Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com



Documenti analoghi
ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore


UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Compressione del Segnale (Audio)

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

Elaborato da Areco sas

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Esercitazione teorico pratica

Matematica e teoria musicale 1

Cap Misure di vi braz di vi ioni

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

SUONO E RUMORE SUONO.

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI

NOTA INFORMATIVA SUL RUMORE

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Rischi di esposizione al rumore

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Il vetro e l isolamento acustico

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Il rischio cancerogeno e mutageno

I nomi ed i riferimenti ai luoghi sono di pura fantasia RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Valori limite di Rumore e Vibrazioni

IL SUONO E LA SUA MISURA EFFETTI DEL RUMORE SULLA SALUTE. Ing. Paolo Petracchi Corso di Acustica Protezione acustica delle costruzioni SUONO

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Corso di Ecologia Urbana Inquinamento acustico

RUMORE PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI CENNI GENERALI SUI FENOMENI ACUSTICI

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

Modulo Protezione Lavoratori

Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive. Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

Gli effe7 causa8 dal rumore sulla salute [Prof.ssa Daniela D Alessandro]

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

la chirurgia della sordità medio-grave

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Pagina 1.

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Microclima - Illuminazione

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII

Come ha detto? Esercizi di approfondimento 60 minuti medi

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

Onde armoniche o sinusoidali

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

ACUSTICA PSICOFISICA

Indici di dispersione

orecchio esterno orecchio medio

DNC - Dynamic Noise Control

Dispensa formativa Inquinamento acustico

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Qualche riferimento storico. Dettato costituzionale

Elementi di teoria dei segnali /b

L A P I A N I F I C A Z I O N E E C O - A M B I E N T A L E a c u r a d i A r c h. M a r g h e r i t a R o c c o

RUMORE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca. Delucis LSP Lucca

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

L ANALISI DEL RISCHIO

DISTURBO DA LOCALI PUBBLICI IN AMBIENTE ABITATIVO: TOLLERABILITA

Sistema uditivo umano

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

Nuovi limiti di qualità dell aria

La valutazione del rischio chimico

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA

IL SENSO DELL UDITO E L INQUINAMENTO ACUSTICO

Principali malattie professionali nel quinquennio

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Inquinamento acustico 1.2. Carello Valerio - Governatori Christian IV B

studiogamma srl ingegneria impiantistica

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Transcript:

Udito: come avviene Organi dell udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno 1

Orecchio 2

Orecchio esterno Padiglione auricolare Localizza nello spazio Rinforzo del suono: concentrazione energia Meato acustico Protegge la membrana del timpano; Risuonatore acustico selettivo (variabile da ind. a ind): +12 db 2000<f<3000 (Hz) + 3dB 7000 Hz Timpano 3

Orecchio medio (in aria) Ossa: Martello incudine staffa Muscoli: Tensore del timpano Stapedio (staffa) 1. Trasmissione del suono (b.p.-> a.p); alti spost -> bassi spost. 2. protezione or. Interno attraverso azione muscoli; 3. contropress su timpano=0 4

Orecchio interno Canali semicircolari Coclea Membrana Basilare Ciglia Nervo acustico 5

Sensazione sonora e frequenza Diagramma di Fletcher e Munson 6

Cellule cigliate Sono circa 2000 La regione iniziale eccitata va dal 70% al 140% della frequenza centrale Retroazione dal cervello in 25 ms (restringimento) 8 retroazioni per 200 ms (92%-108% della frequenza centrale) 7

Banda critica Raggruppamento di suoni all interno di una banda di terzo d ottava (casualmente): Ovvero un insieme di toni sufficientemente vicini è percepito con un unico timbro di quel terzo di ottava (sono in gioco le medesime cellule) 8

Psicoacustica Soggettività e Oggettività Soggettività Rumorosità (luodness) Altezza o tonalità (pitch) Timbro Oggettività Livello Frequenza Spettro 9

Rumorosità Sensazione soggettiva correlata al livello Difficile da quantificare Misurata su base statistica UdM: il son (40 db L p 1000 Hz) NB la rumorosità di rumori complessi non può essere correlata con L p 10

Sensazione sonora metodo di Zwicker e Stevens Tabella di loudness index a 1000 Hz (sones) Sensazione sonora LR=40+33,3 logs [phon] 11

Esempio db a 1 khz 30 33 60 63 73 sones 0,67 0,87 4,9 5,8 10,5 phons 34,2 38 63 65,2 74 12

Altezza (tonalità) pitch Percezione del suono sulla scala musicale; Correlata alla frequenza ma non direttamente; Es: i toni puri confondono la altezza 13

Timbro Qualità soggettiva del suono; Influenzata dai transitori di attacco; il timbro successivo parte dal precedente 14

Sensibilità Massima tra 2kHz e 5 khz (voce umana); Si spiega: condotto uditivo con fc=3,5 khz; Timpano con fc=4 khz Combinazione tra i due banda passante 15

Mascheramento La percezione di un suono può essere difficoltosa ed al limite annullarsi quando si trova in presenza di un altro suono più intenso anche se di frequenza diversa 16

Localizzazione Abilità di identificare la posizione di di una sorgente sonora 3 zone di comportamento: Sotto 1 khz Tra 1 e 4 khz Sopra 4 khz 17

Localizzazione f<1 khz Dovuta alla differenza di tempo della percezione tra le due orecchie; Pos. Frontale tempo uguale Pos. Laterale tempo diverso 18

Localizzazione f>4khz Dovuta alla differenza di intensità della pressione tra le due orecchie; Pos. Frontale pressione uguale Pos. Laterale pressione diversa 19

Localizzazione 1kHz<f<4kHz Mix dei due casi precedenti; Localizzazione verticale tiene conto dell effetto barriera del padiglione auricolare Sembra che l.v. migliore da dietro la testa che davanti 20

Fenomeno del battimento Relativo alla percezione di due frequenze vicine L ampiezza della vibrazione è la combinazione delle due vibrazioni Grandezze tipiche: Df = f1-f2 distanza tra le frequenze fp = (f1+ f2)/2 frequenza percepita 21

Battimento Df Percezione <10 Hz Una sola frequenza percepita 10 Hz<f<15 Hz 15 Hz<f< largh. di banda critica > Largh di banda critica Una sola freq. Percepita, con asprezza Toni percepiti individualmente con asprezza Tono perc. Ind, senza asprezza 22

Perdita dell udito Sordità trasmissiva Sordità pecettiva (neurosensoriale) 23

Sordità trasmissiva Solitamente dovuta a difetto di trasmissione meccanica del suono dovuta apatologie dell orecchio medio: Minore mobilità degli ossicini; Distruzione/corruzione della membrana; Distruzione/corruzione degli ossicini 24

Sordità percettiva Il suono non arriva al cervello nonostante il fluido della coclea sia correttamente eccitato: Danno delle cellule cigliate; Danno al nervo acustico di collegamento al cervello 25

Presbiacusia Perdita dell udito tra 2000-5000 Hz dovuta a: Invecchiamento naturale delle cellule cigliate; Danno provocato da rumore intenso. 26

Innalzamento soglia auditiva TTS, temporary threshold shift Incremento temporaneo della soglia auditiva dovuta alla esposizione a rumori di forte intensità. Può essere dovuta all irrigidimento del muscolo stapediale, ed è temporanea per esposizione di breve durata 27

Innalzamento soglia auditiva PTS, permanent threshold shift Incremento permanente della soglia uditiva dovuta alla esposizione a rumori di forte intensità. Oltre un certo grado rappresenta la sordità, e rappresenta danno permanente alle cellule cigliate 28

Acufene Percezione di sensazione acustica in mancanza di stimolo acustico esterno Sembra essere causata dalla retroazione del sistema uditivo per cui alcune cellule acustiche continuano a fischiare La continua esposizione a rumori forti fa si che l acufene sia sempre percepibile anche in presenza anche di ambiente rumoroso 29

ISO 1999-1975 Dopo 45 anni di esposizione a meno di 80 dba il 50% dei soggetti presenta perdita della funzione uditiva ma Dopo 45 anni di esposizione a 95 dba il 73% dei soggetti presenta perdite della funzione uditiva 30

Audiometrie Test sulla percezione alle varie frequenze mediante toni puri 31

Ipoacusia e audiometria Tracciati tipici di audiometrie ipoacusiche Dovere del medico di denuncia alla autorità giudiziaria dopo la individuazione del danno 32

Effetti uditivi del rumore Effetto lesivo: al di sopra dei 140 db (rottura membrana del timpano; Effetto lesivo: danni alle cellule cigliate per dosi di rumore elevate (livello di sicurezza a 85 dba secondo D.Lgsl. 277/91) 33

Effetti extrauditivi Apparato cardiocircolatorio: Vasocostrizione, diminuzione gittata cardiaca, aumento pressione arteriosa, pulsazioni e ritmo cardiaco che si accentuano passando da 55 db a 10 db 34

Effetti extrauditvi Apparato respiratorio: aumento frequenza e ampiezza del respiro; Apparato digerente: modificazioni di secrezione gastrica e salivare Apparato muscolo-scheletrico: si possono rilevare aumenti del tono muscolare Apparato visivo: si possono produrre modificazioni e disturbi nella visione dei colori 35

Effetti extrauditivi: psicosomatici Disturbi del sonno Fastidio e stress: studi e realtà Aspetti cognitivi (difficoltà alla conoscenza) Aspetti psico-sociali (modificazioni della sfera affettiva e motivazionale) 36

Rischio e Protezione R = probabilità dell evento*conseguenze dell evento ------------------------------------------------------------ fattore K 37

Rischio e Protezione 2 K = informazione*formazione*m () ------------------------------------------------------------ esperienza nel ruolo*n () 38

Indice di protezione uditiva DL Dispositivi di protezione individuale Prestazione media e deviazione standard 39

Media e deviazione standard 40

DPI - (progetto ISO 4869 2.2) APV, Assumed Protection Value; m media, s dev. standard Attenzione : m s copre l 84% della popolazione m-2s copre l 98% della popolazione 41

Disturbo criteri di valutazione Come misurare il disturbo Come valutare il disturbo 42

Misura del disturbo 1 Correlazione tra rumore percepito della sorgente disturbante in relazione al rumore preesistente. Rumore ambientale = rumore prodotto dalla sorgente disturbante Rumore residuo = rumore preesistente alla immissione indesiderata 43

Misura del disturbo 2 Disponibilità di grandezze strumentali, tutte di ponderazione A: Lp(S,t) livello istantaneo di pressione sonora Leq(S,t1,t2) livello integrato energeticamente equivalente nell intervallo di tempo considerato Lnn (S,t1,t2,NN) LIVELLI STATISTICI 44

Disturbo- criteri di valutazione Norme legislative Criteri di accettabilità Criteri di tollerabilità 45

Disturbo legislazione CC ART. 2043 CODICE CIVILE Risarcimento per fatto illecito QUALUNQUE FATTO DOLOSO O COLPOSO CHE CAGIONA AD ALTRI UN DANNO INGIUSTO OBBLIGA COLUI CHE HA COMMESSO IL FATTO A RISARCIRE IL DANNO 46

Disturbo legislazione CC ART. 844 CODICE CIVILE il proprietario di un fondo..non può impedire le immissioni di fumo, calore, rumore... se non superano la normale tollerabilità [..] 47

Disturbo legislazione ART. 19 DPR 303/56 il datore di lavoro è tenuto ad effettuare, ogni qualvolta è possibile, in luoghi separati le lavorazioni pericolose o insalubri allo scopo di non esporvi senza necessità i lavoratori addetti ad altre lavorazioni. 48

Disturbo legislazione ART. 24 DPR 303/56 Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni o rumori dannosi ai lavoratori devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l intensità. 49

Disturbo - tollerabilità Giurisprudenza: intollerabile immissione oltre 3 dba sul rumore di fondo 50

Disturbo - accettabilità DPCM 1 marzo 1991 Legge quadro 447/95 DM 18 marzo 1998 51

Test t di student 52

53