Corrispondenze fra insiemi

Documenti analoghi
APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Corrispondenze e funzioni

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Appunti di Anatomia 1

Teoria degli insiemi

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Capitolo 2. Operazione di limite

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Tracciamento delle attività in Moodle

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

2013 EDITION. Frasi da Startup. Raffaele Gaito

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

risulta (x) = 1 se x < 0.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL CONCETTO DI FUNZIONE

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana


Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

IL COORDINATORE NAZIONALE. Guida al Bollo Autoveicoli Storici 2005

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Prodotto libero di gruppi

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

CALCOLO COMBINATORIO

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Università per Stranieri di Siena Livello 1

0. Piano cartesiano 1

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Probabilità discreta

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia

Teoria dei Giochi. Anna Torre

2 Rappresentazioni grafiche

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Marketing di Successo per Operatori Olistici

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

La dura realtà del guadagno online.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Predicati e Quantificatori

Informatica (Basi di Dati)

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

Ancora sugli insiemi. Simbologia

MATEMATICA C 3 ALGEBRA 1. Testo per il primo biennio della Scuola Superiore di II grado

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Lezione 9: Cambio di base

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dimensione di uno Spazio vettoriale

13. Campi vettoriali

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Matematica in laboratorio

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Transcript:

Corrispondenze fra insiemi B B.1 Prime definizioni Ti proponiamo un semplice esercizio per introdurre l argomento che qui vogliamo trattare. Quando camminiamo per la strada della nostra città, vediamo tanti segnali lungo il percorso che, attraverso simboli, ci danno informazioni sul comportamento corretto che dobbiamo tenere. Sia A = {segnali stradali edlla figura sotto} e B = {descrizione del segnale}. Collega con una freccia un segnale stradale con il suo significato. Curva pericolosa a destra Divieto di transito Divieto di sosta Fermarsi e dare precedenza Attraversamento ciclabile Definizione B.1. Si chiama corrispondenza K fra due insiemi A e B, il predicato binario avente come soggetto un elemento di A e come complemento un elemento di B. Essa definisce un sottoinsieme G K del prodotto cartesiano A B, costituito dalle coppie ordinate di elementi corrispondenti: G K = {(a, b) A B/aKb}. Osservazione Nel capitolo precedente abbiamo chiamato relazione un predicato binario che si riferisce a due elementi dello stesso insieme; la differenza di terminologia sta semplicemente nella sottolineatura del fatto che si considerano appartenenti allo stesso insieme oppure appartenenti a due insiemi diversi il soggetto e il complemento del predicato binario enunciato. A seconda del contesto in cui analizziamo un predicato binario, parleremo di corrispondenza o di relazione. Nelle pagine che seguono tratteremo di corrispondenze, mettendo in luce le loro caratteristiche. Definizione B.2. Si chiama dominio D di una corrispondenza l insieme A in cui si trova il soggetto della proposizione vera costruita con il predicato K; codominio C l insieme degli elementi che costituiscono il complemento della stessa proposizione. 503

504 Capitolo B. Corrispondenze fra insiemi Per indicare in linguaggio matematico che si è stabilita una corrispondenza tra due insiemi A e B scriviamo: K : A B predicato, oppure K : A Formalizziamo il primo esercizio di questo capitolo: K : A B significare, oppure K : A K: predicato B. K: significare B, dominio A; codominio B. Definizione B.3. Definita una corrispondenza K : A B, nella coppia (a, b) di elementi corrispondenti, b si chiama immagine di a nella corrispondenza K. L insieme delle immagini degli elementi del dominio è un sottoinsieme del codominio chiamato insieme immagine. Verrà indicato con IM. e IM. C. B.2 Rappresentazione di una corrispondenza B.2.1 Rappresentare una corrispondenza con un grafico cartesiano Esempio B.1. Consideriamo gli insiemi A = {Parigi, Roma, Atene} e B = {Italia, Francia, Grecia}. Il prodotto cartesiano A B è rappresentato col grafico cartesiano della figura B.1 (i suoi elementi sono le crocette). Esso è formato dalle 9 coppie ordinate aventi come primo elemento una città (elemento di A) e come secondo elemento uno stato d Europa (elemento di B). Il predicato binario K: essere la capitale di, introdotto nell insieme A B, determina il sottoinsieme G K i cui elementi sono le coppie (Parigi, Francia); (Roma, Italia);(Atene, Grecia). Il dominio della corrispondenza è D = {Parigi, Roma, Atene} e il codominio è C = {Italia, Francia, Grecia} e IM. = C. Esercizi proposti: B.1, B.2 B.2.2 Rappresentare una corrispondenza con un grafico sagittale Esempio B.2. Nella figura B.2 sono rappresentati gli insiemi A e B con diagrammi Eulero-Venn. Collegando con una freccia, ciascun elemento di A con la sua forma, possiamo rappresentare y Grecia Francia Italia Parigi Roma Atene FIGURA B.1: Esempio B.1. C x A cuore freccia cilindro B anello pentagono FIGURA B.2: Esempio B.2.

Sezione B.2. Rappresentazione di una corrispondenza 505 con un grafico sagittale la corrispondenza K: essere di forma, tra gli insiemi assegnati. A risulta essere il dominio e B il codominio della corrispondenza; IM. = C. La freccia che collega ogni elemento del dominio con la sua immagine rappresenta il predicato K. Esercizio proposto: B.3 Esempio B.3. Consideriamo gli insiemi R = {regioni d Italia} e M = {Ligure, Ionio, Tirreno, Adriatico} e la corrispondenza K : R M essere bagnata/o da; R è il dominio e M il codominio di questa corrispondenza. L insieme G K delle coppie ordinate aventi come primo elemento una regione e come secondo elemento un mare è: G K = {(Liguria, Ligure); (Toscana, Tirreno); (Lazio, Tirreno); (Campania, Tirreno); (Basilicata, Tirreno); (Calabria, Tirreno); (Calabria, Ionio); (Puglia, Ionio); (Puglia, Adriatico); (Molise, Adriatico); (Abruzzo, Adriatico); (Emilia-Romagna, Adriatico); (Marche, Adriatico); (Veneto, Adriatico); (Friuli Venezia Giulia, Adriatico)}. Se rappresentiamo questa corrispondenza con un grafico sagittale notiamo che non tutti gli elementi del dominio hanno l immagine in K. La corrispondenza definita si può generare solo in un sottoinsieme del dominio. Definizione B.4. Chiamiamo insieme di definizione della corrispondenza, indicato con I. D., il sottoinsieme del dominio i cui elementi hanno effettivamente un corrispondente nel codominio. Nel grafico (figura B.3) è rappresentata una generica situazione formatasi dall aver definito una corrispondenza tra due insiemi; sono in grigio l insieme di definizione, sottoinsieme del dominio, e l insieme immagine, sottoinsieme del codominio. Osserviamo che in alcuni casi si ha la coincidenza del dominio con l insieme di definizione e la coincidenza del dominio con l insieme immagine: D = I. D. e C = IM.. K D C I. D. IM. FIGURA B.3: Corrispondenza tra due insiemi.

506 Capitolo B. Corrispondenze fra insiemi K p 1 D C 1910 p 2 p 3 1997 p 5 p 4 FIGURA B.4: Corrispondenza molti a uno: più persone sono nate nello stesso anno. K Umbria Regioni Liguria Calabria Puglia I. D. Mari Adriatico Tirreno Ionio Ligure FIGURA B.5: Esempio di corrispondenza di tipo molti a molti. B.3 Caratteristiche di una corrispondenza Esempio B.4. Generalizziamo uno degli esercizi precedenti sulle date di nascita. Prendiamo come dominio D = {persone italiane viventi} e come codominio C = {gli anni dal 1900 al 2012}. Evidentemente I. D. = D: ogni persona ha un determinato anno di nascita, ma più persone sono nate nello stesso anno. Inoltre IM. potrebbe coincidere con C, vista la presenza sul territorio nazionale di ultracentenari. Comunque scriveremo IM. C. Il grafico sagittale di questa corrispondenza è del tipo rappresentato nella figura B.4. Esempio B.5. Analizziamo la corrispondenza dell esempio precedente K : R M essere bagnata/o da tra l insieme delle regioni d Italia e l insieme dei mari. I. D. D poiché alcune regioni non sono bagnate da alcun mare. Moltre regioni sono bagnate dallo stesso mare, ma succede che alcune regioni siano bagnate da due mari. IM = C: un mare bagna almeno una regione. Il grafico sagittale di questa corrispondenza è del tipo rappresentato nella figura B.5.

Sezione B.3. Caratteristiche di una corrispondenza 507 K Genova Città Roma Parigi Londra I. D. Stati Francia Inghilterra Italia FIGURA B.6: Esempio di corrispondenza di tipo uno a uno. K D = N 0 1 5 C = Z 0 +1 1 +5 5 FIGURA B.7: Esempio di corrispondenza di tipo uno a molti. Esempio B.6. Generalizziamo la corrispondenza K: essere la capitale di tra il dominio C = {città d Europa} e il codominio S = {stati d Europa}. È evidente che I. D. C: non tutte le città sono capitali, mentre IM. = C in quanto ogni stato ha la sua capitale; inoltre due città diverse non possono essere capitali dello stesso stato. Il grafico sagittale di questa corrispondenza è del tipo rappresentato nella figura B.6. Esempio B.7. Consideriamo, tra l insieme N 0 dei numeri naturali diversi da zero e l insieme Z 0 degli interi relativi diversi da zero, la corrispondenza K: essere il valore assoluto di. Per la definizione di valore assoluto di un intero, possiamo senz altro dire: N 0 = D = I. D.; Z 0 = C = IM.. Ma succede che due numeri opposti hanno lo stesso valore assoluto, quindi ogni elemento di N 0 ha due immagini, per cui il grafico sagittale di questa corrispondenza è come nella figura B.7. Definizione B.5. Le corrispondenze di tipo molti a uno e uno a uno sono dette univoche; in esse ogni elemento dell insieme di definizione ha una sola immagine nel codominio.

508 Capitolo B. Corrispondenze fra insiemi Esempio B.8. Consideriamo la corrispondenza K che associa ad ogni persona il suo codice fiscale: ogni persona ha il proprio codice fiscale, persone diverse hanno codice fiscale diverso. Dominio e I. D. coincidono e sono l insieme P = {persone}. Codominio e IM. coincidono e sono l insieme F = {codici fiscali}. Il grafico sagittale di questa corrispondenza è del tipo uno a uno. È di questo tipo il grafico sagittale della corrispondenza che associa ad ogni automobile la sua targa, ad ogni moto il suo numero di telaio, ad ogni maggiorenne, cittadino italiano, il suo certificato elettorale... Osservazione In tutti questi casi la corrispondenza è di tipo uno a uno, il dominio coincide con l insieme di definizione e l insieme immagine coincide con il codominio. Definizione B.6. Una corrispondenza di tipo uno a uno in cui D = I. D. e C = IM. è detta corrispondenza biunivoca. Esercizi proposti: B.4, B.5, B.6, B.7, B.8, B.9, B.10

Sezione B.4. Esercizi 509 B.4 Esercizi B.4.1 Esercizi dei singoli paragrafi B.2 - Rappresentazione di una corrispondenza B.1. Rappresenta con un grafico cartesiano la corrispondenza K: essere nato nell anno di dominio l insieme A = {Galileo, Napoleone, Einstein, Fermi, Obama} e codominio l insieme B ={1901, 1564, 1961, 1879, 1769, 1920, 1768}. Rappresenta per elencazione il sottoinsieme G K del prodotto cartesiano A B. Stabilisci infine gli elementi dell immagine IM.. B.2. L insieme S = {casa, volume, strada, ufficio, clavicembalo, cantautore, assicurazione} è il codominio della corrispondenza K: essere il numero di sillabe di il cui dominio è X = {x N/0 < x < 10}. Rappresenta con un grafico cartesiano la corrispondenza assegnata, evidenzia come nel primo esempio di questo paragrafo l insieme G K, scrivi per elencazione l insieme IM.. B.3. Completa la rappresentazione con grafico sagittale della corrispondenza essere capitale di. La freccia che collega gli elementi del dominio con quelli del codominio rappresenta il predicato K: essere la capitale di. D Roma Parigi C Francia Grecia Italia B.3 - Caratteristiche di una corrispondenza B.4. È univoca la corrispondenza K definita tra l insieme P = {parola del proverbio rosso di sera, bel tempo si spera} e l insieme A ={lettere dell alfabeto italiano} che associa ad ogni parola la sua iniziale? Ti sembra corretto affermare che dominio e insieme di definizione coincidono? Completa con il simbolo corretto la relazione tra insieme immagine e codominio: IM.... C. Fai il grafico sagittale della corrispondenza. B.5. K è la corrispondenza tra l insieme N dei naturali e l insieme degli interi relativi Z espressa dal predicato essere il quadrato di. Ti sembra corretto affermare che dominio e insieme di definizione coincidono? Perché IM. = C? La corrispondenza è univoca?

510 Capitolo B. Corrispondenze fra insiemi B.6. Una corrispondenza K è assegnata con il suo grafico cartesiano. 6 5 4 3 2 1 A B C D E F G H I L M Completa e rispondi alle domande: a ) D ={................................................................................ }; b ) C ={................................................................................. }; c ) I. D. ={.............................................................................. }; d ) IM. ={.............................................................................. }; e ) la corrispondenza è biunivoca? f ) 2 è l immagine di quali elementi dell insieme di definizione? g ) quale elemento del codominio è l immagine di M? B.7. I tre grafici sagittali rappresentano altrettante corrispondenze, K 1, K 2, K 3. Completa per ciascuna di esse la descrizione schematizzata nel riquadro sottostante: A B A B A B 5 4 3 1 2 a b d c c a b m n p 4 3 1 2 e a b c d D =... C =... I. D. =... IM. =... Tipo=... D =... C =... I. D. =... IM. =... Tipo=... D =... C =... I. D. =... IM. =... Tipo=... B.8. Il dominio della corrispondenza K è l insieme Z Z e Z ne è il codominio; l immagine della coppia (a, b) è l intero p = a b.

Sezione B.4. Esercizi 511 a ) Stabilisci l insieme di definizione e l insieme immagine; b ) perché questa corrispondenza non è biunivoca? c ) tutte le coppie aventi almeno un elemento uguale a zero hanno come immagine... ; d ) 1 è l immagine di... ; e ) se gli elementi della coppia sono numeri concordi, allora l immagine è... ; f ) un numero negativo è immagine di... Fai degli esempi che illustrino le tue affermazioni precedenti. B.9. Il dominio della corrispondenza K è l insieme Z Z e Z ne è il codominio; l immagine della coppia (a, b) è il numero razionale q = a b. a ) Stabilisci l insieme di definizione e l insieme immagine; b ) completa: a ) lo zero è immagine delle coppie... ; b ) se gli elementi della coppia sono numeri opposti l immagine è... ; c ) se gli elementi della coppia sono numeri concordi allora l immagine è... ; d ) un numero negativo è immagine di... c ) fai degli esempi che illustrino le tua affermazioni precedenti. B.10. In un gruppo di 10 persone, due si erano laureate in medicina e tre in legge nell anno 1961, mentre quattro anni dopo, una si era laureata in fisica, un altra in scienze e due in legge. Considerate i seguenti insiemi: P = {x/x è una persona del gruppo}; A = {1960, 1961, 1964, 1965}; F = {x/x è una facoltà universitaria}. Fatene la rappresentazione con diagramma di Eulero-Venn e studiate le corrispondenze K 1, K 2, espresse dai predicati: K 1 : essersi laureato nell anno e K 2 : essere laureato in, mettendo in evidenza per ciascuna dominio, codominio, insieme di definizione, immagine, tipo. Completate: a ) nel gruppo ci sono... persone laureate in legge, di cui... nell anno 1961 e le altre... nell anno... ; b ) nel 1961 si sono laureate... di cui... in medicina; c ) negli anni... non si è laureata nessuna persona del gruppo considerato; d ) tra le 10 persone... non si è laureata. N.B.: ciascuno possiede una sola laurea. Maria si è laureata in fisica nello stesso anno in cui si è laureato suo marito Luca; andrea è fratello di Luca, non è medico, ha frequentato una facoltà diversa da quella del fratello e si è laureato in un anno diverso. Supponendo che Maria, Luca e Andrea siano tra le 10 persone di cui sopra, completate: Maria di è laureata nell anno.... Andrea di è laureato nell anno... in.... Luca si è laureato nell anno... in... N.B.: ciascuno possiede una sola laurea.

Matematica C 3 Algebra 1 Copyright 2013 Matematicamente.it Questo libro, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito http: //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode. Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest opera, di modificare quest opera, alle seguenti condizioni: Attribuzione Devi attribuire la paternità dell opera nei modi indicati dall autore o da chi ti ha dato l opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l opera. Condividi allo stesso modo Se alteri o trasformi quest opera, o se la usi per crearne un altra, puoi distribuire l opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Per maggiori informazioni su questo particolare regime di diritto d autore si legga il materiale informativo pubblicato su http://www.copyleft-italia.it. COORDINATORI DEL PROGETTO Antonio Bernardo, Anna Cristina Mocchetti, Claudio Carboncini. AUTORI Claudio Carboncini, Antonio Bernardo, Erasmo Modica, Anna Cristina Mocchetti, Germano Pettarin, Francesco Daddi, Angela D Amato, Nicola Chiriano. HANNO COLLABORATO Laura Todisco, Daniele Zambelli, Michela Todeschi, Nicola De Rosa, Paolo Baggiani, Luca Tedesco, Vittorio Patriarca, Francesco Speciale, Alessandro Paolino, Luciano Sarra, Maria Rosaria Agrello, Alberto Giuseppe Brudaglio, Lucia Rapella, Francesca Lorenzoni, Sara Gobbato, Mauro Paladini, Anna Maria Cavallo, Elena Stante, Giuseppe Pipino, Silvia Monatti, Andrea Celia, Gemma Fiorito, Dorotea Jacona, Simone Rea, Nicoletta Passera, Pierluigi Cunti, Francesco Camia, Anna Rita Lorenzo, Alessandro Castelli, Piero Sbardellati, Luca Frangella, Raffaele Santoro, Alessandra Marrata, Mario Bochicchio, Angela Iaciofano, Luca Pieressa, Giovanni Quagnano. PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE IN LATEX Dimitrios Vrettos. COLLABORATORI Claudio Carboncini, Silvia Cibola, Tiziana Manca. COLLABORAZIONE, COMMENTI E SUGGERIMENTI Se vuoi contribuire anche tu alla stesura e aggiornamento del manuale Matematica C 3 - Algebra 1 o se vuoi inviare i tuoi commenti e/o suggerimenti scrivi a antoniobernardo@matematicamente.it. Versione del documento: 4.0 del 10 aprile 2013. Stampa quarta edizione: aprile 2013. ISBN 9788896354438 DATI TECNICI PER L ADOZIONE DEL LIBRO A SCUOLA Titolo: Matematica C 3, Algebra 1 - quarta edizione. Codice ISBN: 9788896354438 Editore: Matematicamente.it. Anno di edizione: 2013. Prezzo: e 0,00. Formato: ebook (PDF).