Cognome Nome. Codice fiscale Sesso M _ F _. Data di nascita: / / / cittadinanza. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato. Residenza: Comune Provincia

Documenti analoghi
SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

Comune di Castenaso. U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica. Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica

ATTIVITA DI AFFITTA CAMERE O CASE PER FERIE

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA RICETTIVA DI CASE PER FERIE E OSTELLI PER LA GIOVENTU

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

Segnalazione certificata inizio attività Agrituristica Comunicazione esente dall'imposta di bollo AL COMUNE DI CASINA

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive Comune Di Messina

Mod.Alberghi. Data di.nasciata cittadinanza sesso M F. Luogo di nascita Prov- Stato. Residente Prov VIA n

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

PUNTI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

Oggetto: Dichiarazione d inizio attività agrituristica o di ospitalità rurale familiare. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità...

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione

Spett.le Comune di UMBERTIDE Settore Commercio - Turismo Piazza Matteotti Umbertide (P.G.) Tel.:

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Agriturismo Toscana Subingresso AGRITURISMO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

Il sottoscritto. nato a ( ) il. residente a Via/Piazza. Codice fiscale Cittadinanza. Via n. C.F./P.Iva Tel.

Al Comune di TORRE DEL GRECO

-ATTIVITA DI AGRITURISMO- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

-ATTIVITA DI AGRITURISMO- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (L.R. n.42/13 e art.19 L. 241/90 e ss.mm.ii.) l sottoscritt.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - SCIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE L.R. 2/2002 ART. 80

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

REGIONE ABRUZZO Comune di XXXXXXXX Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive

originale più n. 2 copie in carta semplice Il/La sottoscritto/a luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

per una delle seguenti attività:

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

BANQUETING E CATERING Segnalazione certificata di inizio attività/comunicazione

Cognome Nome. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M. Via o... n. C.A.P.

Mod.AFF Al Signor Sindaco del Comune di Pesaro c/o Servizio Promozione Sviluppo U.O. Attività Economiche Pesaro

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA)

(cognome e nome) codice fiscale nato/a a (comune) ( ) (stato) il cittadinanza residente a ( ) -cap (indirizzo) n. Tel.

MOD.SCIA/SUB. Al Comune di Balestrate Servizio Suap Via Roma, Balestrate

Scheda 2 Peco S.C.I.A. ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

D I C H I A R A. biliardo del locale posto in via/piazza

ALLEGATO C alla Dgr n. 502 del 19 aprile 2016

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n.

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

Il sottoscritto nato a il residente in Via Tel. cellulare codice fiscale. con sede in Via codice fiscale

-ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO CON MEZZI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CAFFETTERIA PRESSO IL FORTE DI BELVEDERE CIG AE

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Via, Piazza... n. C.A.P. con sede nel Comune di Provincia

ATTIVITA DI ACCONCIATORE

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

Bollo COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Al Comune di *

(L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Al Comune di Enna Servizio SUAP Il sottoscritto Cognome Nome

COMUNE di RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p P.zza Farini n. 1 Tel Fax P.IVA

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

IMPRENDITORI AGRICOLI VENDITA DIRETTA

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA AGRITURISTICA. Al Comune di

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE COMPILARE IN STAMPATELLO AL COMUNE DI *

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività produttive

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

Il sottoscritto. o in nome e per conto della società... con sede legale a... via/piazza...n...

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

SUAP Sportello Unico Attività Produttive

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA DI CASE E APPATAMENTI PER VACANZE

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

Cognome Nome. Data di nascita: cittadinanza. Luogo di nascita: Comune Prov. Stato. Residenza: Comune Prov. Via n. C.A.P.

luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

_l_ sottoscritt nat_ a il, residente in via n Scala interno piano C.F., nella qualità di. c h i e d e

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE (art. 31 della L.R. 7 febbraio 2005, n. 28, e ss.mm.

inoltra SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A) di

Segnalazione certificata di inizio attività di panificazione (ai sensi dell art. 19 della L. 241/1990 e s.m.i. e dell art. 4 della L.

per una delle seguenti attività:

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Mod. SAB/3 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE L.R. 27/09 R.R. n. 5/11 art.

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICHE (ai locali, alla ricettività ) Breve descrizione dell operazione:

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

Transcript:

DA PRESENTARE IN DUPLICE ORIGINALE Il presente modello, oltre che a mezzo posta, può essere presentato all Ufficio Protocollo in Terni, Piazza Mario Ridolfi n. 1 o tramite PEC all indirizzo comune.terni@postacert.umbria.it AL COMUNE DI TERNI Dipartimento Sviluppo SUAPE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELL ATTIVITA DI FATTORIA DIDATTICA (legge regionale n. 12/2015) Il sottoscritto: Cognome Nome Codice fiscale Sesso M _ F _ Data di nascita: / / / cittadinanza Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Residenza: Comune Provincia Via n. C.A.P. in proprio, quale titolare dell Azienda agricola in qualità di legale rappresentante della Società in qualità di titolare dell Azienda agrituristica Codice fiscale avente sede in telefono cell. fax Email SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge n. 241/1990 e s.m.i. e della legge regionale n. 12/2015 l inizio dell attività di FATTORIA DIDATTICA in Terni, Via n. avente le seguenti caratteristiche:

con pernottamento capacità ricettiva: n. camere - n. posti letto - n. bagni senza pernottamento produzione, preparazione, confezionamento e somministrazione di alimenti e bevande ai visitatori altre attività periodo di esercizio permanente oppure dal al di ogni anno Il sottoscritto DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dall art. 489 Codice Penale: di essere abilitato all esercizio dell attività di Fattoria didattica come da certificato rilasciato dalla Regione dell Umbria, a norma dell art. 150, L.R. n. 12/2015, in data : di essere iscritto nell'elenco Regionale delle Fattorie didattiche dal al n. ; che il soggetto in possesso dell attestato di idoneità di operatore di fattoria didattica di cui all art. 149 della l.r. n. 12/2015 è il Sig. nato a il e residente in ; che i precitati locali di esercizio sono conformi ai requisiti sanitari, edilizi e di sicurezza previsti dalle normative vigenti in materia; in particolare si dichiara che in relazione a detto locale: è stato rilasciato dal Comune di Terni certificato di abitabilità/agibilità/autorizzazione all uso n. del in alternativa al certificato di abitabilità/agibilità/autorizzazione all uso, è stato presentato al Comune di Terni in data, prot. n., il cosiddetto Modello DAG (dichiarazione sostitutiva di agibilità) relativo al locale di esercizio e ciò in quanto ricorre uno dei casi previsti dall art. 29, comma 3, L.R. 18/02/2004, n. 1; in alternativa al certificato di abitabilità/agibilità/autorizzazione all uso, che la variazione d uso ai fini commerciali è stata effettuata in data e quindi in un periodo in cui non era obbligatorio acquisire titolo abilitativo edilizio in base alla normativa urbanistica all epoca vigente; in alternativa al certificato di abitabilità/agibilità/autorizzazione all uso, lo stesso è stato edificato anteriormente al 01.01.1973 senza che, successivamente a tale data, tale immobile abbia subito alcun intervento di ristrutturazione edilizia e pertanto, all epoca della realizzazione del locale non vi era l obbligo di acquisire il certificato di agibilità; in ogni caso la surriportata unità immobiliare è realizzata nell assoluto rispetto di ogni vigente normativa in materia ed in particolare di quelle inerenti la sicurezza, l impiantistica e l igienicità; (N.B. solo per attività con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto) lo stesso è soggetto a prevenzione incendi come da seguente atto presentato al Comando Prov.le dei VV. F. di Terni: in data ;

che le strutture, gli alloggi e i locali sono realizzati e adeguati nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di accessibilità agli spazi aperti al pubblico (N.B. Tale conformità può essere assicurata anche con opere provvisionali); per le fattorie didattiche con pernottamento, che le strutture destinate ad alloggi possiedono i requisiti previsti dalla tabella E e dalla tabella O allegate alla legge regionale n. 13/2013, come riportate agli allegati 1 e 2 al presente modello; per le aziende agrituristiche riconosciute come fattorie didattiche e regolarmente legittimate all esercizio, di essere a conoscenza degli obblighi, dei limiti e delle prescrizioni previsti dalla normativa di riferimento (in particolare artt. 138 e ss. L.R. n. 12/2015); di essere a conoscenza degli obblighi previsti per i titolari di fattorie didattiche previsti dalla normativa di settore ed in particolare quelli di: esporre al pubblico la presente S.C.I.A; comunicare giornalmente alle autorità di pubblica sicurezza l arrivo delle persone alloggiate e far sottoscrivere al cliente la scheda di dichiarazione delle generalità; di essere in possesso dei requisiti soggettivi morali previsti dalla legislazione vigente per l esercizio dell attività in oggetto ed in particolare che non ricorrono nei propri confronti: cause preclusive all esercizio di cui all art. 6, comma 1, L. n. 96/2006, il quale stabilisce che non possono esercitare l attività a) coloro che hanno riportato nell ultimo triennio, con sentenza passata in giudicato, condanna per uno dei delitti previsti dagli artt. 442, 444, 513, 515 e 517 del codice penale, o per uno dei delitti in materia di igiene e di sanità o di frode nella preparazione degli alimenti previsti da leggi speciali; b) coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione ai sensi della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o sono stati dichiarati delinquenti abituali) ; cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67, D. Lgs. n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) il quale stabilisce che 1. Le persone alle quali sia stata applicata con provvedimento definitivo una delle misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II non possono ottenere: a) licenze o autorizzazioni di polizia e di commercio; b) omissis; c) omissis; d) iscrizioni negli elenchi di appaltatori o di fornitori di opere, beni e servizi riguardanti la pubblica amministrazione, nei registri della camera di commercio per l'esercizio del commercio all'ingrosso e nei registri di commissionari astatori presso i mercati annonari all'ingrosso; e) attestazioni di qualificazione per eseguire lavori pubblici; f) altre iscrizioni o provvedimenti a contenuto autorizzatorio, concessorio, o abilitativo per lo svolgimento di attività imprenditoriali, comunque denominati; g) contributi, finanziamenti o mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee, per lo svolgimento di attività imprenditoriali; h) omissis; 2. Il provvedimento definitivo di applicazione della misura di prevenzione determina la decadenza di diritto dalle licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, attestazioni, abilitazioni ed erogazioni di cui al comma 1,. Le licenze, le autorizzazioni e le concessioni sono ritirate e le iscrizioni sono cancellate ed è disposta la decadenza delle attestazioni a cura degli organi competenti. 3. Nel corso del procedimento di prevenzione, il tribunale, se sussistono motivi di particolare gravità, può disporre in via provvisoria i divieti di cui ai commi 1 e 2 e sospendere l'efficacia delle iscrizioni, delle erogazioni e degli altri provvedimenti ed atti di cui ai medesimi commi.4. omissis 5. omissis 6. omissis 7. omissis 8. Le disposizioni dei commi 1, 2 e 4 si applicano anche nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale. ; che non sussistono nei confronti dei familiari conviventi di seguito elencati, inclusi quelli che non risiedono sul territorio italiano come da nota del Ministero dell Interno n. 555-DOC/C/CRIM/CMAS/5894-15 del 14-8-2015, cause di divieto/decadenza/sospensione di cui all art. 67, D. Lgs. n. 159/2011 (antimafia), come sopra riportato: NOME COGNOME CODICE FISCALE N.B. nel caso di altri legali rappresentanti o di componenti del collegio sindacale o dell organo di vigilanza, aggiungere altre autodichiarazioni come da allegato 3 al presente modello

(NB obbligatorio nel caso di somministrazione, produzione, preparazione, confezionamento di alimenti o bevande) di aver presentato notifica di inizio attività alla locale Azienda USL, ai sensi del regolamento CE 852/2004, in data che l esercizio dell attività di fattoria didattica avrà inizio dal giorno ALLEGATI OBBLIGATORI: piano delle attività didattiche e ricreative svolte in azienda, le figure professionali coinvolte, l indicazione del target di utenti, le caratteristiche dei percorsi educativi ed i periodi di realizzazione dell attività; autorizzazione del proprietario, ove la domanda sia presentata dal conduttore del fondo; copia dell assicurazione per la responsabilità civile verso terzi; indicazione delle tariffe da praticare rapportate ai periodi di attività nell anno solare; fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i firmatari della presente segnalazione; copia del permesso di soggiorno valido (per segnalanti o firmatari cittadini di Stati non appartenenti all U.E.). Altri allegati: FIRMA Informativa sulla privacy su: http://www.comune.terni.it/canale.php?idc=120

Allegato 1 Tabella E allegata alla LR Umbria n 13/2013 (art. 32) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OSTELLI PER LA GIOVENTU E DEI KINDERHEIMER Gli Ostelli per la gioventù ed i kinderheimer devono possedere i requisiti previsti dai regolamenti igienico-edilizi comunali ed in particolare devono avere: 1. 1 wc ogni 6 posti letto, 1 doccia ogni 6 posti letto, 1 lavabo ogni 6 posti letto. Nella determinazione del rapporto di cui sopra non si computano le camere dotate di servizi igienici privati 2. Arredamento minimo per le camere da letto composto da letto, sedia o sgabello, scomparto armadio per persona, cestino rifiuti per ogni camera 3. Locali polifunzionali comuni di soggiorno, distinti dalla sala da pranzo 4. Idonei dispositivi elettrici e mezzi antincendio secondo le disposizioni vigenti 5. Cassetta di pronto soccorso come da indicazione dell autorità sanitaria 6. Servizio telefonico ad uso comune 7. Accessibilità per i diversamente abili (accesso a livello stradale o facilitato) Solo per gli esercizi di nuova apertura o in fase di ristrutturazione edilizia 8. Camere e bagni attrezzati per il soggiorno dei diversamente abili nella percentuale di cui alla legge 9.1.1989 n. 1 e al DM 14.6.1989, n. 236 Solo per gli esercizi di nuova apertura o in fase di ristrutturazione edilizia. 9. Pulizia delle camere a cura del gestore 10. Servizio di ricevimento 11. Assistenza al cliente per quanto concerne ogni utile informazione relativa al soggiorno 12. Fornitura biancheria da letto e da bagno Tabella O allegata alla LR Umbria n 13/2013 (art. 50) DIMENSIONI MINIME DEI LOCALI DEGLI ESERCIZI RICETTIVI EXTRA-ALBERGHIERI E ALL ARIA APERTA CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE Superficie minima dei locali mq. COUNTRY HOUSES Allegato 2 Camera doppia 12 2,70 Per ogni posto letto in più in ogni 5 2,70 camera Appartamento (con esclusione del servizio igienico) 20 CASE PER FERIE CASE RELIGIOSE DI OSPITALITA Superficie minima dei locali mq. Camera doppia 11 2,70 Camera a tre letti 15 2,70 Camera a quattro letti 18 2,70

CENTRO SOGGIORNO STUDI Superficie minima dei locali mq. Camera doppia 12 2,70 Per ogni posto letto in più in ogni camera 5 2,70 OSTELLI PER LA GIOVENTU KINDERHEIMER Volume minimo a posto letto mc. Camere con più posti letto con 7 2,70 possibilità di posti letto sovrapposti del tipo a castello RIFUGI ESCURSIONISTICI Volume minimo a posto letto mc. Camere con più posti letto con possibilità di posti letto sovrapposti del tipo a castello Locale di soggiorno utilizzabile anche per il consumo di alimenti e bevande 7 2,70 2,70 BUNGALOWS DEI CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI E CAMPING VILLAGE Superficie minima dei locali mq. Camera doppia 12 2,70 Per ogni posto letto in più in ogni 5 2,70 camera LOCALITA CLASSIFICATE MONTANE Nelle località classificate montane, tenuto conto delle condizioni climatiche e della tipologia edilizia locale, può essere consentita dalle norme e dai regolamenti igienico-edilizi comunali una riduzione dell altezza minima interna delle camere e dei locali soggiorno a ml. 2,55, ulteriormente riducibile a ml. per le strutture già esistenti. AMBIENTI CON ALTEZZE NON UNIFORMI Nel caso di ambienti con altezze non uniformi sono consentiti valori inferiori ai minimi, purché non al di sotto di ml. 2,00, a condizione che l altezza media ponderale del locale non risulti inferiore a: ml. 2,70 per le camere ed i locali soggiorno; ml. per le cucine e i bagni; ml. 2,55 per le camere e locali soggiorno nelle località

Allegato 3 dichiarazioni requisiti morali di altre persone (amm.ri, soci, comp. coll. sind., ecc.) Il/La sottoscritto/a cognome nome luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso M F comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P. via, viale, piazza, ecc. numero civico telefono DICHIARA ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 - che non ricorrono nei propri confronti precedenti penali costituenti causa preclusiva all esercizio e ricompresi nell'art. all art. 6, comma 1, L. n. 96/2006, come sopra riportato in estratto; - che non sussistono nei propri confronti, cause di divieto/decadenza/sospensione di cui all art. 67, D. Lgs. n. 159/2011 (antimafia), come sopra riportato ; - che non sussistono nei confronti dei familiari conviventi di seguito elencati, inclusi quelli che non risiedono sul territorio italiano come da nota del Ministero dell Interno n. 555-DOC/C/CRIM/CMAS/5894-15 del 14-8-2015, cause di divieto/decadenza/sospensione di cui all art. 67, D. Lgs. n. 159/2011 (antimafia), come sopra riportato: NOME COGNOME CODICE FISCALE Il/La sottoscritto/a è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000 e la decadenza dai benefici ottenuti sulla base della dichiarazione non veritiera. Allega fotocopia di valido documento d'identità. Firma