LA PEDAGOGIA SPECIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PEDAGOGIA SPECIALE"

Transcript

1 LA PEDAGOGIA SPECIALE Negli ultimi venti anni le iniziative e gli interventi di carattere legislativo, sociale e pedagogico in favore delle persone handicappate hanno assunto un importanza sempre maggiore. Le trasformazioni culturali hanno contribuito a produrre una maturazione critica nel campo della pedagogia speciale la quale, dallo studio delle tecniche e dei metodi speciali, nel giro di pochi anni è passata allo studio dei bisogni specifici e alla progettazione di risposte che si collocano nella prospettiva dell integrazione sociale.

2 Tale presa di coscienza costituisce la base su cui poggiano almeno quattro punti essenziali 1. L esigenza che la conoscenza del disabile avvenga oltre che dal punto di vista fisiologico, anche da quello psichico. 2. La consapevolezza che l emarginazione non è un fatto estemporaneo, ma nasce dall esistenza di precisi modelli culturali e di costume: è cioè un fatto sociale. Tutta la società è quindi coinvolta e diviene responsabile sia dei processi di emarginazione, che di quelli di integrazione. 3. L affermazione che l integrazione acquista un significato se si identifica con un processo di pieno sviluppo della persona umana. L acquisizione di capacità operative e di comunicazione deve avvenire per mezzo dell educazione e della partecipazione alla vita comunitaria. Non è e non può essere riducibile alla pura presenza fisica dello svantaggio nel gruppo. 4. La convinzione che il processo di integrazione è reale e valido solo se è preparato e condotto in modo organico, cioè se viene organizzato, programmato e finalizzato al raggiungimento di obiettivi concreti, realizzabili e verificabili. E solo se in chi deve attuare il lavoro di integrazione c è una disponibilità al cambiamento, al lavorare insieme, in termini di corretta sperimentazione permanente.

3 Fino agli anni 50/60 le persone con le problematiche psicologiche che si verificano all interno del complesso educativo venivavo isolati in classi sociali ; Dagli anni 70 in poi cominciò ad essere presente una figura di supporto ( insegnanti di sostegno ) e i ragazzi furono riportati nelle classi. Così nel 1977 vennero abolite le classi speciali; Dalla logica dell integrazione si passò però ad un eccesso cioè quello di un integrazione speciale con un insegnanti di sostegno, a volte non ben preparati; Nel 1992 si cominciò a introdurre un nuovo concetto che supera quello di integrazione ; La legge 104 rappresenta una rivoluzione della pedagogia speciale ;

4 L assistente sociale Sempre più spesso gli insegnanti di classe, che hanno il compito di integrare il più possibile in attività comuni anche i bambini con difficoltà di apprendimento, in realtà finiscono per escludere dalle attività della classe il ragazzo difficile, con disturbi del comportamento o handicappato, per affidarlo esclusivamente agli interventi dell'insegnante di sostegno, giustificando questo stato di emarginazione con la necessità di interventi didattici individualizzati. È evidente che un ragazzo con difficoltà e problemi ha bisogno anche di interventi individualizzati, ma ha soprattutto bisogno di integrarsi e di socializzare con gli altri compagni della classe. Nella realtà di tutti i giorni, invece, il bambino autistico o ritardato grave, o semplicemente aggressivo, diventa di stretta competenza dell'insegnante di sostegno, con il pretesto che«lui sa cosa fare...». In realtà, di fronte a problemi così grandi e complessi, l'insegnante di sostegno non sempre sa come comportarsi e finisce invece per sentirsi sempre più solo e emarginato, perfino dagli stessi colleghi e dalle famiglie dei bambini affidati alle sue cure.

5 La legge 104 stabilisce che le persone disabili, hanno gli stessi diritti degli altri cittadini. Detta inoltre i principi dell ordinamento in materia di diritti alle persone diversamente abili Dalla differenziazione ( classi sociali),si passò all integrazione (insegnanti di sostegno ) infine all inclusione ( speciali normalità ) = valorizzazione dell alunno senza dimenticare il deficit da colmare diagnosi funzionale ( D.F )

6 Menomazione Per menomazione si intende qualsiasi perdita o anomalia a carico di strutture o psicologiche, fisiologiche o anatomiche. Menomazione è un termine più comprensivo di disturbo, poiché riguarda anche le perdite: per esempio, la perdita di una gamba. Caratteristiche: La menomazione è caratterizzata da perdite o anormalità che possono essere transitorie o permanenti, e comprende l esistenza o l evenienza di anomalie, difetti o perdite a carico degli arti, organi, tessuti,o altre strutture del corpo. Incluso il sistema delle funzioni mentali. La menomazione rappresenta l esteriorizzazione di uno stato patologico e in linea di principio essa riflette i disturbi a livello d organo.

7 Disabilità Si intende per disabilità qualsiasi restrizione o carenza della capacità di svolgere un attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano. Caratteristiche. La disabilità è caratterizzata da scostamenti, per eccesso o per difetto,nella realizzazione dei compiti e nell espressione dei comportamenti rispetto a ciò che sarebbe normalmente atteso. Le disabilità possono avere carattere transitorio o permanente ed essere reversibili o irreversibili, progressive o regressive. Le disabilità possono insorgere come conseguenza diretta di una menomazione o come reazione del soggetto, specialmente da un punto di vista psicologico, a una menomazione fisica, sensoriale o di altra natura. La disabilità rappresenta l oggettivazione della menomazione e come tale riflette disturbi a livello della persona.

8 DSA Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma, e la capacità di imparare.

9 I disturbi specifici di apprendimento più soliti sono: dislessia disgrafia disortografia disturbo specifico della compitazione discalculia In un soggetto si possono verificare anche più disturbi insieme, si ritiene che abbiano la stessa origine di tipo neuropsicologico e solitamente hanno carattere ereditario.

10 Dislessia La dislessia è un disturbo conosciuto solo da circa 2 decenni. prima questi bambini erano ritenuti deficienti e avevano una carriera scolastica fallimentare. Non si sa bene in cosa consista, certamente è un problema di mancato coordinamento occhiocervello, per cui l'atto di leggere, che una volta appreso non dà problemi ai "normali" ai dislessici è difficile sempre come le prime volte. Ci sono alcuni sintomi per individuarla, ad esempio l'inversione delle sillabe: invece di "cavolo", il bimbo d. leggerà "calovo" e non si accorgerà dell'errore. Spesso l'intelligenza è non solo normale, ma addirittura superiore alla media, alcuni han visto correlazione tra notevoli capacità logico-matematiche e dislessia. Adesso gli insegnanti dovrebbero essere consci del problema e capaci di individuarlo, allora si procede con esercizi appositamente studiati che rendono più facile la lettura, che però sarà per sempre un'operazione faticosa e piuttosto lenta. A volte alla dislessia si associa anche la disgrafia, cioè l'incpacità di scrivere correttamente la parola che si intende scrivere.

11 AUTISMO Il soggetto autistico non ha nessun contatto con la realtà e rifiuta la comunicazione interpersonale. Si tratta di una grave patologia psichica, che appartiene alla categoria delle psicosi precoci in quanto si manifesta già entro i primi tre anni di vita, ma le madri riferiscono spesso che fin dai primi mesi il bambino non risponde al loro sguardo: infatti un segno assolutamente tipico è la mancanza di "contatto oculare", cioè il fatto di non incontrare mai gli occhi dell'altro con i propri occhi. Altri sintomi sono la mancata comparsa del linguaggio o un linguaggio stereotipato, non aderente alla situazione e fatto di frasi "a blocchi", che vengono ripetute in assenza di intenzione comunicativa. Inoltre questi soggetti tendono a giocare con giocattoli duri e meccanici, rifiutando i peluches, si incantano a guardare macchine in movimento e non tollerano nessun cambiamento dell'ambiente intorno a loro. Sono altrettanto caratteristici i movimenti stereotipati (dondolamento, sfarfallamento delle dita davanti agli occhi, ecc. Alcuni hanno un'intelligenza normale, o addirittura superiore alla norma anche se è molto difficile valutare questo aspetto in assenza di collaborazione e di comunicazione; altri invece hanno una insufficienza mentale di vario grado Non di rado presentano crisi di angoscia, che si possono manifestare con comportamenti aggressivi o auto-aggressivi. Dall'autismo non si guarisce, ma con un lungo trattamento riabilitativo è possibile ottenere un certo grado di adattamento sociale in situazioni semplici e stabili.

12 Handicap Si intende per handicap una condizione di svantaggio vissuta da una determinata persona in conseguenza di una menomazione o di una disabilità che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a quella persona. Caratteristiche: L handicap riguarda il significato assunto da una situazione o esperienza individuale quando essa si scosta dalla normalità. L handicap rappresenta pertanto la socializzazione di una menomazione o di una disabilità e come tale riflette le conseguenze (culturali, sociali, economiche e ambientali) che per l individuo derivano dalla presenza della menomazione e della disabilità.

13 L handicap nella società Fino a qualche decennio fa gli handicappati fisici erano dei malati e così venivano affidati ai medici che avevano il compito della loro guarigione. L handicap veniva vissuto come una colpa. Moltissimi bambini handicappati venivano mandati nelle scuole speciali, negli istituti, nei manicomi, collocati in luoghi protetti.

14 Handicap e nuova prospettiva Oggi la situazione è profondamente cambiata. Le trasformazioni culturali, il cambiamento di atteggiamenti, di stili di vita, hanno contribuito non poco a cambiare lo stesso concetto di handicap. L handicap è una minorazione che non dipende strettamente dal danno organico, ma dagli atteggiamenti emarginanti con cui la società stigmatizza le persone deficitarie.

15 Le difficoltà e le risorse Dal nido alla scuola superiore, alla formazione al lavoro, accanto agli strumenti clinici e pedagogici dell integrazione previsti dalla normativa (la DF, il PDF, il PEI) troviamo istituti importanti come la continuità educativa e didattica, il raccordo tra i diversi ordini di scuola, i gruppi di lavoro operativi, di istituto e provinciali

16 Handicap e ritardo mentale Il concetto di ritardo mentale indica una condizione temporanea dello sviluppo cognitivo e socio affettivo i cui ritmi sono rallentati rispetto all età cronologica. Non sempre la condizione di ritardo può essere annullata. Alcuni tipi di ritardo tendono a scomparire nel corso dello sviluppo, mentre altri più gravi permangono costanti o si aggravano con l aumentare dell età. Fino a qualche anno fa, la consistenza del ritardo mentale veniva espressa mediante il Quoziente Intellettivo (Q.I.). Infatti: Q.I. = rapporto tra età mentale e età cronologica. L età mentale veniva accertata statisticamente sulla base del livello medio di abilità e di competenze della maggioranza dei bambini di una data classe di età. Una persona era considerata normale se il proprio Q.I. era posizionato intorno a 100 (età mentale coincide con l età cronologica); un Q.I. inferiore a 75 era già considerato espressione di un ritardo mentale, tanto più grave quanto più il coefficiente intellettivo tendeva a scendere verso lo zero.

17 Quali allora le cause del ritardo mentale? Sono certamente diverse e di varia natura. Entrano in gioco fattori organici, ma soprattutto fattori funzionali che riguardano le esperienze cognitive, emotive e sociali che il soggetto nel corso dello sviluppo elabora nell ambito della famiglia, della scuola, del gruppo dei pari e del contesto sociale più vasto

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

ISTITUTO COMPRENSIVO  ALIGHIERI DI RIPALIMOSANI. In classe ho un bambino che... ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI "In classe ho un bambino che..." In ogni scuola e in ogni classe ci sono bambini/ragazzi con esigenze specifiche e bisogni particolari, alunni che durante

Dettagli

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali L'acronimo (BES) sta ad indicare tutti quegli alunni che manifestano dei Bisogni Educativi Speciali ed è entrata in uso in ambito scolastico, in Italia, dopo l

Dettagli

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Alunni totali alunni con disabilità % Alunni con gravità (art. 3 c. 3) Organico dell autonomia (P) Organico dell autonomia (O.D.) Totale posti deroghe

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 VADEMECUM INCLUSIVO «L Educazione è un processo attraverso il quale un essere umano apre un altro essere umano alle proprie possibilità, dischiudendo

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

Presupposti per una didattica inclusiva

Presupposti per una didattica inclusiva Presupposti per una didattica inclusiva Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini QUALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A SCUOLA? DIAGNOSI CLINICA ICD-10 e DSM-IV DIAGNOSI CLINICA DIAGNOSI DESCRITTIVA DEI SINTOMI TENTATIVO DI RAGGRUPPARE IN CATEGORIE

Dettagli

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIR. MIN. 27/12/2012 C.M. N.8 DEL 6/03/2013 CHI SONO GLI ALUNNI B.E.S? Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità;

Dettagli

chiariamoci sui termini!

chiariamoci sui termini! Simone Consegnati, Anna Lastella, Nicola Tagliani Sindrome di Down e modalità relazionali inclusive nella vita di classe Prima cosa chiariamoci sui termini! 1 DEFICIT o MENOMAZIONE È qualsiasi perdita

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof.ssa V.Patricelli -Prof.ssa L.Bergami CHE GRAN CONFUSIONE QUALI SONO I BES? QUALI SONO I BES? Disabilità Ritardo cognitivo Minorazioni fisiche,

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it Corso modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva e nei disturbi generalizzati dello sviluppo insegnamenti per la scuola secondaria di I e II grado Prof.ssa Germana Castoro

Dettagli

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO 1 IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA A cura del gruppo BES MONZA CENTRO LA SCUOLA ITALIANA E LA SCELTA DELL INTEGRAZIONE Scuole speciali Inserimento Integrazione Inclusione

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici: La didattica speciale I bisogni educativi speciali Approccio alle difficoltà di apprendimento

Dettagli

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo

Dettagli

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dislessia, affetti e apprendimento La legge 170 sulle dislessie e difficoltà di apprendimento ha garantito un crescente interesse per questa problematica

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO CORSO ATA: l assistenza a agli alunni con diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO LA NORMALIT Menomazione, Disabilità ed Handicap MENOMAZIONE: perdita o anomalia a carico di strutture

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014-15 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO?

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi di Bari A. Moro Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet Il valore dell esistenza stessa dell uomo è legato non solo a ciò che accade in essa,

Dettagli

Piano Inclusione a.s.2018/19

Piano Inclusione a.s.2018/19 Piano Inclusione a.s.2018/19 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) Fisiche: Minorati vista Minorati

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento Ignazia Caruso Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento LINEE GIUDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON DSA La legge 8 ottobre N.170 riconosce: la dislessia,la disortografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, 48-33085 MANIAGO (PN) Tel. 0427 709057 Fax 0427 71526 C.F. 90013200937 Cod. Mecc. PNIC82800X Comuni di Frisanco - Maniago - Vivaro e-mail: pnic82800x@istruzione.it

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Sono alunni BES: Alunni con DISABILITA

Dettagli

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento Seminario Apa La Spezia Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento Dott.ssa Elisa Niccolai Psicologa e Analista del comportamento Disabilità Legge 104/92 OMS: E persona handicappata

Dettagli

Aggiungi un posto in classe... formazione per gli studenti. Prof.ssa Antonietta Centolanze

Aggiungi un posto in classe... formazione per gli studenti. Prof.ssa Antonietta Centolanze Aggiungi un posto in classe... formazione per gli studenti Prof.ssa Antonietta Centolanze http://www.bing.com/videos/search?q=il+circo+della+farfalla+in+italiano&&view=detail &mid=5bb607275b4eb0cef41f5bb607275b4eb0cef41f&form=vrdgar

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013 «Strumenti d intervento

Dettagli

TRP. Chi è il nostro paziente?

TRP. Chi è il nostro paziente? TRP Chi è il nostro paziente? PSICOSI Patologia grave Esame di realtà in varia misura compromesso Grave distorsione contatto con la realtà Grave disadattamento all ambiente Possibili menomazioni e disabilità

Dettagli

Lezione 1 Definizioni

Lezione 1 Definizioni Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 1 Definizioni Pedagogia Speciale Contenuti del corso Il corso permetterà di riflettere sui temi essenziali

Dettagli

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI 23/09/2017 UNISOB 16/17 - SOSTEGNO17 - Programma del Corso - GIG17 1 Programma del corso Il corso intende promuovere la riflessione e la conoscenza dei

Dettagli

INCLUSIONE SCOLASTICA

INCLUSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SCOLASTICA Termini e acronimi in materia di Inclusione Scolastica a cura del prof. Donato Barletta A ADHD - Deficit da disturbo dell attenzione e dell iperattività, dall'inglese Attention Deficit

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento L'università per il territorio 24 Novembre 2010 Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 26. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Presentazione tesi Maria Montessori e DSA. a.a.

Emmanuele Massagli. Lezione 26. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Presentazione tesi Maria Montessori e DSA. a.a. Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 26 Presentazione tesi Maria Montessori e DSA Maria Montessori e DSA: una proposta per l inclusione La base

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE F. DE SANCTIS  LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE Prof.ssa Michela Lupia Referente UST Pisa «Inclusione alunni con disabilità e alunni stranieri» LA SCUOLA DELL INCLUSIONE L evoluzione della normativa scolastica PER COMINCIARE Handicap Disabilità Bisogni

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA INCLUSIVA Primato della persona (umanesimo) La scuola comunità (Statuto stud.sse e studenti) Riconoscere la diversità presenti in ciascuno dei soggetti Valorizzare la

Dettagli

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???) Istituto d Istruzione Superiore Via Romana 11/13 Sedi di Ciampino e di Marino Marzo - Maggio 2015 Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???) Dr. Cristian Nocco Psicologia, Psicoterapia, Consulenza Sito.

Dettagli

5.Piano annuale per l inclusione ANNO SCOLASTICO

5.Piano annuale per l inclusione ANNO SCOLASTICO Istituto d Istruzione Superiore - Galileo Galilei Via Mons. D. Valerii, 131, 67051 Avezzano - Tel. 0863 39262 - www.iisgalilei.gov.it 5.Piano annuale per l inclusione AN SCOLASTICO 2018-2019 Parte I Analisi

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 22 Lavoro e disabilità Le norme di riferimento (più volte aggiornate negli anni) legge 5 febbraio 1992 n.

Dettagli

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno S.O.S. Sostegno Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno Le tappe dell inclusione Fino agli anni 70 Separazione Esclusione (strutture speciali e classi differenziali) Il diverso viene

Dettagli

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE 1 Per la Legge 104/92 Legge 104, Art.3, comma 3 Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale,

Dettagli

L inclusione nella scuola italiana

L inclusione nella scuola italiana Istituto Statale d Istruzione Superiore L. Bianciardi Formazione Neoassunti 2015 Laboratorio 1 L inclusione nella scuola italiana Sara Guerrini Grosseto 1 Indice Il processo di inclusione nella scuola

Dettagli

I dati sugli studenti trentini con certificazione DSA, riportati nella tabella seguente, permettono alcune osservazioni.

I dati sugli studenti trentini con certificazione DSA, riportati nella tabella seguente, permettono alcune osservazioni. Relazione accompagnatoria Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Fanno parte della famiglia dei disturbi evolutivi specifici. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Un alunno con apprendimento, sviluppo

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS F. BESTA a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti 2017-2018 Pedagogia Speciale Docente Elena Bortolotti Temi generali relativi a Concettualizzare la disabilità Inclusione Legislazione Gli interventi educativi/didattici La mappa delle esperienze educative

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE PARADIGMA DELL'INTEGRAZIONE (O ASSIMILAZIONISTA) SISTEMA NORMALE ALUNNO "BES": DISABILITA', DSA, STRANIERO, SVANTAGGIO... AIUTO IL SISTEMA MANTIENE SOSTANZIALMENTE IL PROPRIO

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza - HANDICAP DSA BES Certificazione per diversa abilità scolastica L104/92 DPCM 185/06 Circolare MIUR 2004

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo Paolo Borsellino ALLEGATO N. 6 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" Via Pastore 32, 56023 Navacchio (PI) Tel: 050 776155 - Fa 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it ALLEGATO N. 6 PIA ANNUALE

Dettagli

Presentazione del corso DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Presentazione del corso DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Presentazione del corso DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2013/14 Dott.ssa Nieddu Valeria 1 Gli obiettivi del corso Apprendere i concetti principali della Pedagogia

Dettagli

Mediatori concreti in un caso di autismo

Mediatori concreti in un caso di autismo IV-th International Congress on Social Inclusion 06-07 April 2017 Siedlce University L inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso la realtà compensativa Mediatori concreti in un

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 Scopo dell incontro Conoscenza dei diversi tipi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone BES: Definizioni e inquadramento concettuale A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone «Un bisogno educativo speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo ed apprenditivo, espressa in funzionamento.

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO Normativa ministeriale 12/12 L idea fondamentale è quella di potenziare la cultura dell inclusione. Per chi? Per ogni alunno, che

Dettagli