SOMMARIO PARTE I ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. 1. Processo tributario e applicabilità delle norme del c.p.c.

Documenti analoghi
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Capitolo 1 - Rapporti tra il Codice di procedura civile e il processo tributario

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

PARTE I ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. 1. Processo tributario e applicabilità delle norme del c.p.c.

PARTE I ORGANI E OGGETTO della GIURISdIZIONE TRIBUTARIA. 1. Processo tributario e applicabilità delle norme del c.p.c.

SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546)

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Rapporti tra il codice di procedura civile e il processo tributario

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

PARTE I - ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

PARTE I - ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

PARTE I - ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

PARTE I - ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

INDICE PARTE I ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

COMUNICAZIONI E NOTIFICHE

Le parti nel processo tributario

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

(tratto dal Compendio di diritto processuale civile) articolo c.p.c. 7 Competenza del Giudice di pace

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Indice sommario I IL PROCESSO D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE. ... Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

«Art. 17-bis (Il reclamo e la mediazione) 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro,relative ad atti emessi dall Agenzia delle

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag.

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

Capitolo I Normativa tariffa forense

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

Codice di procedura civile

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO (D.LGS. N. 546 DEL 31 DICEMBRE 1992)

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XXI

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX PARTE PRIMA NOZIONI INTRODUTTIVE. DISPOSIZIONI GENERALI. CAPITOLO 1 Premessa

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI. 2. I principi costituzionali... 4

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Transcript:

SOMMARIO PARTE I ORGANI E OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA 1. Processo tributario e applicabilità delle norme del c.p.c. DEFINIZIONE 3 PRINCIPI COSTITUZIONALI 4 1. Indipendenza del giudice 4 2. Giusto processo 5 2.1 Principio della ragionevole durata e equo indennizzo 5 RICORSO, RECLAMO, MEDIAZIONE 6 1. Processo di primo grado 6 1.1 Dichiarazione di inammissibilità in sede di esame preliminare del ricorso 8 1.2 Tutela cautelare 8 IMPUGNAZIONI 8 1. Processo di appello 9 FASE ESECUTIVA 9 PROCESSO TRIBUTARIO E PROCEDURA CIVILE 10 1. Criteri di applicabilità delle norme del c.p.c. 10 1.1 Applicabilità delle norme del codice civile richiamate dal codice di procedura civile 12 1.2 Applicabilità delle norme del codice di procedura civile e giurisprudenza costituzionale 12 2. Applicabilità di norme relative ad altri modelli processuali 13 2. Giurisdizione tributaria DEFINIZIONE 15 1. Limiti esterni della giurisdizione 15 2. Limiti interni della giurisdizione o proponibilità della domanda 16 3. Differenza tra giurisdizione e competenza 16 4. Indicazione dell autorità cui ricorrere nell atto impositivo 17 GIURISDIZIONE TRIBUTARIA E COSTITUZIONE 18 1. Ampliamento della giurisdizione tributaria e compatibilità con la costituzione 18 1.1 Concetto di tributo 19 IX

1.2 Canoni e tariffe 20 OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA 22 1. Giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria 24 1.1 Liti di rivalsa ordinaria 24 1.2 Liti di rivalsa successiva 26 1.3 Legittimazione del cessionario IVA alla richiesta di rimborso dell imposta erroneamente versata e liti di rivalsa, anche nelle imposte sui consumi 27 1.4 Cessione del credito IVA infrannuale 28 1.5 Responsabilità del liquidatore e dell amministratore di società di capitali 28 1.6 Risarcimento dei danni causati dall Amministrazione finanziaria, dai giudici tributari e dall Agente della Riscossione 30 1.7 Riconoscimento del credito da parte dell Amministrazione finanziaria e diritto al rimborso 32 1.8 Interessi e altri accessori 32 1.9 Contributi dovuti ai Consorzi di bonifica 33 1.10 Fermo di beni mobili registrati e iscrizione di ipoteca 33 1.11 Fermo amministrativo dei rimborsi 34 1.12 Pretese avanzate mediante cartella di pagamento 35 1.13 Liti espropriative 35 1.14 Controversie in materia di catasto 35 1.15 Monopolio statale del gioco del lotto 37 1.16 Controversie tra istituto di credito delegato alla riscossione e Amministrazione finanziaria 37 1.17 Diritti di imbarco e altri contributi aeroportuali 37 1.18 Contributo unificato atti giudiziari e spese di giustizia 37 1.19 Tassa di iscrizione ad albi professionali 38 1.20 Diritti camerali e spese di funzionamento delle Authorities 38 1.21 Rimborso del costo delle fideiussioni prestate dal contribuente 38 1.22 Sanzioni 38 1.23 Pignoramento di crediti di imposta presso il terzo 41 1.24 Compenso del difensore civico 41 2. Giurisdizione tributaria e giurisdizione amministrativa 44 2.1 Circolari dell Amministrazione finanziaria 44 2.2 Diniego di autotutela e autotutela parziale 44 2.3 Domicilio fiscale stabilito dall Amministrazione 44 2.4 Rateazione delle somme iscritte a ruolo 45 2.5 Sospensione amministrativa della riscossione 46 2.6 Rigetto dell istanza del privato relativa alla fruizione dei benefici del cinque per mille 46 2.7 Provvedimento di iscrizione e di cancellazione all anagrafe delle ONLUS 46 2.8 Potere di annullamento degli atti amministrativi illegittimi e potere di disapplicazione 47 2.9 Oneri di urbanizzazione 47 X

2.10 Contributi obbligatori per la richiesta di attivazione della procedura di VIA (Valutazione impatto ambientale) 47 2.11 Richiesta di abilitazione al rilascio del c.d. visto pesante 47 2.12 Transazione fiscale 47 2.13 Atti emanati durante le verifiche fiscali 48 2.14 Sovracanoni di pompaggio di acqua pubblica 49 2.15 Decreto autorizzativo all accesso domiciliare 49 3. Difetto di giurisdizione DEFINIZIONE 51 MOMENTO DETERMINANTE LA GIURISDIZIONE 52 1. Mutamento di legge 52 2. Sopravvenuta incostituzionalità della legge 53 DIFETTO DI GIURISDIZIONE 53 1. Difetto di giurisdizione assoluto 53 2. Difetto di giurisdizione relativo 54 3. Questione di difetto di giurisdizione 54 3.1 Pronuncia del giudice sulla giurisdizione 54 TRANSLATIO IUDICII 56 1. Introduzione a opera del legislatore della translatio iudicii 56 2. Omessa disposizione della translatio iudicii 57 3. Riassunzione del processo 58 4. Mancata o tardiva riassunzione 59 5. Prove assunte dinanzi al giudice sfornito di giurisdizione 59 6. Mantenimento degli effetti sostanziali e processuali della domanda 59 7. Giudice della riassunzione e regolamento di giurisdizione d ufficio 60 8. Difetto di giurisdizione e impugnazioni 60 9. Translatio iudicii e sopravvenuta incostituzionalità della norma 61 REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE 61 1. Procedimento 61 1.1 Termine per la proposizione del regolamento di giurisdizione 62 1.2 Decisione sul merito e proposizione del regolamento di giurisdizione 62 2. Regolamento di giurisdizione e sospensione del processo 63 2.1 Rapporti tra regolamento di giurisdizione e fase di merito 63 3. Riassunzione del processo 64 4. Competenza DEFINIZIONE 65 COMPETENZA DEL GIUDICE TRIBUTARIO 66 1. Atti delle Agenzie fiscali 67 2. Atti dell Agente della Riscossione 68 XI

3. Atti degli enti locali 70 PROFILI PROCESSUALI 70 1. Questioni di incompetenza 71 2. Sentenza relativa alla competenza 72 2.1 Sentenza dichiarativa di competenza 72 2.2 Sentenza dichiarativa di incompetenza 73 3. Riassunzione del processo (c.d. translatio iudicii ) 73 3.1 Modalità e termini per la riassunzione 74 3.2 Riassunzione del processo e proposizione di appello avverso la sentenza dichiarativa dell incompetenza 76 3.3 Estinzione del processo 78 4. Inammissibilità del regolamento di competenza 78 5. Litispendenza e continenza FINALITÀ 81 LITISPENDENZA 81 1. Pendenza delle liti 82 2. Coincidenza della controversia e delle parti 82 3. Diversità di giudici 84 4. Criterio della prevenzione 84 CONTINENZA 86 6. Cognizione incidentale INQUADRAMENTO GENERALE 89 1. Autosufficienza della giurisdizione tributaria (art. 2 co. 3 del DLgs. 546/92) 90 COGNIZIONE INCIDENTALE 90 1. Domanda di accertamento incidentale 90 2. Ambito di applicazione della giurisdizione incidentale 90 2.1 Giurisdizione incidentale e questioni tributarie 91 3. Cognizione incidentale e giurisdizione amministrativa 91 4. Cognizione incidentale e circolazione del giudicato 91 LIMITI 92 7. Giudice tributario DEFINIZIONE 94 COMMISSIONI TRIBUTARIE 94 1. Province di Trento e Bolzano 94 2. Commissione Tributaria Centrale e Sezioni distaccate regionali della Commissione Tributaria Centrale 95 XII

3. Composizione delle Commissioni 95 3.1 Sezioni 95 3.2 Collegio giudicante 95 4. Nomina dei presidenti 96 5. Nomina dei vicepresidenti 96 FORMAZIONE DELLE SEZIONI E ASSEGNAZIONE DEI FASCICOLI 96 COMPOSIZIONE DEI COLLEGI 97 SEZIONI STACCATE 98 REQUISITI PER LA NOMINA DEL GIUDICE 98 1. Requisiti generali dei giudici tributari 98 2. Nomina dei giudici delle commissioni provinciali 99 3. Nomina dei giudici delle commissioni regionali 99 3.1 Avvocati e procuratori dello Stato 100 INCOMPATIBILITÀ 100 1. Incompatibilità e sospensione dall incarico 101 2. Attività di consulenza tributaria 102 3. Legami di parentela 102 VERIFICA DELL INCOMPATIBILITÀ 103 PROCEDIMENTO DI NOMINA 104 1. Conclusione del procedimento di nomina 105 2. Giuramento 105 DECADENZA DALL INCARICO 105 1. Decreto ministeriale di decadenza 105 2. Mancata partecipazione alle sedute 106 2.1 Motivi di giustificazione 106 2.2 Segnalazione delle assenze 106 3. Segnalazione delle cause di incompatibilità 107 TRATTAMENTO ECONOMICO 107 1. Compenso fisso 109 2. Compenso aggiuntivo 109 SANZIONI DISCIPLINARI 109 1. Tipologia di sanzioni 109 2. Procedimento 110 RESPONSABILITÀ 111 1. Presupposti per la responsabilità dei magistrati 111 1.1 Colpa grave 111 1.2 Diniego di giustizia 112 XIII

2. Procedimento 112 2.1 Azione di risarcimento 113 2.2 Intervento del magistrato nel giudizio 113 2.3 Azione di rivalsa dello Stato 113 2.4 Illecito comunitario dello Stato 114 2.5. Limiti della rivalsa dello Stato nei confronti del giudice 114 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 115 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA 115 1. Composizione 115 2. Attribuzioni del Consiglio di Presidenza 116 2.1 Commissioni 116 2.2 Funzione di sorveglianza 117 8. Astensione e ricusazione del giudice DEFINIZIONE 119 ASTENSIONE 120 1. Astensione obbligatoria 120 1.1 Interesse del giudice nella causa 121 1.2 Rapporti tra il giudice e le parti in causa 122 1.3 Conoscenza antecedente della causa 123 1.4 Astensione del giudice e gradi di giudizio 123 1.5 Ulteriori motivi di astensione obbligatoria 124 2. Astensione facoltativa 124 PROCEDIMENTO DI ASTENSIONE 124 1. Astensione obbligatoria 124 2. Astensione facoltativa 125 3. Richiesta di astensione 125 4. Sostituzione del giudice 125 RICUSAZIONE 126 1. Organo competente a pronunciarsi sulla ricusazione 126 2. Procedimento di ricusazione 127 3. Effetti dell istanza di ricusazione 127 4. Conclusione del procedimento 128 4.1 Ricorso inammissibile o rigettato 128 4.2 Istanza di ricusazione proposta successivamente all inizio del processo 128 4.3 Ordinanza di ricusazione 128 4.4 Istanza di ricusazione erroneamente respinta 129 MANCATA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI RICUSAZIONE 130 XIV

9. Personale di segreteria INQUADRAMENTO GENERALE 131 1. Attività dell ufficio 131 1.1 Natura di atto pubblico del documento formato dal segretario 132 1.2 Stesura del processo verbale 133 1.3 Rilascio di copie autentiche di atti e sentenze 134 1.4 Attestazione del deposito della sentenza 134 1.5 Certificazione del passaggio in giudicato della sentenza 134 1.6 Deposito degli atti di parte 135 1.7 Formazione di fascicoli per ogni affare del proprio ufficio 135 1.8 Verifica della regolarità dei documenti del fascicolo di parte 135 2. Personale addetto all ufficio 136 PERSONALE AUSILIARIO 137 PROFILI DI RESPONSABILITÀ 138 1. Estensione della responsabilità 138 2. Responsabilità per la nullità di un atto 138 10. Parte ricorrente DEFINIZIONE 139 CAPACITÀ PROCESSUALE O DI STARE IN GIUDIZIO 139 RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO 140 1. Esclusione/limitazione della capacità d agire 140 1.1 Rappresentanza legale necessaria 140 1.2 Assistenza 142 1.3 Autorizzazione 142 2. Rappresentanza volontaria 143 LEGITTIMAZIONE AD AGIRE 144 1. Parti ricorrenti come destinatarie degli atti impositivi 144 2. Parti diverse dal contribuente accertato 145 3. Legittimazione dell erede del contribuente defunto 145 4. Rappresentanti legali di società di capitali 146 5. Società estinta 148 6. Società avente sede legale fuori dal territorio dello stato 153 7. Imprenditore fallito 153 8. Associazione non riconosciuta 157 9. Contribuente destinatario di un atto impositivo a seguito di autorizzazione all accesso domiciliare 157 10. Coniuge codichiarante 158 XV

11. Parte resistente DEFINIZIONE 159 AGENZIE FISCALI 160 1. Istituzione delle Agenzie fiscali 160 2. Direzione regionale delle entrate (contribuenti di grandi dimensioni ) 163 3. Incorporazione dell Agenzia del Territorio nell Agenzia delle Entrate 165 4. Rappresentanza processuale 165 CENTRI OPERATIVI 166 AGENTI DELLA RISCOSSIONE 171 1. Legittimazione processuale 171 2. Rappresentanza in giudizio 171 ENTI LOCALI 172 1. Rappresentanza processuale 173 2. Affidamento a terzi dell attività di accertamento e riscossione 175 UFFICI GIUDIZIARI 175 ALTRI SOGGETTI 176 12. Difensore DEFINIZIONE 177 SOGGETTI ABILITATI ALL ASSISTENZA TECNICA 179 1. Ambito applicativo dell abilitazione 181 2. Avvocati 181 3. Consulenti del lavoro 182 4. Soggetti iscritti negli elenchi tenuti dal Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze 182 ESCLUSIONE DALL OBBLIGO DELL ASSISTENZA TECNICA 183 1. Esclusioni oggettive 183 1.1 Valore della lite 183 2. Esclusioni soggettive 185 2.1 Soggetti abilitati alla difesa tecnica 185 2.2 Difesa delle Agenzie fiscali 185 2.3 Difesa dell ente locale 186 2.4 Difesa dell Agente della Riscossione e del concessionario locale 187 13. Gratuito patrocinio DEFINIZIONE 189 XVI

AMBITO SOGGETTIVO 189 REQUISITI REDDITUALI 190 1. Determinazione del reddito limite 190 2. Familiari conviventi - Computo del reddito 191 3. Controllo dell Amministrazione finanziaria 191 ISTANZA PER IL GRATUITO PATROCINIO 192 1. Requisiti dell istanza 192 2. Sottoscrizione dell istanza 193 3. Revoca dell istanza 193 4. Impugnazione della parte soccombente (esclusione) 193 5. Modello di istanza 194 COMMISSIONE DEL GRATUITO PATROCINIO 195 1. Composizione della Commissione 195 1.1 Gratuità della funzione 195 1.2 Obbligo di astensione 195 2. Funzioni della Commissione 195 3. Commissione competente 196 NOMINA DEL DIFENSORE 196 1. Assistenza di un avvocato 196 1.1 Formazione degli elenchi 197 1.2 Liquidazione dell onorario 197 2. Assistenza di un difensore diverso da un avvocato 197 3. Opposizione al decreto di liquidazione del compenso 198 4. Trattamento delle spese del processo 198 4.1 Spese prenotate a debito 198 4.2 Spese anticipate dall erario 198 RIVALSA DELLO STATO PER LE SPESE ANTICIPATE 199 14. Procura DEFINIZIONE 201 POTERI DEL DIFENSORE ATTRIBUITI CON LA PROCURA 203 1. Compimento di atti di disposizione del diritto - Esclusione 203 1.1 Atti consentiti 203 1.2 Atti non consentiti 203 1.3 Nomina di sostituti processuali 204 TIPOLOGIE DI PROCURA 205 1. Procura generale 205 2. Procura speciale 205 3. Forma dell incarico 205 XVII

CONFERIMENTO DELL INCARICO 206 1. Atto pubblico o scrittura privata autenticata 206 1.1 Atto pubblico 206 1.2 Scrittura privata autenticata 207 1.3 Indicazione degli estremi della causa nella procura ad litem 207 1.4 Modello di procura generale conferita per atto pubblico 207 2. Procura in calce o a margine di un atto 207 2.1 Certificazione dell autografia della firma del conferente 208 2.2 Atti sui quali può essere apposta la procura 208 2.3 Procura su atto separato 209 3. Momento di conferimento dell incarico 209 3.1 Conferimento dell incarico unitamente al ricorso o in sede di costituzione in giudizio 209 3.2 Conferimento dell incarico effettuato unitamente ad altri atti 209 3.3 Conferimento dell incarico effettuato in sede di udienza pubblica 210 SOTTOSCRIZIONE DELLA PROCURA 210 1. Procura non autenticata dal difensore 211 2. Procura non sottoscritta dal conferente 211 3. Sottoscrizione illeggibile 212 4. Assenza dell autenticazione sulla copia dell atto 213 PROCURA CONFERITA A PIÙ DIFENSORI 213 PROCURA CONFERITA ALL ESTERO 214 1. Rilevanza della lex loci 214 2. Legalizzazione 215 2.1 Atti soggetti alla legalizzazione 215 2.2 Difetto di legalizzazione 215 2.3 Convenzione tra Stati che esclude la legalizzazione 215 3. Convenzione sull abolizione della legalizzazione di atti pubblici - Effetti dell adesione 215 4. Autenticazione da parte delle autorità consolari 216 5. Procura in calce o a margine rilasciata da soggetto residente all estero 216 ESTENSIONE DELLA PROCURA CONFERITA IN PRIMO GRADO 217 1. Procura nel giudizio di appello 217 2. Giudizio di rinvio 218 3. Procura nel processo per revocazione 218 4. Procura per il procedimento esecutivo 218 5. Procura per il procedimento cautelare 219 6. Procura per il processo riassunto a seguito della dichiarazione di incompetenza 219 RINUNCIA O REVOCA DELLA PROCURA 219 XVIII

15. Processo con pluralità di parti DEFINIZIONE 221 LITISCONSORZIO NECESSARIO 222 1. Litisconsorzio necessario e altri istituti processuali 222 1.1 Litisconsorzio necessario e riunione dei ricorsi 223 1.2 Ricorsi pendenti dinanzi a Commissioni diverse 223 1.3 Litisconsorzio necessario e estensione del giudicato favorevole 223 1.4 Litisconsorzio necessario e reclamo 225 2. Società di persone e altre fattispecie 226 2.1 Società di persone 226 2.2 Soci con diverso domicilio fiscale 230 2.3 Accertamenti basati sulla presunzione di distribuzione di utili nelle società di capitali a ristretta base sociale 232 2.4 Accertamento alla società e responsabilità del liquidatore, dell amministratore e dei soci ex art. 36 DPR 602/73 232 2.5 Consolidato fiscale 233 2.6 Solidarietà tributaria 234 2.7 Sostituzione d imposta 235 2.8 Pignoramento di crediti di imposta presso il terzo. 236 2.9 Ulteriori ambiti applicativi 236 3. Inosservanza del vincolo litisconsortile 236 3.1 Integrazione del contraddittorio da parte del giudice 236 3.2 Intervento volontario del litisconsorte necessario pretermesso 238 3.3 Mancata integrazione del contraddittorio e giudice dell impugnazione 238 3.4 Litisconsorzio necessario e processo di appello 239 3.5 Litisconsorzio necessario e fase procedimentale 240 3.6 Riscossione 241 LITISCONSORZIO FACOLTATIVO 242 1. Liti di riscossione 242 2. Liti catastali 243 3. Terzo interveniente 244 3.1 Intervento del terzo: posizione della giurisprudenza 244 3.2 Impugnazione della sentenza ad opera del terzo 247 4. Terzo chiamato in causa 247 PROFILI PROCESSUALI DEL LITISCONSORZIO 247 1. Terzo interveniente 248 2. Terzo chiamato in causa 249 3. Processo di appello 249 16. Termini processuali DEFINIZIONE 253 TERMINI LEGALI 254 XIX

1. Termini ordinatori 254 2. Termini perentori 254 3. Termini liberi 255 4. Termini comuni 255 TERMINI GIUDIZIALI 255 TERMINI A DECORRENZA SUCCESSIVA ED A RITROSO 256 COMPUTO DEI TERMINI 257 1. Proroga del termine coincidente con una festività 259 1.1 Individuazione dei giorni festivi 259 1.2 Scadenza del termine in una giornata di sciopero 259 1.3 Scadenza nel giorno di sabato 260 2. Ambito applicativo della proroga coincidente con una festività 260 SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI 261 1. Applicabilità al processo tributario 261 1.1 Termine per la proposizione del ricorso e istanza di adesione 262 1.2 Termini non processuali - Esclusione 262 2. Computo del termine nel periodo di sospensione 262 2.1 Decorrenza del termine durante il periodo di sospensione 262 2.2 Decorrenza del termine antecedente al periodo di sospensione 262 2.3 Termine a ritroso 263 2.4 Termine del 1 settembre festivo - Conseguenze 263 2.5 Computo del termine lungo per l impugnazione 263 IRREGOLARE FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI FINANZIARI 264 1. Decreto di irregolare funzionamento: effetti sui termini 264 2. Potere di disapplicazione da parte del giudice tributario 265 3. Proroga dei termini per irregolare funzionamento degli uffici giudiziari 266 17. Notificazioni e comunicazioni DEFINIZIONE 267 COMUNICAZIONI 268 1. Attuazione delle comunicazioni per via telematica 269 1.1 Modalità operative 269 1.2 Perfezionamento della comunicazione 270 2. Omessa indicazione nel ricorso della casella PEC 270 3. Modalità tradizionali 271 NOTIFICAZIONI 272 1. Notificazioni eseguite a mezzo di ufficiale giudiziario (art. 137 c.p.c.). 273 1.1 Notificazione in mani proprie (art. 138 c.p.c.) 273 1.2 Notificazione nella residenza, dimora o nel domicilio (art. 17 del DLgs. 546/92; art. 139 c.p.c.) 274 XX

1.3 Notificazione alle persone giuridiche 275 1.4 Soggetti irreperibili 276 1.5 Relata di notifica 277 2. Notificazioni a mezzo posta 278 2.1 Procedura indicata dalla L. 890/82 279 2.2 Consegna del piego 280 2.3 Rifiuto del piego e rifiuto di firma dell avviso di ricevimento 281 2.4 Irreperibilità o rifiuto del piego da parte dei consegnatari 281 3. Avviso di ricevimento 282 MOMENTO DI PERFEZIONAMENTO DELLE NOTIFICAZIONI 282 1. Notifica come atto da perfezionarsi entro il termine di decadenza 282 2. Notifica come momento iniziale del termine di decadenza 283 2.1 Notifica come momento iniziale di decorrenza per il destinatario 283 2.2 Notifica come momento iniziale di decorrenza del termine per il notificante 284 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA NOTIFICAZIONE 284 1. Consegna a mani proprie 285 2. Elezione di domicilio 286 2.1 Elezione di domicilio presso il difensore 287 2.2 Elezione di domicilio tra giudizio di appello e ricorso in Cassazione 288 2.3 Elezione di domicilio e notifica della sentenza 289 3. Notifica e comunicazione presso la segreteria 290 CONTRIBUENTI NON RESIDENTI 290 18. Onere di allegazione, contestazione, prova e motivazione degli avvisi di accertamento ONERE DI ALLEGAZIONE 293 ONERE DELLA PROVA 295 1. Acquisizione probatoria 296 2. Onere di contestazione 297 3. Fatto notorio 302 ONERE DELLA PROVA E PARTI DEL PROCESSO 303 1. Onere della prova ed ente impositore 303 2. Onere della prova e contribuente 305 2.1 Inerenza, diritto di deduzione e di detrazione. Le frodi IVA 306 2.2 Esenzioni e agevolazioni 309 2.3 Onere della prova e fittizietà delle operazioni indicate in fattura 310 2.4 Onere della prova e liti di rimborso 312 2.5 Onere della prova e crediti di imposta 313 2.6 Onere della prova e perdita sul credito 313 2.7 Onere della prova e sanzioni 313 2.8 Onere della prova e rettifiche da transfer pricing 313 XXI

2.9 Onere della prova e utili non dichiarati da società a ristretta base sociale 315 2.10 Onere della prova e Tarsu 315 2.11 Onere della prova della non colpevolezza 315 INVERSIONE DELL ONERE DELLA PROVA 316 1. Presunzioni legali relative 316 2. Presunzioni legali assolute 318 3. Possibili difese del contribuente contro le presunzioni legali previste a favore dell ente impositore 319 ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA, PROVA E MOTIVAZIONE DELL ACCERTAMENTO 319 MOTIVAZIONE, ALLEGAZIONE E PROVA DELL ACCERTAMENTO DELL ABUSO DEL DIRITTO 325 19. Poteri delle Commissioni tributarie DEFINIZIONE 333 AMBITO DI APPLICAZIONE DEI POTERI DEL GIUDICE 333 1. Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (c.d. ultrapetizione ) 334 1.1 Ultrapetizione e eccezioni rilevabili d ufficio 335 1.2 Corretta qualificazione del fatto da parte del giudice (iura novit curia): il case study del rilievo d ufficio dell abuso del diritto 336 2. Onere della prova, poteri del giudice e sindacabilità del loro mancato esercizio 345 2.1 Ratio dei poteri attribuiti alla Commissione 345 2.2 Sindacabilità del mancato esercizio dei poteri istruttori 346 3. Poteri istruttori del giudice e preclusioni processuali 347 4. Sentenza del giudice e quantificazione dell imposta 348 4.1 Giudice tributario e calcolo dell imposta 349 4.2 Giudice tributario e metodologia di accertamento 350 POTERI ISTRUTTORI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE 352 1. Poteri di accesso, richiesta dati e informazioni 353 1.1 Accessi 353 1.2 Richiesta dati, informazioni e chiarimenti 353 2. Consulenze e relazioni tecniche 354 2.1 Relazioni tecniche 354 2.2 Consulenza tecnica 355 2.3 Valore probatorio delle perizie immobiliari 357 2.4 Albi professionali dei CTU presso le Commissioni tributarie 357 3. Abrogazione del c.d. ordine di esibizione 358 3.1 Effetti dell abrogazione dell ordine di esibizione 358 3.2 Ordine di esibizione degli originali dei documenti ex art. 22 del DLgs. 546/92 360 XXII

20. Potere di disapplicazione DEFINIZIONE 361 DISAPPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI E DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI GENERALI 362 1. Aspetti processuali della disapplicazione 362 1.1 Sindacato del giudice sugli atti della Pubblica Amministrazione 363 1.2 Rapporti tra processo tributario e processo amministrativo 363 1.3 Impugnazione dell atto dinanzi alla giustizia amministrativa 364 2. Ambito di applicazione del potere di disapplicazione 365 2.1 Fiscalità locale 365 2.2 Imposte sui redditi 365 2.3 Circolari e risoluzioni dell Amministrazione finanziaria 367 DISAPPLICAZIONE DELLE SANZIONI PER OBIETTIVA INCERTEZZA NORMATIVA 367 1. Attribuzione del potere di disapplicazione delle sanzioni 368 2. Obiettiva incertezza normativa 369 2.1 Ambito di applicazione della disapplicazione delle sanzioni 369 3. Eccezione di disapplicazione 371 DISAPPLICAZIONE DELLE LEGGI PER CONTRASTO CON IL DIRITTO COMUNITARIO 372 DISAPPLICAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI 372 21. Prove DEFINIZIONE 375 PROVA DOCUMENTALE 376 1. Atto pubblico 377 1.1 Contestazione del contenuto dell atto pubblico 378 1.2 Querela di falso 379 2. Scrittura privata 380 2.1 Processo tributario e procedimento di verificazione 381 2.2 Trasferimenti immobiliari 381 2.3 Verbali OLAF 382 2.4 Dichiarazione sostitutiva di notorietà 382 2.5. Prove raccolte in un diverso giudizio. 383 3. Documenti non esibiti in sede di verifica 383 3.1 Effetti della mancata esibizione nel corso delle verifiche 384 3.2 Effetti della mancata esibizione nelle c.d. indagini a tavolino 386 3.3 Casi legittimi di rifiuto di esibizione 386 4. Documentazione rinvenibile presso altri soggetti 388 5. Produzione della documentazione non esibita nel corso del processo 388 6. Efficacia della fotocopia del documento prodotto in giudizio 390 XXIII

DIVIETO DI PROVA TESTIMONIALE E DI GIURAMENTO 390 1. Dichiarazioni rese da terzi 391 1.1 Valore probatorio delle dichiarazioni rese dai terzi 392 1.2 Dichiarazioni di terzi rese in sede civile 394 2. Dichiarazioni di terzi rese a favore del contribuente 394 DICHIARAZIONI RESE DAL CONTRIBUENTE IN SEDE DI VERIFICA 395 1. Dichiarazioni del contribuente: orientamento della Corte di Cassazione 395 2. Contenuto delle dichiarazioni 396 PROVA PRESUNTIVA 396 1. Prova per presunzioni e divieto di prova testimoniale 396 2. Prova per presunzioni e ragionamento giudiziale 397 3. Struttura della presunzione semplice 397 INUTILIZZABILITÀ DELLE PROVE 402 1. Considerazioni generali 402 2. Case study: la c.d. Lista Falciani 404 VALENZA DELLE RISULTANZE PENALI 410 22. Comportamento processuale delle parti DEFINIZIONE 415 CONSEGUENZE DEL COMPORTAMENTO PROCESSUALE DELLE PARTI 415 1. Doveri di lealtà e probità delle parti 417 2. Espressioni sconvenienti ed offensive 417 23. Reclamo e mediazione PARTE II PROCESSO DI PRIMO GRADO DEFINIZIONE 421 AMBITO APPLICATIVO 423 1. Atti reclamabili 423 2. Soglia dei 20.000,00 euro 424 2.1 Accertamenti con contestazioni su più imposte 425 2.2 Diversi accertamenti impugnati con unico ricorso 425 2.3 Atto impugnato solo in parte 426 2.4 Riduzione del valore per autotutela 426 2.5 Accertamenti sulle perdite fiscali 426 2.6 Atti irrogativi di sanzioni 428 2.7 Cartelle di pagamento 429 2.8 Liti di rimborso 429 XXIV

2.9 Atti di valore indeterminabile 430 2.10 Diniego di definizione delle liti fiscali pendenti 430 PROCEDIMENTO 431 1. Atto di reclamo 432 1.1 Motivi di ricorso 433 1.2 Proposta di mediazione 434 1.3 Incarico al difensore 434 1.4 Domanda di sospensione della riscossione 434 1.5 Documenti da depositare presso il resistente-reclamato 435 1.6 Conclusioni 436 1.7 Termini per la notifica del ricorso-reclamo 436 1.8 Legittimato passivo 437 1.9 Inammissibilità del ricorso-reclamo 437 2. Mediazione 438 2.1 Struttura demandata allo svolgimento della mediazione 439 2.2 Criteri di esame della domanda di mediazione 440 2.3 Perfezionamento della mediazione 441 2.4 Versamenti e rateazione 444 2.5 Riduzione delle sanzioni al 35% 445 2.6 Dati emergenti dalla mediazione (inutilizzabilità) 446 2.7 Effetti penali 447 2.8 Liti di rimborso 447 3. Costituzione in giudizio 448 4. Prosecuzione del processo 449 4.1 Accoglimento parziale del reclamo 449 RISCOSSIONE IN PENDENZA DI GIUDIZIO 449 TUTELA CAUTELARE 451 RIFLESSI DEL RECLAMO IN APPELLO 452 SPESE PROCESSUALI 453 FATTISPECIE PARTICOLARI 454 1. Litisconsorzio necessario (società di persone) 454 1.1 Valore della lite 455 1.2 Reclamo proposto da un solo socio 456 2. Obbligati solidali 457 3. Liti sulle cartelle di pagamento 457 3.1 Ricorso contro il ruolo o contro ruolo e cartella notificato solo all Agente o Concessionario della riscossione 458 3.2 Ricorso contro ruolo e cartella notificato all Agente o Concessionario della riscossione e all ente impositore 458 ADEMPIMENTI 459 1. Reclamo e mediazione 459 XXV

2. Cartelle di pagamento 462 24. Ricorso: contenuto e notifica DEFINIZIONE 465 RECLAMO E RICORSO 466 CONTENUTO DEL RICORSO 466 1. Indicazione del giudice adito 467 2. Indicazioni relative al contribuente 467 2.1 Persone giuridiche 468 2.2 Omessa indicazione della residenza o della sede legale 469 2.3 Codice fiscale 469 2.4 Casella di posta elettronica certificata 470 3. Indicazioni relative al difensore tecnico 470 3.1 Codice fiscale 470 3.2 Numero di fax 471 3.3 Casella di posta elettronica certificata 471 4. Indicazioni relative alla parte resistente 471 5. Indicazioni relative all atto impugnato 472 6. Oggetto della domanda e motivi di ricorso 473 6.1 Delineazione dei motivi 473 6.2 Motivi di ricorso e oggetto del contendere 475 6.3 Sanzioni 475 6.4 Ricorso formulato in assenza di motivi o con motivi generici 476 7. Altre indicazioni 477 7.1 Spese processuali 477 7.2 Procura 477 7.3 Dichiarazione di valore della causa 477 8. Strutturazione del ricorso 478 8.1 Esposizione del fatto 478 8.2 Esposizione dei motivi 479 8.3 Conclusioni 480 9. Indicazioni da inserire nel ricorso (tabella riepilogativa) 480 SOTTOSCRIZIONE DEL RICORSO 482 1. Effetti della mancata sottoscrizione del ricorso 482 2. Sottoscrizione della copia del ricorso depositato in sede di costituzione in giudizio 482 3. Sottoscrizione del ricorso ad opera del contribuente 483 3.1 Firme illeggibili o poco chiare 483 3.2 Sottoscrizione ad opera della parte anziché del difensore 483 PROPOSIZIONE DEL RICORSO 485 1. Modalità di proposizione del ricorso 485 1.1 Consegna diretta 486 XXVI

1.2 Spedizione a mezzo posta in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento 486 1.3 Spedizione del ricorso in busta chiusa 488 1.4 Spedizione del ricorso tramite raccomandata semplice 490 1.5 Spedizione del ricorso tramite posta ordinaria 490 1.6 Spedizione a mezzo di corriere privato 490 1.7 Notifica a mezzo di ufficiale giudiziario 490 1.8 Contribuenti non residenti 491 2. Proposizione entro i termini di un secondo ricorso 491 2.1 Presentazione di un secondo ricorso al fine di integrare i motivi 491 2.2 Presentazione di un secondo ricorso al fine di sanare un vizio di inammissibilità 491 2.3 Profili processuali 492 INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO PASSIVO 492 1. Notifica del ricorso contro la cartella di pagamento 493 2. Ricorso notificato a ufficio incompetente 494 3. Centro operativo di Pescara 494 RICORSO CUMULATIVO E RICORSO COLLETTIVO 495 1. Ricorso cumulativo 495 2. Ricorso collettivo 496 3. Ricorso collettivo-cumulativo 496 ADEMPIMENTI 499 1. Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale 499 2. Ricorso alla Commissione Tributaria Regionale 502 25. Ricorso: termini per la proposizione DEFINIZIONE 505 VIZI DI NOTIFICA DELL ATTO IMPUGNATO 508 1. Mancata conoscenza del provvedimento a causa del vizio di notifica 509 2. Irrituale notifica dell accertamento e successiva notifica della cartella di pagamento 510 3. Nullità della notifica e decadenza dal potere di accertamento 511 4. Notifica dell atto solo al curatore e ricorso proposto dal fallito 512 5. Notifica dell atto al contribuente in bonis e termine di impugnazione per il curatore 512 6. Termine per ricorrere e richiesta di accertamento con adesione 512 7. Notifica di cartella di pagamento avvenuta con le forme degli irreperibili 513 SOSPENSIONE DEI TERMINI 515 1. Sospensione feriale dei termini 515 2. Sospensione dei termini per effetto dell istanza di accertamento con adesione 516 2.1 Modalità e momento di presentazione dell istanza di adesione 517 XXVII

2.2 Cumulabilità con il periodo di sospensione feriale dei termini 517 2.3 Sospensione dei termini e mancato raggiungimento dell accordo 519 2.4 Rinuncia all adesione 520 2.5 Gli effetti dell esito conclusivo dell accertamento con adesione 521 3. Istanza di autotutela 521 4. Decreti di irregolare funzionamento degli uffici 521 NOTIFICA DI UN SECONDO ATTO CONTENENTE UNA RIDUZIONE DELLA PRETESA 521 26. Rimessione in termini FINALITÀ 523 APPLICAZIONE DELLA RIMESSIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO 524 1. Rimessione in termini e proposizione del ricorso 524 1.1 Indicazione dell organo cui proporre ricorso e del relativo termine nell atto impositivo 525 1.2 Vizio di notifica dell atto impositivo e caso fortuito/forza maggiore 525 1.3 Tardiva proposizione del ricorso dovuta al comportamento del professionista 527 1.4 Reclamo 528 2. Rimessione in termini e costituzione in giudizio 528 3. Rimessione in termini e impugnazione della sentenza 529 4. Rimessione in termini e atti impositivi 529 27. Atti impugnabili DEFINIZIONE 531 AUTONOMIA DEGLI ATTI IMPUGNABILI 533 CARATTERISTICHE DEGLI ATTI IMPUGNABILI 534 1. Avvisi di accertamento e di liquidazione 537 1.1 Avvisi di accertamento 537 1.2 Avvisi di liquidazione 537 1.3 Provvedimenti in materia di sanzioni 537 2. Atti di riscossione 538 2.1 Ruolo e cartella di pagamento 538 2.2 Intimazione di pagamento 542 2.3 Solleciti di pagamento 542 2.4 Pignoramento 542 2.5 Atti di riscossione delle spese giudiziali 543 3. Iscrizione di ipoteca e fermo amministrativo 543 3.1 Iscrizione di ipoteca 543 3.2 Fermo amministrativo di beni mobili registrati 544 4. Rifiuto espresso o tacito alla restituzione di tributi e sospensione del rimborso 544 XXVIII

4.1 Pignoramento di crediti di imposta presso il terzo 544 5. Atti catastali 545 6. Diniego o revoca di agevolazioni 545 6.1 Diniego di concessione della rateazione delle somme iscritte a ruolo 545 7. Rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari 546 7.1 Accertamento con adesione 546 7.2 Adesione agli inviti al contraddittorio 547 7.3 Adesione ai processi verbali di constatazione 548 7.4 Acquiescenza 549 8. Altri atti 549 8.1 Fatture e inviti di pagamento 550 8.2 Diniego di autotutela e autotutela parziale 551 8.3 Avvisi di recupero dei crediti d imposta 553 8.4 Responsi resi a seguito di interpello 553 8.5 Riforma degli interpelli recata dal DLgs. 156/2015 556 8.6 Processo verbale di constatazione e atti emanati durante la verifica 559 8.7 Comunicazioni bonarie (artt. 36-bis e 36-ter del DPR 600/73) 560 8.8 Fermo amministrativo dei rimborsi 561 8.9 Atti amministrativi generali e regolamenti 561 8.10 Diniego alla eliminazione della doppia imposizione di utili tra imprese associate 561 8.11 Provvedimenti e poteri del garante del contribuente 562 ADEMPIMENTI 564 1. Istanza di interpello ordinario 564 2. Istanza di interpello probatorio 565 3. Istanza di interpello antiabuso 567 4. Istanza di interpello disapplicativo 569 5. Istanza di interpello sui nuovi investimenti 571 28. Omessa notifica dell atto "presupposto'' DEFINIZIONE 573 AUTONOMIA DEGLI ATTI IMPUGNABILI E OMESSA NOTIFICA DELL ATTO PRESUPPOSTO 574 1. Omessa notifica dell atto presupposto 574 1.1 Impugnazione anticipata dell atto non notificato 575 1.2 Omessa notifica dell atto antecedente come vizio dell atto successivo 575 1.3 Accertamenti esecutivi 578 1.4 Liquidazione automatica, controllo formale e comunicazioni bonarie 578 1.5 Eredi del contribuente defunto 578 2. Interpretazione della domanda proposta dal contribuente 579 AUTONOMIA DEGLI ATTI IMPUGNABILI E VIZIO DI NOTIFICA DELL ATTO PRESUPPOSTO 581 DIRETTA NOTIFICA DI ATTI ESATTIVI AI COOBBLIGATI SOLIDALI 583 XXIX

OMESSA NOTIFICA DELL ATTO PRESUPPOSTO E FASE ESECUTIVA 587 1. Notifica di più intimazioni di pagamento 588 2. Notifica del pignoramento senza previa notificazione della cartella di pagamento/avviso di accertamento 589 29. Liti di rimborso DEFINIZIONE 591 ISTANZA DI RIMBORSO 592 1. Termini di presentazione 593 1.1 Imposte sui redditi 593 1.2 Imposta sul valore aggiunto 595 1.3 Imposte indirette 595 1.4 Tributi locali 596 1.5 Termine biennale di due anni dal pagamento (art. 21 del DLgs. 546/92) 596 2. Proposizione dell istanza 601 2.1 Invio dell istanza 601 2.2 Competenza dell ufficio 602 2.3 Istanza presentata ad un ufficio incompetente 602 2.4 Presentazione dell istanza di rimborso e articolazione degli uffici all interno del medesimo Comune 604 2.5 Competenza del giudice 605 2.6 Istanza presentata da un soggetto non residente 605 3. Legittimazione all istanza 606 3.1 Legittimazione al rimborso dell IVA erroneamente addebitata in fattura 606 3.2 Rimborso e sostituzione d imposta 606 3.3 Domanda di rimborso presentata dal notaio (imposta di registro) 607 3.4 Società cancellata dal Registro delle imprese 608 4. Istanza di rimborso e atti impositivi 609 5. Istanza di rimborso e dichiarazione rettificativa a favore del contribuente 609 PROCESSO DI RIMBORSO 610 1. Impugnazione del contribuente 610 1.1 Diniego espresso e presentazione di una seconda istanza 612 1.2 Diniego tacito 613 1.3 Diniego parziale 614 2. Peculiarità delle liti di rimborso 615 2.1 Onere della prova 615 2.2 Richiesta di sospensione dell esecuzione dell atto impugnato 616 2.3 Giurisdizione e riconoscimento del debito 616 2.4 Esecuzione della sentenza 617 2.5 Esecuzione del rimborso a processo instaurato 617 2.6 Liti di rimborso e conciliazione giudiziale 619 2.7 Liti di rimborso ed estinzione del processo 619 XXX

30. Liti da riscossione DEFINIZIONI 621 INDIVIDUAZIONE DEL GIUDICE FORNITO DI GIURISDIZIONE 624 COMPETENZA DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA 626 1. Possibile notifica di due ricorsi 627 2. Notifica di un ricorso citando entrambi i soggetti 628 3. Atti degli enti locali 629 AGENTE DELLA RISCOSSIONE COME PARTE RESISTENTE PROPOSIZIONE DEL RICORSO E COSTITUZIONE IN GIUDIZIO RECLAMO (art. 17-bis DLgs. 546/92) TUTELA CAUTELARE 630 631 631 632 INDIVIDUAZIONE DEL LEGITTIMATO PASSIVO 634 1. Ricorso notificato al solo ufficio e non Equitalia 635 2. Ricorso notificato ad Equitalia in luogo dell ufficio 636 3. Posizione dell Agenzia delle Entrate 637 4. Notifica del ricorso contro i provvedimenti di iscrizione di ipoteca e di fermo amministrativo 638 PROCESSO DI APPELLO 638 1. Notifica dell appello a tutte le parti di primo grado 638 2. Omessa notifica dell appello a una parte di primo grado 639 EFFETTI DELLA SENTENZA NEI CONFRONTI DI EQUITALIA 640 GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 641 31. Costituzione in giudizio del ricorrente DEFINIZIONE 643 PROFILI OPERATIVI DELLA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO 643 1. Modalità per la costituzione in giudizio 644 1.1 Deposito 644 1.2 Spedizione a mezzo posta in plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento 645 2. Termini di costituzione in giudizio 646 2.1 Momento iniziale (dies a quo) 647 2.2 Momento finale (dies ad quem) 648 2.3 Reclamo 649 3. Documentazione da depositare 649 XXXI

3.1 Problematiche relative al deposito o alla spedizione del ricorso 651 3.2 Produzione della ricevuta di deposito 651 3.3 Produzione della ricevuta di spedizione 652 3.4 Produzione dell avviso di ricevimento relativo alla notifica del ricorso 652 3.5 Produzione dell atto impugnato 653 3.6 Impugnazione fondata sul vizio di notifica dell atto impositivo 654 3.7 Produzione del processo verbale di constatazione 654 3.8 Nota di iscrizione a ruolo 655 3.9 Procura al difensore 655 3.10 Documentazione certificativa del pagamento del contributo unificato 655 ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ 656 1. Mancanza dell attestazione di conformità 657 ORDINE DI ESIBIZIONE DEGLI ORIGINALI DEI DOCUMENTI DEPOSITATI 658 32. Costituzione in giudizio del resistente INQUADRAMENTO GENERALE 661 PROFILI OPERATIVI DELLA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO 661 1. Modalità di costituzione in giudizio 662 2. Documenti da depositare 663 3. Termine per la costituzione in giudizio 664 ATTO DI CONTRODEDUZIONI 664 COSTITUZIONE TARDIVA 665 1. Effetti della tardività della costituzione 666 1.1 Termine ultimo per la costituzione 666 1.2 Costituzione tardiva e preclusioni processuali 667 1.3 Costituzione in giudizio e preclusioni probatorie 668 1.4 Costituzione in giudizio e chiamata di terzo 668 1.5 Costituzione tardiva, eccezioni e difese e motivazione del provvedimento impugnato 669 2. Ripercussioni in sede di appello 670 MANCATA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO 670 33. Integrazione dei motivi e memorie illustrative DEFINIZIONE 673 DIVIETO DI INTEGRAZIONE DEI MOTIVI 674 DEPOSITO DEI DOCUMENTI DELLE CONTROPARTI 677 1. Profili procedimentali 678 2. Novità dei documenti 679 XXXII

3. Termini per l integrazione dei motivi 679 3.1 Termini per la proposizione dell atto integrativo e costituzione del resistente 680 3.2 Termini per la proposizione dell atto integrativo e avvenuta fissazione della controversia 681 4. Inammissibilità dei motivi 681 MEMORIE ILLUSTRATIVE 682 1. Differenza tra integrazione e illustrazione dei motivi 682 2. Deposito delle memorie 683 2.1 Termine di deposito delle memorie 683 2.2 Modalità di deposito delle memorie 684 ADEMPIMENTO 687 1. Documenti e memorie nel contenzioso tributario 687 34. Produzione di documenti DEFINIZIONE 689 1. Nozione di documento 690 1.1 Produzione di sentenze, di articoli di dottrina e di atti interpretativi dell Amministrazione finanziaria 690 1.2 Produzione di copie fotostatiche 691 2. Contenuto della prova documentale 692 MODALITÀ DI PRODUZIONE DEI DOCUMENTI 692 1. Deposito effettuato mediante servizio postale 693 2. Ritiro dei documenti ad opera della controparte 693 TERMINI PER LA PRODUZIONE DEI DOCUMENTI 694 1. Natura giuridica dei termini 694 1.1 Carattere perentorio del termine 694 1.2 Accettazione del contraddittorio ad opera di controparte e perentorietà del termine 695 1.3 Perentorietà del termine e facoltà di produzione di nuovi documenti in appello 695 1.4 Perentorietà del termine e ordine di esibizione di documenti da parte della Commissione 698 2. Rinvio dell udienza e produzione di documenti 699 35. Iscrizione del ricorso nel registro generale, formazione del fascicolo e assegnazione del ricorso DEFINIZIONE 701 ISCRIZIONE A RUOLO DELLA CAUSA 702 FASCICOLO D UFFICIO 702 1. Contenuto 702 XXXIII

2. Poteri delle parti sul fascicolo 703 3. Smarrimento del fascicolo 704 ASSEGNAZIONE DEL RICORSO 705 1. Legittimità costituzionale dei criteri di attribuzione dei ricorsi 705 2. Direttive del consiglio di presidenza della giustizia tributaria 706 36. Inammissibilità del ricorso DEFINIZIONE 709 ESAME PRELIMINARE DEL RICORSO 710 INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO 711 1. Interesse a impugnare e le cause specifiche di inammissibilità 712 2. Decreto di inammissibilità 715 3. Effetti dell inammissibilità 715 SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO 715 37. Reclamo contro i decreti presidenziali DEFINIZIONE 717 PROCEDIMENTO DI RECLAMO 717 1. Proposizione del reclamo 718 1.1 Termine di proposizione e notifica del reclamo 718 1.2 Reclamo del decreto presidenziale non comunicato 719 1.3 Proposizione di più reclami contro un medesimo decreto presidenziale 719 2. Deposito del reclamo 719 3. Presentazione di memorie difensive 720 4. Decisione sul reclamo 720 4.1 Immediatezza della decisione 721 4.2 Forma della decisione 721 5. Mancata proposizione del reclamo - Effetti 723 38. Riunione dei ricorsi DEFINIZIONE 725 APPLICAZIONI PRATICHE 726 1. Litisconsorzio necessario 728 1.1 Necessità della riunione dei ricorsi 728 1.2 Ricorsi pendenti dinanzi a Commissioni diverse 728 2. Solidarietà tributaria 729 PROFILI PROCESSUALI 729 XXXIV

1. Provvedimento che dispone la riunione 730 2. Condizioni di applicabilità della riunione 730 3. Effetti della riunione 731 SEPARAZIONE DEI PROCESSI 732 39. Avviso di trattazione dell udienza DEFINIZIONE 735 FISSAZIONE DELLA DATA DI TRATTAZIONE E NOMINA DEL RELATORE 735 1. Fissazione della data 736 2. Nomina del relatore 737 3. Udienze riservate 738 OGGETTO E NULLITÀ 738 1. Comunicazione della trattazione: modalità 740 2. Condizioni di validità dell avviso 740 2.1 Avviso di trattazione e costituzione in giudizio del resistente 741 3. Mancato rispetto del termine per l invio dell avviso 741 4. Omissione della comunicazione 741 4.1 Omissione della comunicazione: profili processuali 742 4.2 Omissione della comunicazione e strategia processuale 743 RINVIO DELL UDIENZA 744 40. Discussione della causa DEFINIZIONE 747 TRATTAZIONE IN CAMERA DI CONSIGLIO 747 1. Deposito delle brevi repliche scritte 748 2. Discussione della causa ad opera del collegio 748 2.1 Rinvio della discussione 749 2.2 Trattazione in Camera di consiglio e fase istruttoria 749 DISCUSSIONE IN PUBBLICA UDIENZA 750 1. Istanza di trattazione in pubblica udienza 750 1.1 Atto in cui deve essere contenuta l istanza 750 1.2 Procedimento 751 1.3 Termine di presentazione dell istanza 752 1.4 Istanza e rinvio dell udienza 753 1.5 Trattazione della causa in Camera di consiglio nonostante l avvenuta proposizione dell istanza 753 1.6 Trattazione della causa in pubblica udienza in assenza di proposizione dell istanza 754 2. Trattazione in pubblica udienza 755 2.1 Svolgimento della pubblica udienza 755 XXXV

2.2 Fase istruttoria 757 2.3 Verbale di udienza 757 3. Differimento della discussione 758 3.1 Cause legittimanti il differimento 759 3.2 Comunicazione del rinvio ad opera della segreteria 760 41. Contraddittorio sulle questioni rilevabili d ufficio INQUADRAMENTO GENERALE 765 CONDIZIONI PER LA RILEVABILITÀ D UFFICIO 765 CONTRADDITTORIO E TERMINE DEPOSITO DI MEMORIE 767 42. Pregiudiziale di costituzionalità INQUADRAMENTO GENERALE 769 QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE 769 1. Oggetto del giudizio 769 1.1 Parametro del giudizio costituzionale 770 2. Presupposti di ammissibilità della questione 771 2.1 Rilevanza 771 2.2 Non manifesta infondatezza 771 3. Soggetti legittimati a sollevare la questione 772 3.1 Questione sollevata dalle parti 772 3.2 Questione rilevata d ufficio 773 4. Provvedimenti del giudice 773 4.1 Ordinanza di rimessione 773 4.2 Sospensione del processo in corso 775 PROCEDIMENTO DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE 775 DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE 776 1. Sentenze di accoglimento 778 1.1 Sentenze di accoglimento pure e semplici 778 1.2 Sentenze interpretative di accoglimento 779 1.3 Sentenze di accoglimento parziale 780 1.4 Sentenza additiva 781 1.5 Sentenza sostitutiva 782 1.6 Effetti della sentenza nei processi pendenti 782 2. Decisioni di rigetto 783 2.1 Sentenza di rigetto pura e semplice 783 2.2 Sentenza interpretativa di rigetto 784 2.3 Ordinanza che dichiara la manifesta infondatezza o inammissibilità 785 XXXVI

43. Processo tributario, diritto internazionale e diritto dell'unione Europea DEFINIZIONE 787 TIPI DI QUESTIONI 788 1. Questione di interpretazione o di validità 788 2. Natura obbligatoria o facoltativa della questione di diritto dell Unione Europea 789 2.1 Questione facoltativa 789 2.2 Questione obbligatoria 789 2.3 Procedura accelerata 790 RIMESSIONE DELLA QUESTIONE 790 1. Soggetti legittimati a sollevare la questione 791 2. Contenuto dell ordinanza 791 3. Potenziale attività del difensore 792 PRONUNCIA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 792 DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ 794 ACCESSO ALLA CORTE EDU 794 44. Fase deliberativa DEFINIZIONE 803 IMMUTABILITÀ DEL GIUDICE 803 1. Ambito di applicazione del principio di immutabilità del giudice 804 2. Errori ed omissioni inerenti la composizione del collegio 805 RINVIO DELLA DELIBERAZIONE 805 DELIBERAZIONE DELLA SENTENZA 806 DIVIETO DI SENTENZE PARZIALI 807 45. Sentenza DEFINIZIONE 809 CONTENUTO 809 1. Redazione della sentenza 810 2. Contenuto della sentenza 810 2.1 Intestazione della sentenza 811 2.2 Indicazione dei componenti del collegio 812 2.3 Indicazione delle parti e dei loro difensori 813 XXXVII

2.4 Svolgimento del processo 814 2.5 Richieste delle parti 815 2.6 Motivazione 815 2.7 Motivazione per relationem della sentenza 819 2.8 Motivazione per relationem della sentenza e altri istituti processuali 821 2.9 Dispositivo 821 2.10 Contrasto tra dispositivo e motivazione 822 2.11 Data della deliberazione 823 2.12 Sottoscrizione 824 2.13 Omessa sottoscrizione 825 2.14 Omessa sottoscrizione: conseguenze processuali 826 2.15 Omessa sottoscrizione e tutela del contribuente 828 PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE 829 1. Pubblicazione della sentenza 829 1.1 Termine per il deposito della sentenza 830 1.2 Certificazione di avvenuto deposito 830 2. Comunicazione del dispositivo 830 RICHIESTA DI COPIE DELLE SENTENZE 831 1. Pubblicità delle sentenze 831 2. Rilascio di copia di sentenze a terzi 832 46. Procedimento di correzione delle sentenze DEFINIZIONE 833 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI CORREZIONE DELLE SENTENZE 833 PROFILI OPERATIVI DEL PROCEDIMENTO DI CORREZIONE DELLE SENTENZE 835 47. Condanna alle spese DEFINIZIONE 840 OGGETTO DELLA CONDANNA ALLE SPESE 841 1. Determinazione dei compensi professionali 841 2. Nota spese 842 3. Spese liquidate a favore della parte resistente 843 4. Parte privata sfornita di difensore tecnico 843 PROFILI PROCESSUALI DELLA CONDANNA ALLE SPESE 844 1. Provvedimento di liquidazione delle spese 844 1.1 Riunione dei processi e liquidazione delle spese 845 1.2 Spese e ordinanze cautelari 845 1.3 Esecuzione della sentenza di condanna alle spese 846 XXXVIII

2. Liquidazione delle spese e rimedi processuali 846 2.1 Condanna alle spese e procedimento di correzione delle sentenze 846 2.2 Liquidazione delle spese da parte del giudice di appello 847 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 847 COMPENSAZIONE DELLE SPESE 848 1. Presupposti per la compensazione delle spese 848 1.1 Soccombenza reciproca 848 1.2 Compensazione delle spese per l amministrazione che annulla l atto 849 1.3 Gravi ed eccezionali ragioni che devono essere espressamente motivate 849 2. Sindacato giudiziale sul provvedimento di compensazione delle spese 851 RECLAMO E MEDIAZIONE 852 CONCILIAZIONE 852 CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE 853 RESPONSABILITÀ PROCESSUALE AGGRAVATA 853 1. Profili processuali 854 2. Profili sostanziali 855 CONDANNA AD UNA SOMMA EQUITATIVAMENTE DETERMINATA 856 PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA 858 DISTRAZIONE DELLE SPESE 858 ADEMPIMENTO 860 1. Spese di giudizio 860 48. Tutela cautelare DEFINIZIONE 863 PRESUPPOSTI CAUTELARI 865 1. Apparente fondatezza della pretesa (fumus boni iuris) 866 2. Danno grave e irreparabile (periculum in mora) 867 ATTI OGGETTO DI TUTELA CAUTELARE 869 1. Avvisi di accertamento e atti similari 869 1.1 Accertamenti su imposte indirette diverse dall IVA 870 1.2 Atti impositivi similari agli avvisi di accertamento 871 2. Cartelle di pagamento e avvisi di mora 872 3. Atti di diniego o revoca di agevolazioni o di rigetto di domande di definizione agevolata 872 XXXIX

4. Diniego di rimborso 872 5. Fermo di beni mobili registrati e iscrizione di ipoteca 873 LITI DI RISCOSSIONE 874 PROCESSO CAUTELARE 874 1. Giudice competente 876 2. Istanza di sospensione 876 2.1 Istanza presentata unitamente al ricorso 877 2.2 Istanza prodotta mediante atto separato 877 3. Udienza cautelare 878 3.1 Comunicazione della data di trattazione dell istanza 879 3.2 Discussione dell istanza cautelare 879 3.3 Omesso esame della sospensiva 880 4. Provvedimento presidenziale (c.d. procedimento d urgenza ) 880 5. Ordinanza cautelare 881 5.1 Non impugnabilità dell ordinanza 882 5.2 Revoca o modifica del provvedimento cautelare 882 5.3 Ordinanza condizionata e parziale 884 5.4 Ordinanza cautelare: effetti 886 6. Rapporti tra fase cautelare e fase di merito 887 SANZIONI AMMINISTRATIVE 888 ADEMPIMENTO 891 1. Sospensione giudiziale dell'atto impugnato e delle sentenze di I e II grado 891 49. Misure cautelari pro Fisco DEFINIZIONE 895 PROFILI SOSTANZIALI 896 1. Provvedimenti legittimanti la richiesta cautelare 896 1.1 Atti di irrogazione e di contestazione della sanzione 897 1.2 Avvisi di accertamento 897 1.3 Avviso di recupero del credito d imposta 897 1.4 Processo verbale di constatazione 897 1.5 Tassatività degli atti legittimanti l istanza cautelare 899 2. Esigenze cautelari 900 2.1 Verosimiglianza della pretesa fiscale (fumus boni iuris) 900 2.2 Verosimiglianza della pretesa fiscale, motivazione della richiesta e atti presupposti 901 2.3 Potenziale perdita del credito tributario (periculum in mora) 902 3. Ambito oggettivo della tutela cautelare 905 3.1 Estensione alle imposte delle misure cautelari ante DL 185/2008 905 3.2 Imposta derivante dalla liquidazione della dichiarazione 906 4. Entità del credito da garantire 906 5. Ambito soggettivo della tutela cautelare 907 XL