Introduzione alla combustione

Documenti analoghi
Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Fondamenti di combustione [1-32]

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Lezione di Combustione

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

CICLI TERMODINAMICI 1

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

Ciclo Rankine - Clausius

La Combustione. Ing. Arturo de Risi

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Camere di Combustione per Turbine a Gas

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

La combustione ed i combustibili

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati

Propulsori a Propellente solido

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

Esploriamo la chimica

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Fluidodinamica e Macchine

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ETA: TWIN 20 / 26 kw

COMBUSTIONE. (prof. Paolo Canu Ing. D. Dalle Nogare) 1 Prova scritta - 10/12/2007. Parte 1 esercizi di calcolo

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

COS E L ENERGIA TERMICA

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Le centrali a combustibile

Limiti di stabilità della fiamma laminare

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Modulo 02 - Alimentazione dei motori a combustione interna settimana 2 - Test Modulo 02:

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA DIMeC

Alcuni utili principi di conservazione

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Il 'triangolo' del fuoco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Conversione dell energia - Terminologia

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Corso di Termofluidodinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Esploriamo la chimica

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

WORKSHOP PVC CABLES 2014

dell interno terrestre

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Misure Meccaniche e Termiche

Report mensile sulla qualita dell aria

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Percorso sull energia

Programma di sperimentazione

Liquid fuel combustion


Il fuoco e i suoi effetti

Transcript:

La combustione 1 La combustione 2

La combustione 3 La combustione 4

La combustione 5 La combustione 6

La combustione 7 La combustione 8

La combustione 9 La combustione 10

La combustione 11 La combustione 12

Tipo di fiamma Tipo di flusso Esempio Premiscelata Premiscelata Diffusiva Diffusiva Turbolento Laminare Turbolento Laminare Motori a benzina Turbine a gas industriali Fiamma piatta Becco Bunsen Turbine a gas aeronautiche Motori Diesel Carbonio in polvere Fiamma della candela Bruciatori per riscaldamento Fuoco da legna La combustione 13 Flusso in un tubo trasparente Numero di Reynolds: Re=DV/n Moto laminare Moto transizionale Moto turbolento La combustione 14

La combustione 15 La combustione 16

La combustione 17 La combustione 18

La combustione 19 La combustione 20

La combustione 21 La combustione 22

La combustione 23 La combustione 24

La combustione 25 La combustione 26

La combustione 27 La combustione 28

La combustione 29 La combustione 30

La combustione 31 La combustione 32

La combustione 33 La combustione 34

La combustione 35 La combustione 36

La combustione 37 La combustione 38

La combustione 39 La combustione 40

La combustione 41 La combustione 42

La combustione 43 La combustione 44

La combustione 45 La combustione 46

La combustione 47 La combustione 48

La combustione 49 La combustione 50

La combustione 51 La combustione 52

La combustione 53 La combustione 54

La combustione 55 La combustione 56

La combustione 57 La combustione 58

La combustione 59 La combustione 60

La combustione 61 La combustione 62

La combustione 63 La combustione 64

La combustione 65 La combustione 66

La combustione 67 La combustione 68

La combustione 69 La combustione 70

La combustione 71 La combustione 72

La combustione 73 La combustione 74

La combustione 75 La combustione 76

La combustione 77 La combustione 78

La combustione 79 La combustione 80

La combustione 81 La combustione 82

La combustione 83 La combustione 84

La combustione 85 La combustione 86

La combustione 87 La combustione 88

La combustione 89 q FUEL Goccia combustibile r l r f m& f La combustione 90

La combustione 91 La combustione 92

La combustione 93 La combustione 94

La combustione 95 La combustione 96

La combustione 97 La combustione 98

Le fiamme che si instaurano in miscele aria-combustibile già formate all inizio dello svolgimento della combustione si dicono PREMISCELATE Le fiamme premiscelate sono caratterizzate da un fronte di fiamma cha avanza determinando il progressivo consumo della miscela Si parla di fiamme A DIFFUSIONE quando il combustibile e il comburente si miscelano nella zona di reazione. Si generano nuclei di fiamma indipendenti nelle zone in cui il rapporto aria/combustibile è prossimo allo stechiometrico La combustione 99 PROPAGAZIONE LAMINARE DEL FRONTE DI FIAMMA Per fronte di fiamma si intende un dominio spaziale in cui avvengono reazioni esotermiche molto veloci. Esso ha spessore variabile da qualche decimo di millimetro a pochi millimetri e Rappresenta il confine di separazione tra il combustibile da bruciare e il combustibile già bruciato. Rispetto al fronte di fiamma si possono individuare tre regioni - zona di preriscaldamento - zona di reazione - zona di ricombinazione dei prodotti (conversione di CO in CO2 con forte rilascio di calore) La combustione 100

VELOCITA DI PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA Per il calcolo della velocità di propagazione della fiamma si può procedere con tre differenti approcci: - Teoria termica (diffusione del calore) - Teoria della diffusione delle specie chimiche - Teoria dettagliata (tiene conto sia della conduzione del calore che determina il preriscaldamento della miscela, sia della diffusione di intermedi instabili che promuovono le reazioni a catena) La combustione 101 TEORIA DI MALLARD E LE CHATELIER ZONA I: la miscela di riscalda per conduzione ZONA II: la miscela reagisce La combustione 102

COMBUSTIONE IN FASE GASSOSA Richiami: Unità di misura; Leggi della termodinamica; Scambio termico; Fluidodinamica e diffusione; Proprietà delle miscele gassose; Stechiometria delle reazioni di combustione; Calori standard di formazione; La combustione 103 Termodinamica chimica Test d ingresso: La combustione 104

Termodinamica chimica La combustione 105 Termodinamica chimica La combustione 106

Termodinamica chimica La combustione 107 Termodinamica chimica La combustione 108

Termodinamica chimica La combustione 109 Termodinamica chimica La combustione 110

Termodinamica chimica La combustione 111 Termodinamica chimica La combustione 112

Termodinamica chimica La combustione 113 Termodinamica chimica La combustione 114

Termodinamica chimica La combustione 115 Termodinamica chimica La combustione 116

Termodinamica chimica La combustione 117 Termodinamica chimica La combustione 118

Termodinamica chimica La combustione 119 Termodinamica chimica La combustione 120

Termodinamica chimica La combustione 121 Termodinamica chimica La combustione 122

Termodinamica chimica La combustione 123 Termodinamica chimica La combustione 124

Termodinamica chimica La combustione 125 Termodinamica chimica La combustione 126

Termodinamica chimica La combustione 127 Termodinamica chimica La combustione 128