AMIANTO: NUOVI CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI FINI DELLA BONIFICA DEI MANUFATTI PRESENTI/SEGNALATI SUL TERRITORIO

Documenti analoghi
Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

INDAGINE SULLA PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA POTABILE

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

NORMATIVA ACQUE 2008

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Fibre idrodisperse in acque potabili

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

AMIANTO E ACQUA POTABILE Dott. Daniele Grandesso Tecnico della Prevenzione ARPA Veneto

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 luglio 2016

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Sede: LIVORNO Via dell Artigianato, 69 Tel. 0586/4479 Fax. 0586/ sito internet:

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

DETERMINAZIONE N DEL 01/12/2016

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Workshop ISS-Roma 28 maggio 2014 La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Principali disfunzioni delle reti fognarie

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato


TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Laboratorio Chimico Merceologico

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

PROCEDURE DI SICUREZZA

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

La gestione del rischio amianto

Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale per la Formazione Professionale e la Promozione Tecnologica e Commerciale

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

Elevata resistenza alla trazione, agli agenti fisici e chimici, alle elevate temperature, e da notevole flessibilità.

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

L acqua potabile nel comune di Sedriano

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

2.3. FATTORI CLIMATICI

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Transcript:

AMIANTO: NUOVI CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI FINI DELLA BONIFICA DEI MANUFATTI PRESENTI/SEGNALATI SUL TERRITORIO EMPOLI 28-11-2016 Dott.ssa Giuseppina Scancarello Dipartimento Interaziendale Regionale dei Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio di Sanità Pubblica - Area Vasta Toscana Sud Est -

La valutazione e la protezione della qualità delle acque destinate al consumo umano deve essere perseguita non solo rispetto ai parametri espressamente considerati nella Normativa vigente in materia, ma anche rispetto a elementi o composti chimici che possono rappresentare potenziali fattori di rischio, in ottemperanza al principio generale secondo il quale le acque destinate al consumo umano "non contengono microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana".

Fenomeni di cessione di fibre da parte delle tubazioni possono verificarsi fondamentalmente per fessurazione a seguito di azioni meccaniche sia naturali che antropiche e/o solubilizzazione della matrice cementizia.

Le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua che scorre nei tubi risultano di fondamentale importanza; infatti i danni alle tubazioni dipendono soprattutto dalla natura aggressiva dell'acqua. Altri parametri importanti sono la temperatura, l'ossigeno disciolto, i solidi sospesi, il tenore in solfati e cloruri, la turbolenza e la velocità di flusso.

Specifici elementi da tenere in considerazione sono, tra l'altro le caratteristiche strutturali e condizioni delle reti stesse ed eventi in grado di causare cedimenti strutturali o lesioni delle condotte, quali: - alluvioni con possibili smottamenti di terreni interessati da passaggi di condotte, - eventi simici, - impatti o pressioni di altra natura come la sussistenza di carichi stradali sovrastanti i tratti di condotte interrate, ecc.

Metodo di analisi per la determinazione della concentrazione di fibre di amianto in acqua L'Istituto Superiore di Sanità ha istituito un Gruppo di Studio tecnico-scientifico composto da esperti di vari Istituti ed Enti per la messa a punto di un metodo analitico standardizzato e condiviso che abbia un alto livello di affidabilità per il campionamento e l'analisi delle fibre di amianto nelle acque potabili.

METODO DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLA CONCENTRAZIONE DI FIBRE DI AMIANTO IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO CON LA TECNICA DELLA MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE (SEM) Sottocommissione del Comitato permanente di Studio sulle Acque del Ministero della Salute (ex art. 9 DM 26 marzo 1991) - Sottogruppo di lavoro "Amianto Coordinatore: Biagio Maria Bruni ISS (Roma) Bacci T. Somigliana A. B. Campopiano A. Prandi S. CrispinoA. Martinelli C. Cavariani F. Carai A. Trova C. Bologna L. Scancarello G. Nasci D. Silvestri S. Fornaciai G. Bucci S. ARPA Emilia Romagna ARPA Lombardia INAIL ARPA Liguria ARPA Basilicata ARPA Veneto ASL Viterbo CRA Lazio ASL Viterbo CRA Lazio ARPA Piemonte ARPA Piemonte USL 7 Siena Gruppo HERA ISPO Esperto ARPA Toscana

CAMPIONAMENTO ED ANALISI 1. Prelievo e trasporto del campione in idonei contenitori in plastica 2. Prelievo di almeno 4 litri di acqua (2 litri previsti nella rev.1 del metodo) 3. Conservazione del campione a temperatura compresa tra +1 e +5 C 4. Preparazione del campione per l analisi (filtrazione) in tempi più brevi possibili dal momento del prelievo 5. Preparazione del filtro ed analisi ai sensi del DM 06-09 09-1994 all. 2B modificato

METODICA ANALITICA Analisi in SEM così modificata: - Lettura a 4000X - si contano tutte le fibre > 5 micron e con aspect- ratio >3 - Si contano anche le fibre con diametro >3 micron - Si contano anche le fibre a contatto con particelle di qualsiasi diametro - Si annotano le dimensioni delle fibre (L e D)

Piano regionale Sulla base di quanto già messo in atto dall Autorità Idrica della Toscana (AIT) e partendo dalle informazioni della stessa riguardanti l estensione della problematica sul territorio regionale (es. Km di condotte in cemento-amianto), i criteri di monitoraggio ed i risultati delle analisi eseguite è stato definito un piano di monitoraggio

Come detto il rilascio di fibre da tubazioni in amianto dipende anche dalla solubilizzazione della matrice cementizia.. Il rilascio di fibre è causato in questo caso dalla natura dell acqua condottata ed in particolare dalla sua aggressività.

Nella Circolare del Ministero della Sanità n. 42 del 1/8/86 pubblicata sulla G.U. n. 157 del 9/7/86 è suggerito quale indice di aggressività dell acqua (IA) da usare come riferimento per l individuazione delle situazioni in cui potrebbe aversi rilascio di fibre quello elaborato dall AWWA (American water works association) ) definito come: IA = ph + log 10 (A x H) dove: A = alcalinità totale (mg/l di CaCO 3 ) H = durezza Calcica (mg/l di CaCO 3 ) In base all'ia l'acqua risulta tanto più aggressiva quanto più basso il valore dell'indice di aggressività e precisamente: IA > 12: acqua non aggressiva; 10 < IA < 12: acqua moderatamente aggressiva; IA < 10: acqua aggressiva.

Poiché la concentrazione di fibre può essere funzione della lunghezza delle condotte e quindi del tempo di contatto, è stata creata una a matrice che dia una prima indicazione della probabilità di rilascio di fibre f nell acqua condottata sulla base di questi due elementi. E stato perciò attribuito una fattore da 1 a 10 per fasce di valori di indice di aggressività e da 1 a 5 per la lunghezza delle condotte e calcolato poi il fattore di monitoraggio, che può valere da 1 a 50, su ogni singola risorsa omogenea. Se il fattore di monitoraggio è: - compreso tra 1 e 10 1 campagna/anno - compreso tra >10 e 24 2 campagne/anno - compreso tra >24 e 50 3 campagne/anno. Il numero di punti da campionare su ogni risorsa è stato stabilito to sulla base della lunghezza di tubazioni in amianto in esse contenute al fine di assicurare una copertura omogenea e rappresentativa del monitoraggio: - Fino a 10 km 1 punto - Da 10 a 25 km 2 punti - Da 25 a 50 km 3 punti - Oltre 50 km 4 punti

Criteri di priorità: -Ripetizione dei campioni già positivi rilevati nel monitoraggio AIT - Estensione delle condotte in CA - Elevato indice di aggressività mediato per Km in CA (IA<8) - N di abitanti o m 3 di acqua distribuiti

Proposta operativa Monitoraggio della Regione Toscana Partendo dai 313 Campionamenti eseguiti da AIT nel periodo NOV 2014-MAR 2016 con 23 campioni positivi CRONOPROGRAMMA Inizio Inizio campionamenti da fine luglio 2016 Priorità Priorità alla ripetizione dei campioni positivi AIT Esecuzione di almeno 100 campioni entro la fine del 2016 con invio al LSP di Siena di 6 campioni/settimana Completamento delle analisi nel 2017

Monitoraggio della Regione Toscana Dal 26 luglio ad oggi sono pervenuti al LSP di Siena 68 campioni Ripetizione di tutti i campioni positivi (7 da analizzare) Analisi di 3 campioni a seguito di un intervento di manutenzione

Monitoraggio della Regione Toscana Analisi campioni al 25 nov 2016 (percentuali) 12,5 negativi Positivi non idonei 55,4 33,1 Analizzati al momento 56 campioni di cui 18 positivi 7 campioni non idonei per l analisi per carico eccessivo di sostanze in sospensione 8 CAMPIONI SENZA CORRISPONDENZA TRA ANALISI ESEGUITE DA AIT E LSP-SI SI

Monitoraggio della Regione Toscana Riepilogo risultati 35 31 30 Numero di campioni 25 20 15 10 5 7 6 2 5 2 3 0 NA NR <500 500-1000 1000-5000 5000 10000 10000 25000 Classi di concentrazioni Fibre/litro

Monitoraggio della Regione Toscana Corrispondenza dei risultati delle analisi eseguite da AIT e LSP SI (percentuali) 16,7 14,6 12,5 corrispondenza positività corrispondenza negatività non idonei non corrispondenza + AIT non corrispondenza + LSP 10,4 45,8

Monitoraggio della Regione Toscana Nei 7 campioni risultati positivi ma negativi dal monitoraggio AIT le concentrazioni di fibre variano da 360 a 16208 fibre/litro Nei 6 risultati positivi al monitoraggio AIT ma negative alle analisi LSP le concentrazioni variavano da 1464 a 21583 fibre/litro.

Monitoraggio della Regione Toscana Tipologia di fibre di amianto rilevate (percentuali) 33,3 16,7 prevalenza crisotilo prevalenza anfiboli solo anfiboli solo crisotilo 96,4 % delle fibre hanno lunghezza maggiore di 5 micron 5,6 44,4

CONCLUSIONI Sulla base delle informazioni disponibili sul profilo tossicologico, sui dati di epidemiologia ambientale rilevati, sullo scenario di contaminazione ad oggi definito e sulle possibili misure di prevenzione e riduzione del rischio da amianto nelle acque condottate ad uso potabile, si ritiene di indicare le seguenti considerazioni conclusive: non esiste un valore limite su base normativa per fibre idrodisperse di amianto. Il valore di riferimento attualmente considerato a livello internazionale è stato stabilito in sede EPA in 7 x 10 6 fibre/litro; pur non sussistendo ad oggi un obbligo di monitoraggio della concentrazione di fibre di amianto nell'acqua potabile la Regione Toscana ha definito un piano per il monitoraggio continuo delle acque;

CONCLUSIONI Vengono definiti livelli di azione sulla base delle concentrazioni di fibre di amianto riscontrate: 1. 20.000 fibre/litro: nessuna azione 2. >20.000 e < 100.000 fibre/litro: aumento frequenza controllo e/o punti di prelievo 3. 100.000 e < 400.000 fibre/litro: aumento frequenza controllo e/o punti di prelievo e verifica della presenza di amianto prima della potabilizzazione 4. 400.000 e < 1.000.000 fibre/litro: Oltre a quanto sopra chiedere al Gestore un programma prioritario di ammodernamento e determinazione delle fibre aerodisperse indoor (ambienti di vita) 5. 7.000.000 fibre/litro: Sospensione precauzionale dell uso dell acqua

Calcolando i limiti fiduciari superiori delle concentrazioni dei 18 campioni positivi solo 2 risultano > 20000 fibre/litro rispettivamente: -2802828028 fibre/litro -3605136051 fibre/litro. AZIONE PREVISTA: : aumento frequenza controllo e/o punti di prelievo

Tali valori sono stabiliti in via provvisoria con l obiettivo non di rappresentare un limite sanitario per la prevenzione di patologie correlate all ingestione delle fibre, ma di monitorare l andamento della concentrazioni delle fibre idrodisperse al fine di individuare e caratterizzare la sorgente di emissione ed anche indirizzare il Gestore del Servizio Idrico Integrato nella programmazione delle opere di ammodernamento della rete.

Si ritiene opportuno che indipendentemente dal risultato analitico durante i lavori di scavo per sistemazione e/o spostamento delle condotte o di altre utenze o nell ambito della ripavimentazione stradale di tutti gli strati si proceda alla sostituzione delle condotte. Inoltre, nel caso di riparazione sono preferibili interventi che sostituiscano l intero segmento della condotta in C.A danneggiata.