CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO

Documenti analoghi
CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Pag. 1 di ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Orti urbani e gestione del territorio

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul Roma, 15 febbraio 2012

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

CURRICULUM VITAE ING. Piero Francesco Farfalla

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome DR.SSA CLELIA CORSICO Indirizzo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

LINEE GUIDA DEL BILANCIO SOCIALE CONFRONTO CON STANDARD INTERNAZIONALI

N. Associazione Indirizzo Telefono settore Attività

REGGIO CALABRIA 7, 8 MAGGIO 2013

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

POR Calabria

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA RELAZIONE DELLA PERFORMANCE 2014

Il verde in architettura: per abitare in modo più ecosostenibile e confortevole

AZIONE DI SISTEMA 2 MOBILITAZIONE DEGLI OPERATORI E DELLA POPOLAZIONE LOCALE ATTRAVERSO EVENTI SINTESI DEL PROGETTO 1

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Bilancio Partecipato della Provincia di Bologna

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

Zerouno Executive Dinner

L agriturismo nel 2011

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Istruzione e Formazione Professionale

MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Obiettivi Contenuti Ore Docente proposto. I Decreti di lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

IA6 Generale Localizzata

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

IL RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NELLA PRODUZIONE DI ARIA COMPRESSA IL PROGETTO: AIR POINT

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA e Università degli Studi di Torino novembre 2015

Interventi per la difesa e la valorizzazione della fascia litoranea meridionale del Veneto Aspetti tecnici e ambientali. Aspetti tecnici e ambientali

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Prot. 30 /14D Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS PIANO DELLE ATTIVITA ISTITUZIONALI ANNUALITA 2014

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

Comitato Tecnico Aree Interne

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

La rete delle filiere corte nel

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

Trento, 22 dicembre 2009

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Oggetto: P.O.R. Marche 2014/2020 Asse 3 P.d.i D.D.P.F. n. 174/IFD del 18/6/2015. Approvazione graduatoria Percorsi formativi IFTS.

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Il Pgt di Milano. Maria Spataro

Tra. di seguito le Parti

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione e/o Prodotto Integrati secondo lo schema Food Expo Excellence

Iscrizione Albo Professionale Albo professionale degli ingegneri della Provincia di Lecce - n 2929

COMMISSIONE: CARDINALE (Pres.), ANTOLINI, FRANCHI, MACCHIA, DI PIETRO, COCCO, SCARLATA (Seg.)

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Curriculum Vitae Europass

!" # #!$%&'()*

COMUNE DI VALDASTICO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le 4 tappe del processo

SCHEDA IMMOBILIARE Cod. Identificativo CDPI 43 COMPLESSO IMMOBILIARE SITO NEL COMUNE DI LUCCA

Transcript:

RICOSTRUZIONE STORICA DEL PAESAGGIO GEOPORTALE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion dll agricoltura pr la qualificazion dll agricoltura gruppo di lavoro LPE/DiAP: Ruggro Bonisolli, Laura Colosio, Diltta Villa con la collaborazion di Andra Calori, Francsca Odorizzi

1 carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio nll ara rural dll oltrpomantovano pr la qualificazion dll agricoltura catgori rilaborazion dgli Elmnti carattrizzanti i pasaggi prottti dfiniti da IUCN Union Intrnazional pr la Consrvazion dlla Natura COMPONENTI DEL PAESAGGIO SECONDO IUCN Patrimonio storico cultural Sistma agricolo Qualità scnografica Sistma ambintal biodivrsità Cultura folklor Ruolo ricrativo Usi tradizionali COMPONENTI DEL PAESAGGIO ADATTATE ALLA REALTA DELL OLTREPO Patrimonio storico cultural Elmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità Prczion qualità scnografica Struttura ambintal biodivrsità Idntità local/auto rapprsntazion, cultura folklor Ruolo ricrativo Sapri locali conomi locali (miliu)

2 catgori rila orazion dgli l nti carattrizzanti i pa aggi prottti dfiniti da Union Intrnazional pr la Consrvazion dlla Natura - Progtto PIA - Sistma Po Matild - Vistorio - GAL Turismo sostnibil - ( ) dl SISTEMA - GAL: Sistmi vrdi biodivrsità - Piano dl pasaggio agrario - DES - Agnda 21: Invntario dll risors dl pasaggio agrario dl basso mantovano - ( ) - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 Rprtorio di bni storico culturali - Progtto PIA - Sistma Po Matild - ( ) - GAL - DES - ( ) PAESAGGIO - Sistma Po Matild - ( ) - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 - Rprtorio di bni storico culturali P P av. alor fisico naturali - Sistma Po Matild - ( ) P P av. alor fisico naturali - VAS PTCP Rapporto ambintal - Progtto FACCIAMO RETE - BIOBAM Tavol lmnti rsiduali - ( )

3 PAESAGGIO convnzion uropa dl pasaggio PTPR piano trritorial pasistico rgional rgion lombardia rifrimnti normativi pianificazion ur anistica programmazion di sttor agricolo PAC politica agricola comunitaria PTCP piano trritorial di coordinamnto provincial mantova PSR piano di sviluppo rural rgion lombardia PGT pianodi govrno dl trritorio PSL ladr piano di sviluppo local gal oltrpo intrvist con il trritorio 23-24 april 2012 10 INTERVISTE A 25 PERSONE Con l aiuto dll Ossrvatorio sono stati slzionati alcuni attori locali ritnuti a vario titolo dpositari di particolari conoscnz sapri rlativi al trritorio, carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion dll agricoltura 1. SISTEMATIZZARE l informazioni l conoscnz accumulat dall Ossrvatorio 2. COSTRUIRE l basi pr lo sviluppo di piani programmi 3. INTENSIFICARE la rlazion attiva tra soggtti istituzionali, ocnomici sociali

4 23-24 april 2012 10 INTERVISTE A 25 PERSONE Con l aiuto dll Ossrvatorio sono stati slzionati alcuni attori locali ritnuti a vario titolo dpositari di particolari conoscnz sapri rlativi al trritorio, dialoghi di du or tra du o più prson, con la prsnza di un facilitator dall parol si provavano ad individuar disgnar gli lmnti raccontati su una carta dl trritorio attravrso una rilaborazion tcnica, sono stat cla ificat l sgnalazioni, suddivis nll loro componnti sulla as di spcifich catgori, riportat in post it cartografat in 10 tavol dl SISTEMA

5 post it Produzioni tipich da valorizzar Prsnza di produzioni tipich da valorizzar mlon IGP, parmigiano rggiano, salumi Produzion agricola Prsnza di produzion agricol di qualità lgat al trritorio Fruizion Ncssità di intgrar l produzioni agricol all intrno di un sistma fruitivo da sviluppar Autoriconoscimnto Riconoscimnto dl valor idntitario di alcun produzioni agricol dl SISTEMA

6 Prsnza di trrni incolti Produzion agricola Prsnza di trrni a riposo Cambiamnti nll cosistma Po L cosistma Po si è modificato ngli ultimi dcnni, sia pr il prolifrar di spci non autocton invasiv, sia pr l inquinamnto Natura Trasformazion dll cosistma Po a causa dl prolifrar di spci non autocton invasiv dll inquinamnto Altr conomi Riduzion dlla biodivrsità dlla fauna ittica con consgunt prdita di attività conomich lgat al fium Prdita dl rapporto campagna/abitanti Prdita dl rappporto dirtto tra abitanti campagna Produzion agricola Trasformazion in corso dll dimnsion dll raltà azindali agricol Altr conomi Introduzion di nuov attività conomich sul trritorio Autorapprsntazion Prdita dl profondo lgam tra gli abitanti, la campagna la produzion agricola Rapporto agricoltura/ industria L conomia agricola ha vissuto un fort sviluppo in rlazion al diffondrsi dll industria collgata all produzioni agricol (prima la canapa, poi la sta, poi lo zucchrificio) Produzion agricola Sviluppo dll agricoltura local grazi allo sviluppo conomico di altri sttori produttivi industriali Altr conomi Strtto lgam tra l agricoltura local l industria di trasformazion dll indotto Frrovia Suzzara-Frrara Ruolo struttural dlla frrovia Suzzara-Frrara pr lo sviluppo conomico dl trritorio Storia Ruolo storico dlla frrovia nlla connssion tra i pasi dll Oltrpò altr raltà circostanti Altr conomi Sviluppo di attività conomich rlazionat al funzionamnto alla manutnzion dlla frrovia stssa (Srmid è stata il punto di rifrimnto pr l attività di gstion manutnzion dlla frrovia) Altr conomi Sviluppo di attività conomich incntivat dalla prsnza dlla frrovia (s. Fiat di Suzzara) Rapporto trritorio/ nrgia La mancanza di una programmazion nrgtica, non prmtt di controllar il fnomo dlla produzion agricola pr biomassa Produzion agricola Incrmnto dll coltivazioni dstinat alla produzion di nrgia Produzion agricola Aumnto dlla monocoltura dl mais Produzion agricola Dcrmnto dll coltivazioni dstinat al consumo alimntar Produzion agricola Introduzion di nuov coltur ch nonvhanno intrss a promuovr la qualità di prodotti dl trritorio Prczion Banalizzazion dl pasaggio pr la diffusion di monocoltur intnsiv Prczion Introduzion nl pasaggio di ifici adibiti alla produzion di nrgia Altr conomi Nuov attività conomich ch sottraggono suoli alla produzion agricola tradizional, dstinata al consumo alimntar Autorapprsntazion Prdita dll immagin dll agricoltor com produttor di bni alimntari Produzioni tipich da valorizzar Prsnza di produzioni tipich da valorizzar: mlon IGP, parmigiano rggiano, salumi Attività conomich non sostnibili Prssioni strn pr la collocazion di attività conomich non sostnibili pr il trritorio Argin dl Po L argin dl Po si prsnta com la vra nuova piazza: la gnt vi si incontra è quindi luogo di socialità. Carattrizza Srmind Natura Prsnza di produzion agricol di qualità lgat al trritorio Altr conomi nuov conomi sul trritorio ch rischiano di contaminar qull locali Fruizion Svolgimnto di attività ricrativ molto frquntat lungo l argin dl Po Fruizion Ncssità di intgrar l produzioni agricol all intrno di un sistma fruitivo da sviluppar Prczon Prsnza di nuovi manufatti ilizi in conflitto con il pasaggio rural diffuso Fruizion Ncssità di favorir attività organizzat com la canoa l attività sportiv in gnr Autoriconoscimnto Riconoscimnto dl valor idntitario di alcun produzioni agricol Autoriconoscimnto Snsazion di lontananza dai potri dcisionali Autoriconoscimnto Riconoscimnto dl Po om luogo d incontro pr i cittadini di Srmid: una sconda piazza Lgnda cntri storici spansion dlla monocoltura di sminativi importanza dll argin com luogo di vita pubblica piazza mantova bacini idrici prdita di agrobiodivrsità prdita dl rapporto tra abitanti campagna OLTREPO MANTOVANO frrara rggio milia mar adriatico strad principali prsnza di trrni incolti prssioni strn pr la collocazion di attività conomich non sostnibili dqualificanti pr il pasaggio local 0 10 50 000cm tavola dll intrvist scala comitato po canoista autostrada A22 frrovi prdita di biodivrsità dll cosistma fluvial inquinamnto ambintal dll acqu rilvanza dl ruolo struttural dlla frrovia Frrrara-Suzzara pr il trritorio 6/10 luglio 2012 Carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio dll ara rural dll oltrpomantovano pr la qualificazion dll agricoltura gruppo di lavoro LPE/DiAP: Ruggro Bonisolli, Laura Colosio, Diltta Villa con la collaborazion di Andra Calori, Francsca Odorizzi prsnza di produzioni tipich da valorizzar all intrno di un sistma frutivo dl SISTEMA

7 patrimonio storico cultural il sistma dll pivi matildich dgrado dl patrimonio storico architttonico rilvanza dl sistma dll onifich pr il trritorio importanza di Gonzaga pr lo sviluppo nlla storia dl trritorio dl SISTEMA

8 CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion dll agricoltura GIORNATA dl PAESAGGIO 2012 -San Giacomo dll Sgnat, 20.10.2012 lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità prsnza di produzioni agricol tipich di qualit da valorizzar prdita di produzioni agricol tipich prsnza di coltivazioni di qualità di dimnsioni limitat frammntat prsnza di trrni incolti dl SISTEMA

9 struttura ambintal biodivrsità prdita di agrobiodivrsità aumnto dlla monocoltura rim oschimnti avvnuti grazi a finanziamnti dl PS infrastruttur com font di inquinamnto inquinamnto dl acqu ch influnza l agricoltura local dl SISTEMA

10 prczion qualit cnografica banalizzazion dl pasaggio data dalla riduzion di filari dlla vgtazion di rivali diffusion di insiamnti produttivi ngli spazi aprti ch frammnta la campagna produttivi prsnza di ifici agricoli ch prsnza di attività industriali qualificano ngativamnt il pasaggio dl SISTEMA CULTURA E FOLKLORE

11 sapri locali conomi locali proposta di valorizzazion dlla frrovia in rlazion all industria local capacità dll imprs dl sinistra scchia di far sistma crisi dl sttor industrial ruolo dll autostrada pr lo sviluppo dl sttor industrial local dl SISTEMA

12 ruolo ricrativo prsnza di nodi rilvanti pr la rt fruitiva valorizzazion dlla rt ciclabil valorizzazion di attività ricrativ in rlazion al Po prsnza di poli culturali rilvanti dl SISTEMA

13 idntità local, autorapprsntazion, cultura folklor prdita dl rapporto tra abitanti campagna Flonica com porta dl trritorio dll Oltrpomanvono argin com luogo di vita pubblica intrruzion dl rapporto tra il Po gli abitanti dl SISTEMA

14 carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio nll ara rural dll oltrpomantovano pr la qualificazion dll agricoltura