INDICE DI INTENSITA ASSISTENZIALE (IIA( IIA) ESPERIENZA APPLICATA ALL AO AO NIGUARDA

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Convegno CARD S. Bonifacio

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Istruzione Operativa E PROPOSTA DI TRASFERIMENTO IN REPARTO DI CURE SUB ACUTE / RIABILITATIVO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

ANNO ACCADEMICO

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Pavullo. Giorgio Cioni, Monica Mariani e Sonia Miglioli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

più anziani, più ammalati, più soli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI INTENSITA DI CURA NELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO : IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Un mondo: l Ospedalel

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

HPH nella governance delle strutture sanitarie

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Accertamento dell invalidità civile e dell handicap in soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e da altre malattie consimili del motoneurone

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA CHIRURGICA NELL HUB DI PADOVA. Dott. Daniele Donato Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

Esperienza applicativa del S.I.P.I. Nell Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco

Transcript:

INDICE DI INTENSITA ASSISTENZIALE (IIA( IIA) ED ESPERIENZA APPLICATA ALL AO AO NIGUARDA 1

2001 2008 : Low Care al Niguarda (gestione infermieristica criteri noti e condivisi) INDICE DI INTENSITA ASSISTENZIALE (IIA) esempio 2

2006 LIVELLO REGIONALE: primi indirizzi regionali sui livelli di intensità gruppi di approfondimento regionali LIVELLO AZIENDALE : revisione documentazione infermieristica e revisione scheda Low Care MODELLO PER INTENSITA DI CURA E ASSISTENZA 1.Studio dell organizzazione e inizio edificazione del primo nuovo Blocco (Dipartimenti) 2. GAT (Ricerca Regionale) 3

GAT Area medica La Direzione Generale Sanità ha istituito il Gruppo di approfondimento tecnico MEDICINA INTERNA con l intento di sviluppare un coordinamento tra le S.C. di Medicina Interna 4

GAT Area medica OBIETTIVI PRIORITARI Promuovere uno studio sull intensità di cura e di assistenza in medicina interna Definire i parametri che caratterizzano l intensità di cura e di assistenza in medicina interna 5

PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2010-2014. ASSISTENZA OSPEDALIERA PER INTENSITÀ DI CURA E FUNZIONI Negli ospedali si sta consolidando un nuovo modello organizzativo che prevede una articolazione per intensità di cura e assistenza. L ospedale per intensità di cura è un modello organizzativo che si colloca in continuità con un generale e progressivo cambiamento dell ospedale, volto a caratterizzarlo sempre più come un luogo di cura delle acuzie. 6

AZIENDA OSPEDALIERA All AO Niguarda strutturazione di aree di degenza, tendenzialmente multispecialistiche, graduate rispetto al livello di cura e in base ai tempi di ricovero: 1. terapia intensiva 2.alta intensità (degenza di nuova istituzione, di breve durata, in cui si trasferiscono pazienti dalla SO o per aggravamento) 3. degenza ordinaria ( Week Hospital) 4. degenza a basso grado di assistenza (attività di cure subacute di nuova istituzione) 5. degenza diurna (DH, DS). 7

AZIENDA OSPEDALIERA RICOVERO IN ALTA INTENSITA CARDIOLOGICA: PAZIENTE con indice di intensità assistenziale pari a 3 / 4, con i ulteriori criteri di norma, sono presenti contemporaneamente, stante le condizioni cliniche della persona assistita: monitoraggio multiparametrico continuo; terapia praticata ad intervalli di 2/4 ore; infusione continua di amine, vasodilatori ecc con relativi controlli di valori ematici in tempi ravvicinati; presenza di drenaggio toracico/catetere spinale. 8

PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2010-2014. ASSISTENZA OSPEDALIERA PER INTENSITÀ DI CURA E FUNZIONI OBIETTIVO: TROVARE LA NOSTRA STRADA AFFINCHE I DIVERSI GRUPPI PROFESSIONALI SI INTEGRINO A PARI LIVELLO 9

Direzione Infermieristica e Medicina 1 nell ambito del Gruppo Approfondimento Tecnico Medicina Interna STUDIO MULTICENTRICO REGIONALE La valutazione dell intensità assistenziale e della complessità clinica in area medica. 10

STRUTTURE DI AREA MEDICA DI : A.O. Niguarda Milano A.O. G. Salvini RHO A.O. S. Gerardo Monza A.O. S. Carlo Milano A.O. di Lecco Presidio di Merate Istituto Auxologico Italiano Milano A.O.Fatebenefratelli Milano A.O.della Provincia di Pavia 11

INTENSITA di CURE e DI ASSISTENZA Mancano definizioni univoche E necessaria una misurazione/valutazione dal punto di vista infermieristico e medico Complessità clinica Intensita Assistenziale SEPARARE PER INTEGRARE 12

OBIETTIVI Definizione dei parametri e conoscenza del livello di complessita clinica e dell intensita assistenziale nei pazienti ricoverati nelle medicine interne Valutazione della possibile congruita tra la valutazione dell intensita assistenziale e della complessita clinica 13

OBIETTIVI Integrare i criteri utilizzati per la definizione del fabbisogno di risorse 14

Per ogni caso arruolato Valutazione medica e infermieristica all inizio della degenza (prime 24 ore) e al quarto giorno del ricovero (o nel giorno del trasferimento se ricovero < a 3 giorni) 15

PRIMA VALUTAZIONE 1. Instabilità Intensità Assistenziale 2. Criticità 3. Gravità 4. Comorbidità SECONDA VALUTAZIONE Instabilità Criticità Intensità Assistenziale 16

STRUMENTI Nella conduzione dello studio 3 STRUMENTI di valutazione per la criticità instabilità (MEWS) e gravità comorbidità (CIRS) per l indice dell intensità assistenziale (IIA) 17

Modified Early Worning Score - MEWS 3 2 1 0 1 2 3 Pressione sistolica < 70 71-80 81-100 101-199 200 Freq Cardiaca < 40 41-50 51-100 101-110 111-129 130 Freq respiratoria < 9 9-14 15-20 21-29 30 Temperatura (C ) < 35 35-38.4 38.5 AVPU score Alert Reagisce allo stimolo vocale Reagisce allo stimolo doloroso Non responsivo Q.J. Med 2001; 94: 521-526 18

Valutazione comorbilità e gravità (Cumulative Illness Rating Scale, CIRS) Peso parametri 0 1 2 3 4 Apparato/sistema Nessun problema attuale o pregresso Problema attuale lieve oppure Problema pregresso importante Disabilità o morbilità moderata e/o necessità di terapia di prima linea Problema grave e/o disabilità costante e significativa e/o problema cronico di difficile controllo Problema estremamente grave e/o necessità di trattamento immediato e/o insufficienza d organo e/o grave deficit funzionale Punteggio Cardiaco Ipertensione Vascolare/Ematologico Respiratorio Oftalmologico e/o ORL Gastrointestinale superiore segue 19

Distribuzione dei pazienti per età 60 55 50 N.1482 frequency 45 40 35 30 25 20 F 56% M 44% 15 10 5 0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 age (y) 75 anni età mediana 20

% of patients 0 10 20 30 40 50 47.78 43.77 8.449 worse stable better patient state at day = 2 vs day = 1 (MEWS scoring) 21

PUNTEGGIO CIRS-SI SI frequency 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Mediana 0,78 0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 CIRS IS 22

PUNTEGGIO CIRS-CI 300 250 200 frequency 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 CIRS CI 23

INDICE INTENSITA ASSISTENZIALE livello di autonomia/dipendenza nel soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica (Modello delle Prestazioni Infermierisitche) compromissione integrità fisica, cognitiva e relazionale instabilità clinica e patologie concomitanti procedure diagnostiche e terapeutiche condizioni di rischio (lesioni da pressione, cadute, infezioni ecc) aspetti socio culturali presenza / assenza del caregiver. 24

Indici compresi tra 1 e 4: 1: indice di intensità assistenziale bassa 2: indice di intensità assistenziale medio bassa 3: indice di intensità assistenziale medio alta 4: indice di intensità assistenziale alta. 25

BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA MANTENIMENTO FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA SENZA AIUTO/SORVEGLIANZA 1 FERITA/LESIONE 3 LESIONE DA PRESSIONE sede 3 Stadio 1-2 LESIONE DA PRESSIONE sede 4 Stadio 3-4 LESIONI DA PRESSIONE IN PIU SEDI 4 PARAMETRI < 3 rilevazioni nelle 24 ore 2 PARAMETRI > 4 rilevazioni nelle 24 ore 3 ALTRO BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA RESPIRAZIONE SENZA AIUTO/SORVEGLIANZA 1 DIFFICOLTA RESPIRATORIA DA SFORZO 3 SECREZIONI ABBONDANTI 3 TOSSE ACUTA / CRONICA 3 DISPNEA A RIPOSO 3 PARAMETRI < 3 rilevazioni nelle 24 ore 2 PARAMETRI > 4 rilevazioni nelle 24 ore 3 ALTRO 26

500 400 24 % 22 % 18 % frequenza 300 200 34 % 100 0 1 2 3 4 prima valutazione IIA 27

Valutazione infermieristica con IIA pari a 1 (34%): persona autonoma Indice 2 PROCEDURA DIAGNOSTICA CON PREPAZIONE SPECIFICA E/O ALLETTAMENTO < 12 H TERAPIA 1 O 2 VOLTE AL GIORNO MEDICAZIONE 1 VOLTA AL GIORNO BILANCIO IDRICO. 28

Valutazione infermieristica con IIA pari a 2 (24%): persona con una moderata riduzione della sua autonoma Indice 3 AMBIENTE SICURO PROCEDURE DIAGNOSTICHE TERAPEUTICHE CON PREPARAZIONE E/O ALLETTAMENTO > 12 H TERAPIA PIU DI 2 VOLTE AL GIORNO DRENAGGIO CON CONTROLLI 29

Valutazione infermieristica con IIA pari a 3 (22%) : presenta dispnea a riposo si alimenta solo se aiutato in modo continuo presenta una forma di incontinenza ha gravi difficoltà nella comunicazione necessità di un allettamento obbligato conservando movimenti attivi. 30

Valutazione infermieristica con IIA pari a 4 (18%): persona dipendente dall assistenza infermieristica PROCEDURE DIAGNOSTICHE TERAPEUTICHE con preparazione per persona non autosufficiente dolore moderato / forte con valutazione ripetuta terapia infusione continua medicazioni in più sedi o più volte al giorno 31

1200 1000 frequenza 800 600 IIA - Migliora 15,9% 400 - Invariato 76,6% 200 0 - Peggiora 7,5 % diminuito di 3 diminuito di 2 diminuito di 1 stazionario aumentato di 1 aumentato di 2 aumentato di 3 variazione di IIA alla seconda valutazione 32

IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEI PAZIENTI DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO SI VERIFICA : PER SINGOLO BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA n.236 per il bisogno dell eliminazione n.203 per il bisogno dell igiene personale n.198 per il bisogno mantenimento funzione cardiocircolatoria n.164 per il bisogno della funzione respiratoria 33

Indice di intensità assistenziale e CIRS correlazione statisticamente molto forte e significativa bisogno di movimento e apparato muscolo scheletrico/sistema neurologico bisogno di mantenere la funzione cardio circolatoria e apparato cardiologico/ipertensione/sistema vascolare bisogno di respirazione e apparato respiratorio bisogno di eliminazione intestinale ed urinaria e apparato renale/genito urinario bisogno di alimentazione ed idratazione e apparato gastrointestinale superiore. 34

MEWS e IIA sono significativamente associati PERO il miglioramento di un indice non risulta andare di pari passo con il miglioramento dell altro 35

stato di IIA nei soggetti che migliorano MEWS (n = 640) 6.7% peggiore stazionario 73.9% migliore 19.4% 36

Il trend positivo dal punto di vista clinico, lascia in gran parte inalterato la condizione assistenziale della persona e conseguentemente le prestazioni infermieristiche necessarie. 37

Deliberazione n.ix/1470 del 30 marzo 2011 Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio- Sanitario Regionale per l esercizio 2011 II provvedimento di aggiornamento in ambito sanitario la distinzione tra complessità/instabilità clinica e intensità assistenziale lo strumento impiegato nella ricerca, come scheda tipo, per valutare l indice infermieristico per l inserimento del paziente nella struttura sub acuta. 38

Un ringraziamento a tutti i Colleghi che hanno partecipato con impegno ed interesse. GRAZIE 39