REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria



Documenti analoghi
REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

BANCA DEL SANGUE CORDONALE

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Provinciale Roma. Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano


Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

Conferenza Stato Regioni

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE BASILICATA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo. Bernardi no Spal i vi ero

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

Effettuare gli audit interni

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

La donazione del sangue da cordone ombelicale

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Carta dei Servizi della Banca del Sangue di Cordone Ombelicale di Sciacca

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U , SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

ƒ Gli standard e la gestione documentale

INDICE E RIFERIMENTI

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DGR n del

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

BSC.XX.1.0 SELEZIONE BSC.AC.1.1 La BSC, sentite le AS afferenti, definisce POS conformi alla normativa e a criteri regionali condivisi, in merito a: selezione dei donatori, esami di laboratorio di idoneità e, consenso informato alla donazione, riservatezza, identificazione di donatore /madre donatore / USC BSC.AC.1.2 La raccolta dell'usc è effettuata solo dopo aver ottenuto il consenso informato della MD e, ove applicabile, di entrambi i genitori BSC.AC.1.3 La raccolta di informazioni sullo stato di salute del padre e della famiglia paterna è eseguita, ove possibile, direttamente attraverso colloquio riservato con il diretto interessato BSC.AC.1.4 La BSC predispone i mezzi, aggiorna e cura l'informazione, nelle sedi di raccolta, a supporto del consenso alla donazione. L'informazione comprende, almeno: normativa, metodi e organizzazione per la raccolta, conservazione e utilizzo delle USC /campioni, possibili rischi e benefici della donazione, significato dell' anamnesi clinico comportamentale e delle indagini di laboratorio applicate, validità del consenso, impegni successivi alla donazione, comunicazioni con BSC/PN Pagina 1 di 12

BSC.AC.1.5 La BSC garantisce la puntuale applicazione, presso tutti i PN collegati, delle istruzioni predisposte secondo normativa vigente, in merito agli esami di laboratorio richiesti per la donazione del SC BSC.AC.1.6 La donazione di sangue cordonale richiede il preventivo giudizio di idoneità, espresso formalmente dal Medico responsabile della selezione della MD BSC.AC.1.7 Le procedure di selezione e consenso alla donazione sono avviate nei tempi previsti dalla normativa, concluse con anticipo congruo e definito, rispetto alla data del parto e comunque prima dell'avvio del travaglio BSC.AC.1.8 L'AS documenta gli atti di selezione effettuati nella propria sede BSC.AC.1.9 L'AS mantiene un registro degli atti di selezione effettuati nella propria sede BSC.XX.1.2.0 RACCOLTA Pagina 2 di 12

BSC.AC.1.2.1 La BSC concorda, con le AS afferenti, POS convalidate e conformi alla normativa, in merito a : selezione del donatore, raccolta, confezionamento, etichettatura, gestione della documentazione e trasporto intermedio delle USC fino alla BSC. BSC.AC.1.2.2 La BSC definisce POS per la gestione delle dded, aderenti alla normativa vigente e alle evidenze clinico-scientifiche disponibili BSC.AC.1.2.3 La BSC definisce le procedure da adottare per ridurre il rischio di contaminazione, batterica o di altro tipo, della USC durante la raccolta BSC.AC.1.2.4 Le istruzioni relative alla raccolta contengono criteri finalizzati alla sicurezza del donatore BSC.AC.1.2.5 La raccolta è effettuata solo in condizioni di sicurezza, da personale formato per l'attività BSC.AC.1.2.6 Le istruzioni relative alla raccolta definiscono le misure da adottare per garantire la corrispondenza univoca tra madredonatore USC campioni documentazione Pagina 3 di 12

BSC.AC.1.2.7 L'AS documenta gli atti di donazione effettuati nella propria sede BSC.AC.1.2.8 L'AS mantiene un registro degli atti di donazione effettuati nella propria sede PER TIPO DI DONAZIONE BSC.AC.1.2.9 I PN, secondo istruzioni ricevute dalla BSC, monitorano e documentano le scorte del materiale necessario alla raccolta delle USC BSC.AC.1.2.10 L'AS confeziona e invia alla BSC, le USC, i campioni e i documenti previsti, nel rispetto della normativa vigente e in condizioni di sicurezza per il prodotto e per gli operatori BSC.AC.1.2.11 Le modalità di trasporto garantiscono la tracciabilità della temperatura e dei tempi durante il tragitto, a fronte di criteri di accettabilità definiti BSC.AC.1.2.12 La BCS conserva, per i termini previsti dalla normativa, la documentazione relativa alla selezione donatore e alla raccolta di tutte le USC ricevute Pagina 4 di 12

BSC.AC.1.2.13 La BSC definisce annualmente il piano di lavoro, coerente con la programmazione regionale, che comprende la tipologia ed il volume delle attività previste nonché il piano organizzativo. Tale piano è esplicitato alle AS collegate BSC.XX.1.3.0 LAVORAZIONE BSC.AC.1.3.1 La BSC definisce POS conformi alla normativa, su registrazioni, controlli al ricevimento delle USC /campioni/documentazione, criteri di accettabilità e di condizioni per deroga. I criteri sono condivisi a livello regionale BSC.AC.1.3.2 La BSC definisce le modalità di conservazione, delle USC e della documentazione di accompagnamento, in attesa di lavorazione BSC.AC.1.3.3 La BCS identifica le specifiche e le modalità di lavorazione, erogazione dei prodotti e dei servizi da realizzare, in conformità agli standard richiesti dalla normativa vigente BSC.AC.1.3.4 Le procedure di lavorazione sono sottoposte a convalida iniziale e a riconvalida a ogni cambiamento significativo nel processo produttivo Pagina 5 di 12

BSC.AC.1.3.5 Le fasi di lavorazione di ciascuna USC sono tracciate in apposita scheda di registrazione BSC.AC.1.3.6 La BSC definisce POS sulla gestione delle USC in quarantena e delle USC da eliminare BSC.AC.1.3.7 La BSC definisce POS per la prevenzione della contaminazione delle unità in tutte le fasi del processo BSC.AC.1.3.8 La BSC definisce POS sulle modalità per garantire la conservazione dei campioni di accompagnamento delle USC crioconservate BSC.AC.1.3.9 La BSC definisce il piano di monitoraggio per il controllo particellare e microbiologico della cappa e dell'ambiente di manipolazione. I range di accettabilità sono definiti e i controlli effettuati sono registrati BSC.AC.1.3.10 La BSC definisce POS sull'organizzazione adottata per gestire le emergenze operative ("Disaster plan") evidenziando anche gli accordi di collaborazione tra le BSC regionali Pagina 6 di 12

BSC.AC.1.3.11 La BSC definisce i criteri adottati per lo scarto delle USC BSC.XX.1.4 LABORATORIO BSC.AC.1.4.1 La BSC definisce in POS, test, metodi e organizzazione applicati per la caratterizzazione e la qualificazione delle USC destinate al trapianto solidaristico e a quello dedicato. Le istruzioni sono conformi alla normativa vigente BSC.AC.1.4.2 I sistemi diagnostici adottati per la selezione del donatore e per le ricerche di caratterizzazione e qualificazione dell'usc sono autorizzati / validati per lo specifico utilizzo BSC.AC.1.4.3 La BSC trasmette le richieste e riceve i risultati delle indagini di laboratorio per la qualificazione infettivologica delle USC, per via informatica BSC.AC.1.4.4 La BSC definisce un piano per il controllo interno di qualità e per il proficiency test di tutti gli esami di laboratorio eseguiti in proprio per la qualificazione/caratterizzazione delle USC Pagina 7 di 12

BSC.AC.1.4.5 La BSC, secondo normativa vigente, monitora i Controlli qualità degli esami di laboratorio affidati a Servizi esterni alla Unità Operativa noma di appartenenza BSC.XX.1.5.0 CONSERVAZIONE E STOCCAGGIO BSC.AC.1.5.1 La BSC garantisce il congelamento delle USC idonee nei termini di tempo previsti dalla normativa BSC.AC.1.5.2 La BCS definisce il tempo massimo di conservazione per ogni tipo di condizione di stoccaggio BSC.AC.1.5.3 La BSC definisce sistema e procedure adottate per il congelamento della USC a discesa controllata della temperatura. Documenta le curve di congelamento delle singole USB e la loro validazione a fronte di parametri stabiliti e omogenei a livello regionale BSC.AC.1.5.4 Le USC idonee sono crioconservate a una temperatura non superiore a -150. La temperatura deve essere in co ntinuo controllata, registrata e documentata Pagina 8 di 12

BSC.AC.1.5.5 La BSC predispone e garantisce l'aggiornamento dell'inventario con ubicazione delle USC criopreservate BSC.AC.1.5.6 La BSC definisce procedure per minimizzare il rischio di crosscontaminazione delle USC BSC.AC.1.5.7 I criteri di bancabilità delle USC sono definiti sulla base di indirizzi scientifici e sono omogenei a livello regionale BSC.AC.1.5.8 La BSC definisce criteri e responsabilità per il riesame clinicolaboratoristico finale di autorizzazione alla distribuzione dell'ucs, secondo normativa vigente e modalità condivise a livello regionale BSC.XX.1.6.0 RILASCIO E EMO-BIOVIGILANZA BSC.AC.1.6.1 La BSC definisce POS sulle modalità adottate per soddisfare l'applicazione degli standard IBMDR vigenti, relative all'inserimento delle USC idonee nel registro, alle ricerche di assegnazione e il rilascio dell'usc Pagina 9 di 12

BSC.AC.1.6.2 La BSC si dota di un sistema che garantisca il blocco del rilascio di USC prima del completamento dell'iter previsto dalle normative vigenti BSC.AC.1.6.3 La BCS predispone procedure per garantire la disponibilità dei campioni idonei per l'esecuzione dei controlli di qualità richiesti per il rilascio BSC.AC.1.6.4 La BSC adotta modalità e criteri, condivisi a livello regionale, per monitorare l'esito delle USC distribuite, in relazione al trasporto al centro trapianti e al follow up clinico del ricevente BSC.AC.1.6.5 L'AS registra e conserva la documentazione di qualunque evento avverso, sul donatore e sul prodotto, verificatosi durante o immediatimente dopo la raccolta dell'usc e ad essa riconducibile BSC.XX.1.7.0 ETICHETTATURA BSC.AC.1.7.1 L'USC e i relativi campioni di sangue materno sono contrassegnati da codice univoco per garantire l'identificazione e la rintracciabilità del donatore/prodotto, conformi alla normativa vigente Pagina 10 di 12

BSC.AC.1.7.2 Il sistema di etichettatura deve consentire il riconoscimento dello stato dell'usc / fase delle attività: raccolta, processazione, congelamento e rilascio BSC.AC.1.7.3 La BSC fornisce ai PN istruzioni scritte sul sistema di etichettatura delle USC e relativi campioni BSC.AC.1.7.4 Il contenuto delle etichette è conforme alla normativa vigente e agli standard previsti BSC.XX.1.8.0 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO BSC.AC.1.8.1 Le istruzioni descritte, convalidate e applicate per il confezionamento e il trasporto delle USC, dei campioni di sangue e della documentazione di accompagnamento, dai PN alla BSC e dalla BCS ai centri clinici garantiscono le proprietà biologiche del prodotto e la sicurezza degli operatori BSC.AC.1.8.2 Sono definiti e rispettati i tempi di trasferimento delle USC, dal PN alla BSC, conformi alla normativa vigente per le tipologie di donazione Pagina 11 di 12

BSC.AC.1.8.3 Esiste tracciabilità del trasporto delle USC, in relazione ai contenitori, orari, operatori, mezzi e eventuali inconvenienti intercorsi BSC.AC.1.8.4 Il sistema di trasporto delle USC crioconservate consente il mantenimento della temperatura a un livello non superiore a - 150 per almeno 48 H Pagina 12 di 12