Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Documenti analoghi
Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

La successione di Fibonacci

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

I numeri di. Fibonacci

LA NATURA DÀ I NUMERI

La successione numerica di Fibonacci

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

Numero irrazionale Φ. Introduzione

ESERCITAZIONE SULLA SEZIONE AUREA MACRO IN GEOGEBRA. Va consegnato un unico file chiamato cognome.sezione.aurea.

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

LA SPIRALE LOGARITMICA

La sezione aurea nelle sue molteplici

19 dicembre 2013 Prof.ssa Marina Rocco Storie di numeri: appunti e proposte didattiche. Parte seconda.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Programmazione dinamica

soluzione in 6 step Es n 65

La magia dell arte di Alberto Nigi

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Spirale, Fibonacci, numero aureo

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

Un ragazzo è stimolato ad apprendere se coinvolto emotivamente.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato

ɸ= 1,

Il problema di Ottobre 2005

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Nuovi Scenari per la Matematica

Proprietà di un triangolo

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma

Fondamenti di Informatica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

CIRCONFERENZA E CERCHIO

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

Problemi di primo grado

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

LA DIVINA PROPORZIONE

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Esercizi con campi magnetici statici

IL TEOREMA DI PITAGORA

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

La funzione esponenziale

Giocando intorno a Pitagora

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

Allenamenti di Matematica

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Geometria Equivalenza e misura delle aree Parallelogramma. Esercizi risolti. - 1

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Time Factor Il Metodo per calcolare il tempo dei minimi e dei massimi su Titoli, Indici, Valute e Commodities

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

La circonferenza e il cerchio

FIBONACCI: matematica - natura - arte

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Uno spazio per lo spazio.

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Transcript:

La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. La reputazione di Leonardo come matematico divenne così grande che l imperatore Federico II gli chiese un udienza mentre era Pisa nel 1225. Anche al giorno d oggi la fama di Leonardo è tale che esiste un intera pubblicazione dedicata a questi argomenti: il "Fibonacci Quarterly", periodico matematico dedicato interamente all aritmetica connessa alla sequenza di Fibonacci.

Lo Sviluppo della Serie Essa si compone di una serie di numeri nella quale ognuno di essi è la somma dei due numeri precedenti (0,1,1,2,3,5,8,13,21 ) Consideriamo la seguente successione numerica u 1, u 2, u n (1) in cui ogni termine è la somma dei due termini precedenti; cioè per ogni n maggiore di 2, u n = u n-1 + u n-2 (2) Successioni di questo tipo, in cui ogni termine è definito come una certa funzione dei termini precedenti, s incontrano di frequente in matematica e sono chiamate successioni ricorrenti.

Somma di Numeri di Fibonacci Consideriamo la serie di Fibonacci A, B, C, D, E, G... Se si sommano due o più numeri consecutivi di tale serie, sempre a partire da A, e si aggiunge ulteriormente "1", si ottiene sempre un altro numero di Fibonacci che nella sequenza segue di due posti l'ultimo termine della somma: Esempi: ( A+B+C+1 = E ) 1+1+2+3+5+1=13 In questo caso si sono sommati i primi cinque numeri di Fibonacci, si è aggiunto uno e si è ottenuto il settimo numero della sequenza.

Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. La Spirale Logaritmica spirale logaritmica La relazione tra i numeri di Fibonacci e la spirale logaritmica si rivela evidente se si costruisce una serie di quadrati in cui il lato di ognuno di questi è dato dalla somma delle misure dei lati dei due precedenti. Se li disponiamo come in figura e tracciamo un arco di cerchio avente per raggio il lato del quadrato, la figura che si ottiene è una spirale logaritmica.

La Sezione aurea in natura L'accrescimento biologico di alcune specie, la spaziatura tra le foglie lungo uno stelo e la disposizione dei petali e dei semi in alcuni tipi di fiori come le file dei flosculi in un girasole (sono 34 e 55, a volte anche 89 e 144); e l accrescimento di una pigna secondo i valori 5 e 8, sono testimonianze di sezioni auree.

LE SPIRALI DELLE CONCHIGLIE In natura diversi tipi di conchiglie (ad esempio quella del Nautilus) hanno una forma a spirale fatta secondo i numeri di Fibonacci. Se all interno di un rettangolo aureo si disegna un quadrato con lato uguale al lato minore del rettangolo, il rettangolo differenza sarà anch esso un rettangolo aureo.

La Sequenza di Fibonacci in Botanica La sequenza di Fibonacci si trova in molte piante e fiori. Ne è un esempio l Achillea ptarmica. La crescita di questa pianta segue questo schema qui sopra disegnato. Ogni ramo impiega un mese prima di potersi biforcare. Al primo mese quindi abbiamo 1 ramo, al secondo ne abbiamo 2, al terzo 3, al quarto 5 e così via

Altri Esempi Anche le pigne presentano la Spirale di Fibonacci secondo il disegno seguente. Le foglie sui rami di numerose piante sono disposte in modo da presentare alcuni numeri della Sequenza di Fibonacci.

LA RIPRODUZIONE DEI CONIGLI Una coppia di conigli è in grado di riprodursi già da un mese dopo la nascita.se prendiamo una coppia di conigli e la mettiamo in un recinto,e supponiamo che i nostri conigli non muoiano mai, la femmina è in grado di generare una seconda coppia di conigli già un mese dopo l accoppiamento con il maschio.avremo quindi la sequenza riproduttiva che appare qui accanto e che si identifica con la serie numerica di Fibonacci. Le prime cinque generazioni di conigli secondo lo schema di Fibonacci. Ogni cerchio colorato rappresenta una coppia di conigli.

La Spirale in un dipinto di Delcio Montagnin

Bibliografia Fare Matematica, Fascicolo n. 1, Geometria e Arte, ed. BCM E. Vorobyou, I numeri di Fibonacci, Le Monnier E.Castelnuovo, La Matematica ed. La Nuova Italia Courant-Robbins, Che cos è la Matematica, ed. Boringhieri