SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE



Documenti analoghi
SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

GESTIONE FINANZIARIA

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011

Dinamica indebitamento

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

Caratteri generali della P.A.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DELL'ANNO ENTRATE

Allegato n. 10 al DL

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

Comune di Riposto Entrate 2015 Dl 118

COMUNE DI TERTENIA Provincia dell'ogliastra QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO TRIENNIO

Il Sistema dei Finanziamenti

2. Esercizi di contabilità finanziaria

BILANCIO ASSESTATO ENTRATE - Anno 2015 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 ENTRATE (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Quadro generale riassuntivo

LE ENTRATE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 (ART. 29 c.1 DLGS n )

* * * * * * * * * * * *

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Comune di Rodengo Saiano

Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 GESTIONE DELLE ENTRATE 22/04/ :13 Pag. 1

CONTABILITA GENERALE

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2015

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SOLZA

Agenzia Speciale APOF- IL

BILANCIO PLURIENNALE

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.


COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

Comune di Villa Guardia. Bilancio preventivo 2004

COMUNE DI CISLIANO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Accertamenti ult. eser.

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

CONTO ECONOMICO anno 2014

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

CORSO UMBERTO I (PA) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2014

Consiglio regionale della Toscana

C O M U N E D I B E D U L I T A

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione

SOMMARIO. - Bilancio annuale. - Bilancio pluriennale. Art. 4 - Disavanzo dell esercizio 2007

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio:

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

Le condizioni per lindebitamento delle Regioni

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Relazione sullo stato di. realizzazione dell attività. programmata nell anno 2010

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Assestamento del bilancio

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Principali indici di bilancio

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Comune di Corneliano d'alba

Transcript:

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 18798412,79 19566529,47 19711911,82 20679898,65 20948737,33 21221070,92 4,91 Contributi e trasferimenti correnti 9634712,68 9307970,84 14025688,68 12250814,20 12410074,78 12571405,76 12,65- Extratributarie 2183569,16 1834241,80 3096660,99 2611505,00 2645454,56 2679845,49 15,67- TOTALE ENTRATE CORRENTI 30616694,63 30708742,11 36834261,49 35542217,85 36004266,67 36472322,17 3,51- Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio 207777,99 201146,35 500000,00 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a spese correnti 103888,99 100573,17 250000,00 Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti 3362160,76 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 30928361,61 31010461,63 37584261,49 38904378,61 36004266,67 36472322,17 3,51 Alienazione di beni e trasferimenti di capitale 1738084,73 3033050,74 6838610,00 6730000,00 210000,00 210000,00 1,59- Proventi oneri di urbanizzazione destinati a investimenti 103888,99 100573,17 250000,00 1200000,00 1200000,00 1200000,00 380,00 Accensione mutui passivi 500000,00 1886112,42 4488916,66 Altre accensione di prestiti Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 1449930,74 - finanziamento investimenti 2021120,84 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 2341973,72 5019736,33 7088610,00 15889968,24 1410000,00 1410000,00 124,16 Riscossione di crediti Anticipazioni di cassa 723734,57 7654000,00 7677185,00 0,30 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 723734,57 7654000,00 7677185,00 0,30 TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 33270335,33 36753932,53 52326871,49 62471531,85 37414266,67 37882322,17 19,39

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Imposte 10389948,90 11161470,04 11177427,22 12940168,42 13108390,61 13278799,69 15,77 Tasse 8393892,84 8124916,38 8484484,60 7690324,23 7790298,44 7891572,32 9,36- Tributi speciali ed altre entrate proprie 14571,05 280143,05 50000,00 49406,00 50048,28 50698,91 1,19- TOTALE 18798412,79 19566529,47 19711911,82 20679898,65 20948737,33 21221070,92 4,91 2.2.1.2 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA NON TOTALE DEL GETTITO ALIQUOTE RESIDENZIALE (A) RESIDENZIALE (B) (A+B) Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 IMU I^ CASA 4,50 4,50 6.935,87 1.012.000,00 6.935,87 1.012.000,00 IMU II^ CASA 7,00 7,00 6.310.682,00 6.310.682,00 6.310.682,00 6.310.682,00 Fabbr. prod.vi 7,00 7,00 1.174.049,13 1.174.050,00 1.174.049,13 1.174.050,00 Altro 7,00 7,00 708.333,00 1.070.268,00 708.333,00 1.070.268,00 TOTALE 8.200.000,00 9.567.000,00 8.200.000,00 9.567.000,00

2.2.1.3 Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli. Autonomia fiscale e solidarietà sociale L'impegno nell'erogare i servizi alla collettività richiede la disponibilità di risorse adeguate ai compiti che la società affida all'ente locale. Questi mezzi possono provenire dallo Stato oppure, in un un'ottica tesa al decentramento, direttamente dal territorio servito. Più ricchezza resta nel territorio che la produce, maggiore è l'autonomia fiscale; più incisiva è la ridistribuzione di questa ricchezza verso zone meno prosperose, maggiore è il ricorso alla solidarietà sociale. L'ente deve pertanto impostare una politica tributaria che garantisca un gettito adeguato al proprio fabbisogno, senza ignorare i princìpi di equità contributiva e di solidarietà sociale. 2.2.1.4 Per l'imu indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni 16,0 %. 2.2.1.5 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. Il comune può intervenire con scelte di politica tributaria nel campo applicativo di taluni tributi. È il caso dell'l'imposta sugli immobili sulla residenza non principale, dell'addizionale sull'irpef, dell'imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni, etc.. Per quanto riguarda la concreta modalità di accertamento di queste entrate, i criteri che portano a giudicare positivamente il lavoro del comune sono essenzialmente due: la capacità di contrastare l'evasione e quella di riscuotere il credito con rapidità. Questi comportamenti sono un preciso indice di giustizia contributiva e, allo stesso tempo, denotano lo sforzo dell'amministrazione teso ad aumentare la solidità del bilancio, condizione anch'essa irrinunciabile. LA RISORSA PIU' IMPORTANTE PER L'ENTE E' CERTAMENTE IL GETTITO I.C.I. ED IL COMUNE DI NOLA E' RIUSCITO GRAZIE AD UN ATTENTO MONITORAGGIO DA PARTE DEGLI UFFICI PREPOSTI A MANTENERE ABBASTANZA STABILE LE ALIQUOTE CHE PER L'ANNO IN CORSO VERRANNO RICONFERMATE QUELLE DELL'ANNO 2004, LE STESSE SI SONO COSI' EVOLUTE NEGLI ANNI: 1993 1 CASA 4,50 DETRAZIONE 180.000 2 CASA ED ALTRE 4,50 1994 1 CASA 4,50 DETRAZIONE 180.000 2 CASA ED ALTRE 4,50 1995 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 180.000 2 CASA 5,00 1996 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 180.000

2 CASA ED ALTRE 5,00 1997 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 200.000 2 CASA ED ALTRE 5,70 1998 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 200.000 2 CASA ED ALTRE 5,70 1999 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 200.000 2 CASA ED ALTRE 5,70 2000 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 200.000 2 CASA ED ALTRE 5,70 2001 1 CASA 4,20 DETRAZIONE 200.000 2 CASA 6,00 2002 1 CASA 4,20 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 6,00 2003 1 CASA 4,20 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2004 1 CASA 4,50 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2005 1 CASA 4,50 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2006 1 CASA 4,50 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2007 1 CASA 4,50 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2008 1 CASA 4,50 SOLO A1 E A8 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2009 1 CASA 4,50 SOLO A1 E A8 CON DETRAZIONE DI 103,29 2 CASA ED ALTRE 7,00 2010 1 CASA 4,50 SOLO A1 ED A8 CON DETRAZIONE DI EURO 103,29 2 CSA ED ALTRE 7,00. 2011 QUESTA RISORSA ATTUALMENTE, A SEGUITO DI ULTERIORI CONTROLLI ED ACCERTAMENTI, COMPRESO LA DETASSAZIONE DELLA PRIMA ABITAZIONE DOVREBBE ASSICURARE UN GETTITO PARI AD EURO 8.200.000,00. ALTRA ALIQUOTA ISCRITTA IN BILANCIO E' L'ADDIZIONALE IRPEF PER I COMUNI, PER L'ANNO 1999 E 2000 E' STATA PREVISTA ALL'O,1 E PER L'ANNO 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 E' STATA PREVISTA PER 0,2. PER L'ANNO 2007, 2008, 2009 E 2010 E'DELLO 0,4. CONFERMATA PER L'ANNO 2011. ALTRA ENTRATA E' LA COMPARTECIPAZIONE IRPEF.

2.2.1.6 Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. 2.2.1.7 Altre considerazioni e vincoli L'AMPLIAMENTO DELLA POTESTA' REGOLAMENTARE RICONOSCIUTA NEGLI ULTIMI TEMPI AGLI ENTI LOCALI NELLA GESTIONE DELLE PROPRIE RISORSE, SI INSERISCE NEL PIU' AMPIO DISEGNO DI STRUTTURAZIONE DEL FINANZIAMENTO DELLA SPESA DI TALI ENTI NEL RISPETTO DELLE LORO SPECIFICHE ESIGENZE ED IN ATTUAZIONE DEL LORO INDIRIZZO POLITICO. L'ESERCIZIO DI SI' FATTO POTERE REGOLAMENTARE RAPPRESENTA UNA TAPPA IMPORTANTE DEL COMPLESSO MECCANISMO CHE ACCOMPA GNA LA RIFORMA DELLA FINANZA LOCALE ATTUALMENTE IN ATTO E CHE E' FINALIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DI QUEL FEDERALISMO FISCALE CHE E' DA PARTI INVOCATO. LA PODESTA' DI REGOLAMENTARE IN GENERALE CONCEDE LA POSSIBILITA' DI ADOTTARE NORME REGOLAMENTARI CHE RISPECCHIANO LE ESIGENZE E LE PECULIARITA' PROPRIE DEI SINGOLI ENTI LOCALI INTRODUCENDO UNA MAGGIORE RAZIONALITA' E CHIAREZZA NELLE PROCEDURE. L'ADOZIONE DI SIMILI NORME REGOLAMENTARI E' STATO EFFETTUA TO DA QUESTO ENTE CON DELIBERE DI CONSIGLIO COMUNALE PER VENIRE INCONTRO ALLE NECESSITA' ED ALLE ASPETTATIVE CHE EMERGONO DAL TESSUTO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO, INNESCANDO UNA CONDIZIONE DI FIDUCIA E DI TRASPARENZA PER LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA E FISCALE DELL'ENTE.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti 2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 9274614,85 8127027,63 8311803,78 8571035,95 8682459,42 8795331,40 3,12 Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 264647,00 13334,00 550086,30 385051,00 390056,66 395127,39 30,00- Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate 45450,83 917689,81 3325398,00 1738502,97 1761103,51 1783997,86 47,72- Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico 50000,00 249919,40 1838400,60 1556224,28 1576455,19 1596949,11 15,35- TOTALE 9634712,68 9307970,84 14025688,68 12250814,20 12410074,78 12571405,76 12,65-2.2.2.2 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali. GLI ELEMENTI PRINCIPALI CONSIDERATI DAI PARAMETRI OBIETTIVI SONO I SERVIZI INDISPENSABILI E QUELLI MAGGIORMENTE DIFFUSI, EROGATI SUL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, LE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE DI DEGRADO ED ALTRI FATTORI MINORI. I PARAMETRI OBIETTIVI APPLICATI AL COMUNE E RAPPORTATI AL VOLUME COMPLESSIVO DI RISORSE DISPONIBILI DETERMINANO LO AMMONTARE DEI TRASFERIMENTI CHE VERRANNO CONCRETAMENTE ASSE GNATI AL COMUNE. L'IMPORTO CALCOLATO CON QUESTI CRITERI MATEMATICI VIENE DENOMINATO FABBISOGNO STANDARDIZZATO. LA DURATA DELL'OPERAZIONE DI RIALLINEAMENTO DEI CONTI (RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI STATALI AI COMUNI SOPRA MEDIA A FAVORE DI QUELLI SOTTODOTATI) E' STABILITA IN DODICI ANNI. 2.2.2.3 Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. LA REGIONE, CON I PIANI REGIONALI DI INTERVENTO, CONTRIBUISCE ECONOMICAMENTE A RENDERE POSSIBILE LO SVOLGIMENTO DI TALUNE ATTIVITA' LOCALI.

ATTUALMENTE I TRASFERIMENTI COPRONO PARTE DEGLI INTERVENTI ATTUATI DALL'ENTE. 2.2.2.4 Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.) 2.2.2.5 Altre considerazioni e vincoli. I TRASFERIMENTI CORRENTI (TITOLO II DELL'ENTRATA) SONO COMPOSTI DAI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI, ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE. ANCHE IN UN REGIME DI CRESCENTE INCREMENTO DEL GRADO DI AUTONOMIA FINANZIARIA, PER MOLTI ENTI LOCALI, I TRASFERIMENTI ORDINARI DELLO STATO CONTINUANO AD ESSERE UNA PARTE SIGNIFICATIVA DEL BILANCIO COMUNALE. GLI ENTI TERRITORIALI SONO STATI REGOLATI, PER DECENNI, DA UNA FINANZA DI TIPO DERIVATO, COMPOSTA CIOE' DA UN INSIEME DI RISORSE EROGATE DALLO STATO AI COMUNI E PROVINCE, PER CONSENTIRE L'ESERCIZIO DELLE RISPETTIVE FUNZIONI DI ISTITUTO. SOLO NEGLI ULTIMI ANNI, CON L'ISTITUZIONE DI NUOVI E PIU' RILEVANTI TRIBUTI LOCALI (IMU,ADD.LE IRPEF), HA PREVALSO UNA INVERSIONE DI TENDENZA. I PROBLEMI CONNESSI CON LA RICERCA DI UN ADEGUATO CRITERIO CHE PERMETTA DI RIDISTRIBUIRE LOCALMENTE LE RISORSE DELLO STATO, INIZIALMENTE AFFLUITE PER EFFETTO DEL PRELIEVO FISCALE SONO DA TEMPO AL CENTRO DELL'ATTENZIONE DEGLI ENTI TERRITORIALI. SONO LE PROSPETTIVE CHE, USANDO UNA TERMINILOGIA DI PARTICOLARE ATTUALITA', VENGONO ASSOCIATE ALLA QUESTIONE DEL FEDERALISMO FISCALE E SI RITROVANO, CON CONTENUTI E MODALITA' OPERATIVE DIVERSE, IN NUMEROSE NORME DI LEGGE. NELLA NORMATIVA PRIMARIA LEGGE 267/00 SONO PRECISATI I TRE PRINCIPI GUIDA CHE DOVREBBERO GARANTIRE AI COMUNI UN VOLUME DI RISORSE DI AMMONTARE DEFINITO, DESTINATO A FINANZIARE SPECIFICHE FUNZIONI SVOLTE DAGLI ENTI LOCALI, RIPARTITO SECONDO CRITERI TRASPARENTI. PER QUANTO RIGUARDA IL PRIMO ASPETTO(AMMONTARE DEFINITO DI RISORSE), AI COMUNI ED ALLE PROVINCE LA LEGGE RICONOSCE, NELL'AMBITO DELLA FINANZA PUBBLICA, AUTONOMIA FINANZIARIA FONDATA SU CERTEZZA DI RISORSE PROPRIE E TARSFERITE (LEGGE 267/00 ART.149/2). LA DESTINAZIONE DEI FONDI RISULTA CHIARA IN QUANTO, NELLA LOGICA DEL LEGISLATORE, I TRASFERIMENTI ERARIALI DEVONO GARANTIRE I SERVIZI LOCALI INDISPENSABILI (D.LGS. 267/00 ART. 149/7). QUANTO ALLE MODALITA' CON CUI VENGONO DETERMINATE LE QUOTE DESTINATE AD OGNI ENTITA' COMUNALE, I TRASFERIMENTI SONO

RIPARTITI IN BASE A CRITERI OBIETTIVI CHE TENGANO CONTO DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLE CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE, NONCHE' IN BASE AD UNA PEREQUATA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CHE TENGA CONTO DEGLI SQUILIBRI DELLA FISCALITA' LOCALE. IL COMUNE OLTRE AD EROGARE SERVIZI AL CITTADINO, OPERA ANCHE NEL CAMPO DEGLI INVESTIMENTI. ALTRE NORME, QUINDI, PRECISANO LE MODALITA' ATTRAVERSO LE QUALI LA FINANZA CENTRALE STIMOLA, ANCHE SE IN MODO PARTICOLARMENTE CONTENUTO, GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI CHE VENGONO REALIZZATI NELL'AMBITO LOCALE. INFATTI LA LEGGE DETERMINA UN FONDO NAZIONALE ORDINARIO PER CONTRIBUIRE AD INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE DI PREMINENTE INTERESSE SOCIALE ED ECONOMICO. ANALOGAMENTE AL VERSANTE DELLA SPESA CORRENTE, ANCHE GLI INTERVENTI IN C/CAPITALE SUBISCONO L'EFFETTO DELLA PEREQUAZIONE CHE, SULLA BASE DI PARAMETRI PREDEFINITI, PRIVILEGIA L'ATTRIBUZIONE DI ULTERIORI RISORSE AD ENTI CHE SI TROVANO IN CONDIZIONI SOCIO/ECONOMICHE RITENUTE SFAVOREVOLI. ANCHE IN QUESTO CASO, PER AGEVOLARE IL RIALLINEAMENTO DEGLI SQUILIBRI, LA LEGGE DETERMINA UN FONDO NAZIONALE SPECIALE PER FINANZIARE, CON CRITERI PEREQUATIVI, GLI INVESTIMENTI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE UNICAMENTE IN AREE O PER SITUAZIONI DEFINITE DALLA LEGGE STATALE. COME CONSEGUENZA IL SISTEMA DEI TRASFERIMENTI ERARIALI AI COMUNI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI MODI: FONDO ORDINARIO PER I COMUNI; FONDO CONSOLIDATO; FONDO PER LA PEREQUAZIONE E PER GLI INCENTIVI; FONDO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI; FONDO NAZIONALE ORDINARIO PER GLI INVESTIMENTI; FONDO NAZIONALE SPECIALE PER GLI INVESTIMENTI. IL PRIMO GRUPPO DI FONDI (ORDINARIO, CONSOLIDATO, PEREQUATIVO, PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI) INDICA L'AMMONTARE COMPLESSIVO DEI MEZZI FINANZIARI STANZIATI DALLO STATO A FAVORE DEL COMUNE PER COPRIRE LE SPESE DI PARTE CORRENTE, E CIOE' QUELLE DOTAZIONI CHE SERVONO A FINANZIARE IL FUNZIONAMENTO DELL'ENTE ED A GARANTIRE IL REGOLARE RIMBORSO DEI MUTUI E PRESTITI CONTRATTI NEI PRECEDENTI ESERCIZI. IL SECONDO GRUPPO DI FONDI INDICA IL VOLUME GLOBALE DI MEZZI FINANZIARI CHE LO STATO ASSEGNA AL COMUNE PER FINANZIARE GLI INTERVENTI IN C/ CAPITALE. NON SI TRATTA DI RISORSE DI PARTE CORRENTE, MA DI FINANZIAMENTI EROGATI PER INCENTIVARE NUOVE OPERE PUBBLICHE.

NATURALMENTE ANCHE LA REGIONE CON I PIANI REGIONALI DI INTERVENTO CONTRIBUISCE ECONOMICAMENTE PER RENDERE POSSIBILE LO SVOLGIMENTO DI TALUNE ATTIVITA' LOCALI, ASSICURANDO LA COPERTURA FINANZIARIA DEGLI ONERI NECESSARI ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI TRASFERITE O DELEGATE. IN MISURA SUSSIDIARIA RISPETTO A QUESTI INTERVENTI PRINCIPALI, ALTRI ENTI POSSONO CONCORRERE IN VARIO MODO ALL'ATTIVITA' COMUNALE FINANZIANDONE GLI INTEVENTI. E' IL CASO DELLA PROVINCIA O DI ALTRI ENTI COMUNITARI.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - Proventi extratributari 2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 1455018,06 1024305,48 1904904,00 1472064,00 1491200,83 1510586,45 22,72- Proventi dei beni dell'ente 319932,57 367282,58 547325,99 575000,00 582475,00 590047,18 5,06 Interessi su anticipazioni e crediti 80037,81 87171,38 65000,00 65000,00 65845,00 66700,99 Utili netti delle aziende spec. e partecipate, dividendi di società Proventi diversi 328580,72 355482,36 579431,00 499441,00 505933,73 512510,87 13,80- TOTALE 2183569,16 1834241,80 3096660,99 2611505,00 2645454,56 2679845,49 15,67-2.2.3.2 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. NEL TITOLO III DELLE ENTRATE SONO COLLOCATE LE RISORSE EXTRATRIBUTARIE. APPARTENGONO A QUESTO INSIEME I PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, I PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE, GLI INTERESSI SULLE ANTICIPAZIONI E CREDITI, GLI UTILI DELLE AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE, I DIVIDENDI DI SOCIETA' E ALTRE POSTE RESIDUALI COME I PROVENTI DIVERSI. I PROVENTI DEI BENI PATRIMONIALI SONO COSTITUITI DAI FITTI ADDEBITATI AGLI UTILIZZATORI DI BENI DEL PATRIMONIO DISPONIBILE CONCESSI IN LOCAZIONE. IL VALORE DI QUESTI BENI E' RIPORTATO NELL'ATTIVO DEL CONTO DEL PATRIMONIO DELL'ENTE. 2.2.3.3 Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto alla entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. Un comune che indirizzi e governi di più, anche rafforzando le sue funzioni di controllo, e gestisca di meno: questo è il processo necessario per garantire le risorse necessarie al mantenimento del livello dei servizi, per un comune che vive uno squilibrio strutturale fra risorse e capacità attrattiva. Si deve proseguire la politica di valorizzazione del

patrimonio che ha permesso di ridurre l'indebitamento e ha aperto la strada a nuove iniziative. Va perseguito il progetto di dotare l'amministrazione Comunale di uno strumento adeguato ed efficace per gestire attivamente il patrimonio e le partecipazioni nelle aziende dei servizi pubblici. 2.2.3.4 Altre considerazioni e vincoli. NEL TITOLO TERZO DELLE ENTRATE SONO ALLOCATE LE RISORSE EXTRATRIBUTARIE. APPARTENGONO A QUESTO INSIEME I PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, I PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE, GLI INTERESSI SULLE ANTICIPAZIONI E CREDITI, GLI UTILI NETTI DELLE AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE, I DIVIDENTI DI SOCIETA' E ALTRE POSTE RESIDUALI COME I PROVENTI DIVERSI. IL VALORE SOCIALE E FINANZIARIO DI QUESTE ENTRATE E' NOTEVOLE PERCHE' ABBRACCIA TUTTE LE PRESTAZIONI RESE ALLA CITTADINANZA SOTTO FORMA DI SERVIZI ISTITUZIONALI (SERVIZI ESSENZIALI), DI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE, DI SERVIZI PRODUTTIVI.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4 - Contributi e Trasferimenti in c/capitale 2.2.4.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni patrimoniali 15579,65 4467,78 2530000,00 6570000,00 50000,00 50000,00 159,68 Trasferimenti di capitale dallo Stato 5221,81 Trasferimenti di capitale dalla Regione 211000,00 308718,63 710000,00 Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico 648609,58 648610,00 Trasferimenti di capitale da altri soggetti 1506283,27 2071254,75 2950000,00 160000,00 160000,00 160000,00 94,58- TOTALE 1738084,73 3033050,74 6838610,00 6730000,00 210000,00 210000,00 1,59-2.2.4.2 Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio. 2.2.4.3 Altre considerazioni e illustrazioni. IL TITOLO QUARTO DELLE ENTRATE CONTIENE POSTE DI VARIA NATURA E DI DIVERSA DESTINAZIONE. APPARTENGONO A QUESTO GRUPPO LE ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI, I TRASFERIMENTI DI CAPITALE DELLO STATO, LE RISCOSSIONE DI CREDITI. LE ALIENAZIONI DI BENI PATRIMONIALI SONO UNA DELLE FONTI DI AUTOFINANZIAMENTO DEL COMUNE, OTTENUTA MEDIANTE CESSIONE A TITOLO ONEROSO DI FABBRICATI, TERRENI, DIRITTI PATRIMONIALI ED ALTRI VALORI MOBILIARI. SALVO ECCEZIONI ESPRESSAMENTE PREVISTE DAL LEGISLATORE, IL RICAVO DALLO SMOBILIZZO DI QUESTE ATTIVITA' DEVE ESSERE PRONTAMENTE REINVESTITO IN ALTRE SPESE DI INVESTIMENTO. E' QUESTA LA REGOLA GENERALE CHE IMPONE IL MANTENIMENTO DEL VINCOLO ORIGINARIO DI DESTINAZIONE. CIO' CHE E' ALL'ORIGINE UN INVESTIMENTO, DEVE RIMANERE INVESTITO NEL TEMPO.

I CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE SONO COSTITUITI DAI FINANZIAMENTI A TITOLO GRATUITO OTTENUTI DAL COMUNE, FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE O ALTRI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI. LE RISCOSSIONI DI CREDITI SONO SEMPLICI OPERAZIONI FINANZIARIE PRIVE DI SIGNIFICATO ECONOMICO.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.5 - Proventi ed oneri di urbanizzazione 2.2.5.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE 415555,97 402292,69 1000000,00 1200000,00 1200000,00 1200000,00 20,00 2.2.5.2 Relazione tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti. 2.2.5.3 Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita'. 2.2.5.4 Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte. LASOMMA PREVISTA DI. 1.200.000,00 ED ALLO STATO RISCOSSA PER 735.707,65 E'DESTINATA INTEGRALMENTE ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ALLE SPESE DI INVESTIMENTO ISCRITTE AL TIT. II DELLA SPESA 2.2.5.5 Altre considerazioni e vincoli.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - Accensione di prestiti 2.2.6.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Finanziamenti a breve termine Assunzioni di mutui e prestiti 500000,00 1886112,42 4488916,66 Emissione di prestiti obbligazionari TOTALE 500000,00 1886112,42 4488916,66 2.2.6.2 Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato. 2.2.6.3 Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale. 2.2.6.4 Altre considerazioni e vincoli. LE ACCENSIONI DI MUTUI E PRESTITI, PUR ESSENDO RISORSE AGGIUNTIVE OTTENIBILI IN MODO AGEVOLE, GENERANO SPIACEVOLI EFFETTI NEL COMPARTO DELLA SPESA CORRENTE. LA CONTRAZIONE DI MUTUI DECENNALI O VENTENNALI, INFATTI, RICHIEDERA' IL SUCCESSIVO RIMBORSO DELLE QUOTE CAPITALE ED INTERESSE (SPESA CORRENTE) PER PARI DURATA. INOLTRE ANCHE PER L'ANNO IN CORSO LE SPESE IN CONTO CAPITALE INFLUENZERANNO, NOTEVOLMENTE, IL RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA'. LA SOMMA PEVISTA E'RELATIVA PER INTERO AL MUTUO ACCESO CON CDP PER IL PAGAMENTO DEIDEBITI CERTI, LIQUIDI ED ESIGIBILI ALLA DATA DEL 31/12/2012 AI SENSI DEL D.L. 35/2013 C.D. SALVA IMPRESE

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7 - Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa 2.2.7.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2010 2011 2012 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di crediti Anticipazioni di cassa 723734,57 7654000,00 7677185,00 0,30 TOTALE 723734,57 7654000,00 7677185,00 0,30 2.2.7.2 Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria. AI SENSI DELL'ART. 222 T.U.E.L. 267/2000 IL LIMITE DELL'ANTICIPAZIONE DI CASSA E' TRE DODICESIMI DEGLI ACCERTAMENTI DEI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE DEL PENULTIMO RENDICONTO APPROVATO arrotondato a 7.677.185,00. 2.2.7.3 Altre considerazioni e vincoli. OLTRE ALLA RISORSA IN ENTRATA E ALL'INTERVENTO IN USCITA ISCRITTI RISPETTIVAMENTE PER EURO 7.677.185,00, SI E' PROVVEDUTO AD ISCRIVERE NEL TITOLO I DELLE USCITE UN IMPORTO DA UTILIZZARE PER PAGARE GLI INTERESSI RICADENTI SU UNA EVENTUALE ANTICIPAZIONE DI CASSA. GLI INTERESSI DECORRERANNO DALL'EFFETTIVA UTILIZZAZIONE DELLA STESSA, NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA.