L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

isolanti e conduttori

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Formulario Elettromagnetismo

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Storia delle scoperte del campo magnetico

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Induzione magnetica 1

La fisica al Mazzotti

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Appunti di Elettromagnetismo

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elementi di Fisica 2CFU

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Appunti di elettromagnetismo

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Le 4 forze della natura:

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Programma di Fisica e laboratorio

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

Cose da sapere - elettromagnetismo

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Da Maxwell a Einstein

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Indice. Parte I Fondamenti teorici

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Conservazione della carica elettrica

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Libro Esercizi Fisica I e II

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

L induzione elettromagnetica un problema di coerenza

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Elementi di elettricità e di magnetismo

La fisica al Mazzotti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

all interno del vagone

Programma di Matematica - 5A

Cenni sulla struttura della materia

Anno Accademico

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Unità 9. Il campo magnetico

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Transcript:

L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete: una corrente si produce nel filo. E ancora più straordinario il fatto che si produce la stessa corrente se è mosso il magnete in vicinanza del filo con velocità uguale ed opposta.

Il moto relativo L intensità della corrente dipende dalla velocità ed il fenomeno non può essere spiegato dalla legge di Coulomb per l elettrostatica, dove le forze istantanee a distanza dipendono solo dalle posizioni: sembra dipendere solo dal moto relativo tra filo conduttore e magnete.

Conduttori e conduttori percorsi da corrente in moto relativo: Induzione Variazioni di corrente: Commenti:

Applicazioni A Faraday, che lo scopri nel 1831, fu chiesto: A cosa servirà? Non lo so fu la risposta ma sicuramente qualcuno ci metterà una tassa!. Fu buon profeta: i fenomeni d induzione sono alla base della produzione (generatori), distribuzione (trasformatori) e utilizzo (motori) della corrente elettrica e quindi alla base di molti dispositivi che sono utilizzati nella vita quotidiana.

Prodotti

Come spiegarli?

Faraday: le linee di forza Un primo geniale tentativo fu fatto dallo stesso Faraday che, opponendosi alle forze istantanee a distanza, e dipendenti solo dalla distanza, di tipo newtonianocoulombiano, introdusse il concetto di linee di forza che si stabiliscono nello spazio intorno ai magneti. Il taglio di queste linee da parte del conduttore produce la corrente: maggiore la velocità, maggiore il numero di linee tagliate, maggiore la corrente.

Faraday: spiegazione relativistica La spiegazione è relativistica come il fenomeno: se si muove il magnete con velocità uguale ed opposta rispetto al conduttore il numero di linee tagliate è lo stesso.

Maxwell: la variazione di flusso Un secondo importante tentativo di spiegazione fu fatto da Maxwell. Mentre alcuni sostenitori del programma newtoniano-coulombiano introducevano forze dipendenti dalla velocità (Weber), Maxwell ricondusse tutti i fenomeni d induzione ad una regola: la variazione nel tempo del flusso magnetico produce una forza elettromotrice nel circuito, che a sua volta genera una corrente.

Maxwell: l etere Quindi sia la variazione del numero delle linee d induzione, che della forma del circuito, che della posizione relativa del circuito e del conduttore erano ricondotte ad una regola aurea unitaria. Questa regola è ancora oggi valida.

Maxwell: modifica le idee di Faraday Maxwell spesso è considerato il matematizzatore delle idee di Faraday Ma a guardare bene Maxwell introdusse delle idee molto diverse da quelle di Faraday. Egli, infatti, a differenza di Faraday, credeva in un riferimento privilegiato: l etere, e quindi spiegava la legge del flusso in modo diverso a seconda che sia il magnete a muoversi (o a variare d intensità) o il circuito.

Maxwell: le asimmetrie Nel primo caso le famose equazioni di Maxwell affermano che la variazione del campo magnetico produce un campo elettrico che a sua volta produce la corrente nel circuito; nel secondo caso la velocità rispetto all etere del circuito interagendo con il campo magnetico produce una forza che genera la corrente senza la produzione di un campo elettrico. Mentre resisteva la simmetria del fenomeno, la spiegazione diventava asimmetrica, non relativistica.

Maxwell: la propagazione contigua Le novità introdotte da Maxwell furono in ogni caso notevolissime: sia il concetto di campo che l ipotesi di una propagazione nel tempo e nello spazio delle interazioni elettromagnetiche ( radiazione dovuta alla cosiddetta corrente di spostamento ) avrebbero modificato completamente la fisica.

Maxwell: il meccanicismo E interessante pero notare le origini meccaniche delle idee elettromagnetiche di Maxwell: Campo per lui è un effettiva regione dello spazio (come nell espressione campo di grano ); spostamento è un effettivo spostamento di cariche nella struttura dell etere ( polarizzazione ).

Lorentz: propagazione nel vuoto Toccò ad uno scienziato olandese, Lorentz, modificare le idee di Maxwell: il riferimento privilegiato, l etere, rimane, ma perde le sue caratteristiche meccanico-materiali: diventa uno spazio vuoto. I campi non sono più zone dell etere ma effettive entità fisiche che si propagano con la velocità della luce nello spazio vuoto. I campi sono prodotti dai movimenti delle loro sorgenti, le cariche, e producono a loro volta i loro effetti spostando queste cariche elementari, gli elettroni.

Lorentz: cariche e campi La Teoria degli elettroni di Lorentz sintetizza le idee di Maxwell (campi) con quelle di Weber (forze che dipendono dalla velocità): il risultato più famoso è la formula di Lorentz che dà una spiegazione brillante, ma sempre asimmetrica come quella di Maxwell, del fenomeno dell induzione.

Lorentz: l elettromagnetismo classico La velocità che compare nella formula di Lorentz è sempre una velocità rispetto all etere. La teoria di Lorentz sintetizza bene l elettromagnetismo classico ed è quella che ancora oggi viene insegnata a scuola e nel primo biennio dell università.

Einstein: asimmetrie teoriche Tutto sembra procedere bene all inizio del secolo, ma Albert Einstein, un giovane scienziato d origine tedesca che fa l impiegato all ufficio brevetti di Berna non è contento: perché un fenomeno relativistico come l induzione deve avere una spiegazione non relativistica? Perchè compaiono queste asimmetrie teoriche non inerenti ai fenomeni? si chiede nelle prime righe di un articolo del 1905 dal titolo rivelatore: Sull elettrodinamica dei corpi in moto.

Einstein:campo elettromagnetico Nasce con quest articolo la teoria della relatività speciale che, attraverso una reinterpretazione dei concetti di spazio e tempo, consentirà delle nuove trasformazioni tra sistemi di riferimento. I campi elettrico e magnetico sono ora due punti di vista di un più completo campo elettromagnetico.

Einstein: interpretazione relativistica L etere è abbandonato e la forza di Lorentz, pur formalmente valida, acquista una nuova interpretazione: la velocità v che vi appare non è più la velocità rispetto all etere, ma la velocità tra sistemi di riferimento inerziali. L induzione riacquista una spiegazione relativistica e questa riconquista ha delle conseguenze enormi non solo su tutta la fisica ma anche sulla cultura del nostro secolo.

L induzione: approfondimenti Un fenomeno notevole quello dell induzione elettromagnetica, che ha suscitato l attenzione di quattro grandi scienziati (e di tantissimi altri), ha meritato quattro importanti interpretazioni ed ha fortemente stimolato l evoluzione del pensiero e delle tecnologie della nostra società.

Aggiungere Feynman sull asimmetria Modello campo particelle di Born Campo e polarizzazione in Maxwell (Ole) Memorie originali (rel)