EPIDEMIOLOGIA & SALUTE PUBBLICA



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

POLITICA DI COESIONE

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Terapia del dolore e cure palliative

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

FORUM P.A. SANITA' 2001

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Promemoria. Assicurazioni

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Progettaz. e sviluppo Data Base

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

leaders in engineering excellence

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Azienda Sanitaria Locale Roma G

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Indice. pagina 2 di 10

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

SENATO DELLE REPUBBLICA

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

POLITICA DI COESIONE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Allegato alla DGR n. del

Linee guida per le Scuole 2.0

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

L infermiere al Controllo di Gestione

Programma Gioventù in Azione

Concetto qualità Aprile 2014

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Indagine e proposta progettuale

RELAZIONE SANITARIA 2007

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Transcript:

EPIDEMIOLOGIA & SALUTE PUBBLICA a cura del Medico Cantonale - vol. IV no. 9 Rete sanitaria: un opportunità? LAMal: una riforma del sistema sanitario Nel secondo dopoguerra, nei paesi occidentali il settore sanitario ha assunto un'importanza sempre maggiore: se nel 1970, in Svizzera, le risorse ad esso dedicate ammontavano al 5,7% del Prodotto Interno Lordo (PIL), nel 1999 superavano il 10%. Le principali cause di questa evoluzione sono: l allungamento della vita; la crescita per importanza delle cure croniche (in relazione a quelle acute); l'evoluzione delle competenze mediche; l'evoluzione tecnologica, sia per quanto attiene alla diagnostica che alle terapie. L'accesso sempre maggiore alle cure sanitarie è stato possibile grazie all'aumento del benessere individuale e collettivo e alla conseguente maggiore disponibilità finanziaria dei pazienti. Dal punto di vista strutturale, per rispondere al bisogno crescente, negli anni settanta-ottanta si è assistito ad un forte incremento del numero di fornitori di prestazioni sanitarie e istituti di cura. L'ultimo grande cambiamento apportato al settore è l'introduzione nel 1996 della Legge federale sull'assicurazione malattie (di seguito LAMal), con la quale è stato esteso l'obbligo assicurativo su tutto il territorio nazionale e avviata de facto una riforma strutturale del sistema sanitario. L'istituzione dell'obbligo assicurativo ha indotto il legislatore a porre alcuni vincoli a tutela dell'interesse pubblico. Fra questi ricordiamo i principali: l obbligo di erogare prestazioni efficaci, appropriate ed economiche 1 ; l impegno dei fornitori a rispettare alcune condizioni poste dall'autorità per poter esercitare a carico dell'assicurazione di base 2. Uno dei segni più evidenti dall'applicazione della LAMal è l introduzione della pianificazione ospedaliera cantonale, con la quale il legislatore federale ha voluto limitare il numero di fornitori di prestazioni sanitarie in questo specifico settore: nel 1999, con una spesa globale pari a CHF 5,1 miliardi, il settore Ospedaliero rappresentava il 35% della spesa sanitaria svizzera. Si è trattato di una scelta 1 Art. 32 cpv. 1 LAMal. 2 Art. 35-40 LAMal.

dettata dall'importanza dei costi e dal numero contenuto dei servizi stazionari rispetto a quelli ambulatoriali. Cosa significa rete? Il termine rete sta ad indicare una forma d organizzazione delle unità di produzione autonome (studi medici, ospedali, farmacie, ecc.), caratterizzata dal coordinamento e dalla cooperazione tra gli attori. L organizzazione a rete viene spesso presentata quale alternativa al mercato 3 e alla gerarchia 4. L attuale sistema sanitario cantonale è caratterizzato da più forme organizzative presenti contemporaneamente e talvolta in dissonanza. Se l organizzazione degli studi medici, delle farmacie e delle cliniche private corrisponde sostanzialmente a una struttura di mercato, l Ente ospedaliero cantonale rappresenta un modello di rete formale, mentre la pianificazione ospedaliera cantonale secondo LAMal, attualmente in corso, rientra in una visione gerarchica. Organizzazione gerarchica Stabilità Organizzazione reticolare Flessibilità Organizzazione di mercato Ecco quindi in contemporanea la presenza dei diversi modelli organizzativi evocati. La conflittualità fra pubblico e privato, fra mondo stazionario e mondo ambulatoriale, è parzialmente da ricondurre alla sovrapposizione di forme organizzative contrastanti. 3 Si usa il termine di mercato allorquando gli attori, autonomamente, coordinano le proprie azioni in base ad un sistema di prezzi (ma non solo): questi indicatori li incitano ad assumere un comportamento responsabile e conforme alle proprie preferenze. La caratteristica principale del mercato è la flessibilità. 4 Si usa il termine di gerarchia allorquando gli attori non sono autonomi, e la coordinazione deriva da un'imposizione autoritaria: ne è un esempio l'azienda dove la natura dei rapporti fra i singoli dipendenti è codificata ed esplicitata dai contratti di lavoro. La caratteristica principale di questa forma di organizzazione è la stabilità.

Un organizzazione a rete non può certamente annullare qualsiasi conflittualità, ma la può ridurre. I rapporti tra partner (operatori = unità di produzione autonome) non consistono in uno scambio puntuale (una tantum), bensì in un rapporto duraturo fondato sulla complementarità e sul reciproco interesse. Questa forma organizzativa permette di migliorare la qualità delle cure al paziente, poiché vi è una migliore trasmissione dell informazione tra gli operatori e, di conseguenza, una presa a carico del paziente più pertinente e mirata. La ridondanza degli atti medici, che oggi si verifica a causa del mancato scambio d informazione, risulta così attenuata, con effetti positivi sui costi. Quali sono i possibili tipi di rete sanitaria? Le forme di rete sanitaria sono molteplici. In particolare è possibile distinguerne tre tipi, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche: reti che permettono la cooperazione fra i singoli attori per il miglioramento delle cure sanitarie esistenti o per la definizione di nuovi protocolli di cura (p. es. la rete svizzera di presa a carico di pazienti affetti da HIV/AIDS). In questi casi a fungere da collante è l oggetto stesso della cura; reti volte al coordinamento, dal punto di vista gestionale, dei fornitori di prestazioni sanitarie. Lo scopo perseguito è la riduzione delle inefficienze attraverso l'eliminazione dei doppioni e l'ottimizzazione della traiettoria di cura dei pazienti (p. es. introducendo un sistema elettronico di gestione delle informazioni); reti che garantiscono la supervisione da parte dei finanziatori delle prestazioni sanitarie. L'intendimento è la regolazione dell'accesso da parte dei pazienti alle prestazioni stesse (p. es. managed care, l'hmo). Prestazioni offerte Migliorare la qualità delle cure Fornitori di prestazioni Ottimizzare i costi del sistema sanitario Beneficiari delle prestazioni Quale rete per il Ticino? Tra le varie forme organizzative che contraddistinguono il sistema sanitario ticinese, vi sono già oggi diverse reti. Accanto alle reti di coordinamento dell EOC, del 144 o dei SACD (Servizi di assistenza e cura a domicilio), un

importante numero di reti di cooperazione caratterizzano il territorio: circoli di qualità tra medici di famiglia, associazioni di categoria, associazioni interdisciplinari legati a diverse patologie, ecc. La maggior parte di queste reti sono di natura informale (ci si trova tra conoscenti che condividono determinati interessi), alcune di natura formale (EOC, 144, SACD, OMCT, OFCT e altre associazioni di categoria). Tutte queste reti sono generalmente indipendenti tra di loro e perseguono obiettivi specifici e talvolta contrastanti. La loro esistenza dimostra tuttavia l opportunità di questa modalità organizzativa, anche se l evoluzione indipendente di ogni rete impedisce una generalizzazione dei benefici da essa offerti. Il progetto Rete sanitaria è supportato da una visione che, come ogni visione, può a prima vista apparire chimerica: disporre di un sistema sanitario globale efficiente, che fornisca ad ogni cittadino la miglior cura al minor costo. Una simile visione può solamente essere perseguita da una politica sanitaria coerente, della quale il progetto rete sanitaria è una componente. La Svizzera quindi anche il Cantone Ticino dispone oggi di un sistema sanitario di provata efficacia, la cui efficienza è stata tuttavia messa in discussione negli ultimi 10 anni, come evidenziato anche dal recente rapporto dell Organizzazione mondiale della sanità 5. Il progetto si prefigge quindi di fungere da detonatore e catalizzatore per un processo culturale che determinerà il sistema sanitario cantonale del futuro. Detonatore nei confronti dell introduzione delle più recenti tecnologie di gestione delle informazioni; catalizzatore per quanto riguarda il rafforzamento dello spirito di coordinazione e cooperazione già presente. Quali sono le condizioni per la creazione di una rete? Sapere quale modello di rete promuovere non è sufficiente alla sua realizzazione; tre sono le condizioni che devono essere soddisfatte: condizioni tecniche - l'esistenza di un'efficace sistema di scambio delle informazioni, dove l'efficacia dipende dalla presenza di una base di conoscenza minima comune e delle competenze necessarie al suo funzionamento; condizioni sociali - il coinvolgimento attivo e costruttivo di tutti gli attori dipende dalla convinzione che i vantaggi che derivano dalla collaborazione eccedono i costi che si devono sopportare; condizioni culturali - la disponibilità dei singoli attori a partecipare alla costituzione e al funzionamento della rete dipende anche dall'esistenza di valori comuni su cui fondare la collaborazione. 5 WHO. The World Health Report 2000: Health Systems Improving Performance. Ginevra, 2000.

Le iniziative che verranno promosse nell ambito del progetto Rete sanitaria sono finalizzate alla creazione di queste condizioni. Chi partecipa alla rete? Allo sviluppo, alla realizzazione e alla gestione della rete sanitaria saranno invitati a partecipare tutti gli attori che compongono il sistema sanitario ticinese. L intenzione non è quella di istituire un organo centrale preposto al coordinamento gerarchico, quanto piuttosto di trovare con gli attori una forma di partenariato in grado di assicurare di volta in volta il raggiungimento di obiettivi specifici definiti in maniera consensuale. Senza avere la pretesa di essere esaustivi, ricordiamo i partner principali: i medici in ambulatorio, gli ospedali pubblici e privati, le farmacie, gli assicuratori malattia, i laboratori di analisi, gli istituti per anziani, i servizi di ambulanza, le associazioni di pazienti e l'amministrazione cantonale. La condizione indispensabile per lo sviluppo di una rete sanitaria non gerarchica, che sia efficace e coerente, è l attiva e costruttiva partecipazione degli attori. Siamo persuasi che gli attori abbiano oggi un forte interesse a partecipare a questo progetto, non solo per volgere verso le finalità espresse con la visione, ma anche perché al momento la sola alternativa che appare all orizzonte consiste nella creazione di una struttura gerarchica di Stato addetta al pilotaggio del sistema sanitario e dei suoi attori.

La scelta del tipo di sistema sanitario rappresenta un dilemma proprio a tutti i Paesi occidentali e che Aldo Pagni, Presidente del Consiglio nazionale italiano degli ordini dei medici, ha recentemente definito la politica del pendolo: laddove vi è un sistema sanitario di Stato si auspica che si privatizzi, nella convinzione che la competizione e il mercato tengano in equilibrio domanda e offerta (Regno Unito, Italia); viceversa in quei Paesi nei quali la sanità è prevalentemente privata se ne propone la pubblicizzazione, per evitare lo spettro di una medicina a due velocità, una per i poveri e una per i ricchi. La forma organizzativa a rete rappresenta quindi la sola alternativa apparentemente in grado di sposare, in modo equilibrato, gli interessi pubblici e quelli privati. E un valido motivo per la partecipazione costruttiva degli attori. Dott. rer. pol. Marzio Della Santa Capo Progetto Dott. med. Ignazio Cassis Medico cantonale