NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

Documenti analoghi
Corso di Calcolo Numerico

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Norme di vettori e matrici

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Sistemi sovradeterminati

LEZIONE 1 C =

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Osservazione. Convergenza dei metodi di Gauss-Seidel e di Jacobi. Condizioni sufficienti per la convergenza. Definizione

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Topologia, continuità, limiti in R n

Autovalori ed autovettori di una matrice

Richiami di algebra delle matrici

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Esercizi di Geometria - 1

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

1 Applicazioni lineari

Corso di Calcolo Numerico

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Geometria della programmazione lineare

Metodi iterativi per sistemi lineari

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Corso di Calcolo Numerico

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Prodotti scalari e matrici

CAPITOLO 3 ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE, STATISTICA E ANALISI MATEMATICA

Programmazione Lineare

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Esercizi di Geometria - 2

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Matrici. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Matrici / 70

Note di Algebra Lineare Applicata

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Corso di Analisi Numerica

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Definizioni e operazioni fondamentali

Sistemi di equazioni lineari

MATRICI. 1. Esercizi

SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Autovalori e Autovettori

Massimi e minimi relativi in R n

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali

Corso di Matematica per la Chimica

Appendice 1. Spazi vettoriali

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Fondamenti di Automatica

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Calcolo delle Probabilità 2

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

1 Massimi e minimi per funzioni di n variabili

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

6. Spazi euclidei ed hermitiani

ALGEBRA LINEARE. [Nozioni Fondamentali] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI. PROFESSORE: Antonio Pasini (

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

Corso di Calcolo Numerico

Transcript:

NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà: x 0, per ogni x R n ; x = 0 x = 0; (se non vale tale proprietà si parla di seminorma); αx = α x, per ogni α R, per ogni x R n ; x + y x + y (disuguaglianza triangolare). Segue che x y x y. In R n si possono definire le seguenti norme: n x 2 = i=1 x2 i = x T x; (norma euclidea) x = max i=1,n x i ; (norma uniforme o del massimo) x 1 = n i=1 x i. Si può provare che queste funzioni godono delle proprietà delle norme. In particolare per dimostrare la disuguaglianza triangolare per la norma euclidea è necessario dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Swartz: n x i y i x 2 y 2 i=1 Esempio. Se x = (1, 1, 2), x 2 = 6, x 1 = 4, x = 2.

La norma 1, 2, sono casi particolari della norma data da: n x p = ( x i p ) 1/p p 1 i=1 Infatti per la norma uniforme si ha: n max x i ( x i p ) 1/p (n) 1/p max x i i=1 Per p, x = max x i.

Si dice sfera unitaria rispetto a una norma il seguente insieme: S = {x, t.c. x 1} S è un insieme convesso, ossia se x, y S, anche αx+(1 α)y S, per α (0, 1). Infatti αx + (1 α)y α x + (1 α) y 1 Inoltre la norma è una funzione strettamente convessa perchè x + y = x + y x = αy In R 2, la sfera unitaria rispetto alle norme 2, 1, sono le seguenti: 1 p=2 1 p=1 1.5 p= 0.8 0.8 0.6 0.6 1 0.4 0.4 0.5 0.2 0.2 0 0 0 0.2 0.2 0.4 0.4 0.5 0.6 0.6 1 0.8 0.8 1 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.5 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 La norma è una funzione uniformemente continua delle sue componenti. Definizione. Due norme. + e. si dicono equivalenti se esistono costanti positive A e B tali che per ogni x: x + A x x B x +

In uno spazio di dimensione finita, come R n che ha dimensione n, tutte le norme sono equivalenti. Definizione. Una successione di vettori {x (k) } R n si dice che converge a un vettore x per k se esiste una norma per cui lim k x (k) x = 0. Questa definizione è ben posta poichè tutte le norme sono equivalenti. Dunque se in una norma vale che lim k x (k) x = 0, allora vale in qualunque norma. Inoltre, lim k x(k) = x per ogni i = 1,..., n lim x (k) k i = x i lim k x (k) x = 0 Esempio. Sia x (k) = (1/k, 1, 1/k 2 ); allora lim k x (k) = (0, 1, 0). Proprietà. x x 2 n x x x 1 n x x 2 x 1 n x 2

Norma di una matrice Poichè una matrice m n si può pensare come un vettore di m n componenti (ordinando gli elementi della matrice per righe o per colonne), segue che una norma matriciale generalizzata è una funzione. : R m n R + {0}, tale che: A 0, per ogni A R m n ; A = 0 A = 0; αa = α A, per ogni α R, per ogni A R m n ; A + B A + B Di conseguenza, una norma matriciale generalizzata è una funzione uniformemente continua delle sue componenti; tutte le norme matriciali generalizzate sono equivalenti; vale che A B A B Una norma matriciale generalizzata è una norma matriciale se vale la seguente proprietà submoltiplicativa o di consistenza: AB A B ove A e B sono matrici moltiplicabili. Una norma matriciale. M si dice compatibile a una norma vettoriale. V se Ax V x V A M per ogni x R n e A R m n.

Non tutte le norme matriciali generalizzate sono consistenti. esempio, se si definisce Per questa è una norma generalizzata. A = max ij a ij Tuttavia, date A = ( 1 1 0 1 ) B = ( 1 1 1 0 ) allora ( ) 2 1 AB = 1 0 e AB = 2 mentre A = B = 1. Non vale la consistenza. Tuttavia a partire da una norma matriciale generalizzata, moltiplicandola per una opportuna costante, si ottiene una norma matriciale. Per esempio, la seguente definizione della norma di Turing fornisce una norma matriciale: A T = mn max ij a ij

Siamo interessati a introdurre norme matriciali indotte da una norma vettoriale. V. Una norma di questo tipo è detta norma naturale o norma indotta dalla norma vettoriale. Essa viene definita come: A N = max x V =1 Ax V Si dimostra che A N è una norma matriciale, che è compatibile con. V e che tale norma è la più piccola norma matriciale compatibile con la norma. V. La A N esprime la massima perturbazione relativa che subisce una qualsiasi direzione dello spazio R n per effetto della trasformazione lineare associata ad A. Se m = n = 2, A 2 è il massimo semiasse dell elissoide Ax. 1 0.15 0.1 0.5 0 0.5 0.05 0 0.05 0.1 0.15 1 1 0.5 0 0.5 1 0.2 10 5 0 5 10

Norma matriciale compatibile con la norma A = max i n a ij j=1 Norma matriciale compatibile con la norma 1 A 1 = max j m i=1 a ij Norma matriciale compatibile con la norma 2 (euclidea), detta norma spettrale A 2 = λ max (A T A) ove λ max (A T A) indica l autovalore massimo della matrice simmetrica semidefinita positiva A T A. Un altra norma matriciale compatibile con la norma euclidea è la norma di Frobenius: A F = (a ij ) 2 = tr(a T A) i j ove tr(a T A) è la somma degli elementi diagonali di A T A. Vale che A 2 A F

Esempio. Sia Allora A = ( 1 1 1 0 3 2 ) A T = 63 A F = 16 A 1 = 4 A = 5 La norma naturale dell identità è sempre 1. I N = max x V =1 Ix V = 1 Tutte le norme matriciale sono equivalenti. Allora, data la successione di matrici {A k } si dice che sono convergenti alla matrice A per k se esiste una norma matriciale per cui lim k A k A = 0. Questa definizione è ben posta poichè tutte le norme sono equivalenti. Inoltre, lim A k = A per ogni i, j k lim a (k) k ij = a ij Definizione. Si dice raggio spettrale di una matrice quadrata A di ordine n il massimo dei valori assoluti degli autovalori di A, denotato con ρ(a) = max i=1,n λ i (A). Teorema. Per ogni norma naturale, ρ(a) A N. Per ogni ɛ > 0, esiste una norma naturale per cui A N ρ(a) + ɛ

Definizione. Sia A una matrice simmetrica. Allora A è definita positiva (semidefinita positiva) se, per ogni x R n, x 0, x T Ax > 0 (x T Ax 0). Definizione. Sia A una matrice simmetrica. Allora A è definita negativa (semidefinita negativa) se, per ogni x R n, x 0, x T Ax < 0 (x T Ax 0). Si dimostra che A è definita positiva (semidefinita positiva) se e solo se gli autovalori di A sono positivi (non negativi). Si dimostra che A è definita negativa (semidefinita negativa) se e solo se gli autovalori di A sono negativi (non positivi). Sia A. Allora A T A e AA T sono simmetriche e semidefinite positive. Se m > n e A è di rango massimo per colonne, A T A è definita positiva. Se m n e A è di rango massimo per righe, AA T è definita positiva.