Evoluzione del mercato e delle tecniche di coltivazione

Documenti analoghi
LA PRODUZIONE, LA COMMERCIALIZZAZIONE ED I CONSUMI DELL ASPARAGO

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

Il mercato estero delle Pere Europee

F.V.G. - Export vini:

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

IL MERCATO DEL RADICCHIO

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

LA FRAGOLICOLTURA ITALIANA ANALISI DEI CONSUMI, DEGLI SCAMBI COMMERCIALI E DELLE SUPERFICI

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Internazionalizzazione delle imprese

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

A.P.T. della Provincia di Venezia

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Il mercato della frutta in Italia

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

Opportunità di commercializzazione e Tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

Risultati delle prove varietali su asparago 2016

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

La Produzione Ortofrutticola in Italia

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

La situazione produttiva e commerciale in Europa

IL MERCATO DELLE CARNI

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

3. Il Commercio Internazionale

Il mercato della frutta in Italia

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Asparago:risultati della prova varietale ed agronomica portata a termine nel 2010

COMMERCIO ESTERO MARCHE INDIA

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

STOVIGLIERIA. 9a edizione

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Tipologia Variaz.% Variaz.%

L acquacoltura in Italia e nel mondo

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

IL MERCATO DEL MELONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Transcript:

Asparago bianco e verde: mercato e agrotecnica Evoluzione del mercato e delle tecniche di coltivazione LUCIANO TRENTINI CONSULENTE SETTORE ORTOFRUTTICOLO

Asparago bianco e verde: Mercato e agrotecnica La produzione e il mercato Le tecniche produttive Il futuro

Il mercato mondiale dell asparago Fonte Cso su dati Fao

La produzione mondiale dell asparago fonte::c.befve

La produzione di asparago nelle Americhe C.Befve Anno 2016 Trend 2000-2013 fonte :CSO su dati Fao

La produzione di asparago nell Europa Anno 2016- C. Befve Trend 2000-2013 Fonte CSO su dati Isatat

7 Marzo 2 017 La produzione dell asparago in Asia Anno 2016 C. Befve Trend 2000-2013 Fonte: CSO su dati ISTAT

La produzione dell asparago in Africa e in Oceania Anno 2016 C. Befve

La produzione dell asparago in Africa e in Oceania Anno 2016 C. Befve - L.Trentini

Fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT Principali Paesi importatori ed esportatori export media 2005-07 media 2011-13 Tonn. % sul tot. Tonn. % sul tot. Peru 89.643 37% 122.333 37% Messico 53.923 22% 98.770 29% USA 17.324 7% 38.119 11% Olanda 8.142 3% 16.975 5% Spagna 15.405 6% 14.319 4% Grecia 11.633 5% 9.368 3% Italia 1.538 1% 4.946 1% Tailandia 14.597 6% 4.575 1% Germania 1.772 1% 4.380 1% Francia 4.256 2% 3.538 1% Altri Paesi 22.119 9% 17.692 5% Totale 240.352 100% 335.016 100% A livello mondiale il principale esportatore è il Perù con una quota ormai salita al 37% del totale. In notevole aumento anche le esportazioni del Messico, al secondo posto. Relativamente ai paesi europei le tendenze sono contrastanti: Salgono Olanda, Germania ed Italia Flettono Grecia e Francia. Stabile Spagna import media 2005-07 media 2011-13 Tonn. % sul tot. Tonn. % sul tot. USA 117.560 46% 181.588 54% Germania 24.716 10% 25.010 7% Canada 17.497 7% 22.000 6% Olanda 7.170 3% 14.237 4% Francia 14.709 6% 13.216 4% Giappone 14.996 6% 12.939 4% Regno Unito 8.636 3% 11.872 4% Spagna 9.104 4% 9.868 3% Svizzera 9.311 4% 9.714 3% Belgio 4.047 2% 4.966 1% Altri Paesi 29.712 12% 33.560 10% Totale 257.460 100% 338.970 100% A livello mondiale il principale importatore sono gli USA e continuano a espandere la loro leadership. Segue la Germania con un diminuito fabbisogno di prodotto estero. Al terzo posto ed in progressiva espansione i volumi del Canada. Vedono salire il proprio import anche gli altri principali importatori eccetto Francia e Giappone.

Fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT La produzione dell asparago in Europa In Europa produzione è stabile o in lievissimo aumento, con valori sopra le 250.000 tonnellate annue.

Fonte: elaborazioni CSO su dati FAO La produzione dell asparago in EU Molti dei principali paesi UE28 riducono la loro potenzialità produttiva- In particolare scendono Spagna dal 27% al 20% e la Grecia dal 13% al 4%. Francia ed Italia diminuiscono lievemente la propria quota posizionandosi rispettivamente al 8% ed 12%. In netta ascesa la produzione tedesca passata dal 22% al 40%. Pressoché stabili i paesi minori.

La produzione dell asparago nella UE Complessivamente in Europa circa il 70% del prodotto è di tipologia bianca. Sale l interesse per il prodotto verde? La quota maggioritaria (circa il 90%) è destinata al mercato del fresco. Il 20% viene esportato.

Fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT Il commercio estero dell UE28 Gli scambi commerciali a livello comunitario vedono recentemente una stabilità dei quantitativi esportati a fronte di un incremento delle importazioni

Il commercio estero della UE EXPORT Al di fuori della comunità europea i principali mercati raggiunti dal prodotto comunitario sono nell ordine: Svizzera, Norvegia, Russia. IMPORT I principali Paesi di origine EXTRA UE28 sono il Perù (che rappresenta il 1 fornitore con circa un terzo del volume totale), seguito da Messico e Marocco.

Fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT Focus sulla produzione italiana Veneto = poco meno del 20% bianco 80%, verde 20% soprattutto pieno campo Lazio = circa 7% verde in particolare a pieno campo, mentre prodotto in serra più limitato Emilia-Romagna = circa 8% Verde a pieno campo Campagna = circa 10% Verde soprattutto in serra campo aperto con superfici limitate Puglia = quasi 50% verde, soprattutto a pieno campo Nel complesso italiano è stimata una superficie di circa 9.000 ettari ad asparago (stime CSO)

Focus sulla produzione italiana In Veneto le superfici complessive al 2016, con circa 1.600 ettari, risultano in lieve incremento, (di cui la parte prevalente in pieno campo, con asparago bianco all 80% e il verde al 20%). Non si registrano particolari variazioni in Emilia Romagna nel confronto con l anno precedente, con superfici costanti o solo in lievissima espansione; si tratta di circa 700 ettari di prodotto verde in campo aperto.

Focus sulla produzione italiana In Lazio si conferma un trend di lieve espansione, con una superficie stimata di circa 5-600 ettari, prevalentemente verde in campo aperto. Al Sud è presumibile una stabilizzazione in Campania dopo la contrazione delle superfici rilevate negli anni scorsi, con circa 1.000 ettari, nei quali domina l asparago verde coltivato in serra.

7 Marz 2017 Focus sulla produzione italiana La principale area produttiva italiana è la Puglia che registra un netto incremento della superficie, grazie anche alla riconversione di impianti in passato destinati a barbabietola o altre orticole. La superficie destinata alla coltivazione in questa regione supera oggi i 4.000 ettari, con un potenziale produttivo attuale che risulta raddoppiato rispetto a pochi anni fa. La tipologia di asparago prevalente è di colore verde, coltivata in campo aperto.

Focus sulla produzione italiana

Quali tipologie di asparago in Italia Asparago : BIANCO VERDE VIOLETTO AMARO

LA SITUAZIONE IN FRIULI VENEZIA Totale Sup. Ha 130 Prod. T. 6.520 Fonte: Agri Istat 2016 GIULIA Sup. Ha 20 Prod. T. 900 Sup. Ha 60 Prod. T. 3.120 Sup. Ha 50 Prod. T. 2.500

La situazione in Venezia Giulia Attualmente, dopo un periodo di declino, la produzione dell asparago bianco in sta avendo un deciso incremento quantitativo e qualitativo: é ormai la coltura orticola più diffusa in regione con 250 ettari coltivati, circa 150 aziende, quasi un milione di Kg. annualmente prodotto, un fatturato annuo di tre milioni di euro e una presenza sui mercati ortofrutticoli della Carinzia e della Baviera, anche se il totale della produzione regionale non basta a soddisfare le esigenze del consumo in -Venezia Giulia.

Una giusta promozione favorisce il consumo dell asparago

Consumo degli ortaggi in volume Gli asparagi rappresentano lo 0,55% degli acquisti di ortaggi in Italia per famiglia Ciascuna famiglia ha acquistato nel 2016 circa 2,5 kg di asparagi per un valore di circa 12.5 Euro La penetrazione, ossia il numero di famiglie che hanno acquistato almeno una volta asparagi durante il corso dell anno è del 40% erano il 38% nel 2013. Fonte CSO su dati GFK

L Italia: gli scambi commerciali Trend esportazioni Marcato è l incremento dei quantitativi che vengono inviati all estero negli ultimi anni. Volume quintuplicato in circa 10 anni. I principali mercati di destinazione sono Germania, Austria, Svezia e Danimarca. In generale incrementati i volumi in diversi paesi UE.

L Italia: gli scambi commerciali Importazioni stabili o in leggera flessione. I principali Paesi di origine sono Spagna, Francia, Grecia, Germania e Perù (in controstagione).

Le tecniche produttive L impianto della asparagiaia

Quali tipi di terreno per l asparago 1) sabbiosi 2 )torbosi 3) di medio impasto 1) 2) 3)

La sostanza organica elemento fondamentale per la buona riuscita dell asparagiaia

La lavorazione con la Rotobechè ed i risultati

La lavorazione con la Rotobechè ed i risultati

Da luglio a novembre le sostanze di riserva migrano all apparato radicale dalla fine della raccolta e fino fine vegetazione

Da novembre in primavera le piante sono in riposo vegetativo.

Da giugno a settembre l asparago fabbrica foglie e steli alimentandosi con sostanze di sostanze di riserva delle radici e della corona

Favorire la profondità e lo sviluppo radicale Fonte C. Befve

La Rotobéche per facilitare le operazioni Dopo avere steso il letame o altra sostanza organica in corrispondenza della fila, questo deve essere interrato con la Rotobéche in grado di raggiungere una profondità di lavoro fino a 60-80 cm.

Apparato radicale 110 giorni dopo il trapianto di piantine Senza rotobêche Con rotobêche Numero radici per pianta: 36 48 Profonndità minima: 12 cm 22 cm Profondità massima: 40 cm 75 cm Disposizione: orizzontale verticale Allargamento: 100 cm 60 cm Concentrazione : forte regolare Colore: bianco/avorio bianco puro Radicelle: Fonte Cristian Befve numerose molto numerose

Altezza della vegetazione senza roto-bêche: 60 cm con roto-bêche: 90 cm

Penetrometro di profondità (sopra ai 2 kg/cm2: si ha un freno allo sviluppo delle radici) senza roto-bêche: 25 cm con roto-bêche: 75 cm

Il trapianto meccanico

Il trapianto meccanico

L asparago gradisce forti apporti di sostanza organica prima dell impianto Da 50 a 100 t. /ha Aumentando la distanza frale file fino a 3 metri,la sostanza organica deve essere maggiormente concentrata

Le asportazioni

Innalzamento annuale della corona a seguito dello sviluppo delle radici superficiali profonde

Le radici vanno dove vi è ossogeno, da bere e da mangiare Fonte:C. Befve

L asparago gradisce forti apporti di sostanza organica prima dell impianto Da 50 a 100 t. /ha Aumentando la distanza frale file fino a 3 metri,la sostanza organica deve essere maggiormente concentrata

Asparago verde; impianto tradizionale Distanza fra le file 1,30-1,70 SI APRONO I SOLCHI NEI QUALI SONO DEPOSTE LE ZAMPE O LE PIANTINE DOPO AVERE EFFETTUATO LA CONCIMAZIONE DI FONDO

La messa a dimora delle zampe è manuale Questo sistema necessita di molto personale e di numerosi mezzi

Dopo la messa a dimora manuale, la copertura è agevolata

Una nuova tecnica conquista i produttori,sia per l asparago verde che bianco Fra le file :Da 2.00 fino a 3.50 metri Zampe da 13 cm fino a 30cm Piante x/ha 25-28.000

L impianto in piano Produzione + 25 % (+30 cm) Precocità -25 gg (+30 cm) Fonte:C. Befve

I vantaggi dell impianto in altezza

Impianti su baulatura Fonte:C. Befve

Impianti sopra la baulatura Molto interessanti su terreni con scarso drenaggio

Il materiale vivaistico Zampe al Nord

IL MATERIALE VIVAISTICO Piantine al Sud

Le modalità d impianto TRAPIANTO DELLE ZAMPE TRAPIANTO DELLE PIANTINE

La trapiantatrice per le zampe

Il trapianto delle zampe Velocità di avanzamento del trattore fra 0,8 e 1, 3 km/ora Distanza delle zampe da 13 cm fino a 30-32 sulla fila; fra le file da 1,5 a 3.5 metri

Il trapianto meccanico delle zampe

Zampe trapiantate meccanicamente dopo 20 gg. dal trapianto data di trapianto marzo 2016

Trapianto estivo data di trapianto 26 luglio 2016 Data: 15 agosto 2016 dopo 18 gg. dal trapianto

Grande distanza fra le file e Sensibilità alle malattie distance distance Economie Economie 2,5m 3,5 m Pour 1 ha pour 100 ha Aereazione delle piante Cattiva Eccellente Costo /ha fongicidi/insecticidi Costo/ha Fungicidi/insetticidi 500 /ha 200 /ha 300 /ha 3.000 /ha Aereazione trattamenti più efficaci C.Befve: rilevazioni in Francia

Costo della manodopera per la raccolta distanza distanza Différenza Différenza Fra le file Fra le file 2,5 Mètri 3,50 mètri pour 1 ha pour 10 ha Km de fila /ha 4 km 2,8 km 1,2 km 12 km Km parcoursi Km parcoursi 50 passaggi per 200 km 140 km 60 km per anno 600 km par anno campagna Costo/kilo 0,90 0,60 0,30 Per 8 t/ha 7.200 4.800 2400 24.000 Fonte:C. Befve

Economie sugli investimenti e costi all ettaro (diff. fra 2,5 e 3,5 mt.) 2 Plastiche goccia a goccia Economia sull investimemento 1.400 600 2.000 Protezione sanitaria Mano d opera raccolta Economia sulla monod opera raccolta 300 2.400 2.700 Et aussi Lavori meccanici : baulatura, stesura plastica, distribuzione fertilizzanti, fitosanitari etc: 20 passaggi Utilizzazione di matériali non spécifici 24 km par hectare Fonte:C. Befve

A 12 cent l asparago si risveglia, ciascun grado in più di 12 genera 40 kg di asparago per ettaro di per giorno 1 grado uguale 40 kg/ha/ gg

Fonte:C. Befve campagna Differenze fra le file Rendemento all ettaro comparazione fra 11 campagne stessa densità, irrigazione, fertilizzatione all ettaro Distanza à 2 m Distanza à 3,3 m 1996 1,500 kg/ha 1.600 kg/ha 1997 4.100 kg/ha 4.200 kg/ha 1998 6.800 kg/ha 7.000 kg/ha 1999 8.200 kg/ha 8.500 kg/ha 2000 10.100 kg/ha 10.300 kg/ha 2001 10.200 kg/ha 10.800 kg/ha 2002 9.500 kg/ha 11.200 kg/ha 2003 8.000 kg/ha 11.100 kg/ha 2004 6.200 kg/ha 10.200 kg/ha 2005 4.800 kg/ha 9.200 kg/ha 2006 3.200 kg/ha 7.800 kg/ha 2007 0 kg/ha 6.500 kg/ha 2008 0 kg/ha 5.100 kg/ha Totale su 13 anni 72.500 kg/ha 103.500 kg/ha

Rendimento in kili/ha (media di 8 annate di raccolta ) Senza roto bêche Con roto bêche Raccolta 1: 2850 kg raccolta 2: 5200 kg raccolta 3: 7180 kg raccolta 4: 8250 kg raccolta 5: 8190 kg raccolta 6: 7550 kg raccolta 7: 6250 kg raccolta 8: 5450 kg raccolta 9: 4800 raccolta 10: 4200kg raccolta 11: 0 kg raccolte 12: 0 kg Raccolte totale: 60.000kg Fonte:C. Befve 1: 4400 kg 2: 7350 kg 3: 9400 kg 4: 10800 kg 5: 11650 kg 6: 11800 kg 7: 10850 kg 8: 9900 kg 9: 9600 kg 10: 9150 kg 11: 8400 kg 12: 7700 kg totale: 111.000 kg

Le problematiche fitosanitarie (DDP 2014-15)

PACCIAMATURA BIODEGRADABILE Quando intervenire? LA PACCIAMATURA E STATA EFFETTUA DOPO L ULTIMA RACCOLTA (fine maggio prima decade di giugno)

I prodotti diserbanti sono SOTTO ACCUSA! Giudicato cancerogeno dallo Iarc. A rischio divieto Altri diserbanti utilizzati sono Sistemici ed entrano in circolo nella pianta

La distruzione della vegetazione alla fine della raccolta

L impiego del pirodiserbo.

Francia pirodiserbo su asparago bianco

Francia: pirodiserbo su asparago bianco

Il pirodiserbo su verde al sud Italia Intervento durante la fase di raccolta Velocità : 4 5 Km/h Consumi di GPL : per ora di lavoro 50 Kg Consumi di GPL : per ha: 16 18 Kg

Il pirodiserbo in fase di raccolta

Il pirodiserbo dell asparago Velocità : 4 5 Km/h Consumi di GPL : per ora di lavoro 15-2o Kg Consumi di GPL : per ha 25 30 Kg

Il pirodiserbo dopo la trinciatura della vegetazione

Asparago bianco ad oltre 3 metri di larghezza prima della trinciatura

La distruzione della vegetazione con il fuoco per ridurre il rischio di patologie (ruggine e stemphillium) + sementi di erbe infestanti

Bruciatura dei residui dopo la trinciatura Velocità : 4 5 Km/h Consumi di GPL : per ora di lavoro 15-25 Kg Consumi di GPL : per ha 25 35 Kg

Asparago bianco ad oltre 3 metri di larghezza prima della trinciatura

Trinciatura e disinfezione su bianco

Trinciatura e disinfezione su bianco I tempi ridotti (circa 8.000 metri quadrati l'ora) e il costo di esercizio molto contenuto (da 60 a 100 euro di gas propano per ettaro, a seconda del sesto d'impianto) rendono questo attrezzo molto vantaggioso

Trinciatura e disinfezione su bianco

LA PACCIAMATURA DELL ASPARAGO DOPO LA LAVORAZIONE DI FINE RACCOLTA E LA CONCIMAZIONE, SI E PROCEDUTO ALLA LAVORAZIONE DEL TERRENO ED ALLA SUCCESSIVA PACCIAMATURA CON FILM IN MATER B DELLO SPESSORE 0,18 MICRON

L applicazione delle materie plastiche biodegradabili Fonte Novamont

biodegradabilita, ossia la propriertà di essere convertita, gr:azie all'azione dei microrganismi in anidride carbonica, acqua e biomassa per almeno il90 % della massa, entro sei mesi a temperature definite dagli standard; I difetti delle plastiche bio degradabili Una plastica può essere definita biodegadabile e compostabile solo se soddisfa i requisiti delle norme di riferimento (Uni Enl3432 e Uni En l499), disintegrabilità, cioè la frammenrazione e perdita di visibilità nel compost finale, da raggiungere in tre mesi; assenza di effetti negativi sul compost; presenza di metalli pesanti al di sotto di valori soglia definiti e assenza di effetti ecotossicologici.

Come anticipare la raccolta del l asparago

Prova di pacciamatura su terreno riscaldato con acque geotermiche

Asparagiaia 30-40 gg dopo la pacciamatura.

La pacciamatura in una coltura bio

Perfetto equilibrio della vegetazione dopo 40 giorni TEST Pacciamato

La pacciamatura contro le malerbe

Asparago verde su pacciamatura termica trasparente in Francia.

Materiale per la produzione dell asparago bianco in Francia Il film dispone di tasche laterali per fissare il film al terreno

Pacciamatura biodegradabile 15 micron su bianco in Francia

Asparagiaia a bianco con inerbimento naturale

Asparagiaia a bianco con inerbimento naturale

Asparagiaia a bianco con inerbimento fra le file Evitare il volare della copertura Evitare gli asparagi storti Creare un microlima migliore

Le varietà coltivate in Italia ELENCO DELLE VARIETA DI ASPARAGO SELEZIONATE E COLTIVATE IN ITALIA V = Verde; B = Bianco; Toll =Tollerante; Masch = maschile ERCOLE : hy 100% masch, tollerante alle malattie, di buona produttività, di calibro medio. ( V) *EROS: hy 100% masch, molto vigoroso e rustico di calibro grosso, punta chiusa, elevata produttività (V+B) FRANCO : hy 100% masch, molto vigoroso, calibro medio, buona produttività tollerante malattie (V) *GIOVE: hy 100%masch, media vigoria, calibro grosso, resa elevata, punta chiusa tollerante malattie (B+V) ITALO: Hy 100% masch, di media vigoria, resa elevata, media toll. alle malattie adatta per il Sud Italia (V+B) VITTORIO: Hy 100% masch,precoce, resa elevata, calibro medio, punta chiusa, toll. malattie. (V+B) *ZENO: Hymasch, precoce buona produttività, calibro medio, punta chiusa (B)

Le varietà coltivate in Italia ALTRE CULTIVAR PRESENTI IN ITALIA *ANDREASHy 100% masch. precoce, media vigoria, calibro medio, punta chiusa (B) ATLAS: hy 100% masch. precocità media, elevata vigoria, resa buona, calibro medio, per Centro Sud (V) AVALIM: Hy 100% masch. medio precoce, vigoroso, calibro grosso (B+V) BAKLIM: Hy 100% masch. medio tardivo, molto vigoroso calibro medio, toll. malattie punta chiusa (B) DARIANA: Hysemi tardivo, calibro grosso, produttivo (B+V) *DARZILLA Hy : produzione elevata pianta vigorosa, resistente malattie calibro grosso, punta chiusa (B+V) DARLISE Hy: molto precoce di buona vigoria produttivo calibro medio grosso (B+V) GIJNLIM: Hy 100% masch. precoce,vigoroso, buona resa, calibro medio, punta chiusa. (B) *GRANDE: Hy,medioprecoce, elevata vigoria, buona resa, calibro medio, toll. malattie adatte per il Sud (V) *GROLIM: Hy 100% masch, medio precoce, molto vigoroso, calibro e resa elevata, per colt. forzata (B+V)

Le varietà coltivate in Italia HERCOLYM: Hy 100% masch, medio precoce vigoroso, resa elevata, calibro grosso per ristoppiato(b) * VEGALIM : Hy100% masch, precocità media, vogoroso, resa elevata,calibro medio, punta chiusa, per climi caldi, toll. malattie. (V) VITALIM: Hy 100% masch, buona precocità alta vigoria, resa buona, calibro medio, (B) *alcune delleprincipali varietà più coltivate in Italia

Quando raccogliere? Il grado brix dà una indicazione sul livello di sostanze di riserva nella corone e nelle radici che fungono da riserva. Il brix permette di definire lo stadio fenologico: - l irrigazione e la fertilizzazione Il livello di sostanze di riserva in autunno La data di distruzione della vegetazione La fine della raccolta

Raccolta e movimentazione del film plastico

Asparago bianco metterlo nell acqua e all ombra il più presto possibile Cio permette di: 1) aumentare la vita utile del turione di circa 1 settimana 2) ridurre il rischio - della colorazione violetta - del colore rosato - dell appassimento - dell aumento della fibra - della perdita di peso (circa il 10 % )

L asperago verde è come un mazzo di de fiori Dopo raccolto Immédiatamente dopo la raccolta bisogna mettere a bagno la base nell acqua

Conservazione dell asparago bianco -Alta umidità relativa -Nessun contatto con la luce ed il vento della camera di conservazione

La conservation de l asperge: une stratégie obligatoire Metodo jenny

Anche il futuro dell asparago passerà dai droni Le attività realizzate con una collaborazione della soc. ADRON di Udine, Agritechno di Torino e dal sottoscritto hanno come obiettivo Una indagine sulle temperature, sul fabbisogno idrico e l individuazione delle Principali patologie, in particolare Stemphiliosi, e Ruggine.

Anche il futuro dell asparago passerà dai droni

Anche il futuro dell asparago passerà dai droni Termografia su di un campo di ha 15 notare le aree a temperatura più elevata e quelle dove è avvenuto il maggiore assorbimento di acqua ( il punto verde circondato da un alone rossastro individua l assorbimento determinato da una quercia in mezzo al campo).

Grazie per l attenzione Luciano Trentini lucianotrentini48@ g mail.com Tel +39 335 225947