosa intendeva Durkheim per <li ritto 141 3. Sanzioni repressive e sanzioni restitutive 142 4. Dei delitti e delle pene 144 5. L'evoluzione <lei diritto penale 148 6. L'istituzione <lei contratto 151 7. L'evoluzione della proprietà 152 8. Ancora sul diritto del contratto 157 9. La nascita del contratto consensuale 159 10. Il contratto come punto <l'arrivo e non <li partenza 162 11. Diritti individuali in gener';fe 164 VII. Politica 167 :, _ 1. La politica nell'opera di Durkheim 167 2. Zone d'ombra nel pensiero politico di Durkheim 170 3. La differenziazione delle strutture politiche 171 4. Lo stato come cervello della società 173 5. Democrazia 175 6. La comunicazione democratica 178

INDICE 7 7. Pericoli della democrazia 8. Il ruolo politico dci gruppi professionali 9. Un progetto corporativista 10. La società civile p. 180 181 184 190 VIII. Religione 1. due tipi di stati di coscienza 2. Sacro e profano 3. Concezioni 'inadeguate della religione 4. Totemismo 5. Dio è la società 6. La società è Dio 7. Riti 8. Il pathos di Durkheim: ripresa 9. La risposta al pathos 10. Una nuova religione? 193 193 199 202 205 207 210 213 220 222 226 Indice dei nomi 233

Nel presentare un maestro indiscusso delle scienze sociali come Émil e Durkheim (1858-1917), Gianfranco Poggi delinea le lappe e il contesto storico-culturale della sua vita, e ne discute le opere canoniche, soppesando l'influenza che queste hanno avuto in passato e che tuttora conservano. Esse sono tra i capisaldi di altrettanti filoni di studio che si misurano con temi come il metodo sociologico, la divisione del lavoro, la devianza, il diritto, la politica, la religione. In ciascuno di questi filoni Durkheim ha introdotto nozioni senza le quali lo sviluppo delle scienze sociali come oggi le conosciamo non sarebbe stato possibil e. Con grande chiarezza Poggi mostra come una ricerca e una riflessione così vaste siano state articolazioni di un medesimo nucleo problematico: che cos'è la società e che cosa la tiene insieme? Gianfranco Poggi insegna Storia del pensiero sociologico nell'un iversità cli 1ì e nto. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: «La vicenda dello stato rnoderno» (1978), «Lo stato. Natura, sviluppo, prospettive» (1992), «Denaro e modernità. La "Filosofia del denaro" cli Georg Simmel» (1998), «Il gioco clei poteri» (1998). "........, lstitu 16,00 CoH r dc'sig n:.\lig11c l Sai & C. Società editrice il Mulino ~ 9 788815 095572 Ser