BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

Documenti analoghi
A scuola con bisogni educativi speciali

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

RETE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

I BES e la didattica inclusiva

Laboratorio 1 Integrazione scolastica dei disabili e analisi situazione alunni con BES

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Doposcuola per alunni con BES

Prof.ssa Germana Castoro

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Il peso epidemiologico

I bisogni educativi speciali

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

QUO VADIS L individuo alla ricerca. alla ricerca della normalità il valore dell inclusione sociale

Bisogni educativi speciali

Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MAGGIO ^ parte. 10 e LODE. Gianni De Polo Sonia Bortolot Michele Borghetto. neuropsichiatra infantile, fisiatra. pedagogista.

DALLA LEGGE N. 104/92 ALL ICF (2001)

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

Dott.ssa Antonella Saponaro

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

LA PEDAGOGIA SPECIALE

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

SSIS DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI: DAL MODELLO BIO-MEDICO AL MODELLO BIO-PSICO PSICO-SOCIALESOCIALE. Annamaria Petito

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Definizione di handicap

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Idee di disabilità. Classificazioni OMS: ICD. Classificazioni OMS: ICIDH

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

I disturbi specifici dell apprendimento

COSA INTENDIAMO PER BES

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Scuola internazionale di dottorato Formazione della persona e diritto del mercato del lavoro CQIA- ADAPT UNIVERSITA di BERGAMO 30 aprile 2010 prof.

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

Dalle classi differenziali ai Bisogni Educativi Speciali. Raffaele Ciambrone

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

I incontro sulla Sordità

i Bisogni Educativi Speciali?

Quadro normativo complessivo e principi generali

Aspetti Normativi e Organizzativi dell Integrazione scolastica

Breve guida ai codici ICF

L INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E SUL DISAGIO PSICHICO. Prof. Palumbo - Psicologia generale ed applicata - A.S.

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

UN CORPO CHE DANZA : PERCORSI EDUCATIVI E IMPLICAZIONI DIDATTICHE. UNO STUDIO DI CASO

L insegnante curricolare di fronte alla disabilità

Prof.ssa Gabrielle Coppola

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Direttiva 27 dicembre 2012

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

INDICE Prefazione... pag. 3

Dispensare o educare? I Bisogni Educativi a scuola. Roma, 19 ottobre 2013

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

La certificazione per l integrazione scolastica

Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo il modello ICF dell OMS. Il funzionamento è problematico per l alunno, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall eziologia, e necessita di educazione/didattica speciale individualizzata. N.B. Un BES è una difficoltà che si deve manifestare in età evolutiva Disabilità BES DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale

Denominazioni Pedagogia emendativa: pedagogia il cui focus è il processo educativo del soggetto considerato anormale, fuori dalla norma, da normalizzare, da emandare, cioè da correggere attraverso l educazione Ortopedagogia: pedagogia che ha il compito di prevenire e di curare tutte le devianze presentate dal soggetto, per portarlo a comportamenti conformi alle regole. Pedagogia curativa: pedagogia che considera la diversità una malattia, perciò da curare. Pedagogia d aiuto: pedagogia che serve ad aiutare il soggetto le cui caratteristiche sono fuori dalla norma e quindi deve essere aiutato. Pedagogia di sostegno: pedagogia che considera il disabile come un soggetto che ha bisogno di un educazione che lo sostenga sia in senso fisico che in senso morale. Pedagogia speciale: pedagogia che tenta di dare risposte speciali alle persone con bisogni educativi speciali.

800-900 Ortopedagogia Pedagogia emendativa Pedagogia di sostegno Pedagogia curativa

Chi è il disabile?

(rabbia degli Dei scagliati dal monte Taigeto o dalla rupe Tarpea madri punite con la morte ) (antichità medioevo)

500 L ospedale dei pazzi incurabili (dal /tolo dell op. di Tommaso Guerzoni) (Buffon - 1770) Deficit e forme di malformazione Attenzione ai disabili sensoriali (educazione) Disabili psichici (ineducabili) Anomalie naturali (nascita) Anomalie accidentali (acquisita) Ciechi e sordomuti Idioti, selvaggi oggetto di curiosità esposti al pubblico dietro compenso

800 inizio della pedagogia speciale maniaci Pinel (1809) malinconici dementi Abolizione del pensiero idioti Mancanza totale delle funzioni intellettive e affettive La demenza è un affezione cerebrale caratterizzata dell indebolimento della sensibilità, dell intelligenza e della volontà; uno stato che si aggrava di anno in anno per l usura degli organi e la perdita successiva di alcune facoltà (Esquirol 1811) Non è possibile educare

Itard (1775-1838) L idiota è educabile Seguin (1812-1880) L idiota è curabile Elabora un metodo per l educazione degli idioti - Coloro che di isolano dal mondo, al punto tale da non riuscire più a comunicare (idioti dal greco idios, solitario) - Soggetti che fisicamente non possono, intellettualmente non sanno, psichicamente non vogliono, ma saprebbero e potrebbero se solo volessero

900 Maria Montessori (pioniera della pedagogia speciale in Italia) con S. De Sanctis e G. Ferruccio Montesano

1900-1950 Disada:a; Soggetti che si adattano difficilmente alle circostanze della vita D. Quale è la novità di questo termine? R. Non solo la patologia, ma anche carenze formative del mondo socio-culturale in cui il soggetto cresce Ragazzo difficile Delinquente Minorato fisico o psichico

Lagache (1946) Fisico: coloro che presentano deficit sensoriali e delle mobilità 3 categorie di disadattati Mentali: a seconda del QI (EM/EC) caratteriali Sociali delinquenti

Bollea (1963) Sensoriali (minorati della vista, dell udito, dislessici, disgrafici e disortografici) 4 categorie di disadattati Motori Mentali (comportamentali o intellettuali) Gruppo misto (con svariate forme di comportamento)

1950 termine handicap Hand in cap Mano in cappuccio/cappello Termine utilizzato nelle corse dei cavalli, per indicare lo svantaggio in termini di tempo, di distanza o di peso

1980 - OMS ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps menomazione Perdita o anomalia delle funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche disabilità handicap Limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel mondo considerata normale Condizione di svantaggio conseguente ad una menomazione o ad una disabilità che, in un soggetto, limita o impedisce l adempimento di un ruolo sociale considerato normale in relazione all età, al sesso, al contesto

L. 104/1992 È handicappato colui che presenta una minorazione fisica, psichica, sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione, o di integrazione, tale da determinare un processo di svantaggio o emarginazione L attenzione è puntata sul deficit e sulle incapacità del soggetto, senza considerare altri fattori (ambiente di vita, risorse disponibili, il contesto sociale e culturale)

Disabile Diversabile o diversamente abile Persone con disabilità