Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell universo

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE DELL UOMO

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

La comparsa dell uomo sulla Terra

L'uomo di Cro-Magnon. con la pesca e con la raccolta. Perfeziona di continuo i. l'osso e l'avorio.

he cosa sono i dinosauri?

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

La preistoria. La preistoria

Religiosità nella preistoria

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

I DINOSAURI I DINOSAURI

L EVOLUZIONE DELL UOMO

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

La Preistoria nel Salento

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Università degli Studi di Firenze

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo

Cos è la scala geologica della Terra?

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

L' alimentazione nella preistoria

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Grotte Naturali di Palermo

IL NILO FONTE DI VITA

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico

Rivivere la Preistoria: che emozione!

LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

NEL PAESE DEI NUMERETTI

GLI ASSIRI AL LOUVRE

La specie umana fra passato e futuro

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Bruner Il viaggio verso la mente

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Vi siete mai resi conto di rendervi conto di qualcosa? A volte mi rendo conto così intensamente delle cose che rimango intrappolata nel mio rendermene

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Emozioni in movimento

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Profilo sociolinguistico

Jeffery Deaver. Sarò la tua ombra. Traduzione di Valentina Ricci. Rizzoli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Come spiegare che cosa significa NANOTECNOLOGIA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

viale 23 ottobre 2010

INDIETRO. Scegli il gioco con un clic

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Cer.pa Ambulatorio Veterinario Via Pirandello, 11/13. Dott. Gerardo Fina. Il Gatto. Anatomia - Fisiologia Neurologia del gatto - Etologia felina

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

La canzone che vive tre volte

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Beppe Severgnini. La vita è un viaggio. Rizzoli

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Transcript:

Guido Tonelli Cercare mondi Esplorazioni avventurose ai confini dell universo

Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09225-8 Prima edizione: febbraio 2017 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale Littera, Rescaldina (MI)

Cercare mondi

A Elena e Giuliano, che vedranno un mondo che noi possiamo solo immaginare.

E il naufragar m è dolce in questo mare. Giacomo Leopardi La vera musica è il silenzio. Tutte le note non fanno che incorniciare il silenzio. Miles Davis

Prologo Il sogno di un bambino

L hanno ritrovato pochi mesi fa, in una grotta carsica delle Prealpi Venete, nascosto in un cumulo di detriti dove giaceva da 50.000 anni. I paleon tologi che setacciavano i sedimenti non potevano credere ai loro occhi quando hanno visto quel piccolo molare, che un tempo apparteneva a un bambino Nean derthal, una specie umana estinta durante l ultima grande glaciazione. È un reperto importante, perché i denti ci dicono molto della vita che conducevano quei nostri antenati: lo strato di dentina ci fornisce informazioni sull età e sulle fasi di crescita, le tracce di carie e le microstriature della superficie di masticazione ci raccontano il tipo di alimentazione e se venivano usati come strumenti di lavoro, per strappare le pelli, o rompere le noci. Dell uomo di Neanderthal sono stati ritrovati 13

Cercare mondi migliaia di reperti che ci consegnano un immagine molto complessa di questi nostri predecessori, ben diversa da quella stereotipata diffusa dai documentari più dozzinali. I Neanderthal hanno popolato l Europa e molta parte dell Asia per centinaia di migliaia di anni e si sono adattati a tutte le nicchie ecologiche del continente. Avevano la pelle chiara e alcuni esibivano lunghe chiome di capelli rossi. La loro scatola cranica era più capiente della nostra e sapevano costruire strumenti molto sofisticati: lame taglienti, raschiatoi, punte di zagaglia. Conoscevano la tecnica di fabbricare canoe scavando tronchi e si pensa che navigassero a vista per raggiungere le isole Ionie, dove sono stati ritrovati i loro strumenti di lavoro più affilati. Erano abili cacciatori e si nutrivano principalmente di carne, ma anche di vegetali cotti. Vivevano in piccoli gruppi, clan famigliari che praticavano la raccolta e la caccia a ogni sorta di prede, compresi i grossi mammiferi. Quando si devono organizzare attività complesse come la caccia grossa, occorre decidere una strategia. Per preparare un azione coordinata e pericolosa bisogna comunicare, avere una forma di linguaggio, segni, strumenti di comunicazione. La piccola comunità si impegnava a seppellire i 14

Il sogno di un bambino morti e si mettevano nelle tombe alcuni preziosissimi strumenti di lavoro. Cosa li ha portati, oltre 170.000 anni fa, a spingersi nel profondo di grotte pericolose, percorrere 366 metri in un buio inquietante, rotto soltanto da qualche tizzone acceso, e poi staccare dal fondo grosse stalagmiti, quattrocento pezzi pesanti e lunghi dai due ai sette metri, per disporle in cerchi monumentali e accendere fuochi al loro interno? Chi erano quelli che praticavano fori sulle ossa di grandi animali o incidevano segni geometrici nelle pareti delle caverne? Tutto questo ci suggerisce che i Neanderthal avessero abilità cognitive complesse, e fossero probabilmente capaci di pensiero simbolico. Forse hanno trasmesso ai Sapiens, da cui noi discendiamo, qualcosa di molto più importante di quell 1-4% di loro geni che ancora ritroviamo nel nostro patrimonio di eurasiatici: una visione del mondo che si tramanda fra generazioni tramite il linguaggio, i rituali e le prime forme di rappresentazione. Ecco perché mi piace immaginare il bambino di otto anni, il cui molare ha fatto la gioia dei ricercatori, mentre guarda il cielo stellato fuori dalla grotta che ospita il suo clan. E a un certo punto lo vedo porre ai capi del piccolo gruppo famigliare, usando 15