Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto di classe MICRO/MINI per le esigenze di ricognizione tattica dell Arma dei Carabinieri

Documenti analoghi
AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

In volo sui fedeli NIMBUS, PARTNER TECNOLOGICO ALLA SOLENNE OSTENSIONE DELLA SINDONE A TORINO

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Pocket-T Telecamera di sorveglianza

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

INFRAPRO XT R 640

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

125, 9 11, , 163 CIG A1E RISPOSTE AI QUESITI

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

GASD C Foglio 1 di 5

Il Gruppo Lombardini:

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Discover Telecamera Laser

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

MISURARE PER RISPARMIARE

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

a norma ISO Leica DISTO D410/D510 I distanziometri laser originali

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

RAYSTAT-ECo-10 Rilevamento ambientale Unità di controllo antigelo a risparmio energetico

Sala di Comando e Controllo PISQ

I VISUALIZZATORI DI QUOTE CHE SEMPLIFICANO OGNI LAVORAZIONE

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

Componenti ed accessori regolazione BUS

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

rev Page 1 / 6

MINISTERO DELL INTERNO

La sicurezza pronta all uso!

DUROMETRI DIGITALI PER PROVE MICROVICKERS/VICKERS/BRINELL SERIE FALCON 500 versione Motorizzata

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio

Allegato A Criteri di valutazione

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

Stampanti per card ad alta tecnologia

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

Doppia Sicurezza per i tuoi campioni a -86 C

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

Intellitouch CH191-CH193

leica Industrial Theodolite

WIRELESS AIR MOUSE KEYBOARD RF 2.4GHz Air Mouse + Mini Keyboard + Telecomando

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

LISTINO PREZZI NETTI RIVENDITORI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

Park2000. Un Prodotto Cityware

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

Durometri Rockwell analogici da banco

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Telelettura contatori acqua

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Misuratori di portata Clamp-on a ultrasuoni

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Sensori di Prossimità Guida Utente

Arrivate al punto. Più rapidamente!

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

RICOH Interactive Whiteboard D8400

Transcript:

Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto di classe ICRO/INI per le esigenze di ricognizione tattica dell Arma dei Carabinieri ELEENTI DI VALUTAZIONE TECNICO-ECONOICA CRITERI DI ASSEGNAZIONE L assegnazione della gara avverrà secondo il criterio del miglior rapporto costo/beneficio, garantito dall applicazione dei criteri presentati di seguito. 1 Valutazione delle offerte Ai fini della valutazione delle offerte, saranno applicati i seguenti criteri e parametri di valutazione: Offerta economica (E): punteggio massimo 30 pt; Offerta tecnica (T): punteggio massimo 70 pt, in modo tale da avere una valutazione (V) univoca dei soggetti candidati fornitori, arrotondando i valori alla seconda cifra decimale (da 1 a 5 arrotondato per difetto, da 6 a 9 per eccesso), come risultato della seguente somma algebrica: Offerta economica V= E + T Il punteggio massimo di 30 punti sarà assegnato all offerta economica più bassa; alle altre offerte sarà attribuito un punteggio secondo la seguente formula : Dove: E = punteggio offerta economica del concorrente P in = Prezzo offerta più bassa P Off = Prezzo offerto da concorrente 3 Offerta tecnica E = 30 x P in / P Off Il punteggio complessivo massimo attribuibile in relazione alle caratteristiche tecniche e funzionali individuate nella specifica tecnica è di 70 punti. Saranno analizzate e valutate le principali prestazioni e caratteristiche tecniche relative alla tipologia di APR offerto, oltre che le certificazioni e la qualità dei servizi di supporto e assistenza. Alla società che avrà conseguito il punteggio massimo ottenibile da specifica saranno attribuiti 70 punti ; alle altre offerte sarà attribuito un punteggio proporzionale, secondo la seguente formula: Dove: T = 70 x T Off / T Spec T = punteggio proposta tecnica dell offerente (approssimato al centesimo); T Spec = punteggio massimo ottenibile da specifica; T Off = punteggio calcolato sulla base della rispondenza dell offerente ai requisiti riportati di seguito. NOTA BENE: laddove non è specificatamente prevista una scala di valori, al requisito non completamente soddisfatto sarà attribuito un punteggio uguale a 0. I requisiti indicati con la lettera sono mandatori: la mancata rispondenza comporta l esclusione dal processo di valutazione.

Capacità Operative Di seguito vengono presentati i requisiti di alto livello che costituiscono il fondamento dell impiego operativo del sistema di interesse, APR ad ALA FISSA di classe ICRO/INI per le esigenze di ricognizione tattica: issione Capacità di osservazione Capacità di interoperabilità del sistema di comunicazione Composizione Sistema APR in configurazione operativa Logistica Il sistema APR richiesto dovrà soddisfare le capacità di Intelligence, Surveillance, Reconnaissance & Targeting (ISRT) indispensabili ad interagire nei complessi scenari operativi odierni ed in contesti di operazioni diurne e notturne e condizioni ambientali eterogenee, in particolare in compiti di sorveglianza di minacce e bersagli mobili, protezione convogli e sopralluoghi di interesse investigativo; Il sistema deve essere in grado di rilevare possibili target a distanze tali da non poter essere detettato sia visivamente che acusticamente; Capacità di diffondere il dato in tempo reale alle sale operative e alle unità coinvolte nelle attività; Il sistema APR deve essere composto di: N. 1 velivolo equipaggiato con sensoristica di imaging adeguata alla missione ISR N. 1 stazione di controllo integrata N. 1 sistema di comunicazione N. batterie di tipo LiPo, corredate di un carica-batterie N. 1 zaino tattico per il trasporto N. 1 valigia ignifuga per ricarica e custodia delle batterie N. 1 set di manuali operativi e di manutenzione; Il sistema deve garantire il minimo impegno logistico e impatto sui tempi di approntamento, tale per cui il dispiegamento, trasporto e recupero possano essere effettuati da una singola persona in tempi ridotti.

Capacità Tecniche 1 Requisiti di piattaforma aerea 1 Decollo-atterraggio Il sistema deve essere un ad ALA FISSA di classe ICRO/INI con lancio a mano e atterraggio in area ristretta Autonomia di volo Non inferiore a 90 minuti in condizione operativa (calcolata dal decollo all atterraggio, in orbiting a 50 m di altezza, con payload di base installato e attivo) > 100 minuti 5 Da 91 a 100 minuti 3 Raggio d azione Non inferiore a 5 km Oltre gli 8 km (anche l utilizzo di antenne direttive, 5 se incluse nell offerta) Tra 5 e 8 km Tolleranza al vento Il sistema deve essere in grado di eseguire una missione ISR in condizioni di vento non inferiore a 5 kts (vento fresco, 6 grado della scala di Beaufort), anche nelle fasi di decollo e atterraggio, e 30 kts a raffica 5 Tolleranza termica L APR deve essere in grado di operare in condizioni di temperatura -0 C/+5 C L APR deve essere in grado di operare in condizioni 6 Tolleranza ad altri fattori ambientali 7 Sistemi di stabilizzazione e posizionamento di temperatura -5 C/+55 C Il sistema deve soddisfare il requisito di grado IP 65. Componenti elettrici e cablaggi devono essere alloggiati interamente ad una struttura protettiva che ne garantisca la dovuta resistenza ad agenti quali acqua, polvere e interferenze elettromagnetiche (carter, gusci, carenature) Il sistema soddisfa il requisito di grado IP 67 5 Il sistema soddisfa il requisito di grado IP 66. 3 Il sistema deve implementare un sottosistema di navigazione dotato di GPS, accelerometri, giroscopi e magnetometri che consentano l esecuzioni di voli in maniera completamente automatica tramite l impostazione di un piano di volo per waypoint. 8 Rumorosità Il sistema non deve essere percettibile ad una distanza di 100 m in scenari non urbani 9 Sicurezza Il sistema deve implementare procedure di fail safe per le quali sia previsto: atterraggio automatico o ritorno automatico al punto di decollo in caso di avaria, perdita del radio-link o batteria scarica. Le funzioni devono poter essere disattivabili dall operatore 10 Sicurezza Possibilità identificare la prua ad alta quota con luci di navigazione ad alta intensità, visibili anche nella regione dell infrarosso. 11 Sicurezza Le luci di navigazione devono poter essere disattivabili da remoto. 1 Sicurezza La sezione DataLink e di comando e controllo dispone di una ridondanza della componente 3 5

13 Soluzioni progettuali e comando e controllo tramite due sistemi indipendenti e su frequenze diverse con funzioni combinate di override, al fine di prevedere la controllabilità del velivolo nel caso di failure di uno dei due link. adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione 31 Requisiti di payload di missione 1 Configurazione payload principale 15 Caratteristiche sensore EO 16 Caratteristiche sensore EO 17 Caratteristiche sensore EO 18 Caratteristiche sensore EO 19 Caratteristiche sensore EO 0 Caratteristiche sensore IR 1 Caratteristiche sensore IR Caratteristiche sensore IR 3 Configurazione payload aggiuntivi Il sistema deve essere equipaggiato di payload brandeggiabile con camera EO (elettro-ottica) e sensore IR termico Gimbal assi, zoom ottico almeno 0x Gimbal assi, zoom ottico 30x (o superiore) 5 Risoluzione di registrazione Full HD (190 1080) fino 3 a 60fps per videostream real time (HD) Il sistema è in grado di effettuare still pictures ad una 5 risoluzione almeno 0 Px per consentire: lettura targhe veicoli ad una distanza di 350 m in condizioni diurne riconoscimento facciale ad una distanza di 30 m in condizioni diurne Le still pictures sono visualizzate in RAW alla risoluzione nativa in tempo reale a terra Il sensore EO è in grado di soddisfare le seguenti 5 specifiche DRI 1 : individuazione (uomo):.500 m riconoscimento (uomo): 800 m identificazione (uomo): 300 m Il sensore IR deve avere una banda spettrale compresa tra 15 µm e 1 mm (IR termico) Il sensore IR ha una risoluzione di 60x80 Il sensore IR è in grado di consentire la individuazione di persone ad una distanza minima di 350 m Il sistema deve essere integrabile con i payload aggiuntivi descritti nel capitolato, facilmente intercambiabili con un sistema di connessione rapida Un filtro IR integrato in banda compresa tra 7 µm e 15 µm è ritenuto un valore aggiunto Sensore ad alta risoluzione dedicato (se la funzione è assolta con l uso degli altri sensori il punteggio è pari a 0). Caratteristiche sensore IR (funzionalità aggiuntiva integrata) 5 Caratteristiche sensore fotogrammetrico ad alta risoluzione (payload aggiuntivo) 6 OSD (On Screen Display) Indipendentemente dall utilizzo del sensore, il display della stazione di controllo dovrà sempre poter fornire informazioni di telemetria, nonchè coordinate e distanza del centro di fuoco 1 Individuazione, Riconoscimento e Identificazione. 3 3 5

7 Tolleranza termica Il sottosistema payload e ciascuna delle sue componenti deve essere in grado di operare in condizioni di temperatura -0 C/+5 C Il sottosistema payload e ciascuna delle sue componenti è in grado di operare in condizioni di 8 Tolleranza ad altri fattori ambientali 9 Soluzioni progettuali e temperatura -5 C/+55 C Il payload e ciascuna delle sue componenti deve soddisfare il requisito di grado IP 65 Il payload soddisfa il requisito di grado IP 67 5 Il payload soddisfa il requisito di grado IP 66 3 adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione 3 Requisiti software di gestione payload 30 Funzione Funzione scatta foto (pulsante) 5 31 Funzione Funzione registrazione del dato video (pulsante) 5 3 Funzione Funzione clicca e punta, ovvero il sensore si orienta rapidamente verso un punto dell immagine selezionato dall operatore, tramite tocco dello schermo (touch) o puntamento di mouse o altri device 33 Funzione Funzione PiP (Picture in Picture), ovvero deve offrire 3 all operatore la possibilità di visualizzare contemporaneamente a terra i flussi video dei sensori di bordo alla massima risoluzione in finestre sovrapponibili 3 Funzione Funzione switch, ovvero l operatore deve poter scegliere la modalità di visualizzazione dei flussi video durante la missione, scegliendo con un semplice click nella finestra di controllo, quale flusso riportare primariamente in campo esteso e quale secondariamente in finestra ridotta 35 Funzione Funzione controllo zoom selezionabile dall operatore tramite un comando dell interfaccia 36 Funzione Funzione spot zoom, ovvero la capacità di andare a 5 raccogliere dei dettagli di interesse tramite il sensore EO settato con un livello di zoom preimpostato, semplicemente cliccando l hot-spot (anomalia termica) evidenziato dal sensore termico 37 Funzione Funzione controllo impostazione camera, ovvero la 1 possibilità di gestire le configurazioni basiche del sensore EO come ISO, velocità shutter, etc... 38 Soluzioni progettuali e adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione 7

Requisiti di segmento di comando e controllo missione 39 Sistema di pilotaggio Il sistema di pilotaggio deve essere costituito di una stazione di controllo integrata che consenenta l operazione del mezzo da una singola persona. La stazione di controllo integrata deve includere le funzioni tipiche di radiocomando, mission planning, visualizzazione dato payload, controllo del sottosistema di comunicazione. Utilizzo Google aps (ovvero possibilità di caricare mappe personalizzate) Funzioni. 0 Sistema di pilotaggio Il sottosistema di comunicazione per applicazioni covert è costituito da un modulo di comunicazione separabile dalla stazione di controllo integrata che possa essere dislocato in prossimità dell operatore in modo da garantirne l occultamento o la protezione. 1 odalità di controllo Il sistema di pilotaggio deve garantire il controllo in ANUAL (ovvero comando assistito dall autopilota) e in AUTO. Gestione del volo Il sistema di pilotaggio deve essere munito di flight planner con possibilità di settaggio di azioni sui waypoint, possibilità di interrompere e riprendere la missione. 3 Gestione del volo La stazione di controllo, nella modalità di navigazione, deve riportare sempre i seguenti dati: stato della batteria (voltaggio residuo o percentuale) quota AGL velocità coordinate o posizione su mappa distanza HOE-APR n. satelliti (eventuale) percentuale di affidabilità del dato telemetrico dati di assetto. Stazione di controllo La Ground Control Station tattica tipo rugged tablet rinforzato con custodia anti-urto e resistente a acqua e polvere. 5 Stazione di controllo La Ground Control Station deve essere fornita con n. batterie e relativo caricabatterie 6 Stazione di controllo Autonomia La stazione di controllo ha 3h di autonomia in stand-by e h di autonomia in operazione 7 Stazione di controllo Ergonomia La stazione di controllo integra un interruttore di tipo switch per selezione rapida dell interfaccia: gestione missione o gestione payload 8 Stazione di controllo Ergonomia La stazione di controllo deve avere un peso complessivo non superiore a kg 9 Stazione di controllo Ergonomia Lo schermo della Ground Control Station può essere letto in condizioni di irraggiamento solare diretto, con una luminosità di almeno 800 NIT e risoluzione almeno 3 5

HD 50 Stazione di controllo Ergonomia La stazione di controllo è utilizzabile anche con guanti (compreso le relative funzionalità touch) 51 Sicurezza Il Sistema deve essere equipaggiato con un terminatore di volo (FTS) 53 Comunicazioni Gamma, GHz con chiave di cifratura AES18 Gamma 00 Hz con cifratura AES18 5 Comunicazioni Banda, GHz o 800 Hz con cifratura AES18 Banda.60.630 Hz (sintonizzabile a passo di 1 3 Hz) con chiave di cifratura AES18 Le frequenze di trasmissione sono personalizzabili o 5 settabili dall utente in funzione della missione 55 Comunicazioni Il sistema è interoperabile con sistemi di trasmissione 5 del dato video e telemetria su rete dati 3G - G/LTE (o reti proprietarie) 56 Soluzioni progettuali e adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione 3 5 Requisiti segmento logistico 57 Trasportabilità Il sistema deve essere munito di flight case per le operazioni di stoccaggio e trasporto 58 Trasportabilità Il sistema deve essere fornito con zaino tattico per facilitare le operazioni di trasporto e dispiegamento su terreni non preparati 59 Ergonomia Lo zaino tattico deve poter essere trasportato da una singola persona e non deve superare i kg 15 in assetto operativo 60 Trasportabilità Il sistema deve poter essere trasportato all interno di un autovettura di medie dimensioni (segmento C) 61 Dispiegamento Il sistema deve poter essere dispiegato e messo in condizione di volo in meno di 8 minuti da una singola persona 6 Dispiegamento L attività di dispiegamento e recupero è condotta da una persona singola munita di guanti 63 Alimentazione Il sistema è fornito con valigia di ricarica tipo rugged e ignifuga. La valigia di ricarica deve poter consentire il caricamento di almeno n. batterie contemporaneamente 6 anualistica Il sistema deve essere fornito con un set di documenti tecnici (su supporto elettronico e cartaceo) quali: manuale operatore manuale manutenzione check list di sistema 65 Parti di ricambio Il sistema dovrà essere fornito con un numero di parti di ricambio sufficienti a garantire il funzionamento per almeno 100 ore di volo (FH)

66 Soluzioni progettuali e adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione 1 6 Requisiti di supporto e assistenza tecnica 67 Familiarizzazione Il corso deve prevedere un attività di familiarizzazione (type rating) sul sistema APR fornito dal costruttore 68 anutenzione ordinaria L appaltatore deve garantire un servizio di supporto del ciclo di vita del sistema (manutenzione ordinaria) per almeno 3 anni dalla data di consegna. Con il termine manutenzione ordinaria si intende il servizio di supporto e assistenza di terzo livello fornito dal costruttore sulle componenti che risultano statisticamente soggette ad usura o danneggiamento per operazione. In particolare il pacchetto deve includere: batterie di ricambio, calcolate in base ad un decadimento di efficienza del 10% rispetto al nominale motori elettrici altre componenti indicate dal fornitore Il pacchetto deve essere dimensionato ipotizzando n. 100 FH/anno e copre un anno solare dalla data di consegna del sistema. 69 anutenzione ordinaria Il servizio di supporto per manutenzione ordinaria deve essere erogato con costi a carico del fornitore, ivi comprese spese di trasporto e/o viaggi del personale necessario ad effettuare attività manutentive su tutto il territorio nazionale 70 anutenzione ordinaria Qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria deve essere effettuata in modo da garantire un downtime operativo non superiore a 30 giorni solari, indipendentemente dal tipo di intervento richiesto 71 anutenzione ordinaria Qualora la manutenzione ordinaria non richiedesse l intervento in sito del personale del costruttore, qualsiasi componente che ecceda la fornitura delle parti di rispetto deve essere resa disponibile dalla società in territorio nazionale in 7 h durante tutta la durata del periodo di garanzia 7 Supporto L appaltatore deve garantire un servizio di Help Desk in orario lavorativo 73 Soluzioni progettuali e adottate per la specifica sezione, nonché la completezza e il dettaglio della pertinente Punteggio assimo Sezione

7 Requisiti di certificazione e amministrativi 7 Certificazione APR Certificato di Progetto SAPR rilasciato da ENAC ai sensi dell art. 10 comma 5 del Regolamento "ezzi Aerei a Pilotaggio Remoto" Ed. - Em.1 del 1/1/015 o, in alternativa o in aggiunta, certificato di omologazione Armaereo secondo la normativa AER.P- Ed. 18/10/006 (la citata certificazione può essere acquisita entro i termini di emanazione del decreto di aggiudicazione definitiva) 75 Sistema di qualità L azienda deve dimostrare di aver implementato un 3 Sistema di Gestione della Qualità secondo i criteri definiti dalla norma AS/EN 9100 che ne garantisca sicurezza e affidabilità come standard per l industria aerospaziale e del settore della difesa 76 Assenza di materiali pericolosi Dichiarazione attestante l assenza di materiali pericolosi di cui al par. 9.3 del Capitolato Tecnico Punteggio assimo Sezione 3 8 Requisiti aggiuntivi 77 Simulatore di volo Secondo le prescrizioni riportate al par.. del 5 Capitolato Tecnico 78 Segnale localizzatore Segnalatore radio, acustico e ottico attivabili a distanza 5 per il rapido rinvenimento e recupero dell APR in caso di atterraggio d emergenza o guasto Punteggio assimo Sezione 10 PUNTEGGIO ASSIO OTTENIBILE (T Spec ) 151